Vai al contenuto
PLC Forum


Daewoo DVD-F1021S : perdita acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Da un po' di tempo trovo acqua pulita che esce da sotto la lavatrice dopo i lavaggi, a volte molta a volte poca ma a volte nulla, non so se in concomitanza con questo problema, ma ho notato che a fine di tutto nella vaschetta dell'ammorbidente trovavo mezzo dito d'acqua.

 

Ieri sera ho tolto il coperchio e fatto partire una macchinata per cercare di capire quando e da dove perdeva. Fino a fine lavaggio nulla, ha cominciato ad uscire quando sono inizati i risciacqui.

La perdita appare dall'angolo sotto in corrispondenza della vaschetta, ho cercato di capire dove cominciava ma non si riesce. Sono quasi certo però che arrivi proprio dalla vaschetta.

(alla fine ho trovato il mezzo dito d'acqua mentre dopo il lavaggio non c'era).

 

è possibile che la perdita derivi dalla vaschetta ma solo con i risciacqui?

sennò cosa potrebbe essere?

 

 


Inserita:

Pulisci   il cassetto   dell'ammorbidente         alzando   la placca  limitatrice       e  i   tubicini  sifone     assemblati  a questa  .

Inserita:

intendi il contenitore del cassetto con annessi e connessi?

 

in effetti estraendolo ho notato delle placche di detersivo un po' sparse..

 

dopo a casa provo..

 

grazie

Inserita:

Controlla se ci son buchi nella gomma della,'oblò 

Inserita:

Ho smontato la vaschetta col cassetto, è piena di incrostazioni che ho cercato di eliminare...

 

Nella parte superiore all'interno del doccino del lavaggio si nota molto sporco marroncino, come posso pulire?

Inserita:

Acido. Viakal o muriatico, o aceto: cambia solo l'aggressività e quindi la velocità d'azione.

Inserita:

vaschetta pulita e rimontata, oggi al primo lavaggio non ha perso acqua ma non ha nemmeno preso l'ammorbidente...

 

cosa posso aver combinato?

Inserita:

Controlla se passa l'acqua da entrambe le elettrovalvole.

Inserita:

hai  invertito  i tubi  ?

Inserita:

Le elettrovalvole non le ho proprio toccate, i tubi, entrando con due angolazioni opposte, credo proprio di non averli invertiti.  

Come posso provarle? Tengo curato durante un ciclo o si possono forzare all'apertura?

Inserita:

  intanto inizia  col verificare   se    rispetta      quello stabilito dalla casa   (  manuale d'uso)   in riferimento   al tipo di lavaggio impostato    e    al cassetto   da cui  prendere il detersivo .

  Hai     visto   se        dove agganciano i tubi   di gomma    ci  fossero   i  regolatori   direzionali di flusso  quando    hai smontato   ?

  sai     non  so se questa lavatrice    li utilizza   ,  ma  domandar non nuoce  , 

 visto che    l'acqua   arriva   in questo cassetto     attraverso    la  deviazione    del flusso ottenuta   dall'apertura contemporanea  delle due elettrovalvole  .

 Si  deve  verificare     questo  se avviene  

e ci sono  case  che utilizzano  questi  iniettori direzionali  oltre alla  normale inclinazione delle condotte  .

 Per  testare    in breve    , imposta risciacquo e centrifuga  .   metti    un poco d'acqua nel cassetto  al posto dell'ammorbidente  e  prova    se dopo     i risciacqui     prima della centrifuga   trovi vuoto   il cassetto  .

 

 

Inserita:

Avvia il prelavaggio e vedi se passa acqua. Poi resetta il ciclo e prova con uno di lavaggio. Se l'acqua passa in entrambe le vaschette separatamente è tutto ok a livello di elettrovalvole.

Inserita:

ok, vediamo se ho capito bene..

 

un tubo entra inclinato da dx e va nella vaschetta di sx, l'altro fa viceversa, quando vanno contemporaneamente si dovrebbe incanalare un po' d'acqua anche nella vaschetta centrale.

 

quindi è possibile che se uno dei due tubi eroga meno questo non avviene, giusto?

 

in effetti era molto incrostata solo una delle due docce sopra la vaschetta, immagino che il tubo e l'elettrovalvola corrispindente possano essere messi male..

 

se non son troppo di corsa in pausa pranzo provo.

Inserita:
22 minuti fa, reka scrisse:

un tubo entra inclinato da dx e va nella vaschetta di sx, l'altro fa viceversa, quando vanno contemporaneamente si dovrebbe incanalare un po' d'acqua anche nella vaschetta centrale.

 

quindi è possibile che se uno dei due tubi eroga meno questo non avviene, giusto?

:thumb_yello:

 

Io immergerei il cielo della vaschetta (o il tutto, se non è separabile) nell'acido muriatico, e passa la paura. ;)

Inserita:

 a  volte una elettrovalvola ha il riduttore di pressione   in uscita   , 

per cui è importante     che   il tubo corrispondente stia  nell'entrata giusta  .

Inserita:

direi che al 99,9% sono attaccati dalla parte giusta.. ma verifico

Inserita:

Controlla che il filtrino in ingresso sull'elettrovalvola sia pulito

Inserita:

I riduttori di pressione io li ho visti solo nei modelli con terza elettrovalvola dedicata al solo condotto dell'ammorbidente. Se così fosse, si creerebbe l'effetto che teme reka: lo sbilanciamento della pressione tra i due condotti non fa sì che la risultante "spari al centro" nel condotto dell'ammorbidente.

Inserita:
1 ora fa, Ciccio 27 scrisse:

I riduttori di pressione io li ho visti solo nei modelli con terza elettrovalvola dedicata al solo condotto dell'ammorbidente. 

 

images.jpeg

Inserita:

Ma io sono vecchio: sono fermo ai tempi delle Philco e delle Indesit a scaricocentrifuga! :whistling::tongue_smilie::D

Inserita:

io invece  sono un vecchietto che ha  iniziato  con   candy 5:)

Inserita:

io boh... ricordo che mia mamma ne aveva una che si chiamava clara o qualcosa del genere :D

 

altra macchinata, confermo che la perdita non c'è più ma non prende l'ammorbidente..

 

il filtrino era pulito, pochi sassolini..

 

non ho potuto fa altro, stasera ci guardo.

 

Inserita:

ho fatto le prove, stranamente appena avviato "risciacquo+centrifuga" l'acqua a tirato dentro l'ammorbidente che era rimasto nel cassetto... 

 

non avevo fatto nulla prima se non toccare un po' le elettrovalvole e i tubicini. La macchinata successiva è andata a buon fine senza perdite e rimanenze in vaschetta..

 

spero sia risolto tutto.

 

ma visto che è già scoperchiata mi consigliate di pulire le elettrovalvole?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...