Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Indesit WISL1000OT impazzita!!!


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti e grazie a tutti per le utili dritte che ho letto su questo forum! :worthy:

La mia lavatrice Indesit (il cui pannello frontale potete ammirare di seguito)

59b71cffa060d_WP_20170905_09_21_06_Rich_LI(2).thumb.jpg.579fdbc547ad46e1e9a6670e5f0edf6e.jpg

ha 11 anni ma è già stata in sala operatoria un paio di anni fa e le ho cambiato i cuscinetti del cestello. Operazione riuscita perfettamente (ripassando i santi ma ho imparato a smontare e rimontare praticamente TUTTO di questa creatura infernale... compreso l'infernale anello di molla della guarnizione dell'oblò :thumb_yello: )

Ora fa una cosa strana: scalda l'acqua fino quasi a farla bollire (nelle pause del movimento del cestello sento sfrigolare la resistenza... anche con i programmi a bassa temperatura) ed i panni escono fumanti, non completando il programma. Ad esempio fa lavaggio con il detersivo, centrifuga e... fine! :wacko:

 

Ho tolto e pulito la resistenza (che ovviamente non ha problemi) e la sonda della temperatura ELTH 2790051 (la lavatrice è elettronica, non ha la selezione della temperatura ma del tipo di capi in base al quale decide la temperatura). L'ho collaudata con il tester e la resistenza si abbassa all'aumentare della temperatura (non so se il valore è corretto perché non ho trovato alcun datasheet ma non credo si possa starare da un giorno all'altro...) quindi ho dedotto che il problema non sia lì.

59b71cfb83229_WP_20170910_17_57_59_Rich_LI(2).thumb.jpg.fa4c2e8d0e186e1db78466cacbb997de.jpg

(la sonda della temperatura prima della pulizia)

 

Le due cose davvero strane sono che:

  1. Ho provato a fare un risciacquo (per escludere che sia la sonda) e... ha scaldato comunque l'acqua fino a sfrigolare.
  2. Quando attacco la spina o muovendo il selettore del programma o solo premendo il tasto di accensione (ma NON di start!) la lavatrice parte da sola! Mi è capitato anche solo muovendo il selettore senza nemmeno premere l'accensione!!!

Questa cosa la sta facendo sempre ora, stacco la spina 1 minuto per far scaricare i condensatori e quando la riattacco non arrivo mai a premere start che parte da sola...

 

Sono arrivato alla conclusione che c'è la scheda di controllo da cambiare. Non vedo altra possibilità... O sbaglio?

Se c'è qualche anima pia che vuole darmi due dritte vi chiedo quindi:

  1. La scheda di controllo è quella dietro ai comandi (prime due foto allegate) o è anche l'altro pezzo che si trova alla base della lavatrice? Tra i due ci sono 5 fili, il che mi da l'idea di un bus di comunicazione. Io mi son fatto l'idea che sotto ci siano solo i relè di comando e poco più (almeno io l'avrei fatta così) ma non so... Basta che cambio la scheda superiore?
  2. Secondo voi val la pena cambiare la scheda (che faccio fatica a trovare online...)?

 

Grazie anticipate alle 2 anime pie che sono arrivate a leggere fin qui e ancor di più a chi volesse darmi una graditissima mano!!! :worthy:

WP_20170910_23_54_11_Rich_LI (2).jpg

WP_20170910_23_53_58_Rich_LI (2).jpg


Inserita:

Ciao non credo sia la scheda in foto quella che genera il problema, ma piuttosto quella sotto.

Attacca una lampadina alla resistenza e vedi quando e se stacca.

Inserita:
8 ore fa, rusty scrisse:

Ciao non credo sia la scheda in foto quella che genera il problema, ma piuttosto quella sotto.

Attacca una lampadina alla resistenza e vedi quando e se stacca.

Grazie per il suggerimento! In realtà non credo ci sia bisogno perché guardandola fare un ciclo ho notato che la resistenza rimaneva accesa tutto il tempo in cui la lavatrice girava a destra e sinistra i panni (nelle pause tra la rotazione a sx e dx del cestello si sentiva sfrigolare l'acqua come se bollisse) mentre poi si è sentito un "tac" (relè?) il cestello si è fermato per qualche secondo SENZA sfrigolare e poi è partita la centrifuga (con dentro le bolle di detersivo...)

 

Stamattina sono stato però in un negozio di pezzi di ricambio per elettrodomestici a chiedere lumi. Il tipo (che sembra saperne) mi ha detto che la scheda che ho fotografato sopra è solo il pannello comandi, non è lì che risiede la logica, quindi la scheda da sostituire sarebbe semmai quella sotto, alla base della lavatrice.

MA... secondo lui il problema sono i carboncini del motore!

Visto il mio sguardo perplesso mi ha detto: "so che non c'entra apparentemente nulla ma nella maggioranza dei casi sono loro che quando sono alla fine fanno un contatto poco pulito e introducono del rumore elettrico che fa impazzire le schede di controllo, che fanno cose bizzarre e senza senso". Quando poi gli ho detto che è una Indesit mi ha detto: "Ah, ecco, cambia i carboncini! Per Ariston e Indesit (che sono la stessa cosa) è quasi certo che siano quelli!"

Essendo che i carboncini costano certamente meno della scheda di controllo... pensavo di dargli una chance e provare a cambiarli (per lo meno smonto il motore e se sono consumati come è probabile... procedo)

Che dite? Ha senso sta cosa? Capitato a qualcuno?

Inserita:

Smonta la scheda di comando, fai una foto, ed inseriscila nella discussione, per capire meglio.

Se non ricordo male, in alcune vecchie discussioni sul forum, in riferimento a problemi  sulle lavatrici Indesit, si parlava di riprogrammare la scheda di controllo, da parte dei CAT Indesit.

Prova eventualmente a contattare il centro assistenza Indesit, e spiegare il tuo problema, per vedere cosa dicono.

Inserita:
41 minuti fa, Nik-nak scrisse:

Smonta la scheda di comando, fai una foto, ed inseriscila nella discussione, per capire meglio.

Prova eventualmente a contattare il centro assistenza Indesit, e spiegare il tuo problema, per vedere cosa dicono.

Quando trovo il tempo per smontare il motore smonto anche la scheda e faccio le foto :thumb_yello:

 

Ma il numero di assistenza Indesit serve solo per trovare il centro assistenza autorizzato più vicino e basta... o sbaglio?

 

Sperando che questa discussione possa risultare utile ad altri (come a me sono state utili altre discussioni in passato ;) )

Inserita:

... sentito il centro assistenza Indesit. Al telefono non danno diagnosi "sarebbe poco professionale, se vuole le fisso l'appuntamento con il tecnico". Mi ha detto che il problema punta alla scheda ma più di quello non ha voluto dirmi. Mi rimane la prova dei carboncini...

 

... e intanto l'ipotesi di cambiarla si avvicina... pensando ad una Ardo con carica dall'alto...

Inserita:
26 minuti fa, archimede57 scrisse:

Relè su scheda incollato? Pressostato efficiente?

Nessun codice di errore?

Strano, dovrebbero lampeggiare o accendersi spie non inerenti al programma.

Metti una lampada in parallelo alla resistenza, accendi la macchina e vedi se si accende subito la lampadina.................. mentre carica l'acqua................. posta foto scheda

Posterò la foto della scheda in basso appena riesco a smontarla (forse stasera). Codice di errore non posso vederlo, la mia non ha display :toobad: Le spie normalmente si accendono in sequenza indicando quanto manca ma mi pare non si accendessero proprio in effetti... (i led in alto nel post sotto il marchio Indesit)

Proverò a mettere una lampada in parallelo alla resistenza così vediamo cosa combina... ma solo dopo aver provato a cambiare i carboncini. L'idea di fargli fare un altro ciclo a 1000° non mi piace tanto... non vorrei bruciare la resistenza...

del_user_227154
Inserita:

Per quello che posso scrivere e se può essere utile, la macchina quando è in errore lampeggia velocemente la spia del blocco porta che è  quella accanto al pulsante on/off e di avvio/pausa. Gli errori non sono visualizzati perchè ci vuole la chiave hardware da inserire nell'alloggio della scheda di potenza, il valore della sonda Ntc è di 20k a 20°.

Inserita:

Grazie Campiglia per il riferimento della sonda! Quando l'ho provata in casa c'erano circa 25° ma l'avevo maneggiata in mano e dava 6/7k ohm (diminuivano ulteriormente tenendola in mano), sarà giusto? Dipende dalla curva di risposta che da...

comunque ho smontato il motore quindi ora una prova mi è difficile, cambio i carboncini e la faccio postando il risultato, grazie archimede57! Mi sembra di capire che sei scettico (come me) sui carboncini... comunque non ho notato lampeggi strani sul pannello se non che non si accendessero i led di programma in corso e tempo mancante. Starò però più attento alla prossima prova.

 

Non sono riuscito a smontare la scheda, ma come diavolo si stacca dalla parete interna del mobile? È tenuta da qualcosa sul retro che non vedo... Non ho tolto la vasca (almeno stavolta...)

comunque questa è la foto che sono riuscito a fare infilando il telefono:

59b8663ebd086_WP_20170913_00_22_38_Rich_LI(2).thumb.jpg.cc9122d13861162fda9c7d8fe2c6e806.jpg

 

I residui di ruggine (presenti solo lì) sono il residuo di quando si erano rotti i cuscinetti un paio di anni fa.

Inserita:

Molte sono fissate con vite torx al posteriore della macchina e hanno un tappo di plastica ovale.si rimuove facendola slittare verso l'alto.

Inserita:

Grazie Rusty, proverò a smontarla, magari da sotto.

Ho smontato motore e carboncini e... francamente non credo possa centrare molto... I carboncini sembrano in buono stato (più del 50% residuo) e il rotore sembra totalmente a posto...

59b927154560d_WP_20170913_11_30_48_Rich_LI(2).thumb.jpg.0893275e001b3f3eb709ff4eea5efb84.jpg

59b92843caa48_WP_20170913_11_31_02_Rich_LI(2).thumb.jpg.3ed9e515f956b7e9ee909cd6df34dcfb.jpg

 

...e comunque ho pensato... se fossero i carboncini il problema si innescherebbe quando il motore comincerebbe a girare... <_< Il fatto che quando metto la spina e tocco la manopola di selezione programma la lavatrice parta da sola senza aver premuto niente significa che la scheda di controllo o ha il firmware corrotto o si è danneggiata. Quindi anche se cambiassi carboncini... non risolverei nulla.

Il motore lo pulisco, pulisco i contatti del rotore ed i carboncini e lo rimonto.

A questo punto resta solo la scheda di controllo.... ahrg.

Concordate con me?

Inserita:
Quote

Il motore lo pulisco, pulisco i contatti del rotore ed i carboncini e lo rimonto.

Puliscilo bene con aria compressa, al fine di togliere la polvere delle spazzole.

Se la situazione non migliora, smonta la scheda di controllo, per fare un pò di verifiche.

Inserita:
9 minuti fa, Nik-nak scrisse:

Puliscilo bene con aria compressa, al fine di togliere la polvere delle spazzole.

Se la situazione non migliora, smonta la scheda di controllo, per fare un pò di verifiche.

Lo farò tra poco, grazie. Mi hanno anche consigliato di passare carta vetrata finissima sul rotore per togliere l'eventuale ossido superficiale e verificare che non ci sia materiale tra una lamella e l'altra.

Comunque a parte questo stasera dovrei riuscire a rimontarlo, collegare una lampadina al posto della resistenza e fare un lavaggio freddo (se è come ricordo la lampada si accenderà).

Ma sulla scheda di controllo c'è margine per fare qualcosa...? :( Io sono un programmatore e lavoro con dispositivi IoT ma quella è tutta roba custom...

Inserita:

Come ha suggerito archimede sulla scheda potresti trovare un rele' incollato ,

Inserita:
1 ora fa, rusty scrisse:

Come ha suggerito archimede sulla scheda potresti trovare un rele' incollato ,

Il che potrebbe essere ma... non spiega il fatto che parta subito, non si accendano i led e anche con modalità risciacquo faccia bollire l'acqua :wallbash:

comunque. stasera rilevo bene cosa fa e documento qui nella speranza che serva anche a qualcun altro.

Inserita:

Pensavate di esservi liberati di me... E invece... eccomi qua!

Sono riuscito a fare un po' di prove e... sono al punto di prima.

Ho rimontato il motore tutto pulito e disossidato e non è cambiato niente.

Ho provato a fargli fare dei lavaggi con una lampadina in parallelo alla resistenza come mi avete consigliato.

La storia breve è che... come supponevo il relè stacca e attacca correttamente, è la scheda che si è rimbambita...

La storia lunga:

Ormai lo fa sempre: metto la spina, muovo la manopola del programma e... parte da sola! (senza aver premuto né il pulsante di accensione né quello di partenza del programma...)

Comunque le ho fatto fare un programma di risciacquo che, da manuale, dovrebbe durare 30 minuti indipendentemente dalla durata impostata. é durato meno di 15 ed ha fatto la stessa identica cosa del programma di lavaggio capi colorati che avevo visto prima di smontarla, ovvero: parte caricando l'acqua, la resistenza si è accesa (e così è rimasta per circa 10 minuti, senza alcuna interruzione!!! Si... nel programma di risciacquo!!!) il cestello fa destra / pausa / sinistra / pausa / destra / pausa....ecc. nella pausa l'acqua era così calda che si sentiva sfrigolare la resistenza (lampadina sempre accesa senza interruzioni!). Al termine dei 10 minuti... TAC, resistenza spenta (lampadina spenta) e centrifuga mentre la pompa scaricava l'acqua. Dopodiché... TAC e si sblocca l'oblò, programma terminato (anzi che in 30 minuti in 13).

Altra anomalia è che nessun led della fila di sinistra (programma in corso e tempo residuo) si è acceso durante questo ciclo (e anche le prove scorse era così).

So che funzionano perché in principio ho fatto una prova in cui ho collegato la lampadina al posto della resistenza e premendo qualunque tasto facevano un lampeggio tutti i led della fila (credo fosse in errore perché non rilevava la resistenza...) quindi i led vanno e se vuole la scheda può accenderli.

 

L'ultima cosa che mi rimane da fare è smontare la scheda e vedere se c'è qualche componente bruciato ma ci conto poco... L'unica è cambiarla ma... per 150€ o più direi che non ne vale la pena... E mi piange il cuore, visto che 2 anni fa le avevo cambiato i cuscinetti e ora la guarnizione dell'oblò, oltre a pulire accuratamente ogni parte dove passa l'acqua...

 

Voi cosa fareste? :wallbash:

Se proprio sono costretto... pensavo ad una Ardo con carica dall'alto, seguendo tutti i consigli che ho letto qui mi sembra la scelta più oculata... Nel caso apro un altro thread.

Inserita:

Ho smontato la scheda di controllo.

Ci sono una resistenza ed un condensatore neri e le relative piste sotto oltre alle piste di potenza che sono nere.

Però l'ho soffiata col compressore e pulita e non sono bruciate, è tornato tutto visivamente normale. Probabilmente era solo polvere annerita dagli anni in cui tali componenti hanno scaldato, suppongo...

59bf9923ee690_Schedalavatrice-sopra.thumb.jpg.38b5fedfcfbe7045fd0557820211c20b.jpg59bf9922bc5e9_Schedalavatrice-sotto.thumb.jpg.4e183d29e4888aed0671a677564bddf8.jpg

 

A questo punto non so più che fare se non buttare tutto con TANTO DISPIACERE... Questa volta l'obsolescenza l'ha vinta contro di me... :(

A meno che qualcuno di voi abbia un'idea illuminante... :blink:

Inserita:

Anche se non sembrano danneggiati(in particolare gonfi nella parte superiore), cambia i 3 elettrolitici a fianco del TNY254, visto il costo irrisorio.

Hai provato la scheda, una volta pulita dalla polvere nera, che potrebbe essere polvere delle spazzole, cioè conduttiva?

 

Inserita:
3 ore fa, Nik-nak scrisse:

Anche se non sembrano danneggiati(in particolare gonfi nella parte superiore), cambia i 3 elettrolitici a fianco del TNY254, visto il costo irrisorio.

Hai provato la scheda, una volta pulita dalla polvere nera, che potrebbe essere polvere delle spazzole, cioè conduttiva?

 

Grazie per il consiglio, Nik-nak! Domani vado a comprare i condensatori e provo a cambiarli (comunque non sono bombati, sembrano "sani", ma già che ci siamo provare a cambiarli è una buona idea :thumb_yello:)

Non ho pensato che il nero poteva essere polvere dei carboncini cioè conduttiva!!! E' vero! Certo che dovrebbe essere un po' meglio chiusa la scatola in cui è la scheda a pensarci... <_<comunque no, non ho provato la scheda dopo averla pulita perché l'ho portata in laboratorio in ufficio e rimontarla non è simpatico, quindi domani provo a cambiargli i condensatori e poi la provo a rimontare e testare.

Questa è la sua ultima chance prima di essere presa a martellate... :angry:

Inserita:

Grazie, Archimede57, per i consigli. Il relè funziona effettivamente senza problemi (da controllo con lampadina in parallelo).

Escludo che siano i tasti accensione e avvio programma incollati (non ti annoio con il perché ma se vuoi te lo dico). I commutatori non so, potrei verificarli, visto che è la scheda più facilmente accessibile :)

Anche se non credo, la scheda era pulitissima e in ordine, sembrava nuova...

Sulla scheda di potenza ho cambiato due condensatori, collaudato uno e l'ultimo non ho modo ne di cambiarlo ne di collaudarlo, ma visivamente erano tutti ok.

Pulisco tutto, controllo i connettori, rimonto tutto e collaudo.

Il problema è che mia moglie sta premendo "un pochino"... Quindi stasera collaudo e se non va mi sa che mi tocca cedere all'obsolescenza... :(

Inserita:

Fai una cosa, smonta la eprom che sta vicino ai 5 contatti metallici. Copiati il file, e la riscrivi.

Inserita:
5 ore fa, causicurti scrisse:

Fai una cosa, smonta la eprom che sta vicino ai 5 contatti metallici. Copiati il file, e la riscrivi.

Non ho un programmatore di eprom. Ma anche se l'avessi a cosa servirebbe...? Se fosse corrotto lo copierei corrotto per riscriverlo corrotto... O mi sfugge qualcosa? (comunque non è una strada viabile :()

 

Ho disossidato tutti i connettori (anche se erano belli), pulito tutto, rimontato la scheda di controllo, verificato i selettori smontando la parte plastica rotante (tutto in perfetto ordine) e... FA UGUALE A PRIMAAAAA  :wallbash:

 

A questo punto temo di dovermi arrendere... :wacko:

A meno che a qualcuno non venga un lampo di genio...

sigh... Sob... Tanto lavoro per nulla... :angry:

Inserita:

Ciao Archimede57, anzitutto grazie per i tanti consigli!

Non ho provato a dar tensione togliendo i commutatori, potrei provare... Per togliere i pulsanti invece devo dissaldarli quindi dovrei riportare la scheda in laboratorio in ufficio da me. Francamente non ne ho tanta voglia, anche perché i pulsanti funzionano correttamente, se premo il pulsante di accensione durante il suo ciclo errato si spegne e ripremendolo si riaccende (partendo nuovamente questo finto-ciclo) ed anche il pulsante start funziona correttamente (se vai avanti a leggere vedi perché).

La cosa strana che ho notato facendo 1000 prove stanotte è che... sembra quasi una cosa prevista, questo simil-ciclo che fa... E' come se fosse che si accorge che è stato sostituito qualcosa e voglia fare un ciclo di igienizzazione... che per qualche motivo poi vuole ripetere però.

Stanotte ho provato a lasciar terminare questo simil-ciclo (durante il quale tutti i led di sinistra sono spenti!), finisce con una rotazione po' veloce del cestello (ma non centrifuga) mentre pompa fuori l'acqua per poi terminare correttamente (vapore che esce copioso dal cestello al termine...)

Ebbene: al termine del simil-ciclo... è tornata a funzionare normalmente! Ho selezionato un ciclo di risciacquo, muovendo i commutatori NON è partita da sola (come deve essere), ho dovuto, correttamente, premere start/stop e... ha fatto il ciclo di risciacquo (30 minuti) correttamente, con i led che si accendevano in modo corretto, tutto il ciclo è stato corretto, senza scaldare come deve essere.

Al termine, però, alla successiva pressione dei tasti è ripartita a fare il simil-ciclo descritto all'inizio però... :wallbash: E spegnendo e riaccendendo, di nuovo.

E' strano...

 

 

1 ora fa, archimede57 scrisse:

Per copiare la memoria oltre a copiare i dati con apposito strumento, ti serve il programma per leggerle la memoria sul PC e il software di confronto che si trova su siti non italiani, perchè per noi è la solita storia.......................

Quale solita storia? Potresti darmi qualche indicazione in più? Qualche link da cui capirci di più...? Io di lavoro faccio il programmatore, qualcosina potrei capirci... :) La lingua non è un problema comunque.

 

1 ora fa, archimede57 scrisse:

per questo è più comodo spendere qualche euro e tentare un viaggio al CAT.

 

Ma se vado in un centro di assistenza tecnica con la scheda in mano ci possono far qualcosa...? O mi mandano a quel paese? Potrei provare a chiedere...

 

1 ora fa, archimede57 scrisse:

E' con la fatica che si migliora la propria conoscenza, troppo semplice sarebbe avere sempre a disposizione un maestro che ti guida alla cieca, la realtà è ben diversa dalla..................... e ogni guasto ha una storia a sé..............

ciao

 

Si certo, ovviamente ringrazio infinitamente tutti quelli che si sono spesi nel leggere e darmi consigli! In realtà sono anche contento dell'esperienza che ho acquisito, ora sono in grado di smontare e rimontare tutto a occhi chiusi :) E tanti concetti mi potrebbero tornare buoni con una eventuale nuova lavatrice... almeno spero ;)

Avrei sperato anche che questo thread potesse essere un punto di riferimento per altri con un problema simile al mio (pensavo di aggiornare il primo post con la soluzione, qualora trovata), per questo ci stavo provando fino all'ultimo...

Dopo tanto sforzo dedicato però è sconfortante non aver risolto nulla... :(

Inserita:

Uhm...interessante, Nik-Nak, grazie per lo spunto! Però mi sembra strano sia un demo mode, lì parla che non fa entrare acqua e ancor più strano sarebbe che accendesse la resistenza (immagino venga usato per mostrare in funzione la lavatrice nei punti vendita).

A dire il vero avevo già provato qualche combinazione di tasti simile tipo accendere tenendo premuto entrambi i tasti, ecc. ma non ho sortito effetti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...