ciccio000 Inserita: 6 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 Non si vede neanche a me la faccina. Ma la parola vuoto non signica che nel circuito dovrebbe starci il nulla? Quindi perchè l'olio non viene risucchiato? L'avete spiegato ma ho i miei dubbi. Se metto la cannuccia in una, bottiglia, a metà , senza far toccare il liquido e la chiudo ermeticamente, penso che succhiando il liquido sale. Il premio Cuor leone, in soldi, a quanto equivale? =) Ho dovuto potare anche la pianta, perchè creava un ombrello sopra la macchina. Con questo si stema di lamiere , la temperatura di entrata del condensatore era come quella ambiente. Riguardo al filtro, non so neanche come è fatto un filtro e a cosa dovrebbe servire.
Frigorista modena Inserita: 6 ottobre 2017 Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 Si fa il vuoto per far evaporare l'umidità, perché l'acqua bolle o perché la scaldi sul pentolino, o perché (cerca su you tube) un bicchiere pieno di acqua bolle (evapora) spontaneamente a temperatura ambiente dentro una campana a vuoto. L'olio deve stare dov'è, non lo devi aspirare e nemmeno evapora assieme all umidità perché hanno diverse temperature di ebollizione. Ti consiglio, perché mi sembri uno che ha buona volontà, di approfondire un po' l'argomento, specie le basi della fisica.
DavidOne71 Inserita: 7 ottobre 2017 Segnala Inserita: 7 ottobre 2017 https://it.wikipedia.org/wiki/Punto_di_ebollizione
alighi Inserita: 7 ottobre 2017 Segnala Inserita: 7 ottobre 2017 strano peró che con tutto quello spazio l'aria calda tornasse sul retro però questo dice il termometro ps le faccine io le vedo su android
Erikle Inserita: 7 ottobre 2017 Segnala Inserita: 7 ottobre 2017 infatti a meno che la pianta fosse molto diversa da ora e andasse anche davanti al clima direi che come è ora non dovrebbe aver bisogno di lamiere
Semplice 1 Inserita: 7 ottobre 2017 Segnala Inserita: 7 ottobre 2017 Ciao -ciccio000- Il mio Premio "Cuor di Leone" ha valore inestimabile. Comunque volendo fare un Numero.......10 milioni di SODDISFAZIONI (almeno). Venendo al tuo "lamierato" che ha risolto la situazione. Per essere sincero, anch'io, come tutti gli altri che lo hanno già detto, a prima vista non ne vedo l'utilità ! Però A SECONDA VISTA SI, molto SI. Perché ?? Beh.... perché : con una Unità a due corpi e 2 ventilatori sovrapposti, con il muro posteriore ad una spanna molto scarsa (20 cm) di distanza e i tubi che non permettono di spostare l'Unità, montare il tutto praticamente a terra (su travetti legno da 9 cm) e pure lateralmente a ridosso di un altro muro (distanza stimata in foto 15 cm) il Frigorista Ignoto che ha fatto la installazione dovrebbe essere ricercato attivamente dai Carabinieri come Pericolo Pubblico N°1. Molto ovviamente, ma sembra che lo veda solo io, l'aria calda veniva ri-aspirata dal passaggio a pavimento e anche da quello contro il muro laterale. Dunque hai fatto un ottimo lavoro, nei limiti del possibile e .....del tuo Padrone. Altro Premio.... "Lamierista dell'Anno" del valore di altri 10 milioni di SODDISFAZIONI. Tieni presente che io non sono un frigorista, però qui si tratta di avere solo un minimo di buon senso e di esperienza generale di Impianti Industriali per capire la situazione.
ciccio000 Inserita: 8 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2017 20 ore fa, Semplice 1 scrisse: Ciao -ciccio000- Il mio Premio "Cuor di Leone" ha valore inestimabile. Comunque volendo fare un Numero.......10 milioni di SODDISFAZIONI (almeno). Venendo al tuo "lamierato" che ha risolto la situazione. Per essere sincero, anch'io, come tutti gli altri che lo hanno già detto, a prima vista non ne vedo l'utilità ! Però A SECONDA VISTA SI, molto SI. Perché ?? Beh.... perché : con una Unità a due corpi e 2 ventilatori sovrapposti, con il muro posteriore ad una spanna molto scarsa (20 cm) di distanza e i tubi che non permettono di spostare l'Unità, montare il tutto praticamente a terra (su travetti legno da 9 cm) e pure lateralmente a ridosso di un altro muro (distanza stimata in foto 15 cm) il Frigorista Ignoto che ha fatto la installazione dovrebbe essere ricercato attivamente dai Carabinieri come Pericolo Pubblico N°1. Molto ovviamente, ma sembra che lo veda solo io, l'aria calda veniva ri-aspirata dal passaggio a pavimento e anche da quello contro il muro laterale. Dunque hai fatto un ottimo lavoro, nei limiti del possibile e .....del tuo Padrone. Altro Premio.... "Lamierista dell'Anno" del valore di altri 10 milioni di SODDISFAZIONI. Tieni presente che io non sono un frigorista, però qui si tratta di avere solo un minimo di buon senso e di esperienza generale di Impianti Industriali per capire la situazione. Un frigorista che elargisce premi ........ come se non li pagasse lui..... La pianta era più a ridosso del condizionatore per questo l'ho potata, ma secondo me non era il problema pricipale, il problema prinipale era il muro a sinistra distante 15 cm. Le ventole buttano aria non nel centro ma ai lati, quasi a 180 gradi, quindi, l'aria, rimbalzava sul muro e tornava indietro, tutto verificato. In effetti poteva bastare anche solo la lamiera tra il muro e la macchina, l'ho messa anche sopra e a destra per evitare che l'aria calda salisse al primo piano, dove cè una signora alquanto scassapalle.
ciccio000 Inserita: 8 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2017 il 6/10/2017 at 22:36 , Frigorista modena scrisse: Si fa il vuoto per far evaporare l'umidità, perché l'acqua bolle o perché la scaldi sul pentolino, o perché (cerca su you tube) un bicchiere pieno di acqua bolle (evapora) spontaneamente a temperatura ambiente dentro una campana a vuoto. L'olio deve stare dov'è, non lo devi aspirare e nemmeno evapora assieme all umidità perché hanno diverse temperature di ebollizione. Ti consiglio, perché mi sembri uno che ha buona volontà, di approfondire un po' l'argomento, specie le basi della fisica. Se ho capito bene, l'umidità all'interno del circuito viene aspirata perchè il vuoto la fa evaporare e non perchè cè un risucchio della pompa.
Frigorista modena Inserita: 8 ottobre 2017 Segnala Inserita: 8 ottobre 2017 Si più o meno, il vuoto creato dalla pompa fa evaporare l'umidità e la Pompa stessa la porta fuori.
Frigorista Carpi Inserita: 8 ottobre 2017 Segnala Inserita: 8 ottobre 2017 Quote tutto verificato. In effetti poteva bastare anche solo la lamiera tra il muro e la macchina, l'ho messa anche sopra e a destra per evitare che l'aria calda salisse al primo piano, dove cè una signora alquanto scassapalle. Comunque hai fatto un bel lavoro....
ciccio000 Inserita: 8 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2017 il 6/10/2017 at 20:26 , Erikle scrisse: L'unica cosa che manca o non si è approfondito è cambiare il filtro se presente o montarcene uno se non c'era Sto filtro cosa è e a cosa serve?
Semplice 1 Inserita: 11 ottobre 2017 Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 Ciao -ciccio000- Ti preciso, perché tu mi hai classificato come Frigorista, che non lo sono !!! Ero/sono un progettista di Macchine ed Impianti di molti e diversi tipi ora confortevolmente Autopensionatomi, da molti anni, con pensione quasi da fame...... Mi sono sempre piaciuti i tipi intraprendenti e poco riconosciuti come, forse, sei tu. Per questo motivo sono felice di poter distribuire ricchi premi in "soddisfazioni" a tutti quelli che penso siano meritevoli
ciccio000 Inserita: 21 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Ancor più lodevole....****** ***** N. d. M. Rispetta il regolamento! Quote c) Divieto assoluto di denigrare, sbeffeggiare o insultare personalita' politiche o comunque famose, ............. .............................Resta valido il divieto assoluto a discussioni aventi quale tema la politica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora