nadiolina82 Inserito: 7 settembre 2017 Segnala Inserito: 7 settembre 2017 Salve a tutti, vi scrivo con la speranza che qualcuno di voi abbia avuto il mio problema e che conosca la soluzione. Premesso che ho questa lavatrice dal 2010, fin da subito ho avuto problemi di infeltrimento lana utilizzando il lavaggio Lana programmato e successivamente utilizzando il lavaggio Lana reimpostando la temperatura a 20°. Il tecnico ha controllato e secondo lui apparentemente il lavaggio Lana non aveva problemi. Fatto sta che che alla fine per non rovinare altri maglioni li ho dati a mia madre che li ha sempre lavati in una Miele (che ahimè l'ha abbandonata dopo 25 anni...). Ovviamente non ho intenzione di cambiarla per il momento, all'epoca l'ho comunque pagata 1000 euro e l'unico neo è proprio il lavaggio Lana, l'altra questione della centrifuga che si blocca è gestibile... Ringrazio in anticipo chi spenderà parte del suo tempo per rispondermi
danimel Inserita: 7 settembre 2017 Segnala Inserita: 7 settembre 2017 Ovviamente usi detersivo per lana...?
alesicilia Inserita: 7 settembre 2017 Segnala Inserita: 7 settembre 2017 Quanto capi inserisci dentro? Quel programma è talmente delicato che mi sembra quasi impossibile, il problema sta forse nella centrifuga finale, avendo già problemi con le centrifughe non è che la macchina perde molto tempo a bilanciare il carico e sfrega i capi bagnati all'interno? Prova ad escludere la centrifuga finale e facci sapere. Ovviamente ti conviene chiamare l'assistenza per il problema di fondo. Ma prima dimmi: come carichi la macchina ? A pieno carico ? Quasi vuota? Le Lg Ho notato che a pieno carico perdono molto tempo a bilanciare, io non ho di questi problemi perché è raro che faccio un pieno carico e quando lo faccio di solito sono capi uguali, esempio, carico di asciugamani.
nadiolina82 Inserita: 21 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2017 Scusate se rispondo solo ora ma non mi sono arrivate le notifiche... Utilizzo ovviamente detersivo per Lana ( per l'appunto PERLANA) , e la macchina non la metto a pieno carico quando lavo i capi di lana (due , tre tacchette massimo come carico). Più nel dettaglio ho provato a fare il lavaggio consigliato e non è andata bene, allora ho provato a settare la temperatura a 20 gradi e lasciare inalterata la centrifuga (che di default è 800). Infine mia suocera mi consigliò di non centrifugarli proprio i panni di lana e allora così ho fatto e il mio maglione preferito della malboro si è completamente infeltrito :(. Il lavaggio lana l'ho osservato, e il cestello si muove lentamente (credo sia corretto)....Francamente ho il dubbio che la centrifuga non si adatti ai capi in lana...la Miele di mia madre ad esempio centrifuga la lana a 1400 giri, la Lg di default a 800, in teoria quindi la miele dovrebbe cacciarmi i maglioni di Barbie rispetto alla LG... Comunque per il tecnico il lavaggio lana era ok quindi, mi chiedo, che cosa sbaglio io? voi che impostazioni mettete? la centrifuga del programma lana , pur essendo settata di default a 800, è "diversa" rispetto alla centrifuga normale? Io non noto differenze sinceramente....
mauro87 Inserita: 21 settembre 2017 Segnala Inserita: 21 settembre 2017 è proprio l’acqua residua che causa il problema dell’infeltrimento, perciò la lana va centrifugata bene
puma87 Inserita: 22 settembre 2017 Segnala Inserita: 22 settembre 2017 L'assenza di centrifuga lascia i capi troppo bagnati e col peso sullo stendino si sformano, ma l'infeltrimento è causato da shock termico e/o azione meccanica. La lg nel programma lana di solito non esegue delle vere e proprie rotazioni, ma mezzi giri ogni tanto che "spostano" i capi. Vanno inseriti al massimo due/tre maglioni, in base al peso
zw5015 Inserita: 23 settembre 2017 Segnala Inserita: 23 settembre 2017 La lana è infeltrita da stress meccanico (si aggrovigliano le fibre), detersivi alcalini (ovvero quelli classici, ecco perché usare detergenti dedicati, in quanto sono neutri), detersivi enzimatici (si "mangiano" le fibre proteiche), sbalzi di temperatura (attenzione in inverno proprio quando si usa la lana che se fuori ci sono -15 poi l'acqua del rubinetto è pur sempre ghiacciata e dal lavaggio al primo risciacquo inevitabilmente c'è sbalzo termico), fibre che rimangono intrise di acqua (ok a una buona centrifuga sostenuta, tranquillamente 1200, ma che non faccia 2000 bilanciamenti altrimenti siamo da capo!). Io la lavo in lavatrice, mai eccedere col detersivo e uso l'accorgimento che al posto dell'ammorbidente uso prodotti definiti "antinfeltrimento".
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora