scintilla02 Inserito: 9 novembre 2017 Segnala Inserito: 9 novembre 2017 Voglio installare uno scaricatore per proteggere le apparecchiature elettriche. Domenica scorsa un fulmine mi ha fatto parecchi danni fortuna ho una assicurazione e dovrei recuperare almeno una parte. Non ho possibilità di installare lo scaricatore all'interno del quadro in appartamento, perché non ho posto, ho la possibilità di installarlo vicino al contatore, distanza tra contatore e quadro interno 20 metri circa di cavo. Vi chiedo vista la distanza dello scaricatore dalle apparecchiature la protezione è ancora efficace? Il cavo di terra dell' appartamento è nello stesso cavo di alimentazione e le paline di terra sono in vicinanza dei contatori.
ivano65 Inserita: 9 novembre 2017 Segnala Inserita: 9 novembre 2017 solitamente se la scarica proviene dalla rete enel uno scaricatore di classe 2 vicino al contatore e' efficace, anche se non come fosse inserito nel centralino. L'IMPORTANTE che il filo di terra che va' all'appartamento abbia origine dallo scaricatore e non da altri punti. puoi sempre installare un classe 2 vicino al contatore e un classe 3 da scatola di derivazione nella scatola principale.
scintilla02 Inserita: 9 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2017 Si il filo di terra fa parte del cavo di alimentazione FG 7 3x6 il quadro elettrico nell'appartamento è pieno, fortunatamente nelle scatole di derivazione c'è posta per eventuali scaricatori classe 3 potrei anche dividere le terre. Leggendo un po' in rete mi sembra di aver capito che vicino al contatore sia più indicato un classe 1.
reka Inserita: 10 novembre 2017 Segnala Inserita: 10 novembre 2017 se non puoi metterlo nel quadro allora metti un 1+2 vicino al contatore. poi metti i tipo3 nelle prese che ti servono.
Matteo Mabesolani Inserita: 10 novembre 2017 Segnala Inserita: 10 novembre 2017 se vuoi fare una cosa al top dovresti mettere vicino al contatore un classe 1, al centralino un classe 2 e nelle prese che ti serve proteggere un classe 3.
Elettroplc Inserita: 10 novembre 2017 Segnala Inserita: 10 novembre 2017 Prendi una illustrazione tecnica di dehn o contrade..
hfdax Inserita: 10 novembre 2017 Segnala Inserita: 10 novembre 2017 Se nel centralino hai i classici interruttori magnetotermici a due moduli, potresti sostituirne alcuni con quelli da un modulo per recuperare spazio.
ivano65 Inserita: 10 novembre 2017 Segnala Inserita: 10 novembre 2017 la soluzione di reka e' la migliore , tuttavia ha un costo molto elevato. mettere un classe 1 al contatore e un classe 2 nel centralino non e' ottimale , almeno in ambito residenziale, in quanto occorre nella maggior parte dei case installare le bobine di disaccoppiamento.
hfdax Inserita: 10 novembre 2017 Segnala Inserita: 10 novembre 2017 1 ora fa, ivano65 scrisse: la soluzione di reka e' la migliore non ci piove
scintilla02 Inserita: 10 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2017 Oggi ho avuto un po' di tempo per studiare, purtroppo nel quadro ci sono già interruttori ad un modulo. Credo anche io che la soluzione indicata da REKA si ottima, e proteggo con un classe 3 le apparecchiature più costose caldaia, tv, frigo andrebbero protette tutte ma almeno questo sono le fondamentali. Grazie dei consigli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora