Michele984 Inserito: 31 luglio 2017 Segnala Inserito: 31 luglio 2017 Buonasera a tutto il forum, onde evitare di sbagliare, dallo schema serigrafato , inserisco a valle del MT nel morsetto in alto destra la Linea e a sinistra esco dalla serie. Diciamo che in pratica prendo il Filo della Linea, lo taglio a metà e lo collego ai morsetti in alto del rilevatore di consumo. Mi confermate ? Grazie in anticipo
Elettroplc Inserita: 1 agosto 2017 Segnala Inserita: 1 agosto 2017 Di cosa si tratta...contatore di kwh..?
Elettroplc Inserita: 1 agosto 2017 Segnala Inserita: 1 agosto 2017 Se si..questo deve interromperecla fase con ingresso e uscita, piu il carico ovvero il rettangolo.il neutro serve come polo per alimentarlo. Prendi il conduttore attivo di Fase e lo posi in morsetto con freccia in ingresso. Poi dove vedi uscita con la freccia continui col conduttore fi fase sull'impianto.in pratica interrompi per misurare i kwh.
Adelino Rossi Inserita: 1 agosto 2017 Segnala Inserita: 1 agosto 2017 dallo schema, michele si è espresso bene, deve solo derivare anche il collegamento del neutro. però andrebbe effettivamente chiarito che cos'è.
Elettroplc Inserita: 1 agosto 2017 Segnala Inserita: 1 agosto 2017 Mi pare sia un contatore di Kilowatt che diventano poi Kwatt/ora. Dovrebbe essere della serie dei contatori fiscali.
Adelino Rossi Inserita: 1 agosto 2017 Segnala Inserita: 1 agosto 2017 Quote Dovrebbe essere della serie dei contatori fiscali. uno strumento fiscale è tale solo se nasce, viene costruito e certificato come tale alla vendita. infine deve essere cablato secondo schemi di inserzione fiscali, tarato certificato e sigillato da enti preposti allo scopo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora