Vai al contenuto
PLC Forum


Scoppio lavastoviglie Bosch SGV47T03EU


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, ieri stavo cercando di capire quale fosse la causa degli scoppi che ci sono stati a pochi minuti dalla fine del programma negli ultimi 3 cicli (non è mai saltata la corrente).

Aprendo il pannello e ispezionandola non c'era nessun segno di fiammata né infiltrazioni di acqua. L'ho messa in funzione e mentre stava "scaldando" ha fatto 2 scoppi senza nessun effetto visibile poi c'è stato l'ultimo scoppio con una SCINTILLA delle dimensioni di una palla da PALLAVOLO. È scattato il salvavita. È andata in corto. Tolta alimentazione alla resistenza. Ha fatto un altro scoppio. È andato il motore? Qualcuno mi può aiutare? Grazie


Inserita:

Di solito quando fanno così è il condensatore antidisturbo...Lo trovi vicino a dove entra il cavo di alimentazione

Inserita:
12 ore fa, maiky85 scrisse:

Di solito quando fanno così è il condensatore antidisturbo...Lo trovi vicino a dove entra il cavo di alimentazione

Grazie mille per la risposta maiky85....

Quello nella foto non so se sia il condensatore antidisturbo (su internet ne ho visti vari e alcuni molto diversi da quello) Non sembra nemmeno danneggiato. Cosa ne pensi? Grazie

20170911_094152.jpg

Inserita:

quella è la presa di corrente, non so se c'è un filtro integrato ma non credo...

è più facile sia dove arrivano quei fili.

Inserita:
29 minuti fa, reka scrisse:

quella è la presa di corrente, non so se c'è un filtro integrato ma non credo...

è più facile sia dove arrivano quei fili.

Grazie mille reka...

Ho fotografato il punto dove arrivano i fili... non so però se portino al filtro o ad altro. Cosa ne pensi? Grazie

20170911_101955.jpg

Inserita:

Segui quei fili e cercalo, non so di preciso dov'è posizionato nelle bosch

Segui quei fili e cercalo, non so di preciso dov'è posizionato nelle bosch

Inserita:
34 minuti fa, maiky85 scrisse:

Segui quei fili e cercalo, non so di preciso dov'è posizionato nelle bosch

Segui quei fili e cercalo, non so di preciso dov'è posizionato nelle bosch

Grazie maiky85... purtroppo non posso cercarlo, per accederci dovrei togliere la parte inferiore della lavastoviglie (e non so come si faccia). Altri modi non ne vedo. Ti mostro la parte sinistra e posteriore del motore. Io ci vedo le tracce della fiammata.  Sabato c'era una PUZZA infernale dopo il botto finale. Tu cosa ne pensi? Grazie.

20170910_114220.jpg

Inserita:

non si può tirare a indovinare, devi smontare...

 

quello che vedi argento è un condensatore, è quello del motore e generalmente fanno un botto unico però prova a sfilarlo e vedere dalla parte opposta al dado se è gonfio.

Inserita:
16 minuti fa, reka scrisse:

non si può tirare a indovinare, devi smontare...

 

quello che vedi argento è un condensatore, è quello del motore e generalmente fanno un botto unico però prova a sfilarlo e vedere dalla parte opposta al dado se è gonfio.

Concordo... quello che posso e riesco smontare sono pronta a smontarlo... anche se è la prima volta che apro una lavastoviglie. Io ho visto una mega scintilla vicino al motore... per questo cerco in questa direzione. Grazie per la dritta sul gonfiore del condensatore.

Inserita:
19 minuti fa, Dani2012 scrisse:

Concordo... quello che posso e riesco smontare sono pronta a smontarlo... anche se è la prima volta che apro una lavastoviglie. Io ho visto una mega scintilla vicino al motore... per questo cerco in questa direzione. Grazie per la dritta sul gonfiore del condensatore.

Non so come sfilarlo... ma non mi sembra gonfio. Purtroppo ne so troppo poco... per quello chiedo il vostro aiuto. Domani cerco di capire come sfilarlo. Grazie

20170911_171442.jpg

Inserita:
32 minuti fa, Dani2012 scrisse:

Concordo... quello che posso e riesco smontare sono pronta a smontarlo... anche se è la prima volta che apro una lavastoviglie. Io ho visto una mega scintilla vicino al motore... per questo cerco in questa direzione. Grazie per la dritta sul gonfiore del condensatore.

Oltretutto non ho gli attrezzi giusti. Quando però capisco cosa fare me li procuro e agisco.

 

Grazie per l'aiuto.

Inserita:

no sembra a posto.

 

devi cercare di vedere dove finiscono il blu e il marrone che si vedono nella seconda foto, li ci dovrebbe essere la prima scheda con  montato quello che è scoppiato...

il pannello bianco non viene via?

Inserita:
17 minuti fa, reka scrisse:

no sembra a posto.

 

devi cercare di vedere dove finiscono il blu e il marrone che si vedono nella seconda foto, li ci dovrebbe essere la prima scheda con  montato quello che è scoppiato...

il pannello bianco non viene via?

Ok per il condensatore.? Il pannello bianco da quello che mi è stato detto è da togliete dopo aver adagiato su un lato la lavastoviglie. Poi vedo se c'è un altro modo. Domani vedo di capire dove finiscono i due fili...  Grazie davvero... sei molto gentile.

Inserita:
29 minuti fa, reka scrisse:

no sembra a posto.

 

devi cercare di vedere dove finiscono il blu e il marrone che si vedono nella seconda foto, li ci dovrebbe essere la prima scheda con  montato quello che è scoppiato...

il pannello bianco non viene via?

Quindi il fatto che la scintilla grossa come un pallone da PALLAVOLO l'ho vista tra il motore e la resistenza.... non è significativo? Grazie.

Inserita:
28 minuti fa, Dani2012 scrisse:

Quindi il fatto che la scintilla grossa come un pallone da PALLAVOLO l'ho vista tra il motore e la resistenza.... non è significativo? Grazie.

Ooopsss, forse per pannello bianco intendevi quello che "nasconde" la scheda dove finiscono i fili blu e marrone.

Inserita:
14 ore fa, Dani2012 scrisse:

Ok per il condensatore.? Il pannello bianco da quello che mi è stato detto è da togliete dopo aver adagiato su un lato la lavastoviglie. Poi vedo se c'è un altro modo. Domani vedo di capire dove finiscono i due fili...  Grazie davvero... sei molto gentile.

Stavo cercando di capire se riuscivo a fotografare la scheda con i fili blu e marrone  dal vano del tubo (foto) e toccando appena il rivestimento di "lana di vetro" che infatti appare ANNERITO mi si è sporcato tutto il polpastrello...ma niente foto. Nella terza foto della conversazione oggi ho notato la "terra" bruciata nel punto più alto. Quindi direi che quello che mi dicevi è ESATTAMENTE quello che è successo... devo solo capire come togliere la base.

20170911_181615.jpg

Inserita:
56 minuti fa, Dani2012 scrisse:

Stavo cercando di capire se riuscivo a fotografare la scheda con i fili blu e marrone  dal vano del tubo (foto) e toccando appena il rivestimento di "lana di vetro" che infatti appare ANNERITO mi si è sporcato tutto il polpastrello...ma niente foto. Nella terza foto della conversazione oggi ho notato la "terra" bruciata nel punto più alto. Quindi direi che quello che mi dicevi è ESATTAMENTE quello che è successo... devo solo capire come togliere la base.

20170911_181615.jpg

Quello che mi dicevi.... quello che mi diceva reka.

Inserita:
6 ore fa, Dani2012 scrisse:

Quello che mi dicevi.... quello che mi diceva reka.

Per togliere la parte inferiore serve un tecnico. Non riesco nemmeno a fotografare la scheda per via dello spazio ridotto. ??? Con la mano ho toccato un CILINDRO che rilascia il "nero". Reka, per scheda intendevi quella principale (non so se ce ne siano altre)? Se fosse quella principale, qualunque sia il pezzo esploso sarebbe da cambiare l'intera scheda? Grazie.

Inserita:

dipende, se trovi qualcuno che ha voglia potrebbe anche ripararti la scheda, difficilmente lo fa l'assistenza ufficilale però.

 

online non trovi nulla che spieghi come smontare i pannelli della tua lavastoviglie?

Inserita:
46 minuti fa, reka scrisse:

dipende, se trovi qualcuno che ha voglia potrebbe anche ripararti la scheda, difficilmente lo fa l'assistenza ufficilale però.

 

online non trovi nulla che spieghi come smontare i pannelli della tua lavastoviglie?

Grazie mille reka, mi confermi quello che immaginavo sulla scheda... so che costa intorno ai 145 euro. Ho cercato per giorni e giorni qualche video, tutorial, etc... ma niente. ??? Ti ringrazio tantissimo per il tuo aiuto... senza il quale non mi sarei accorta del danno (alla scheda) visibile vicino al vano tubo... ero concentrata sul motore ??? e non avrei potuto così stabilire l'entità economica del danno. È del 2004 mai avuto problemi... ora vedo quanto mi costa comprarne una nuova... 

 

Grazie ancora.

Inserita:
14 ore fa, Dani2012 scrisse:

Con la mano ho toccato un CILINDRO che rilascia il "nero

Quello dovrebbe essere il filtro indiziato.Prima di cambiare macchina mi farei aiutare da qualcuno a cambiare quello, costa poco.

Ciao

Inserita:
19 minuti fa, rusty scrisse:

Quello dovrebbe essere il filtro indiziato.Prima di cambiare macchina mi farei aiutare da qualcuno a cambiare quello, costa poco.

Ciao

Per filtro intendi l'antidisturbo? Se sì, effettivamente era stato riconosciuto come colpevole dall'inizio... ma non pensavo fosse messo in una posizione tanto COMPLICATA. Quando accedevo la lavastoviglie con la TV accesa... interfeiva.. questo da anni... non so se perché si era "danneggiato" o perché non c'è... e quello di cui parli è un altro filtro. Devo indagare ancora. Grazie mille.

Inserita:

Si intendo il filtro antidisturbo, no ho visto piu' di uno completamente scoppiati.

 

 

 

Inserita:
31 minuti fa, rusty scrisse:

Si intendo il filtro antidisturbo, no ho visto piu' di uno completamente scoppiati.

 

 

 

Ok. Non dubito che possano scoppiare... sopratutto dopo il mega botto che ha fatto. Leggendo il forum avevo pensato fosse l'antidisturbo e volevo sostituirlo o eliminarlo... ma lo cercavo vicino al cavo di alimentazione... non trovandolo li.... non ho potuto fare nulla perché non so come togliere la base della lavastoviglie. Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...