Vai al contenuto
PLC Forum


spessore ideale caldana per impianto a pavimento


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, vorrei sapere se c'è uno spessore ideale per eseguire la caldana sopra il riscaldamento a pavimento. Nel mio caso dovrebbe essere 5/6 cm di caldana + 1,5 cm di piastrelle. Uno spessore minore è meglio per avere una risposta più rapida dell'impianto di riscaldamento  o è meglio avere una spessore maggiore?


Inserita:

risposta rapida e impianto a pavimento sono due concetti diametralmente opposti :D

 

sarà comunque lento, uno spessore maggiore impiegerà più tempo all'avvio e cederà per più tempo allo spegnimento ... ma mi riferisco al primo avvio stagionale.

Frigorista modena
Inserita:

Io ho 5 cm perché non potevo fare di più, più ce n'è meglio è...

del_user_158461
Inserita:

Ciao a tutti, lo spessore minimo accettabile a mio parere è di 4 centimetri, spessori inferiori rischiano determinare un indebolimento della resistenza alla compressione del massetto, con il rischio che col tempo si possano creare avvallamenti sulla pavimentazione.

Inserita:

Questo è lo schema tipo per un impianto di riscaldamento/raffrescamento a pavimento.

EMMETI.thumb.jpg.4a5e3ce3f15bbe1fddaee45ef2cfff3c.jpg

In basso a sinistra sono indicati gli spessori minimi del massetto sia tradizionale che autolivellante.

Per esperienza personale, in riferimento al massetto cementizio tradizionale si può scendere a 4,5/4 cm sostituendo la rete elettrosaldata con delle fibre di acciaio zincato mescolate all’impasto del massetto(dipende dalla lunghezza della fibra, circa il 10/20% dell’impasto) e additivando lo stesso con fluidificanti (che normalmente forniscono gli installatori del pavimento indicando le dosi per mc. di impasto), il fluidificante permette di eliminare agevolmente le bolle d’aria insite nel massetto, è lo rendono più compatto e più conduttivo al calore.

Per i massetti autolivellanti pronti all’uso in sacco, previa miscelazione con acqua, in commercio di note marche nazionali/estere, ne esistono parecchi, che anche con 2 cm di spessore garantiscono la portanza e la conduzione del massetto, normalmente con la stesura di un telo in fibra di vetro o polimeri, che hanno l’onere di contrastare le tensioni dell’esiguo massetto.

Se cerchi in rete, con nomi di aziende specializzate nel settore. trovi tutte le spiegazioni del caso.

Inserita:

Mi sono reso conto che l'immagine è troppo piccola provo a ricaricarla più grande, forse si capisce meglioEMMETI.thumb.jpg.d4ab894e11c8efb46188ca08499eb203.jpg

Inserita:

reka,

forse non ero sicuro bo..:whistling: , però rileggendo il post non sembra

Le vie dell’informatica sono infinite (per chi ne capisce, non per me...:angry:)

 

comunque la qualità dell'immagine effetivvamente fa ca...e, anche se ho cercato di caricare la meglio che avevo:angry:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...