francoman Inserito: 28 agosto 2017 Segnala Inserito: 28 agosto 2017 Buongiorno a tutti Lavatrice miele mod w 58XX , e' andato in corto il triac che comanda il motore ma non riesco a trovare info e il ricambio da nessuna parte. Non mi fido a mettere su un triac generico magari anche di grosso amperaggio.... questo e' il bestio: g48c30w Qualcuno sa dirmi un equivalente? Grazie ciao. Franco
Nik-nak Inserita: 28 agosto 2017 Segnala Inserita: 28 agosto 2017 Premetto che non conosco le lavatrici ella Miele, ma dalla sigla che hai postato, sembra essere più un igbt che un triac, anche se in rete, non ho trovato nulla. Per caso la lavatrice ha un motore in continua? Ti chiedo questo, perchè se fosse così, potrebbe essere veramente un igbt, inoltre guardando lo schema elettrico di una Miele md WS5426(che non è il tuo modello, ma potrebbe essere un parente stretto) che puoi scaricare qui: WS5426 (vai al link, attendi alcuni secondi, e poi premi dove appare la scritta "Get manual") Il motore sembra in continua. Da una ricerca più approfondita, dovrebbe essere un igbt ,e la sigla dovrebbe essere IRG4BC30W, come evidenziato in questo forum: https://forum.teamhack.de/thread/30878-igbt-g4bc30w-auf-der-miele-el-150-c/
techno99 Inserita: 29 agosto 2017 Segnala Inserita: 29 agosto 2017 Confermo, i motori a spazzole Miele vengono alimentati in continua anche se funzionano pure in alternata.
del_user_227154 Inserita: 30 agosto 2017 Segnala Inserita: 30 agosto 2017 Ha il del comando motore in frequenza, è il vecchio sistema ha chopper, sostituito nelle macchine moderne dall'inverter. 4.3.6 Motore Mrt 36 Chopper Il motore è controllato da una tensione PWM (pulse with modulation), la frequenza portante del PWM è circa 20 kHz, la regolazione della velocità di lavaggio e centrifuga è integrata in un commando del microprocessore. La dinamo tachimetrica montata sul motore rileva il segnale che trasmette all’elettronica per il controllo di velocità sul modulo il livello di potenza è integrato nella stessa. La regolazione della tensione del motore (velocità) e le variazioni tra i tempi di alimentazione (ti) e di pausa (tp) sono per un periodo di tempo costante........speriamo che il problema sia solo dell'igbt.
causicurti Inserita: 30 agosto 2017 Segnala Inserita: 30 agosto 2017 La sigla giusta è quella che ti ha messo NIK-NAK, 23A, 600V, N-CHANNEL IGBT lo trvi incommercio.
Nik-nak Inserita: 30 agosto 2017 Segnala Inserita: 30 agosto 2017 Il corto dell ' igbt, potrebbe aver causato problemi ad altri componenti della scheda, tipo il ponte di diodi. Verifica con attenzione tutti i componenti di questa sezione, prima di alimentare la scheda, dopo aver sostituito l'igbt.
techno99 Inserita: 30 agosto 2017 Segnala Inserita: 30 agosto 2017 Dinamo tachimetrica? Non ho mai visto spazzole sul sensore giri motore normalmente le dinamo hanno spazzole e collettore , a me sembra di più un alternatore tipo bicicletta.... Probabilmente la scheda prende come riferimento la frequenza generata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora