Project75 Inserito: 12 giugno 2017 Segnala Inserito: 12 giugno 2017 Buongiorno a tutti, ho un inverter siemens della serie sinamics ho impostato un tempo di accelerazione ad 1 s e un tempo decelerazione di 1.5 s, quando va in decelerazione mi da errore A 911. Qualcuno può aiutami? Grazie mille
rimonta Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Intanto scaricati un manuale. Su questo troverai scritto che il warning a 911 corrisponde a vdc max controller attivo. Ovvero hai impostato una rampa di decellerazione troppo corta e l'inverter aumenta automaticamente questo tempo per evitare di andare in errore da sovratenzione del bus DC. Rimedi: allngare le rampe oppure montare una resistenza di frenatura.
Project75 Inserita: 12 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Ciao e grazie per la risposta immediata, comunque il tempo non lo posso aumentare perché è una lavatrice e la decelerazione deve essere corta prima della partenza nel verso contrario. e se disattivo il parametro vdc max controller ?
Livio Orsini Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Se non puoi aumentare il tempo di decelerazione devi aggiungere un gruppo di frenatura. Non è qustione di parametri da impostare! Quando si decelera velocemente il motore è trascinato dal carico meccanico e si comporta da generatore scaricando energia sul dc bus. Se non dissipi questa energia su di un resistore, sale la tensione sul dc bus e l'invrter va in allarme di sovratensione. Quote e se disattivo il parametro vdc max controller ? Non dovrebbe essere quello che condiziona l'allarme, perchè questo tipo di allarme non può essere eliminato. Se la tensione sul dc bus dovsse salire oltre il limite consentito causerebbe danni irreversibili alla batteria dei condensatore ed ai finali di potenza e, magari, anche a qualche altro componente.
Project75 Inserita: 12 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Avevo letto su internet che c'è un parametro cHe permette di disattivare alcuni allarmi su questo tipo di inverter. Qualcuno sa qual'è?
rguaresc Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 sei un po' ostinato, si puo' solo fare in modo che l'inverter non vada in allarme, ma la conseguenza e' che non rispetta il tempo di arresto che tu hai impostato ed e' come se lo avessi allungato.
SandroCalligaro Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Infatti, Project75, se il costruttore fosse così incosciente da averti dato la possibilità di disabilitare la verifica della tensione di bus, avresti già distrutto l'inverter.
lelos Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 ciao non è che il sistema non e correttamente dimensionato ? io freno a 0.1 secondi (non con siemens) con elevate correnti di frenatura ma se è tutto corretto non ho problemi
batta Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Quote io freno a 0.1 secondi (non con siemens) con elevate correnti di frenatura ma se è tutto corretto non ho problemi Tutto dipende dall'inerzia del sistema, Anche 20 secondi potrebbe essere una rampa che richiede resistenze di frenatura o un sistema rigenerativo. Quello che risulta un po' strano è che sembra che non ci siano problemi per la rampa di 1 secondo in accelerazione. Ma anche questo, in realtà, è tutto da dimostrare: chi ci garantisce che il motore acceleri veramente in 1 secondo, e non vada invece in limite di corrente ed allunghi la rampa di accelerazione? Comunque, c'è poco da fare: se la tensione del bus DC sale oltre la soglia, si deve mettere la resistenza di frenatura. Quote perché è una lavatrice e la decelerazione deve essere corta prima della partenza nel verso contrario Guarda che puoi comandare l'inversione di marcia al volo. Il motore rallenta in rampa fino a velocità zero, e poi accelera, sempre in rampa, in direzione opposta. Questo, ovviamente, non risolve il problema della rampa troppo corta. Durante la frenatura interverrebbe lo stesso identico allarme. Aggiungere una resistenza di frenatura è semplice e costa poco.
Project75 Inserita: 12 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Grazie per i consigli so che il problema si risolve con la resistenza di frenatura, però essendo una lava continua che non può rimanere ferma, e dovendo ordinare la resistenza che arriverebbe dopo circa 3 giorni lavorativi, pensavo ad una soluzone temporanea giusto per far fronde a questi giorni d'attesa. . Capisco bene che i miracoli non si possono fare, quindi pazienza........
SandroCalligaro Inserita: 13 giugno 2017 Segnala Inserita: 13 giugno 2017 A seconda del metodo di frenatura si può dissipare più o meno energia nel motore stesso. Se è un asincrono, di solito c'è la possibilità di applicare l'iniezione di corrente continua o l'incremento del flusso ("flux braking"). Se non vengono già applicati, sarebbe il caso di provare uno di questi metodi, che molto probabilmente sono implementati nel tuo drive. Sempre senza aspettarsi miracoli...
Project75 Inserita: 13 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2017 Si ma in questo modo credo che vada tutto a discapito del motore, ovviamente come soluzione temporanea potrebbe andare bene. Almeno penso....
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2017 Segnala Inserita: 13 giugno 2017 Quote Si ma in questo modo credo che vada tutto a discapito del motore No se è fatto nel modo corretto. La frenatura con iniezione di corrente continua è una pratica usata abbastanza spesso senza ch ci siano problemi di ai motori.
lelos Inserita: 13 giugno 2017 Segnala Inserita: 13 giugno 2017 Quote No se è fatto nel modo corretto. La frenatura con iniezione di corrente continua è una pratica usata abbastanza spesso senza ch ci siano problemi di ai motori. hai assolutamente ragione molto dipende dall'inverter , non è vero che sono tutti uguali .........
Project75 Inserita: 13 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2017 Un'informazione al volo, ho montato un inverter schneider (quello che mi ha mandato il costruttore della macchina) con la resistenza di frenatura, e normale che riscaldi al punto di non poter toccare con mano? Grazie mille
SandroCalligaro Inserita: 13 giugno 2017 Segnala Inserita: 13 giugno 2017 Si scalda la resistenza di frenatura o l'inverter? La resistenza, per dissipare la potenza nominale, probabilmente diventa (quasi) incandescente. Mi pare sia buona norma prevedere una protezione termica con sensore (anche solo un klixon)...
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2017 Segnala Inserita: 13 giugno 2017 Quote Mi pare sia buona norma prevedere una protezione termica con sensore (anche solo un klixon)... Questa è la regola dell'arte! Si dovrebbero usare solo resistori con clixon montato dal costruttore e tarato per la massima temperatura prevista per quel tipo di resistore. Un tempo i furbi usavano proteggere il resistore di frenatura con un intrruttore termico, tipo "salvamotore". Per evitare interventi imprpri della termica la taravano sepre piuttosto alta, così non interveniva mai. Ho visto un quadro che aveva preso fuoco perchè il chopper del gruppo di frenatura era andato in corto e la termica, ovviamente, non è intervenuta. Aggiungendo errore ad errore avevano montato il resistore quasi a contatto di una canalina di plastica.
SandroCalligaro Inserita: 13 giugno 2017 Segnala Inserita: 13 giugno 2017 Ho scritto "mi pare" proprio perché sapevo di questo incendio di cui sei stato testimone, e che giustamente ricordi per evitare errori così gravi.
Livio Orsini Inserita: 14 giugno 2017 Segnala Inserita: 14 giugno 2017 Sandro il mio scritto era proprio per rafforzare la tua affermazione. Purtroppo non tutti i manuali son o precisi ed anche, spesso, gli utenti o non li leggono o li consultano solo parzialmente saltando i capitoli che non ritengono essenziali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora