mcblade Inserito: 20 ottobre 2017 Segnala Inserito: 20 ottobre 2017 Buongiorno a tutti, nei giorni scorsi ho dovuto mettere mano all'impianto di riscaldamento a pavimento per montare le testite elettrotermiche sui collettori in moda da separare le varie stanze, ognuna col suo termostato. Aprendo la cassetta ho notato che i flussimetri (si chiamano così?) presenti sui vari collettori sono di colore arancione/rosso/marrone: è normale? significa che l'impianto è sporco? può dipendere dal calcare?? o sono solo paranoie mie? tenete conto che sono completamente ignorante in materia, di mestiere faccio il programmatore informatico... Grazie, Simone
reka Inserita: 20 ottobre 2017 Segnala Inserita: 20 ottobre 2017 c'è acqua di rubinetto senza adittivi immagino.. se vuoi svuota, fai fare un lavaggio e ricarica con l'additivo adatto.. però non è che non facendolo l'impianto non funziona o peggiora nel tempo, essendo un circuito chiuso che girà è sempre la stessa roba si abbassa un po' il rendimento ma non tragicamente.
mcblade Inserita: 20 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2017 Ciao @reka e grazie per la risposta. Considerando che nella vita ho una sfiga incredibile e solitamente quando tocco qualcosa, c'è sempre qualcosa che va storto....direi che lascio tutto com'è! Però ti chiedo: svuotare, pulire e riempire con l'additivo è una cosa che devo fare fare ad un tecnico specializzato, immagino. O potrei farlo io? Grazie di nuovo, Simone
reka Inserita: 20 ottobre 2017 Segnala Inserita: 20 ottobre 2017 meglio che faccia un tecnico, chiedi qualche preventivo e vedi se val la pena.. sennò aspetta e fra un anno vedi se la situazione ti sembra peggiorata
bl4st3r Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 oddio...che non peggiora nel tempo non è vero. gli impianti a pavimento è bene pulirli a dovere soprattutto se non è mai stato fatto un lavaggio e hai una caldaia a condensazione
omaccio Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Soprattutto a me preoccupa il marrone: che caldaia è agganciata all'impianto? A me 12 anni e l'acqua è come il primo giorno senza additivi, temo che il marrone derivi da qualche tubazione in ferro!
Adelino Rossi Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Quote sono di colore arancione/rosso/marrone: concordo sul fatto che il colore potrebbe indicare presenza di ruggine mista a residui vari che si fermano sul meccanismo dei flussimetri poi nel periodo di fermo impianto la . ruggine accentua il colore. se possibile, provare a smontare i flussimetri e pulirli accuratamente. una volta montati possono essere "tenuti sotto controllo costante" per vedere se il fenomeno si ripresenta.
Frigorista modena Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Una domanda, dato che per definizione il punto più basso del pannello a pavimento è il pavimento, come si fa a far uscire l'acqua?
THE CAT Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 dopo averlo lavato aggiungi un antialga .
Frigorista modena Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Cat prima delle alghe come tolgo acqua dai tubi che non ho un punto più basso?
Frigorista modena Inserita: 21 ottobre 2017 Segnala Inserita: 21 ottobre 2017 Ah ok grazie ? Un giorno passi per Modena me lo fai tu, ti pago a salamelle.
mcblade Inserita: 23 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2017 Ciao a tutti e grazie per le risposte. La caldaia è una baxi, modello luna. Siccome non ho mai notato cali di prestazioni da parte dell'impianto, direi che ormai per quest'inverno lo lascio così. Poi a fine stagione farò fare la pulizia. @Adelino Rossi: è complicato smontare e pulire i flussimetri? Grazie di nuovo, Simone
mcblade Inserita: 30 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2017 Finalmente sono riuscito a fare un paio di foto, eccole. EDIT: me ne carica solo una...
teorico1 Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 il 21/10/2017 at 10:21 , Frigorista modena scrisse: Cat prima delle alghe come tolgo acqua dai tubi che non ho un punto più basso? Svuotarlo e' impossibile, pero' se tu spingi dentro acqua nuova anello dopo anello, tenendo chiusi alternativamente gli altri, lo svuoti e riempi con acqua nuova nello stesso momento......
Alessio Felicetti Inserita: 28 gennaio 2020 Segnala Inserita: 28 gennaio 2020 Il 20/10/2017 alle 10:59 , reka ha scritto: c'è acqua di rubinetto senza adittivi immagino.. se vuoi svuota, fai fare un lavaggio e ricarica con l'additivo adatto.. però non è che non facendolo l'impianto non funziona o peggiora nel tempo, essendo un circuito chiuso che girà è sempre la stessa roba si abbassa un po' il rendimento ma non tragicamente. Sicuramente c'è acqua senza additivi nell'impianti che è di per se una cosa abbastanza grave soprattutto se l'acqua caricata era abbastanza basica come composizione. Il rendimento in realtà si abbassa in proporzione a gli anni che passano e a quanto tempo gli impianti sono in funzione e soprattutto se al loro interno si forma dell'aria. L'aria si forma dentro gli impianti non solo per via di perdite o entrata per aspirazione ma anche per decomposizione chimica che conduce poi ad aria da una parte e sostanze organiche da un altra. Con il tempo il rendimento si abbassa e la spesa si alza fino ad arrivare a toccare anche un 30% in meno visto che gli impianti sono completamente ostruiti e ci si forma uno strato detto anche strato algoso che va a ricoprire l'interno dei tubi. Se è passato troppo tempo non basta semplicemente cambiare acqua e aggiungere prodotti ma bisogna anche fare una pulizia profonda degli impianti con i sistemi ad aria pulsata che tolgono tutte le incrostazioni interne.
Alessio Felicetti Inserita: 28 gennaio 2020 Segnala Inserita: 28 gennaio 2020 Il 21/10/2017 alle 08:05 , Adelino Rossi ha scritto: concordo sul fatto che il colore potrebbe indicare presenza di ruggine mista a residui vari che si fermano sul meccanismo dei flussimetri poi nel periodo di fermo impianto la . ruggine accentua il colore. se possibile, provare a smontare i flussimetri e pulirli accuratamente. una volta montati possono essere "tenuti sotto controllo costante" per vedere se il fenomeno si ripresenta. Il colore marrone non necessariamente indica che ci siano tubazioni in ferro nell'impianto, ma potrebbe essere il primo sintomo che la decomposizione organica è iniziata e che la qualità dell'acqua comincia ad essere compromessa. L'acqua è un fluido termovettore che trasporta il calore da un punto ad un altro, e ciò è permesso grazie al suo incredibile indice di calore massico che indica quanto calore può trasmettere al suo interno senza disperderlo nel tempo. Se però la qualità scende ogni tipo di convenienza si abbassa e l'acqua perde il suo valore di trasmettitore eccellente...inoltre i residui ovviamente non si depositano solo sulle serpentine del riscaldamento dove eventualmente abbassano la resa ed aumentano il rischio di intoppo alla lunga, ma si deposita soprattutto negli scambiatori interni delle caldaie e delle termopompe che con l'evoluzione tecnologica di oggi sono molto più delicato e necessitano di una costante manutenzione.
Alessio Felicetti Inserita: 28 gennaio 2020 Segnala Inserita: 28 gennaio 2020 (modificato) Il 21/10/2017 alle 08:09 , Frigorista modena ha scritto: Una domanda, dato che per definizione il punto più basso del pannello a pavimento è il pavimento, come si fa a far uscire l'acqua? E' necessario l'uso di un compressore che spurghi a fondo le tubazioni da ogni residuo di acqua. Se devi svuotarlo per l'inverno è bene assicurarsi che ogni tratto della tubazione sia completamente all'asciutto...altrimenti rischi il congelamento che purtroppo negli impianti a pavimento può causare danni non visibili immediatamente. Mi spiego meglio, se le tubazioni vengono messe sotto sforzo eccessivo (eccesso di temperatura, formazione di ghiaccio all'interno ecc...) essendo un materiale il più delle volte composto da strati alterni di componenti plastici e metallici, può resistere per un pò all'impatto creando delle microfratture che è difficile rilevare. Esse possono con il tempo fare danni notevoli in quanto la perdita essendo minima non è facilmente rilevabile e quindi prosegue con il tempo...succede purtroppo che nei massetti sotto abbiamo anche uno strato di materiale isolante che a contatto con l'acqua si deteriora... Dopo alcuni anni si può avere la brutta sorpresa che è necessario sollevare completamente tutto il pavimento....casi reali Modificato: 28 gennaio 2020 da Alessio Felicetti
Alessio Menditto Inserita: 28 gennaio 2020 Segnala Inserita: 28 gennaio 2020 Frigorista Modena ringrazia 😊
Maurizio Colombi Inserita: 28 gennaio 2020 Segnala Inserita: 28 gennaio 2020 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Grazie comunque per i tuoi contributi. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati