Vai al contenuto
PLC Forum


Formula per il calcolo pressione/temperatura


epinet

Messaggi consigliati

Buongiorno, vorrei poter realizzare un foglio di numbers (iOS) che calcoli in modo automatico la relazione pressione temperatura di un determinato fluido ad esempio l'R32

ho provato ad applicare la formula della legge di Gay Lussac, che chiameremo semplicemente Lussac ?...

ma forse mi sfugge qualcosa;

la formula che seguo è questa:

Pt = P 0 · (1 + α · t)

nella quale:

α = coefficiente di espansione; è una costante che vale 1/273 (in teoria per essere pignoli dovrebbe essere 1/273,15)
P0 = pressione del gas alla temperatura di 0°C
Pt = pressione del gas ad una certa temperatura t in °C

il risultato che ottengo risulta errato di molti gradi.

sicuramente sbaglio qualcosa o semplicemente sbaglio formula.

lo scopo di questo foglio (non sono capace a fare un applicazione) è quello di poter in futuro realizzarne uno in cui immettendo parametri del tipo aria in ingresso/uscita del condensatore/evaporatore, temperatura in uscita dell'evaporatore e tutte le altre misure rilevabili, renda come risultato una lista di possibili guasti ad es. se si rileva la bassa troppo bassa e l'evaporatore è pulito, renda un errore di mancanza di fluido piuttosto che quello di evaporatore sporco.

so perfettamente che non sarà una cosa semplice da realizzare ma vorrei provarci e ringrazio da subito tutti quelli che interverranno per dare consigli. ?

Link al commento
Condividi su altri siti


Frigorista modena

Mah quello che vuoi fare oltre che difficile secondo me è inutile.

Prima cosa si trovano già fatti dei programmi che mettendo la pressione per quel gas ti da la temperatura corrispondente, seconda cosa essendo l'impianto frigo molto complesso, sarebbe bello avere un programma che dato la pressione di bassa è così allora la causa è quella (a parte che esiste già come app), ma per fortuna o sfortuna le combinazioni di cause di guasti è talmente alta che bisogna studiare e avere esperienza per capire esattamente cosa sta succedendo, altrimenti è come imparare una cosa a memoria senza capirla.

Tu vuoi dare il pesce al pescatore senza insegnargli come pescarlo, è quello il peccato mortale del tuo ragionamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Refrigerant Slider è un'applicazione molto utile, non ti da tutte le informazioni che richiedi ma una parte si, il resto lo dobbiamo fare noi, se no che tecnici siamo?

Ancora una volta concordo con Modena, il suo ragionamento non fa una grinza...

Buona domenica colleghi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte, 

non vorrei essere frainteso quindi ribadisco la richiesta, non vorrei che qualcuno mi scriva il programma di cui sopra, vorrei semplicemente essere aiutato nell'applicare la formula corretta alla mia richiesta che come da titolo deve calcolare la relazione tra pressione e temperatura di un determinato fluido.

so perfettamente che esistono programmi che già lo fanno, ma visto che i dati e le casistiche dovrò poi inserirle io e sarà comunque complesso ma ritengo utile per migliorarmi, permettimi di pensarla diversamente dal tuo esempio del pescatore, non sto chiedendo "pappa pronta" ma l'aiuto nell'applicare correttamente una formula che è la base o le fondamenta di un progetto futuro, seguo passivamente da molti anni questo forum e lo ritengo il più autorevole in lingua italiana, come ritengo sempre validi e istruttivi i tuoi interventi (chiaramente mi riferisco a Modena).

 

ribadisco solo aiuto ad applicare correttamente la formula 

Pt = P 0 · (1 + α · t)

nella quale:

α = coefficiente di espansione; è una costante che vale 1/273
P0 = pressione del gas alla temperatura di 0°C
Pt = pressione del gas ad una certa temperatura t in °C

 

se qualcuno prova ad applicarla ad una tabella relazione/temperatura di un refrigerante ottenendo risultati, mi aiuti a capire dove sbaglio in quanto è una settimana che mi ci picchio.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Sono contento che non te la sei presa per l'esempio del pescatore, certo ho capito quello che vuoi fare ma personalmente non riesco a risponderti in altro modo, nel senso che mi sembra più una questione da porre nella sezione informatica o roba simile, qui siamo tecnici che se ci leggi da tempo avrai visto come per un singolo problema a volte dibattiamo per decine di pagine.

Quando io vado su un impianto non posso stare il tempo virtuale che sto in forum, il cliente vuole risolvere presto perché la merce gli va a male o crepa dal caldo, quindi c'è un evidente paradosso nella questione, e ognuno la risolve a modo suo.

Peró secondo me chiedere a semplici tecnici ( parlo per me!!!) una cosa informatica come stai chiedendo tu, non é molto produttivo e mi spiacerebbe non ottenessi risposta, comunque aspetta leggano anche gli altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutorial di legge di Gay-Lussac

Legge Gay-Lussac:

La legge di Gay-Lussac afferma che la pressione di una quantità fissa di gas a volume fisso è direttamente proporzionale alla sua temperatura in Kelvin.

Formula di legge di Gay-Lussac:

(P i ) = P f T i / T f Temperatura iniziale (T i ) = P i T f / P f Pressione finale (P f ) = P I T f / T i Temperatura finale (T f ) = P f T i / P i dove, P i = pressione iniziale, T i = temperatura iniziale, P f = pressione finale. T f = Temperatura finale
 

forse ma non ne sono sicuro è perche in un clima noi misuriamo un saturo e non un liquido

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se mi son spiegato male, ma non chiedo mi sia spiegata la parte informatica (come utilizzare le formule di numbers piuttosto che quelle di exel) basta un foglio, una penna e una calcolatrice, la formula ha solo moltiplicazioni, divisioni e somme, è proprio la parte termotecnica o termodinamica che non comprendo, ho strumenti digitali portatili che calcolano anche il  surriscaldamento ma preferirei capire anche se qualcuno potrebbe ritenere inutile la mia richiesta.

grazie a tutti.

@ramiro avevo già scaricato quell'applicazione della danfoss, carina ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Io al contrario di Joule, che non entra mai nello spirito del Forum perché si stanca a rispondere e, cosa ben più grave, gli dà fastidio quando un'altro risponde e non riesce a capacitarsi di questo fatto, io cerco sempre di capire, e non mi vergogno di dirti che non capisco quello che vuoi fare, quindi puoi rifare la tua domanda in un altro modo?

Personalmente non mi vergogno di dirti che non ho capito quello che vuoi fare è vorrei capire come vorresti unire la parte informatica a quella tecnica, non ti spaventare per Joule, adesso è sdraiato sotto il sole in spiaggia e si sta annoiando ma non lo ammetterà mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

@modena

vorrei semplicemente applicare una formula matematica che calcoli la temperatura di un refrigerante ad una determinata pressione

grazie per il tuo intervento

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Si questo l'avevo capito, però prima hai scritto 

 

 "è proprio la parte termotecnica o termodinamica che non comprendo"

 

Io so che per ogni gas c'è il diagramma entalpico, ma è ricavato a laboratorio, cioè non c'è una linearità infatti segue la curvatura a campana, ma è ricavata a laboratorio, non il contrario come vorresti fare tu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho precisato che la mia domanda è relativa alla parte termodinamica (la legge di Lussac lo è) proprio per non correre il rischio di aver postato nella sezione sbagliata e penso di non averlo fatto.

Il diagramma entalpico è utile per capire molte cose, possiamo calcolare anche il cop con quello... 

ma Lussac afferma che esiste una relazione matematica nel poter calcolare pressione/temperatura di un gas e lo ha dimostrato penso anche che gli abbiano conferito un Nobel per questo.

penso sia più semplice di quanto immaginiamo, ma a me i conti non tornano, forse andassi al mare... ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Si certo ci mancherebbe, la legge lussac governa l'universo, però per i gas refrigeranti ognuno ha il suo diagramma entalpico, non è che quello del 134 lo puoi paragonare al 410 o al 32.

La corrispondenza c'è per ogni gas a parte per le miscele, ossia quasi tutti, per cui quello che dici in realtà non è vero.

Il Glide crea una indeterminazione non prevedibile a priori, il 407 ad esempio ha un glide di 7 gradi, questo vuol dire che non avrai mai una formula per determinare la sua temperatura per quella determinata pressione, perché oscillerà di 7 gradi.

Se invece intendi gas puri, non miscele, non puoi trasportare ripeto il diagramma di uno con quello di un altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

La penso esattamente come te, non a caso sono partito con l'R32 ?

Non ti nascondo che successivamente avrei tentato con il 410 che ha un glide basso e con il 407 che lo ha alto,

mi basta pensare che funzioni con l'R32 per ora.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Prego anche se non ho capito niente, comunque per il 407 non lo potresti mai fare, così come per tutti i gas che hanno il glide, il tuo schema può valere solo per gas puri o considerati puri come il 410.

Buona spiaggia, salutami Joule se vi trovate a giocare con la sabbia e il secchiello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Il 410 pur essendo una miscela ha pochissimo glide per cui si può considerare puro, mentre il 32, come ho appreso pochi giorni fa, è puro come il 12, il 22, il 134.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...