Pandi Inserito: 14 giugno 2017 Segnala Inserito: 14 giugno 2017 Buongiorno, ho un condizionatore Ariston modello A-ITW27-HO con 3 split A-ITW27-HI (allego la foto della targhetta dello split) Il condizionatore funziona ma da un po’ di tempo la ventola di uno dei 3 split interni non parte più. Muovendola però leggermente a mano questa parte e lo split funziona. Leggendo i vari blog ho subito pensato che fosse il condensatore e che il motore non partisse per mancanza di spunto. Ho chiamato il tecnico il quale mi ha detto che quel tipo di split e motore non ha condizionatore, nemmeno integrato sulla scheda. Quindi sarebbe da sostituire il motore. Ha preso tempo e poi mi ha detto che non è più disponibile il ricambio. Non contento ho chiamato un altro tecnico e stessa diagnosi…ricambio non disponibile. Pare che il condizionatore sia obsoleto e Ariston non fornisce più pezzi di ricambio. Ho chiesto fatto anche una ricerca via internet tra vari fornitori di ricambi e tutti mi danno la stessa risposta. Quindi dovrei sostituire tutto l’impianto per un motorino della ventola? Ma è possibile che non esista nemmeno un motore compatibile? So che il condizionatore è vecchio, ma finchè funziona…. Grazie in anticipo a chi riesci a darmi una mano
Erikle Inserita: 15 giugno 2017 Segnala Inserita: 15 giugno 2017 dai sintomi pare proprio un problema del condensatore di spunto o al limite dell'avvolgimento in serie al condensatore Comunque aprendo un poco lo split dovresti arrivare al motore che al 99% ha sopra una etichetta in cui fra le varie cose se c'è scritto un valore di capacità significa che marcia con il condenatore che quindi da qualche parte deve esserci Anche se non trovi l'originale basta che ne trovi uno che abbia gli attacchi uguali e lo stesso perno magari sempre con la sigla che trovi sopra al motore potresti trovarne le caratteristiche qualcuno di questi motori si trova in rete pure su ebay
Pandi Inserita: 15 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2017 Innanzitutto grazie mille per la risposta. Quindi dovrei guardare l'etichetta del motore per capire se c'e' il condensatore? Se e' riportato sull'etichetta significa che e' incorporato con il motore? Entrambi i tecnici mi hanno detto che questi motori non hanno il condensatore (...può essere? ?)....io ho addirittura pensato che possa essere integrato nella scheda...magari è una cavolata. Quindi secondo te posso smontare lo split e il motorino senza fare danni? Se riuscissi a trovarne uno compatibile (anche se non originale) potrei sostituirlo? Non avrebbe problemi con la scheda? Intendo regolazione di velocità, alimentazione ecc...? Grazie in anticipo
Erikle Inserita: 16 giugno 2017 Segnala Inserita: 16 giugno 2017 Solo modelli recenti e di alta gamma hanno il motore cosidetto dc inverter il tuo quasi certamente è un comune motore asincrono monofase poi può essere con più velocità o avere un sistema tachimetrico ma come detto al 99% sul motore dovrebbe esserci una bella targhetta magari con lo schema che chiarisce di che motore si tratta
Pandi Inserita: 16 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2017 Grazie mille! Appena riesco smonto tutto.....sperando di non fare danni ;-)
Kalippino Inserita: 17 giugno 2017 Segnala Inserita: 17 giugno 2017 segui i fili che dal cablaggio vanno alla scheda da o viceversa troverai probabilmente un condensatore rettangolare circa 2 o 4 mf. è quello dello spunto di partenza della ventola.
Pandi Inserita: 24 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2017 Finalmente sono riuscito a "smontare" parzialmente lo split. Ho smontato la scheda ma il motorino è coperto con un carter in plastica che non si riesce a smontare! Ma è possibile? E' integrato con lo scambiatore....mando qualche foto. Il motorino della ventola è però collegato con 6 fili che vanno direttamente nella scheda (allego lo spinotto di connessione); sulla scheda ho però trovato un "parallelepipedo nero" che credo sia il condensatore (allego foto); quindi è integrato nella scheda? Dovrebbe essere questo da sostituire? (ce ne sono anche altri neri più piccini). Ho notato che sulla connessione verso la scheda c'è anche una specie di "grumo" di sostanza grigiastra che sembra quasi siliconica (scusate la terminologia)....allego anche foto di questa: non è che è proprio questo da sostituire? In tal caso a chi mi devo rivolgere? Il motore fa il solito scherzo: all'accensione non parte, ma se lo muovo leggermente si avvia...io credo che se fosse da sostituire lui non partirebbe in alcun caso....che dite? Inutile dire la risposta dell'ennesimo "tecnico": bisogna sostituire l'intero impianto per la modica cifra di 3500 €!! Ma possibile che nessuno voglia riparare? Non chiedo certo di farlo gratis.... Grazie a chiunque riesca a darmi una mano
Frigorista modena Inserita: 24 giugno 2017 Segnala Inserita: 24 giugno 2017 I prezzi alti, è giusto dirlo ogni tanto perché qui scrivono sia professionisti che clienti, è perché alcuni lavori a volte proprio un professionista NON vuole fare, perché sono rogne, perdite di tempo, e spesso dopo aver perso tempo non si riesce a sistemare, quindi nel momento di maggior lavoro per il tecnico, il cliente incazzato per aver perso tempo e pagato profumatamente, giustamente lo richiama, e di nuovo per il tecnico perdita di tempo e bestemmie. Ci tenevo a dire questo a nome della categoria, i prezzi alti non sono per guadagnare, ma per sperare che il cliente chiami un altro.
click0 Inserita: 24 giugno 2017 Segnala Inserita: 24 giugno 2017 può essere, che sia il condensatore per il ventilatore, come no forse, seguendo le piste della scheda elettronica, riesci a capire, a cosa serve o puoi, se hai un minimo di manualita col saldatore, sostituire il componente
Erikle Inserita: 25 giugno 2017 Segnala Inserita: 25 giugno 2017 comunque sembra proprio lui in una delle foto si vede o meglio sembra vedersi che è proprio vicino al connettore della ventola e la sua capacità se non leggo male 1 uF può essere
Kalippino Inserita: 26 giugno 2017 Segnala Inserita: 26 giugno 2017 è quello è quello, non mi ricordavo i mf. ho detto 2 ma dipende dai modelli dovrebbe esse 1,5, dai, forza, sono solo due saldature. cambialo che poi va.
Erikle Inserita: 26 giugno 2017 Segnala Inserita: 26 giugno 2017 diciamo che la maggior parte di chi opera nel settore sono solo installatori di climatizzatori e le riparazioni che fanno solo tipo ricaricare il gas Se si sale di un gradino allora c'è chi è capace di fare diagnosi cioè capire cosa è guasto e cambiare i pezzi o le schede Ora aggiustare le schede non è operazione comune ma comunque se uno non è capce di fare un lavoro basta dirlo
joeh Inserita: 27 giugno 2017 Segnala Inserita: 27 giugno 2017 per capire se il motorino è buono o meno basta misurare in ohm la coppia di cavi se non erro 1-2 e 2-3 che dovrebbero darti dei valori di 280/300 ohm e 180/150ohm rispettivamente (meglio arebbe se si controllano questi valori con il manuale tecnico della macchina) comunque in caso invece di circuito chiuso o circuito aperto, il motore è da cambiare.
Pandi Inserita: 27 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2017 Grazie mille. Ma se dandogli un aiutino manuale alla partenza il motore inizia a girare, non è già una prova che e' buono? Altrimenti immagino che non girerebbe proprio. Provo la carta del condensatore, devo solo trovare qualcuno pratico con il saldatore ☺ Il condensatori da 1uf sapete dove posso trovarlo?
Darlington Inserita: 27 giugno 2017 Segnala Inserita: 27 giugno 2017 Vi state perdendo in un bicchiere d'acqua (parlando del guasto), il condensatore si prova cambiandolo se non possiedi un capacimetro; e se ce lo avessi, lo avresti già usato Il motore se gira è buono al 99%, se quel condensatore è della ventola seguendo le sue piste probabilmente noterai che andranno dirette al connettore dove poi si attacca la ventola. La goccia di colla a caldo non significa nulla, forse la hanno messa in fabbrica per tenere fermo il grosso condensatore durante la saldatura ad onda. Per quanto riguarda tecnici ecc., nessuno ripara la scheda, semplicemente perché non è il loro lavoro: anche se vai dal meccanico per un problema alla centralina, quello si limita a sostituirla, altro non può fare. Certo che però, parere personale, un tecnico che si lancia subito con un preventivo di quattromila euro per mettere tutto nuovo senza neanche diagnosticare il guasto a me dà parecchio fastidio, prima di tutto perché non è un tecnico ma un commerciale che si spaccia per tecnico. Se vado dal meccanico perché ho l'auto che non va, mi aspetto che faccia una diagnosi e mi dica quanto costa rimetterla a posto; poi se il prezzo è troppo alto, pago il preventivo se richiesto e me ne vado.. ma andare da un meccanico e sentirmi rispondere "guarda con soli quindicimila euro ti vendo una macchina nuova" senza neanche vederlo aprire il cofano, ecco... se anche voglio comprarla nuova, vado a comprarla da un'altra parte
Frigorista modena Inserita: 27 giugno 2017 Segnala Inserita: 27 giugno 2017 Darly la questione semplicemente è che se io non ho voglia di giustificare al cliente che magari si fida di me, che non voglio fare un lavoro che a lui piacerebbe facessi io, io gli sparo una cifra che spero gli faccia voglia di cambiare tecnico.
Erikle Inserita: 27 giugno 2017 Segnala Inserita: 27 giugno 2017 io penso sia giusto dire senti non è un lavoro per me o non sono sicuro di saltarci fuori Anche perchè se poi trova qualcuno che gli esegue la riparazione poi fai un brutta figura
Frigorista modena Inserita: 27 giugno 2017 Segnala Inserita: 27 giugno 2017 Sono d'accordo è meglio dire che non posso farlo o non me la sento, forse però l'unico che ha capito quello che voglio dire è The Cat, pazienza.
Erikle Inserita: 27 giugno 2017 Segnala Inserita: 27 giugno 2017 tranquillo ho capito anche io..per dire se andavo da uno a fare un preventivo e per qualche motivo mi veniva il forte dubbio che poi non mi avrebbero saldato o avrei dovuto sudare troppo per incassare..ovvio che si faceva una offerta non proprio conveniente visto che non puoi dire a uno che è un cattivo pagatore senza averne le prove
Frigorista modena Inserita: 27 giugno 2017 Segnala Inserita: 27 giugno 2017 ? Questo dimostra che sei un vero tecnico che ha combattuto al fronte e non imboscato.
Pandi Inserita: 14 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Finalmente sono riuscito a trovare il condensatori (dopo tanti giri per negozi l'ho ordinato in internet). Stamattina ho trovato anche chi me lo salda (io non sono capace) e ora tutto funziona perfettamente, la ventola gira che e' una meraviglia quando si accende! Grazie a tutti per i preziosi e competenti consigli! ??
Pandi Inserita: 14 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Ps: mi sono però accorto ora di un altro difetto ? La ventola dell'unita' esterna inizia a girare solo se accendo due split interni. Se ne accendo uno solo non parte, ma se la muovo con un cacciavite inizia a girare. Potrebbe essere anche in questo caso il condensatore da sostituire? In tal caso qual'è? Uno di due barilotti cilindrici? Su uno c'e' scritto: 35 uf 450VAC 50/60 ho Sul secondo: 3300 MFD 400 VDC 11 B7 Qual'è dei due? Spero che non sia ancora uno piccolo come quello dello split integrato alla scheda da 3uf 450VAC 50/60 hz.. ?
Darlington Inserita: 14 luglio 2017 Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Quello da 3300uF. L'altro grosso è del compressore, fino a che il compressore parte non toccarlo
Pandi Inserita: 14 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Grazie tante per la risposta! per sicurezza vi allego le foto dei due barilotti cilindrici (grigio da 35 uf 450 VAC e nero da 3300 MFD 400VDC) e di quello piccolo integrato sulla scheda (3uf 450 VAC)....secondo te quindi è quello cilindrico grosso nero? ma è in corrente continua (400VDC)? 3300uf mi sembrano tanti per un motore così... scusate se rompo, ma questi condensatori con varie unità di misura mi stanno facendo impazzire
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora