Vai al contenuto
PLC Forum


Problema REX RK 650


Messaggi consigliati

Inserita:

...anche perché dovrebbe essere ancora una robusta Robotline con vasca apribile, quindi sempre riparabile... ;)


Inserita:

Ho da qualche giorno sulla mia scrivania "le spoglie" del programmatore della lavatrice...

Non riesco a  buttarlo via, mi sembra di essere stato vicino alla riparazione e poi è saltato tutto, visto il componente sbagliato da me montato...

Così,  a tempo perso,  con il tester ho provato a verificare la bontà dei componenti sulla scheda  :

Ma  è possibile che quasi tutte le resistenze sul circuito siano interrotte???

Ad esempio delle 5 evidenziate nessuna, provata con il tester, mi da un segnale con il cicalino nella prova di continuità...

resistenze.jpg

Inserita:

Provando meglio le resistenze nella foto precedente mi danno una valore in ohms coerente con il loro codice colore, penso di poterle consideare ancora in buono stato. Stesso risultato per le altre resistenze presenti sulla scheda.

Ora ho difficoltà ad individuare le caratteristiche della resistenza che è saltata quando ho installato sulla scheda il triac sbagliato:

La resistenza bruciata, una volta dissaldata, ha questo aspetto:

res2.jpg

res1.jpg

Inserita:

Viceversa in origine aveva questo aspetto, ne ho un'immagine parziale...Purtroppo

res3.jpg

Inserita:

Dall'immagine del programmatore della lavatrice fornitami gentilmente dall'utente Nic-Nak , purtroppo non si riesce a capire molto di più...

res4.jpg

Inserita:

Nessuno può aiutarmi? Qual'è la strategia da adottare in casi come questo?

Purtroppo ho letto e riletto il manuale di servizio ma non c'è traccia di un elenco dei componenti montati sulla scheda del programmatore...

Inserita:

Devi verificare come è collegata, suppongo sul gate del triac.

Dalle foto sembra  una 470 ohm oppure una 4700 ohm, dipende se è un codice a 4 oppure 5 bande.

Se è collegata sul gate, io proverei con una 470 ohm.

Inserita:

 

Grazie per il tuo suggerimento Nik-Nak!

Osservando la scheda elettronica del programmatore alla ricerca di  serigrafie o sigle per cercarne i componenti , ho rimosso la protezione in plastica a protezione dell'integrato e mi sono accorto di un ulteriore danno.

Certamente tale danno si è generato con la bruciatura del triac che avevo sostituito, perchè all'inizio della riparazione  avevo controllato tutta la scheda e quella parte del circuito non presentava nessuna bruciatura.

A questo punto non so se valga la pena continuare...

 

DSCN9956.JPG

DSCN9955.JPG

Inserita:

Ho paura che si possa essere danneggiato anche il microcontrollore che pilota il triac, in quanto i componenti bruciati, sono sulla linea di pilotaggio del triac.

Dovresti controllare tutti i componenti su quella linea, e cercare di risalire al valore delle due resistenze smd bruciate sulla linea.

  • 3 months later...
Inserita:

 

Vorrei aggiornarvi sull'esito di questa riparazione:

 

LAVATRICE RIPARATA!!!

 

Ho provveduto alla sostituzione dell'intero programmatore acquistandone uno usato (ma funzionante) su internet.

Visti i problemi di riconoscibilità delle resistenze smd non c'era altra via percorribile.

Facendo una ricerca mediante il codice del programmatore ne ho trovato uno che il venditore specificava smontato da una lavatrice Zoppas P660.

Inizialmente dubbioso (visto che la mia è una lavatrice Rex rk 650...) mi sono deciso all'acquisto confidando nell'esatta corrispondenza di tutti i codici numerici

identificativi del programmatore.

Montato ha funzionato perfettamente da subito!

Infatti ho seguito la procedura di test dei programmi descritta sul manuale di servizio e tutte le fasi dei vari cicli sono rispettate alla perfezione.

 

Inserita:

Grazie per l'incoraggiamento Ciccio 27 ,

posso dire con certezza che l'attenzione presente in questo forum nei confronti di queste macchine è stata uno dei motivi che mi ha spinto a non buttarla.

Scoprire di possedere una lavatrice con architettura robotline (della quale tutti hanno parlato sempre bene nel forum!) mi ha convinto a salvarla.

Infatti dopo averla messa in funzione è cominciata la riparazione vera e propria...

Queste erano le condizioni della lavatrice al momento della rottura:

 

20170914_180100.jpg

Inserita:

Non  abbiamo mai avuto problemi di ruggine con gli elettrodomestici in casa, e col passare degli anni mi sono convinto che probabilmente un cattivo trattamento superficiale del pannello , in fase di produzione,  sia stata la causa di questo disastro...

Ad osservarla attentamente infatti nel panello posteriore la macchina non presentava nessuna ossidazione.

Comunque dopo tanto lavoro ed olio di gomito , seguendo scrupolosamente i suggerimenti presenti in altre discussioni sono giunto a questo risultato:

 

Dopo.jpg

Dopo1.jpg

Inserita:

Ringrazio gli utenti Nik-Nak e tecnico77 per avermi fornito utilissimi suggerimenti per la riparazione.

Alla fine  è anche merito vostro se la lavatrice funziona ancora...... Ormai da qualche mese:

si, ho effettuato questa riparazione a settembre , ma volevo essere sicuro che tutto andasse a buon fine  prima di cantare vittoria qui sul forum...

Inserita:

In due parole...

Prima ho effettuato un "restauro funzionale": in pratica alla ricerca di capire le cause del guasto iniziale della macchina ho sostituito ammortizzatori e spazzole.

A questo punto , capito che il problema era nel programmatore , l'ho sostituito con uno usato...

Giunti a quel punto  non potevo lasciare la carrozzeria in quelle condizioni e quindi l'ho restaurata.

Prima ho ripulito dalla ruggine più grossolana, e fortunatamente non c'erano fori.

Poi ho smerigliato fino a scoprire il metallo e rendere la superficie il più uniforme possibile.

Poi  ho protetto le parti trattate con un passivante per la ruggine ( almeno un paio di mani...)

Quindi per livellare le superfici ho utilizzato un pò di stucco per metalli  e della vernice di fondo spray... Cercando di far asciugare bene il tutto fra le varie passate  inframmezzate da abbondanti carteggiature...

Il problema più grosso  è stata la necessità di lavorare all'aperto ( la lavatrice in tutto questo temp oè stata in veranda...) 

Le prime piogge d'autunno mi hanno costretto ad affrettare un pò i tempi...

Infine ho verniciato con un paio di bombolette spray e lucidato un pò con il polish

Anche le plastiche sono state lavate e riparate in un paio di crepe...

...in due parole :)

Inserita:

bel lavoro:thumb_yello:puo darsi prossimamente mi cimentero anche io in qualcosa di molto simile al tuo,anche la mia programmatore andato credo, va duro a girare ,a proposito dove lo hai trovato usato?ho visto nuovo mi sa che non basta un centone purtroppo:wallbash:

Inserita:

ciao ciccio,si trova nelle stesse condizioni di quella di frank e un po arrugginita specie sotto la vaschetta detersivo ma quello che mi preoccupa e solo sto programmatore ibrido che va duro a girarlo anche a mano cosi a lavatrice spenta,sai tante volte mi e venuto il pensiero di prendere il gruppo vasca per ricambi e buttare il resto.....bhooo dai vedremo.....

Inserita:

Grazie per i vostri complimenti, siete troppo buoni, ho solo seguito con attenzione le indicazioni fornite qui sul forum in varie discussioni...

Per Franky1, il programmatore è stato reperito usato  su ebay.

Anche nel mio caso il suo costo da nuovo rendeva l'operazione di restauro troppo onerosa...

Inserita:

ok grazie franck,quando comincero apriro una nuova discussione...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...