mrtflv Inserito: 4 luglio 2017 Segnala Inserito: 4 luglio 2017 Un saluto a tutto, volevo chiedere qualche dritta per isolare un problema che non riesco a capire. Ho un inverter toshiba VFNC3S-2004PL con collegato un motore seipee che come dati di targa mette 50 hz 0,73A a triangolo 0,12 Kw giri 1310. Con le configurazione di default dell'inverter ovvero 230 V 50 Hz (europa), mi ritrovo che a 50 hz il mio motore fa' 1480 giri. Cosa posso verificare per cercare di riportare il tutto sui valori corretti ? Grazie per ogni idea. Flavio
Livio Orsini Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 La misura la fai a vuoto o a pieno carico? Con quale strumento misuri la velocità angolare? In un motore da 120W la differenza di scorrimento tra vuoto e pieno carico è notevole. 1480 rpm corrispondono ad uno scorrimento pari a circa 1.3444%, mentre 1310 rpm corrispondono al 12.6666% di scorrimento. Questi valori possono essere reali se si fa riferimento alal velocità a vuoto ed a quella a pieno carico. Poi c'è da considerare un possibile errore di misura dello strumento, di cui non sappiamo nulla. Infne bisogna verificare se i 50Hz dell'inverter sono 50Hz o un poco di più. Comunque, essendo il motore alimentato da inverter, non hai problemi a regolare la velocità, basta variare la frequenza scendendo di qualche Hz e frazione sotto i 50Hz. Curiosità. Ma quel'è l'applicazione che richiede una così elevata precisione di velocità? Se hai queste necessità devi lavorare ad anello chiuso di velocità.
mrtflv Inserita: 4 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Grazie per la risposta, la misurazione la faccio usando uno strumento al laser che mi indica la velocita' basandosi su un tag messo su una aletta del motore e corrisponde alle misurazioni fatte con uno strumentino che mi ero costruito io con un contatto reed ed un arduino per calcolare i giri per cui direi che sullo strumento ci posso fare affidamento. La misurazione e' fatta a motore scarico, perche' sto cercando le tarature corrette, poi quando andro' ad utilizzarlo decidero' se dovro' mettere in piedi un sistema di retroreazione oppure no in base alle tolleranze che rilevero', diciamo che la lavorazione che voglio fare richiede una taratura della velocita' abbastanza precisa (massimo 6 percento di tolleranza). Quello che volevo capire e' se un motore con targa 230V, 50 hz e 1310 giri se alimentato a 50 hz, 230V fara' a vuoto i 1310 giri dichiarati con qualche percentuale di tolleranza oppure c'e' qualcosa che non quadra tipo i valori espressi sulla targa del motore sono errati o altro. poi una volta preso atto posso tranquillamente calcolare i giri desiderati calcolando gli hz necessari, ho fatto svariate misurazioni e partendo da 20 hz fino a 70 i giri sono risultati perfettamente proporzionali agli hz (come del resto mi aspettavo), quello che proprio non capisco e' la velocita' di targa. Ho un altro motore chiaramente con altro inverter da 2.2 kw stessa serie toshiba, motore a 980 giri e 1.8 kw che mi rispetta in maniera direi quasi perfetta (qualche piccola tolleranza e' d'obbligo) i giri dichiarati con i 50 hz. ho messo in allegato la targa del motore che magari a me sfugge qualcosa. Grazie ps l'applicazione e' un trascinatore per improntare una sci sulla mola a pietra
84paolo Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Ciao. Anche io ho il tuo ptoblema con dei motori sew da 0,12 kw. Sulla targa segnano 1350 rpm, ma nella realtá a 50hz ne fanno più di 1500. Alcune settimane fa ho postato la questione, ma nessuno a saputo risolvere l'arcano. Secondo sew è normale che la velocitá di targa si discosta da quella reale, soprattutto a vuoto o con poco carico. Io ora ho ritarato le scalature delle velocitá secondo la velocitá reale. Ma a te se porti la frequenza a 25hz, la velocitá varia proporzionalmente o non è lineare? A me non è lineare per niente
SandroCalligaro Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Come detto da Livio, la velocità nominale è quella misurata... (strano a dirsi) in condizioni nominali. Le condizioni nominali prevedono il funzionamento a regime alla tensione e frequenza nominali (ingresso elettrico) e a carico (coppia) nominale (uscita meccanica). Per un motore asincrono è normale che, con carico inferiore al nominale, anche a tensione e frequenza nominali la velocità sia superiore al valore nominale, visto che lo scorrimento è quasi proporzionale alla coppia erogata. @84paolo: Invece, il fatto che esista un motore asincrono che funzioni, con carico passivo, ad una velocità oltre quella di sincronismo, mi pare fisicamente impossibile. Per tentare di risolvere l'arcano, secondo me avresti fatto bene a rispondere alle domande (in particolare come fai la misura) nell'altro post...
batta Inserita: 5 luglio 2017 Segnala Inserita: 5 luglio 2017 Quote Quello che volevo capire e' se un motore con targa 230V, 50 hz e 1310 giri se alimentato a 50 hz, 230V fara' a vuoto i 1310 giri dichiarati con qualche percentuale di tolleranza No. Il motore, a vuoto, farà poco meno di 1500 rpm. Quote Ciao. Anche io ho il tuo ptoblema con dei motori sew da 0,12 kw. Sulla targa segnano 1350 rpm, ma nella realtá a 50hz ne fanno più di 1500. Alcune settimane fa ho postato la questione, ma nessuno a saputo risolvere l'arcano Se mi ricordo bene, le risposte ti sono state date. Forse sei tu che non hai voluto tenerne conto. Comunque, lo ripeto qui: un motore asincrono a 4 poli alimentato a 50 Hz NON PUO' ASSOLUTAMENTE FARE PIU' DI 1500 rpm (a meno che non sia trascinato dal carico). Quindi, se rilevi velocità superiori, stai commettendo un errore di misura.
Livio Orsini Inserita: 5 luglio 2017 Segnala Inserita: 5 luglio 2017 Quote ma nella realtá a 50hz ne fanno più di 1500. Come ti è già stato detto nell'altra discussione la cosa è fisicamente impossibile. Sopra i 1500 rpm o c'è un errore di misura o la frequenza è maggiore di 50Hz, cosa possibilissima perchè, ad esempio, Enedl garantisce la precisione di frequenza +/- 1% (47.5Hz - 52.5Hz). Invece di riproporre il problema fai le verifiche che ti sono state suggerite e spiega come e con quale strumento verifichi la velocità. Quote richiede una taratura della velocita' abbastanza precisa (massimo 6 percento di tolleranza). Con quella precisione credo che tu debba obbligatoriamente prevedere una reazione ad anello chiuso di velocità. Il giusto sarebbe usare un controllo vettoriale con sensore di velocità. Quote motore a 980 giri e 1.8 kw che mi rispetta in maniera direi quasi perfetta (qualche piccola tolleranza e' d'obbligo) i giri dichiarati con i 50 hz. Qui concorrono 2 fattori contemporanei a migliorare, apparentemente, la situazione. Lo scorrimento è percentuale, quindi 2% a 1000 rpm corrispondono a 20 rpm, mentre a 1500 rpm corrispondono a 30 rpm. Questo motore è 15 volte più grande del primo e le differenze tra vuoto e carico sono molto minori. Al di sotto di una certa taglia di potenza ci sono tolleranze molto maggiori, tant'è che i manutentori esperti sanno bene che le protezioni termiche per immagine di corrente (salvamotori) per motori frazionari (< 1kW) sono poco efficaci, più il motore è piccolo meno proteggono.
mrtflv Inserita: 5 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2017 Per chiudere volevo mettere qualche altra informazione: Ieri per fare una prova ho collegato il motore con un condensatore direttamente alla 220 di linea, e la velocita' risulta ancora una volta di 1476 giri minuto chiaramente a vuoto. Ma 1480 non sono i giri di un motore a 4 poli trifase teorici ? Non e' che e' sbagliata la targhetta ? (Lo so sono quasi ridicolo a chiederlo ma la domanda mi viene spontanea...) Riguardo il discorso delle tolleranze, poiche ' tale motore poi verra' demoltiplicato per 40 volte di fatto lavorera' praticamente con sforzo minimo e fino ad ora non ho notato grosse variazioni di giri fra motore scarico e motore carico (si parla di 4/5 giri di differenza al minuto) per cui se riesco ad evitare encoder per il controllo della velocita' semplifico il tutto. Comunque il tutto li sistemo dichiarando all'inverter che il motore ha 1480 giri anziche' 1310 e magicamente tutto lavora corretto, hz e giri perfettamente proporzionali (per rispondere a 84paolo che riferiva problemi di non linearita' fra hz e giri)
batta Inserita: 5 luglio 2017 Segnala Inserita: 5 luglio 2017 Quote Comunque il tutto li sistemo dichiarando all'inverter che il motore ha 1480 giri anziche' 1310 Si vede che lavora praticamente a vuoto. Per quanto riguarda la frequenza di rete, le tolleranze per contratto sono piuttosto ampie ma, da quanto mi risulta, nella pratica la frequenza è molto stabile e molto vicina ai 50 Hz nominali.
Livio Orsini Inserita: 5 luglio 2017 Segnala Inserita: 5 luglio 2017 Quote Ma 1480 non sono i giri di un motore a 4 poli trifase teorici ? La velocità di un motore asincrono a 4 poli, alimentato a 50Hz, è 1500 rpm - scorrimento %. Lo scorrimento, come ti è stato detto varia in funzione della coppia erogata e delle caratteristiche del motore. Migliore è il motore ed, a parità di condizioni, minore è lo scorrimento. Per motori molto piccoli lo scorrimento è molto più dipendente dalla coppia erogata. Quote .....tale motore poi verra' demoltiplicato per 40 volte .... Verifica il rendimento del riduttore perchè, con quel rapporto di riduzione, buona parte della coppia servirà per muovere gli ingranaggi. Inoltre se il ruduttore è in bagno d'olio la differenza tra olio freddo e caldo influenza pesantemente il rendimento; questo fatto potrebbe causare una driva di velocità tra freddo e caldo abbastanza significativa. Quote nella pratica la frequenza è molto stabile e molto vicina ai 50 Hz nominali. Solitamente si, anzi mediamente lo scostamento risulata essere prossimo allo zero. Solo a volte può capitare, accidentalmente, per condizioni operative anomale che si avvicino ai limiti dichiarati. Però siccome la sfortuna colpisce sempre, potrebbe capitare di fare una misura in condizioni di massima deviazione di frequenza ed avere valori un po' inusuali. Quando le le misure non tornano è sempre meglio ripeterle un paio di volte almeno.
mrtflv Inserita: 5 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2017 per chiudere l'argomento ho sentito il costruttore del motore il quale mi dice che i 1310 sono quelli con applicato un carico pari alla potenza del motore ovvero 0,12 kw altrimenti a vuoto abbiamo i 1500 teorici del motore a 4 poli,a 50 hz meno lo scorrimento. Per cui tutto torna. grazie a tutti Flavio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora