Alessio1303 Inserito: 5 ottobre 2017 Segnala Inserito: 5 ottobre 2017 Buonasera Avrei bisogno di un consiglio per l'istallazione di un nuovo cancello scorrevole il cancello è lungo 4 metri e scorre su una guida in salita con una pendenza del 8 % circa non è possibile mettere la guida in piano da colonna a colonna ci sono 30 cm di dislivello (circa 8%) Mi dicono che i motori vanno tutti bene il problema è quando andiamo a sbloccarlo che non ha tenuta e scorre da solo Guardando in internet ho visto che ci sono dei dispostivi di frenatura da mettere accanto al motore ed hanno la funzione di rallentare la discesa in caso di sbloccaggio il mio problema è che occupano troppo posto e dovrei fare il cancello 1 metro più lungo Io al massimo lo posso fare di 450 cm o a due ante scorrevoli Le mie domande sono: Esiste un motore auto frenante che non ha bisogno del dispositivo aggiuntivo? Secondo voi quale sarebbe la soluzione migliore? Grazie e Scusate della strana Richiesta
click0 Inserita: 5 ottobre 2017 Segnala Inserita: 5 ottobre 2017 secondo me, i dispositivi di frenatura sono tutti da aggiungere (quello di Came non mi pare che si esageratamente ingombrante) ma io valuterei altre soluzioni di posizionamento del cancello, aprire(chiudere) il cancello a mano, in salita (8%!!) non è "cosa piacevole" tenendo conto che un cancello e sempre qualche quintale da valutare, in maniera estremamente accurata, la potenza del motore
ROBY 73 Inserita: 5 ottobre 2017 Segnala Inserita: 5 ottobre 2017 Ciao Alessio, prova a guardare appunto questo della CAME come suggerito da @click0 https://www.i-pohony.cz/user/related_files/bsf.pdf http://www.wartecker.at/fileadmin/downloadcenter/Montageanleitungen_2015/2_Schiebetorantriebe/4_Zubehör/BSF.pdf oppure il DICTATOR 241013 http://www.dictator.nl/Downloads/EN/Reg.3/307-E-Radial_Dampers_240_241.pdf anche perché non è che se ne trovino molti a dir la verità (o per lo meno io non ne ho trovati altri).
Semplice 1 Inserita: 5 ottobre 2017 Segnala Inserita: 5 ottobre 2017 Ciao Alessio La documentazione di "Freni per Cancelli" reperibile su Internet, così dando uno sguardo rapido, tecnicamente fa schifo, nel senso che l'unica cosa che dicono è che i prezzi vanno da 300 € in su. Caratteristiche tecniche ZERO ASSOLUTO. Comunque i "dispositivi" sono, in sostanza, delle microscopiche pompe che fanno circolare olio in "anello chiuso" con una strozzatura che può essere regolata per dare al cancello una resistenza aggiuntiva pari almeno, si spera, a quanto richiesto per bilanciare completamente la forza generata dal peso del cancello posto in pendenza. Non è dato di sapere se la azione frenante del congegno ha un solo verso, come sarebbe necessario, o se la frenatura permane in entrambi i sensi di movimento. In linea di principio, come idea, il sistema è ottimo (usato anche in molte applicazioni Industriali anche molto pesanti). La sua funzionalità/affidabilità reale e tutta da valutare riuscendo a mettere l'occhio su tutti i dati mancanti. Una cosa sola sembra sicura : il pignone sarebbe con denti "modulo 4" e larghezza 30mm (come normalmente per i cancelli) e la dimensione dell' Oggetto (il suo corpo scatola) è veramente minuscola ; 60x100x54 mm. Praticamente un soprammobile !!! Vedi su https://www.yumpu.com/it/document/view/15237117/dispositivo-oleodinamico-di-frenatura-per-cancelli-scorrevoli-tri-bpt Viste le dimensioni, ma anche se a te ne servisse uno più grande, non vedo quali siano le difficoltà di ingombro alle quali fai riferimento. Un oggetto di questa tipologia sta comodamente nei tuoi 450 mm. Ricordati anche che questo tipo di freno e "dinamico" e pertanto lui "resiste cedevolmente" solo quando il cancello si muove. A cancello fermo il freno è come se non esistesse. Il cancello FERMO sarà tenuto "fermo" solo dal FRENO MOTORE. Se il "freno motore" dovesse cedere il cancello si metterà comunque in moto per peso proprio seppure rallentato dal "freno dinamico" fino a chiusura/apertura completa. Per motivi di sicurezza, dunque, bisognerebbe anche avere un dispositivo meccanico a "GRAPPELLA DI ARRESTO" disinseribile solo con uno specifico comando elettrico quando si mette in moto il motore. Comunque potresti dare il link per vedere a quale tipo di freno cancello tu ti riferisci? Per quanto riguarda i normali "Motori Autofrenanti" (commerciali), hanno il freno inserito (bloccato) solo quando sono fermi senza l'alimentazione elettrica. Dando alimentazione al motore il freno si sblocca sempre COMPLETAMENTE. Pertanto, di norma, non possono dare un effetto frenante quando fai muovere il cancello, ne in salita ne in discesa. Sempre di norma, questi freni non sono adatti per frenatura continua più o meno intensa (come il freno delle automobili, per fare una similitudine facile da comprendere).
Semplice 1 Inserita: 5 ottobre 2017 Segnala Inserita: 5 ottobre 2017 Ciao Alessio - clikO - Roby 73 Ho visto i Vs interventi solo dopo aver lanciato il mio. L'unica documentazione valida sembra quella di "DICTATOR". http://www.dictator.nl/Downloads/EN/Reg.3/307-E-Radial_Dampers_240_241.pdf Il Dispositivo ha l'ingranaggio che è montato su una "ruota libera" e quindi, smontandolo e capovolgendolo, si può fare in modo da avere la frenatura solo nella direzione desiderata. Per quanto riguarda il peso del cancello che può essere controllato (ved. formula a pag. 03-058-00) risulta : M max = Peso cancello x sen 8° x 0,032 da cui: Peso cancello = M max / (sen8° x 0,032) dove M max =7 Nm Peso cancello = 7 / (0,139 x 0,032) = 1574 Newton ...... 1574 / 9,81= 160 kg Essendo anche disponibile una esecuzione "rinforzata" ( pag. 03-059-00) da M max = 12,2 Nm con questa è possibile controllare un cancello del peso di 160 x (12,2 / 7) = 279 kg Volendo si possono disporre 2 o 3 dispositivi in "tandem" sulla stessa cremagliera (con un costo da capogiro) e si può raddoppiare o triplicare il peso del cancello frenabile. Comunque (superando il trauma del costo) resta ancora un problema : DOVE TROVO I "DICTATOR" ?? (USA, UK, ...)
ROBY 73 Inserita: 6 ottobre 2017 Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 Ciao Semplice 1, Quote Comunque (superando il trauma del costo) resta ancora un problema : DOVE TROVO I "DICTATOR" ?? (USA, UK, ...) a parte il prezzo quasi proibitivo, eccolo qui: https://www.google.it/search?q=sistema+di+frenatura+per+cancelli+scorrevoli+dictator&tbm=isch&source=iu&pf=m&ictx=1&fir=SKDlx20HdWO0AM%3A%2CRlebhcmSl3KCMM%2C_&usg=__MOtlSXnuxxy4GwG7KJvW6IcOrJw%3D&sa=X&ved=0ahUKEwiS5-XFztrWAhUCQBoKHVLaB-QQ9QEIPTAD#imgrc=SKDlx20HdWO0AM: cliccate sopra l'immagine del DICTACTOR e poi una volta aperta l'immagine cliccate nuovamente che vi appare il link del venditore in €uro
Alessio1303 Inserita: 6 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 Buongiorno Grazie per tutte le vostre spiegazioni La proposta dell'istallatore e di montare motore Bull 8 + dispositivo di frenatura Came mi dice che è un motore di ultima generazione Ottimo ma che è sempre sconsigliata l'istallazione in pendenza Secondo me (e non sono un tecnico del settore) Potrei montare anche un Nyota 115 e mettere un fermo manuale sul cancello (Tutto chiuso o tutto Aperto) per quando deve essere fatta la manutenzione o viene staccato il motore Ne abbiamo uno in azienda da 20 anni montato in piano e non ha dato problemi Non un motore di design ma secondo me ha delle particolarità che mi potrebbero tornare utili Dovrebbe avere una frizione meccanica regolabile interna con chiave a vite (tipo dispositivo di frenatura da esterno) e non elettrica come i nuovi motori elettromeccanici Con Nyota nel caso di sblocco credo che potrei fare in due modi differenti - Ho allentare leggermente la frizione e spingere a mano il cancello ( in questo caso il cancello non prenderebbe velocità) - Mettere il cancello ha fine corsa, bloccarlo con il fermo a mano e mettere il motore in folle ( per le manutenzioni) Cosa ne pensate? Grazie di nuovo
bumbo Inserita: 6 ottobre 2017 Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 se non hai ancora costruito il cancello una soluzione potrebbe essere http://www.avantgates.com/pendenze-e-vincoli/
Semplice 1 Inserita: 6 ottobre 2017 Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 Ciao Alessio - clikO - Roby 73 Scusatemi tutti. Ieri sera era tardi.....Ho fatto un errore nella trasformazione da N (Newton) a kg. Il giusto è : 1574 x 0,0981 = 154,4 kg e poi.....154,4 x (12,2 / 7) =269,1 kg (sostanzialmente non cambia nulla, però le trasformazioni devono essere corrette !!!). Per chi si chiedesse cosa rappresenta il "numerino strano" 0,032 nella formula del Freno Cancello : Rappresenta il RAGGIO PRIMITIVO dell' ingranaggio da 16 denti di "modulo 4" (espresso in metri). Diametro Primitivo Ingranaggio = m x z = 4 (m) x 16 (z=n° denti) = 64 mm........ Raggio = 64 / 2 =32 mm = 0,032 mt Per il costo del Freno Rinforzato (come da indicazione di Roby 73) : 394 € + Spese sped. 19,5 = 413.5 € A puro titolo indicativo: Volendo si può realizzare un freno analogo, ma molto più "potente" con una piccola pompa oleodinamica ad ingranaggi (Grandezza 0,5 oppure 1) + Regolatore di Flusso Unidirezionale (mi astengo dai dettagli). Mi sembra che Alessio abbia avuto molte informazioni molto utili. Per tutto il resto, dove si passa alle "personali alchimie di pensiero" se la dovrà cavare da solo.
ROBY 73 Inserita: 6 ottobre 2017 Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 Ciao bumbo, bella idea, ieri sinceramente non c'avevo pensato, oggi parlando quasi per caso dell'argomento con un collega mi ha accennato a questo tipo di automazioni, che era già stata affrontata in un'altra discussione nel forum in passato, se la trovo ve la indico.
ROBY 73 Inserita: 6 ottobre 2017 Segnala Inserita: 6 ottobre 2017 Allora una è questa: poi ce n'è un'altra dove c'è questa immagine, ma non la trovo, se qualcuno se la ricorda e vuole postarla non sarebbe male:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora