Vai al contenuto
PLC Forum


techna rex it 963 wrd allarme A


Messaggi consigliati

Massi Branchetti
Inserito:

ciao, ogni 5/6 lavaggi la mia lavastoviglie va in allarme "A", leggendo non so dove ho trovato la causa, c'è un gommino rosa nella parte posteriore, dentro il vano dove carica l acqua, che manda in blocco la lavastoviglie appena ci vanno poche gocce di acqua. Per fortuna che ho trovato quella soluzione in internet perchè, come molti altri, avrei buttato la lavastoviglie pensando alla scheda o a chissà quale altro problema elettronico visto che l allagamento vero e proprio, quello col polesterolo classico nel fondo, è asciutto. Però ogni 5/6 lavaggi ci finisce di nuova qualche gocia d acqua e mi rivà in blocco. Per cui vorrei risolvere il pronblema, da dove ci va questa acqua? come posso risolvere per non dover sempre vuotare il tubicino? a cosa serve quel tubicino rosa ? qualsiasi informazione è ben accetta. grazie

  • 3 months later...

Massi Branchetti
Inserita:

sono passati mesi e non ho ricevuto risposta, mi sembra impossibile che nessuno abbia avuto un problema simile, il tubicino in plastica rosa trasparente di fianco all entrata dell acqua si riempie ogni 2/3 lavaggi mandando in blocco con allarme “A” la

lavastoviglie, devo togliere il tappino che lo chiude e vuotare il tubicino e poi riparte. Da dove ci va quest acqua ?

Inserita:

Senza qualche foto può essere difficile aiutarti.

Mi verrebbe da pensare al pozzetto sporco (se ha i becchi di cigno sotto la campana traslucida sotto il filtro, la causa è quella), che falsa la tettura del pressostato riempiendo troppo la vasca...

Massi Branchetti
Inserita:

sono passati mesi e non ho ricevuto risposta, mi sembra impossibile che nessuno abbia avuto un problema simile, il tubicino in plastica rosa trasparente di fianco all entrata dell acqua si riempie ogni 2/3 lavaggi mandando in blocco con allarme “A” la

lavastoviglie, devo togliere il tappino che lo chiude e vuotare il tubicino e poi riparte. Da dove ci va quest acqua ?

0D91FE9C-2A81-4349-B925-B083C79BB507.png

E1FF7AD3-7D41-4B80-9B75-506D15510262.png

ho aggiunto la foto dove si vede il famoso tubicino rosa, comunque è collegata al circuito di plastica del fianco, quello dove passa l acqua, 

Stefano Dalmo
Inserita:

 Togli  il pannello  laterale   e   controlla     il   labirinto   se è  intasato  di calcare   nella parte  alta   ..

 

Inserita:

Ti scatta l'antitrabocco pneumatico. Segui quello che ti dicono Stefano e gli altri, perché io mi assenterò per qualche giorno.

Stefano Dalmo
Inserita:

 Ciccio   !     Se   non  ho capito male    ,non sta parlando    del  tubicino   che va   sulla valvola pneumatica   , ma    quello a fianco    col tappino    all'estremità, che sta collegato  alla base del labirinto  .

 

Massi Branchetti
Inserita:

esatto, proprio come dice stefano, il tubicino rosa trasparente col tappino, visto che non va a un pressostato ma è infilato nel labirinto nella parte inferiore , dovrebbe funzionare da “ livello” , altrimenti come pio’ mandare in allarme la lavastoviglie? ora ho provato a metterlo in alto perché ho pensato che girato come vedete in foto puo’ essere quello il problema, adesso l ho infilato in alto per vedere se smette di mandarla in allarme 

Massi Branchetti
Inserita:
16 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

 Ciccio   !     Se   non  ho capito male    ,non sta parlando    del  tubicino   che va   sulla valvola pneumatica   , ma    quello a fianco    col tappino    all'estremità, che sta collegato  alla base del labirinto  .

 

esatto 

Inserita:

Alla mia RS3T il tubo di spurgo risulta davanti, sotto lo zoccolo... :huh:

Massi Branchetti
Inserita:
il 2/1/2018 at 22:18 , Stefano Dalmo scrisse:

 Ciccio   !     Se   non  ho capito male    ,non sta parlando    del  tubicino   che va   sulla valvola pneumatica   , ma    quello a fianco    col tappino    all'estremità, che sta collegato  alla base del labirinto  .

 

esatto 

Massi Branchetti
Inserita:

comunque il problema me lo fa anche dopo aver rivolto il tubicino verso l alto , pensavo di risolvere cosi’ ma ogni 3/4 lavaggi quei 2 cucchiai d acqua dentro quel tubicino mi bloccano la lavastoviglie con l allarme “A”, tolgo il tappino l acqua esce e riparte, continuo a non capire perché ci finisce quel po’ d acqua e come posso risolvere 

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa  , ma ho  l'impressione   ,  che tu , di  quello che ti abbiamo   consigliato   di fare     io e Ciccio   ,   non hai fatto  niente    , o sbaglio    .

  Guarda che  se non passi  alla pratica    ,  con le parole   non    arrivi alla soluzione   .

 Poi  nel caso      non ci fossimo spiegati bene     ,  chiedi      e    ti   sarà  rispiegato    più  elementare  .

  Purtroppo questo tipo di guasto      va ricercato    per eliminazione   di possibili cause  .

Massi Branchetti
Inserita:
il 7/1/2018 at 11:16 , Stefano Dalmo scrisse:

Scusa  , ma ho  l'impressione   ,  che tu , di  quello che ti abbiamo   consigliato   di fare     io e Ciccio   ,   non hai fatto  niente    , o sbaglio    .

  Guarda che  se non passi  alla pratica    ,  con le parole   non    arrivi alla soluzione   .

 Poi  nel caso      non ci fossimo spiegati bene     ,  chiedi      e    ti   sarà  rispiegato    più  elementare  .

  Purtroppo questo tipo di guasto      va ricercato    per eliminazione   di possibili cause  .

forse non ho capito io allora, le soluzioni quali sarebbero? perché io sono rimasto che Ciccio diceva che non mi riferivo all altro tubo ma al tubicino rosso col tappo, e io dicevo che era proprio quello spiegando il problema .... poi di soluzioni io non ho letto nulla dopo di questo, forse non ho capito io, cortesemente potreste rispiegarmi come posso risolvere e da dove ci va questa acqua ? grazie

Stefano Dalmo
Inserita:
il 30/12/2017 at 09:47 , Ciccio 27 scrisse:

Senza qualche foto può essere difficile aiutarti.

Mi verrebbe da pensare al pozzetto sporco (se ha i becchi di cigno sotto la campana traslucida sotto il filtro, la causa è quella), che falsa la tettura del pressostato riempiendo troppo la vasca...

 

il 2/1/2018 at 20:00 , Stefano Dalmo scrisse:

 Togli  il pannello  laterale   e   controlla     il   labirinto   se è  intasato  di calcare   nella parte  alta   ..

 

Se questo per te non è  niente  , dimmi tu  .

    Purtroppo   sono   delle      pulizie  che devi fare   .

  Quella che dice Ciccio   con acqua   ,

 Quello che ho detto io  con acido muriatico .

Massi Branchetti
Inserita:
il 7/1/2018 at 11:16 , Stefano Dalmo scrisse:

Scusa  , ma ho  l'impressione   ,  che tu , di  quello che ti abbiamo   consigliato   di fare     io e Ciccio   ,   non hai fatto  niente    , o sbaglio    .

  Guarda che  se non passi  alla pratica    ,  con le parole   non    arrivi alla soluzione   .

 Poi  nel caso      non ci fossimo spiegati bene     ,  chiedi      e    ti   sarà  rispiegato    più  elementare  .

  Purtroppo questo tipo di guasto      va ricercato    per eliminazione   di possibili cause  .

forse non ho capito io allora, le soluzioni quali sarebbero? perché io sono rimasto che Ciccio diceva che non mi riferivo all altro tubo ma al tubicino rosso col tappo, e io dicevo che era proprio quello spiegando il problema .... poi di soluzioni io non ho letto nulla dopo di questo, forse non ho capito io, cortesemente potreste rispiegarmi come posso risolvere e da dove ci va questa acqua ? grazie

Massi Branchetti
Inserita:

stasera ricontrollo la pulizia delle

cose elencate, anche se mi sembrano pulite, nel laterale a parte quella zona coi sali di colore arancio sembra a posto, gli altri li controllo e fotografo cosi’ magari siamo sicuri di esserci capiti! grazie mille per il momento, vi faccio sapere! 

Massi Branchetti
Inserita:

questo modello ha il pozzetto diversi dalle altre , dove sono questi becchi di cigno ?

18C02518-1939-4958-9256-A129EC76A1B4.jpeg

Inserita:

E' come la mia RS3T. Niente becchi di cigno.

Massi Branchetti
Inserita:

appunto che sopra dicevo che le soluzioni proposte le avevo controllate, quindi da dove può venire a sto punto il problema ?

Massi Branchetti
Inserita:

la tasca laterale quale sarebbe ? il labirinto di plastica ?

Inserita:
il 12/1/2018 at 17:13 , Massi Branchetti scrisse:

imageproxy.php?img=&key=f8caa7627d834e87imageproxy.php?img=&key=f8caa7627d834e87questo modello ha il pozzetto diversi dalle altre , dove sono questi becchi di cigno ?

18C02518-1939-4958-9256-A129EC76A1B4.jpeg

In questa foto  vedo  male   o c'è acqua    fino  a su  .?

 Ma   ci rimane sempre questa acqua   nel  pozzetto ?    O hai  scattato la foto  in un certo punto   del  lavaggio   ?

  E  riprendendo    il discorso  di quello che ti avevo  consigliato   ,       se ritorni sui   messaggi vecchi   ,  noterai che ti avevo  consigliato   che     dovevi    pulire  il labirinto  con acido muriatico     . 

 Il fatto è che      per  risolvere il tuo problema        ,   si deve procedere   ad  eliminazione di possibili cause      non è  possibile    dire è   li  il problema   , 

Per cui   , non  si  può   solo  guardare         ,  dove a guardare   sei    tu  ,  per cartità    tu   magari   sei   pure  più capace di  me   , ma come  si  fa  da questa  parte     a   sapere   tu con "quale  occhio "hai guardato   ?

     Meglio tagliare la testa al toro     e       agire     ,    in modo da essere certi  di escludere una possibile causa     e  in caso   negativo   puntare su altro .

  Non so se sono stato chiaro  .

 Un'altra cosa che vorrei dirti   , la prossima volta   che si  blocca   , non togliere più    il tappino  ,   ma stacca      l'altro tubicino   da sopra    alla sicurezza  pneumatica  dell'elettrovalvola    e   vedi  che succede   .

Massi Branchetti
Inserita:

ok... per il momento grazie mille, domani farò tutte queste cose, ma per pulire il labirinto con acido muriatico devo smontarlo ? penso di sì naturalmente... ricordo che nella zona superiore del labirinto c era un punto con dei sali di color arancione....

Massi Branchetti
Inserita:

a sto punto, se puo’ essere solo il labirinto, qualcuno mi spiega come smontarlo e pulirlo ? grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...