flamex10 Inserito: 21 agosto 2017 Segnala Inserito: 21 agosto 2017 Premetto, onde evitare discussioni inutili, che non sono un installatore ma semplicemente un hobbysta fai da te. Detto questo vengo al problema. L'anno scorso ho deciso di rimettere in funzione un vecchio climatizzatore e così dopo averlo smontato e rimontato in un altro ambiente ho provveduto ad eseguire vuoto e ricarica facendomi prestare l'attrezzatura da un amico. Vi dico subito che si tratta di un condizionatore con gas r22. Fin qui tutto bene anche se non mi ha mai dato molta soddisfazione il freddo prodotto. Qualche giorno fa dovendo montare un altro condizionatore ho riavuto in prestito i manometri e per curiosità ho controllato la pressione del 18000. L'amico mio mi ha spiegato, o almeno tentato di spiegare, che nel manometro alla linea corrispondente al gas la pressione doveva essere da 0 a +5 e di mia iniziativa trovandola più bassa ho caricato quel po' di r422 che mi era rimasto dall'anno scorso. Il risultato è che la pressione non sale più dello 0 ma ora mi sembra che raffredda un po' meno e altra cosa che ho notato è che il tubo di mandata ora è caldo mentre prima faceva brina come quello di aspirazione. Qualcuno è così gentile da spiegarmi in qualche modo cosa succede? Vi ringrazio in anticipo.
flamex10 Inserita: 21 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2017 Ne ho aggiunto circa 250gr. La pressione col manomentro a più scale segna quasi 0 nella scala r22
Frigorista modena Inserita: 21 agosto 2017 Segnala Inserita: 21 agosto 2017 E quanto ne tiene il circuito da targhetta?
flamex10 Inserita: 21 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2017 Ho appena controllato e nella targhetta esterna dice 1,65kg
flamex10 Inserita: 21 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2017 Ho dimenticato di dire che le tubazioni tra unità esterna e interna sono circa 5mt
Frigorista modena Inserita: 22 agosto 2017 Segnala Inserita: 22 agosto 2017 Mah, a parte non puoi mettere il 422 assieme al 22, falsi la lettura del manometro e altre cose, forse ne hai messo poco, la butto lì.
ramiro.sca Inserita: 22 agosto 2017 Segnala Inserita: 22 agosto 2017 Concordo con Modena, non si possono mischiare i due gas, a parità di temperatura di evaporazione c'è quasi un'atmosfera di differenza... Troppo grossolana la misura!!! Troppo poco gas per me, se la pressione è poco più di 0 è bassissima... Bisogna togliere tutto è ricaricare a r422... Io farei così
flamex10 Inserita: 22 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2017 No no ragazzi, già l'anno scorso avevo ricaricato tutto con 422 infatti vi ho detto che ho aggiunto quel poco che mi era rimasto La pressione è poco più di 0 sulla scala dell'r22. A quanto dovrebbe essere per essere corretta?
Frigorista modena Inserita: 22 agosto 2017 Segnala Inserita: 22 agosto 2017 Flamex ricominciamo da capo...non hai detto adesso c'è già il 422, hai detto che è a 22 e ci hai messo il 422 rimasto. Comunque, e Ramiro forse confermerà, per la climatizzazione il 422 non è il miglior sostituto del 22, in tutti i modi che lavori a 0 gradi mi sembra un po' poco, dando per scontato che tutte le batterie siano perfettamente pulite. Da quel che so dovrebbe lavorare sui 5 gradi, in questo caso dovresti misurare il surriscaldamento e vedere quanto è, se è troppo alto vuol dire che lo split non è alimentato bene e quindi rende poco.
ramiro.sca Inserita: 22 agosto 2017 Segnala Inserita: 22 agosto 2017 Confermo Modena, un surriscaldamento intorno ai 5 ed evaporazione a 0 °C, l'R22 io lo porto intorno a 4 bar.... Effettivamente come sostituto danno il 422 ma a me è capitato molto spesso di utilizzare il 407 ottenendo ottimi risultati...
flamex10 Inserita: 22 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2017 Avevo scritto che ho un condizionatore ad r22 ma intendevo che ai tempi nasceva x questo gas. Io non trovandolo più in commercio, l'anno scorso, l'ho ricaricato a r422 come gas sostitutivo. Cortesemente mi dite in maniera elementare che controlli posso fare? Grazie
flamex10 Inserita: 22 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2017 Hai scritto che dovrei misurare il surriscaldamento... Ma di cosa? E come lo misuro? E se come dici tu lo split, immagino sia l'unità esterna, non è alimentato bene cosa devo fare?
Frigorista modena Inserita: 22 agosto 2017 Segnala Inserita: 22 agosto 2017 Ah lo devi caricare di più, ma bisogna che tu sappia cosa stai facendo, non si può fare questo lavoro a casaccio.
ramiro.sca Inserita: 22 agosto 2017 Segnala Inserita: 22 agosto 2017 Flamex, Modena ha detto che "eventualmente" dovrai misurare il surriscaldamento; Lo so, è difficile capire alcuni meccanismi che per noi addetti ai lavori sono pane quotidiano. In maniera elementare, attacca il manometro in aspirazione e, se il gas è 422 porta la pressione intorno ai 5 bar, non guardare le scale del manometro comprese le temperature, non esiste un manometro per ogni gas... Ventilazione massima e temperatura minima nello split chiaramente... Eroga pian piano è vedrai che raffredda...
flamex10 Inserita: 22 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2017 Grazie a tutti x l'aiuto. Un'ultima spiegazione per favore. Mi dite a che servono le scale per ogni tipo di gas bel manometro? Intendo tipo questo https://www.google.it/search?q=pressione+gas+r410&client=ms-android-huawei&prmd=sivn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjG1beyy-vVAhURElAKHQapDOIQ_AUICigC&biw=360&bih=524#imgrc=Mix32UOh96Xw8M
ramiro.sca Inserita: 23 agosto 2017 Segnala Inserita: 23 agosto 2017 Per ogni gas esiste un valore pressorio che corrisponde ad una certa temperatura, essendo gas diversi sono diversi anche i valori, questa relazione è riportata in tabelle che li riassumono; Nei manometro la corrispondenza è già riportata sulla scala, la freccia indica contemporaneamente pressione e temperatura, diciamo che sostituisce il dito. Il problema è che, essendo moltissimi i gas, non ci possono essere tutti, infatti, la maggior parte delle aziende produttrici, cercano di sintetizzare ponendo, o la maggior parte di quelli che si utilizzano nel condizionamento (410, 407, 32 ecc.), oppure quelli che si utilizzano maggiormente nella refrigerazione commerciale (134, 404 ecc.), altrimenti non ci starebbero e ci ritroveremo davanti ad un manometro pieno di numeri. Insomma, semplicemente tu leggi la pressione, poi nella tabella leggi la temperatura... Ecco un esempio di tabella:
flamex10 Inserita: 23 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2017 Più o meno ho capito ma continuo a non capire le varie scale sul manometro. Per esempio se parliamo di bar, una pressione di 4 bar segna 0 nella scala r22. Che vuol dire?
Frigorista modena Inserita: 23 agosto 2017 Segnala Inserita: 23 agosto 2017 Che a 4 bar il 22 ha una temperatura di 0 gradi...Ramiro è stato molto chiaro.
Frigorista modena Inserita: 23 agosto 2017 Segnala Inserita: 23 agosto 2017 Il problema è che tu non conosci cosa vuoi misurare. I gas frigoriferi non esistono liquidi a temperatura ambiente, l'acqua è liquida fino a 100 gradi a pressione atmosferica, poi comincia a bollire. Se vai sull Everest non bolle più a 100 gradi ma a 95, perché a 3000 metri la pressione non è più 1 bar ma è meno, quindi la pressione influisce sulla temperatura di ebollizione, così come nella pentola a pressione a più di 1 bar l'acqua bolle non più a 100 gradi ma a 120 se non ricordo male. Il 22 "bolle", "evapora" a 4 bar a 0 gradi, se tu aprissi la bombola nell'aria a pressione atmosferica, lui "bolle", "evapora" non più a 0 gradi come prima, ma a -41 gradi, mentre per averlo "bollente" a +50 gradi lo devi portare a 18 bar. Quindi variando la pressione, tu fai evaporare un liquido alla temperatura che più gradisci.
ramiro.sca Inserita: 23 agosto 2017 Segnala Inserita: 23 agosto 2017 "La freccia indica contemporaneamente pressione e temperatura" come ho scritto nel post precedente.... ???
Frigorista modena Inserita: 23 agosto 2017 Segnala Inserita: 23 agosto 2017 La morale è che se non si hanno le basi, non si capisce niente, ma vale in tutte le cose, tu vuoi usare il manometro ma non conosci ciò che vuoi misurare. Se tu invece impari PRIMA cosa vuoi misurare, dopo tutto ti appare più chiaro, ma il contrario non funziona mai.
flamex10 Inserita: 23 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2017 Dove posso prendere queste info in modo da capire meglio? Sono d'accordo con cio che dici ma non è facile, xké ci ho provato, imparare prendendo notizie qui eli senza che nessuno ti aiuti. Intendo che quello che per voi è scontato e semplice lo potrebbe essere anche per uno come me se qualcuno con esperienza come voi avesse la bontà e la pazienza di renderlo elementare. Per tornare al discorso del manometro quindi, vediamo se ho capito bene, 4bar corrispondono ad una temperatura di zero gradi per l'r22. Giusto?
Frigorista modena Inserita: 23 agosto 2017 Segnala Inserita: 23 agosto 2017 Beh chiedendo. In rete ci sono milioni di spiegazioni di tutti i generi, fatto sta che il 98% delle volte non servono, come nel tuo caso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora