Max10_antares Inserito: 1 ottobre 2017 Segnala Inserito: 1 ottobre 2017 Salve, io e ed un mio amico ci stiamo cimentando nell'istallazione di un motore su una porta sezionale. Il motore è della BFT modello EOS120. Abbiamo installato il tutto... Prima di collegare elettronicamente l'automazione ci siamo accorti di un problema.. Abbiamo simulato (manualmente) la chiusura della porta, facendo forza nel punto in cui farà forza il motore (Fig.1) Purtroppo ci siamo accorti che la sezionale si blocca (Fig_2/Fig_3), le sezioni centrali entrano nella sede in cui dovrebbero entrare solo la prima sezione (in caso si voglia mantenere la porta aperta) o l'ultima (per bloccare la porta in chiusura). Secondo voi stiamo trascurando qualcosa o c'è qualcosa che non va nella sezionale ? La prima cosa che abbiamo pensato, e che forse le ruote delle sezioni centrali dovrebbero essere più grandi della prima ed ultima sezione, in modo da non riuscire ad entrare nel binario di blocco. Le ruote sono tutti uguali O forse nelle sezioni centrali vanno delle ruote doppie... Qualche suggerimento ?....
Maurizio Colombi Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 Se la porta funziona correttamente a mano, deve funzionare anche con il traino! La movimentazione che dai a mano, spingendo, non sarà mai costante come quella imposta dal motore.
Max10_antares Inserita: 1 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 la chiusura manuale avviene correttamente se tiro la sezionale dall'ultima sezione (quella piú in basso), se la spingo come spiegavo prima si blocca .Tu dici che la spinta lineare del motore dovrebbe evitare questo problema ? Provo...
hfdax Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 23 minuti fa, Max10_antares scrisse: la chiusura manuale avviene correttamente se tiro la sezionale dall'ultima sezione (quella piú in basso), se la spingo come spiegavo prima si blocca . Il problema potrebbe essere proprio questo. Forse la porta è fatta in modo da dover essere tirata e spinta dall'ultima sezione. tirarla in chiusura o spingerla in chiusura sono due operazioni che sollecitano meccanicamente l'insieme delle sezioni in modo completamente diverso. Per capirci, hai mai visto quelle sicurezze che impediscono alle tapparelle di alzarsi quando le spingi dal basso ma non se usi la cinghia? Esiste un fermo che viene "intercettato"dalla stecca e la blocca, ma solo sa l'insieme di stecche è spinto dal basso. È possibile che per usare il tipo di motore che tu vuoi montare serva una modifica alla sezionale, magari basta fissare un peso alla sezione più bassa per far si che "tiri in giù" e il costruttore potrebbe offrire un kit apposito.
rfabri Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 Questo tipo di sezionali funziona ad apertura e chiusura totali se comandati dall'ultima sezione e a motore, mentre manualmente se si vuole si può bloccare il sezionale come nella prima foto si vede che la ruotina e diciamo parchegghiata in uno sacanso, una volta monti il motore e regoli le corse o tempi vedrai che funziona senza problemi, bye
Max10_antares Inserita: 1 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 40 minuti fa, rfabri scrisse: Questo tipo di sezionali funziona ad apertura e chiusura totali se comandati dall'ultima sezione e a motore, mentre manualmente se si vuole si può bloccare il sezionale come nella prima foto si vede che la ruotina e diciamo parchegghiata in uno sacanso, una volta monti il motore e regoli le corse o tempi vedrai che funziona senza problemi, bye Provo grazie....
Max10_antares Inserita: 1 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 3 ore fa, rfabri scrisse: Questo tipo di sezionali funziona ad apertura e chiusura totali se comandati dall'ultima sezione e a motore, mentre manualmente se si vuole si può bloccare il sezionale come nella prima foto si vede che la ruotina e diciamo parchegghiata in uno sacanso, una volta monti il motore e regoli le corse o tempi vedrai che funziona senza problemi, bye Purtroppo non va, ho provato una chiusura passo passo (per regolazione del finecorsa) e qualsiasi ruota va a finire sempre lì... Non ho provato a velocità superiori... Ma penso che sia ininfluente....
rfabri Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 No ci hai detto una cosa, il sezionale c'era già? funzionava? o lo stai montando assieme all'automazione?, in pratica il sezionale dovrebbe andare già di suo scorrere su e giù senza problemi ,se invece abbiamo problemi anche in manuale vuol dire che il sezionale è stato montato male e non funzionerà nemmeno con il motore, bye
Max10_antares Inserita: 1 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 4 ore fa, rfabri scrisse: No ci hai detto una cosa, il sezionale c'era già? funzionava? o lo stai montando assieme all'automazione?, in pratica il sezionale dovrebbe andare già di suo scorrere su e giù senza problemi ,se invece abbiamo problemi anche in manuale vuol dire che il sezionale è stato montato male e non funzionerà nemmeno con il motore, bye La sezionale già era presente, la chiusura manuale, effettuata TIRANDO la porta dall'apposite maniglie (vedi figure sotto) non da problemi, la sezionale si chiude senza problemi, dato che la forza viene esercitata in VERTICALE. il problema si pone quando il motore effettua la chiusura esercitando una SPINTA ORIZZONTALE (come figura 1 in testa al post). Le ruote vengono SPINTE nel piccolo binario orizzonte (come in figura 2 in testa al post) invece di seguire la curva e scendere nel binario verticale. Così per ogni sezione.....
Maurizio Colombi Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 Se posizioni il sezionale a metà della corsa e lo lasci libero, come si comporta? Rimane fermo, o tende a salire / scendere?
Max10_antares Inserita: 1 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 4 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Se posizioni il sezionale a metà della corsa e lo lasci libero, come si comporta? Rimane fermo, o tende a salire / scendere? Rimane fermo, anche se chiudendola completamente risale di una decina di centimetri... ci vuole piú forza per chiuderla che per aprirla 24 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Se posizioni il sezionale a metà della corsa e lo lasci libero, come si comporta? Rimane fermo, o tende a salire / scendere? Rimane ferma, anche se chiudendola completamente risale di una decina di centimetri... ci vuole piú forza per chiuderla che per aprirla
ROBY 73 Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 Ciao Max10_antares, diciamo che la cosa è anomala, molto anomala, se fossi in te proverei a contattare il costruttore (esiste ancora, c'è il sito) per sentire se hanno avuto altri casi simili ed hanno una soluzione. Dalla foto dei dati di targa mi sembra che il portone sia del novembre 2001, quindi credo abbiano avuto casi simili. Altrimenti bisognerebbe trovare il modo (magari incollando una lamella in acciaio) di "tappare" quella scanalatura dove vanno a finire le ruote, tanto credo che servano solo per togliere la sezione in caso si debba smontare e rimontare il portone.
Max10_antares Inserita: 1 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 1 minuto fa, ROBY 73 scrisse: Ciao Max10_antares, diciamo che la cosa è anomala, molto anomala, se fossi in te proverei a contattare il costruttore (esiste ancora, c'è il sito) per sentire se hanno avuto altri casi simili ed hanno una soluzione. Dalla foto dei dati di targa mi sembra che il portone sia del novembre 2001, quindi credo abbiano avuto casi simili. Altrimenti bisognerebbe trovare il modo (magari incollando una lamella in acciaio) di "tappare" quella scanalatura dove vanno a finire le ruote, tanto credo che servano solo per togliere la sezione in caso si debba smontare e rimontare il portone. Non si puó, purtroppo quei binari servono per chiudere completamente la porta, in fase di chiusura le ultime due ruote (sx e dx) DEVONO entrare nel in quel binario, in modo che l'ultima sezione in chiusura si posizioni in verticale e non rimanga obliqua.
ROBY 73 Inserita: 1 ottobre 2017 Segnala Inserita: 1 ottobre 2017 1 minuto fa, Max10_antares scrisse: Non si puó, purtroppo quei binari servono per chiudere completamente la porta, in fase di chiusura le ultime due ruote (sx e dx) DEVONO entrare nel in quel binario, in modo che l'ultima sezione in chiusura si posizioni in verticale e non rimanga obliqua. Ho capito perfettamente, come non detto allora. Ripeto, a questo punto proverei a sentire il costruttore, penso che inviandogli le foto come le hai postate qui e quella della targa con la matricola riusciranno a reperire di quale sezionale si tratta e trovare una soluzione.
bumbo Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 dalle foto non si capisce bene, però dovrebbe esserci delle molle in torsione per bilanciare il peso e fare in modo che a mano non sia faticosa aprirlo e chiuderlo. per cui se modifico la torsione e rendo il sezionale più pesante, il motore in chiusura non spinge più di tanto, ma è il peso del sezionale a cadere trascinando il motore che lo tiene tirato in su. poi, tutto chiuso il motore spinge e le ruote finali entrano nella sede. non so se questa teoria possa funzionare, bisogna provare
Max10_antares Inserita: 2 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 2 ore fa, bumbo scrisse: dalle foto non si capisce bene, però dovrebbe esserci delle molle in torsione per bilanciare il peso e fare in modo che a mano non sia faticosa aprirlo e chiuderlo. per cui se modifico la torsione e rendo il sezionale più pesante, il motore in chiusura non spinge più di tanto, ma è il peso del sezionale a cadere trascinando il motore che lo tiene tirato in su. poi, tutto chiuso il motore spinge e le ruote finali entrano nella sede. non so se questa teoria possa funzionare, bisogna provare Si le molle sono dietro.... Proverò a mollare un po' x favorire la discesa....
Marcello Mazzola Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 io ho un sezionale come il tuo, ma le ultime 2ruote viaggiano su un altro binario per andare a chiudere bene l'ultima porzione...non è che questo sezionale non è automatizzabile?
Microchip1967 Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 Marcello, mi hai tolto la frase dalla tastiera.... potrebbe essere benissimo che tale sezionale non sia motorizzabile e, per come è costruito (vedendo le foto), sembra che la soluzione del traino/spinta dal modulo superiore non sia consentita
roger72 Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 Ragazzi, sulla targhetta c'è scritto: PORTA MANUALE. Starà ad indicare che non è motorizzabile?
reka Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 Può essere, io sentirei la bbg per sentire se si può adattare magari
Maurizio Colombi Inserita: 2 ottobre 2017 Segnala Inserita: 2 ottobre 2017 Mi sembra molto strano, stento a crederci... ma ogni giorno si scoprono delle novità! A questo punto... potrebbe anche essere. Anche se non ci credo nemmeno se me lo dice il produttore!
Max10_antares Inserita: 3 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2017 Proverò a mandare una mail al produttore... Vediamo che dicono...
Asdurbale Inserita: 3 ottobre 2017 Segnala Inserita: 3 ottobre 2017 Per esperienza mi è capitato un sezionale di una marca che non ricordo, non un costruttore famoso ma che comunque vende questo tipo di automazioni, che era stata automatizzata con un motore BFT. Praticamente il binario dell'EOS120 trascinava una barra, che scorreva sulle guide orizzontali, e tramite delle corde metalliche tirava su la sezionale dall'ultima "stecca". Probabilmente dovrete inventarvi qualche soluzione per permettere alla sezionale di salire in maniera corretta.
giuseppe967 Inserita: 3 ottobre 2017 Segnala Inserita: 3 ottobre 2017 Quote Probabilmente dovrete inventarvi qualche soluzione per permettere alla sezionale di salire in maniera corretta. Ciao , Asdrubale il problema sarà in discesa spingendo da dietro si da la forza necessaria ad ogni sezione per bloccarsi in quella deviazione,si potrebbe inventare una guida a molla che contrasti quel movimento che alla fine della chiusura consenta il blocco dell 'ultima sezione,creare una sorta di guida comandata da una molla che chiuda la gola o impedisca alle ruote di entrare
Maurizio Colombi Inserita: 3 ottobre 2017 Segnala Inserita: 3 ottobre 2017 Mah... per sola curiosità mia, ci sono lateralmente alla sezionale due piccole funi d'acciaio che partono dal fondo della porta e si avvolgono ad un "rocchetto" ancorato saldamente al perno superiore (quello delle molle)? A volte sono un po' nascoste, a volte si vedono perfettamente!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora