Paolaccio Inserito: 18 novembre 2017 Segnala Inserito: 18 novembre 2017 Ciao a tutti, provo a chiedere a voi aiuto riguardo la lavastoviglie in oggetto. Da un paio di giorni, dopo pochi minuti di funzionamento, mi suona il cicalino lampeggiando l'allarme E4, che sarebbe quello riguardante il tubo di scarico. Pochi giorni fa ho tirato in avanti la lavastoviglie per aprire una scatola nel muro che si trova proprio alle sue spalle. L'ho fatto altre volte ed una volta mi era già capitato questo "errore", perchè tirandola si era ovviamente mosso il tubo di scarico, ma una volta spinta bene a posto, tutto tornava a funzionare regolarmente. Questo come premessa riguardo l'attacco, la non piegatura o ostruzione del tubo ecc.. Adesso invece non c'è verso di farla ripartire. Ho smontato i due tubi, anche quello di carico, sembra tutto ok, ho pulito i filtri interni, ma lo erano già, ho pulito il filtrino dell'acquastop, ma era anch'esso già ok. Qualunque programma selezioni, fa rumore "leggero" per 3/4 minuti dopodiché allarme E4. Ma io sono convinto che il problema non sia il tubo di scarico, ma altro, poiché sembra non entri acqua. E se non entra acqua può essere che l'acquastop non dia il consenso...ma come mai? Pompa di scarico rotta? Se si accorge in una sorta di check iniziale che è rotta, non permette nemmeno l'ingresso? Che altro posso provare?
Stefano Dalmo Inserita: 19 novembre 2017 Segnala Inserita: 19 novembre 2017 nei minuti di funzionamento di cui parli , fa lo scarico e poi subito dopo va in blocco? o interrompe lo scarico e dopo un po va in blocco . prova a vedere se c'è acqua nel contenitore antiallagamento . a volte si rompe il tubo di scarico nel passaggio della lamiera posteriore , facendo movimenti e trazioni del tubo ?
Paolaccio Inserita: 21 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2017 a dire il vero non fa nulla...fa rumore ma non è presa d'acqua e non mi pare nemmeno scarico....sembra un...boh, tentativo di scarico? Perchè solitamente ad ogni avvio, dopo pochi secondi, parte l'ingresso acqua, rumoroso. Stavolta fa un rumore tipo quello delle lavatrici quando girano "al minimo"...non so come spiegarmi. Un rumore basso, costante, per 4 o 5 minuti, poi beep di allarme. Però mi pare d'aver letto che esista un allarme riguardante proprio la pompa e non lampeggia nient'altro che quello relativo al tubo di scarico. Ma il tubo ho provato a muoverlo in molte posizioni....Nella lavastoviglie c'è dell'acqua che ho messo io durante delle prove l'altro giorno. Come posso fare delle prove sul tubo come dici? Se dovesse per caso essere la pompa c'è un modo per testarla?
rusty Inserita: 21 novembre 2017 Segnala Inserita: 21 novembre 2017 Ciao, potrebbe essere la pompa di scarico bloccata da qualcosa o da sostituire. Per provare la pompa la devi togliere e alimentarla a banco,per vedere se gira regolare e senza particolari rumori.
Stefano Dalmo Inserita: 21 novembre 2017 Segnala Inserita: 21 novembre 2017 resetta il programma con l'apposito tasto o avvio per 5 " e imposta un nuovo programma , la prima cosa che dovrebbe fare è lo scarico , quindi scaricare l'acqua presente . Se non dovesse scaricare , apri il carter sotto la porta e controlla se c'è acqua nel raccoglitore , anche prima ti ho suggerito di farlo , ma non ho avuto risposta , e da qui puoi pure controllare se le vibrazioni sono date dal motorino di scarico . se puoi tira la lavastoviglie avanti e guarda bene il tubo se avesse piegature . falla scaricare pure in questa posizione .
Paolaccio Inserita: 21 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2017 15 ore fa, rusty scrisse: Ciao, potrebbe essere la pompa di scarico bloccata da qualcosa o da sostituire. Per provare la pompa la devi togliere e alimentarla a banco,per vedere se gira regolare e senza particolari rumori. Eh, mi sa che alla fine dovrò tentare di capire se sia quella...strano però che il codice sia quello del tubo e non altro... 13 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: resetta il programma con l'apposito tasto o avvio per 5 " e imposta un nuovo programma , la prima cosa che dovrebbe fare è lo scarico , quindi scaricare l'acqua presente . Se non dovesse scaricare , apri il carter sotto la porta e controlla se c'è acqua nel raccoglitore , anche prima ti ho suggerito di farlo , ma non ho avuto risposta , e da qui puoi pure controllare se le vibrazioni sono date dal motorino di scarico . se puoi tira la lavastoviglie avanti e guarda bene il tubo se avesse piegature . falla scaricare pure in questa posizione . L'unico reset che ha la macchina, è la manopola dei programmi ed ho già provato diverse volte a lasciarla sul reset, poi avviarla, in tutti i programmi, e magari ri-resettarla e così via...ma niente, sempre il solito rumore non forte iniziale e dopo 4 minuti E4. Nell'altro post pensavo intendessi l'acqua che resta sul fondo, non sapevo dell'esistenza di un raccoglitore: come ci arrivo? La lavastoviglie l'ho spostata in tutte le posizioni, la scorsa volta era stato appunto questo il problema, lo spostare il tubo di scarico tirandola in avanti per dare una mano di bianco nel retro. Ma dopo averla rimessa a posto, tutto era tornato a funzionare. Pensavo fosse lo stesso ora, ma in qualsiasi modo muova il tubo, sia d'ingresso che d'uscita, il rumore e la funzionalità non mutano. E l'attacco a muro è ovviamente sempre il medesimo
Stefano Dalmo Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 e con questa fanno 3 volte che ripeto la stessa cosa , scusa , ma non leggi tutto dei messaggi ? apri il carter , pannellino , sportellino , come lo devo chiamare , sotto la porta della lavastoviglie , non penso che ti debba dire pure ,abbassati e guarda sotto la porta , mi sembra ovvio .
Paolaccio Inserita: 22 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2017 se solo avesse uno sportellino apribile lo avrei fatto...
Stefano Dalmo Inserita: 23 novembre 2017 Segnala Inserita: 23 novembre 2017 Sarà mica la prima lav . senza questo carter .? Avrà uno zoccolo da togliere . Non pensare che ci sia una porticina con maniglia , C'è o uno zoccolo da smontare oppure un pannello di metallo avvitato o un pannello in plastica avvitato o ad incastro. Posta una foto della parte anteriore sotto la porta . .
Paolaccio Inserita: 25 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2017 non credo ovviamente sia senza lo sportellino...solo che mi sembra tutto piuttosto "solido" e non intuitivamente smontabile.. quel che è certo è che più che la mia manualità non posso mettere...esperienza in lavastoviglie, zero!
Stefano Dalmo Inserita: 25 novembre 2017 Segnala Inserita: 25 novembre 2017 Questo carter è molto complesso toglierlo , devi abbassare la porta a tutta aperta , poi ti devi inchinare con la testa fino giù e Vedere se ai due lati del carter ci sono due buchi . Se ci sono devi infilarci il cacciavite a croce e svitare le due viti , poi devi richiudere la porta , inclinare tutta la lav verso dietro e svitare altre due viti sotto al carter . Dopo di chè si deve sganciare da due incastri e viene via . Mi rendo conto della difficoltà , E visto che l'hai tirata fuori dai mobili , per fare una cosa più pratica e sbrigativa , inclina la lavastoviglie sul lato postetiore quanto più puoi e vedi se cade aqua per terra . Se la vuoi inclinare sul lato perchè più comodo , devi prima asciugare tutta l'acqua nel pozzetto , altrimenti cade questa di acqua e non si capisce se c'è un problema o no . Intanto , se esce acqua inclinala per farla defluire tutta e poi riavvia . Altrimenti vediamo oltre .
Paolaccio Inserita: 26 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2017 Allora, innanzitutto grazie della comprensione. Poi, in ordine sparso, non ho grossi problemi a lavorare intorno alla lavastoviglie, perchè messa in una specie di angolo/sgabuzzino, non ad incasso e abbastanza libera ai lati. Ho guardato con lo sportello aperto ma a parte le due vitine sotto quel carter, fori ai lati dello stesso non ne vedo. In compenso, proprio di fianco, ho le scale che scendono in tavernetta, così ho risganciato il tubo di scarico e, inclinando la lavastoviglie, fatto defluire tutta l'acqua in una bacinella (l'ho riempita!). Rimesso a posto il tubo, accesa e sembra andare. Ho messo il programma più corto, risciaquo di 12 minuti, ma l'ha portato a termine senza errori. Ora mi chiedo: se la pompa avesse problemi, non l'avrebbe completato, quindi può essere che spostandola e muovendo di conseguenza il tubo di scarico, si siano formate bolle d'aria all'interno dello stesso, che abbiano fatto cavitare la pompa, non permettendole di innescarsi e spingere via l'acqua rimasta nella vaschetta di "sicurezza"?
Paolaccio Inserita: 30 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2017 Altro (purtroppo) aggiornamento: niente, ho provato un ciclo "lungo", ma al momento, penso, dello scarico, di nuovo E4. Se la inclino e faccio scorrere via l'acqua, allora riparte...ma se deve di nuovo scaricare, si blocca nuovamente. A questo punto temo possa davvero essere la pompa, perchè se inclinandola l'acqua va via, significa che tubazione e scarico a muro sono a posto. Visto che lo stesso modello, anche se di altra marca, lo trovo ancora sui 200euri, tanto quanto l'ho pagata io ormai quasi 10 anni fa e considerato il costo di una pompa, ancorché acquistata su eBay, forse mi converrebbe cambiare tutto l'apparecchio?
Stefano Dalmo Inserita: 30 novembre 2017 Segnala Inserita: 30 novembre 2017 Scusa , ma vorrei che tu facessi 2 cose prima di prendere altre vie , la prima sarebbe quella di cercare in tutti i modi di togliere un pannello laterale e accertarsi che non ci sia acqua nel contenitore antiallagamento . Perchè potrebbe essere che quando abbassi la lav . Questa vada fuori liberando il galleggiante di allarme . Tu sei certo che non cade acqua per terra quando inclini la lavastoviglie.? Secondo , di far scaricare un intero lavaggio in un secchio , un qualche cosa che vuoi , ma no nello scarico a muro . E un 'altra cosa sentire se la pompa di scarico fa un rumore di vibrazione o alternato e non un sibilo lineare e pulito . A questo punto se no trovi acqua sotto la lav. visto che un motorino di scarico universale lo compri a qualche 10 euro lo cambierei . Se hai possibilità di farci vedere un filmato dello potenza dello scarico e del rumore del motorino durante lo scarico magari si potrebbe essere più certi .
Paolaccio Inserita: 1 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2017 Domani se riesco provo a "filmare" il rumore e lo scarico. Per i pannelli, certo, potrei tentare, dovrei avere il tempo di studiarci e sapere che potrei non riuscire più a rimontarla Infatti, quello che pensavo io è proprio che inclinandola, vuotassi la vaschetta di sicurezza, facendo sì che riprendesse il ciclo. Acqua in terra no, solo una volta, durante l'ultima prova stasera, c'era ancora diversa acqua all'interno del vano e inclinandola un po' troppo, ha lasciato uscire un rigagnolo, non moltissima comunque. Proverò a far andare un intero lavaggio a secchio, ma intendi per esser certo che non ci siano problemi nello scarico e/o vedere se butti fuori bene la pompa? Vibrazioni particolari non ne sento, certo, quando è ora (suppongo) dello scarico, il rumore della macchina si affievolisce un po', ma non trema la carcassa, non c'è silenzio ed è un rumore comunque costante.
Paolaccio Inserita: 7 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2017 Rieccomi, meglio tardi che mai..... Ieri son riuscito a star dietro ad un intero lavaggio, staccando il tubo di scarico e mettendolo in un paio di secchi appoggiati su scale a fianco alla lavastoviglie. Il suddetto tubo è rimasto praticamente in piano, salvo l'ultimo breve tratto un po' inclinato in giù. Rumori strani non ne ho sentiti, salvo solo delle vibrazioni di lamiera (nel 9° e nel 13° video mi apre) ma dovuti penso solo allo spostamento della LS, visto che bastava spostarla di un paio di cm o inclinarla leggermente per non sentirle più. Il lavaggio da 92' è terminato senza intoppi, il flusso di scarico son riuscito a filmarlo solo per un breve periodo nel 6° video, ma grossomodo è il più grande scarico fatto (non conosco nei dettagli le fasi di lavaggio di una LS). Adesso mi domando se l'acqua sia uscita solo per via del tubo a favorirne l'espulsione, oppure se la pompa effettivamente giri bene e ci sia un problema nello scarico a muro. Aggiungo che non ho mai dovuto inclinarla per aiutare la fuoriuscita d'acqua ed anche alla fine non ne è rimasta nella vaschetta (?) che l'ultima volta era rimasta piena, non permettendo l'inizio di un nuovo ciclo. PS nessuna goccia d'acqua sul pavimento... VIDEO
Stefano Dalmo Inserita: 8 dicembre 2017 Segnala Inserita: 8 dicembre 2017 0 Allora non so da dove incominciare . Io non capisco come fai a mettere uno scarico sotto al livello della base della lavastoviglie e l 'acqua non va via da sola per deflusso , vasi comunicanti , . Nello scalino sottostante e secchio rosso . Ho capito bene ? Scusa , ma veramente non capisco . È naturale che se metti il tubo di scarico sul pavimento l'acqua va via , ma immagino tu lo sappia che per scaricare si deve mettere in moto il motorino ! Giusto ! . Lo scarico devi metterlo prima alto una quarantina di cm poi il terminale lo metti come vuoi e vedere se scarica , Non come lo hai messo a pavimento . Togli la curva dal terminale del tubo , poi appena ha caricato acqua la lav. Apri la porta e resetta il programma in corso , ne imposti uno nuovo e avvii , la lav . a questo punto dovrebbe fare lo scarico , vedi se lo fa .
Paolaccio Inserita: 8 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2017 Ok, pensavo si capisse comunque, ad occhio esperto, se l'acqua uscisse "per caduta" o spinta da girante....ad ogni modo ora ho riprovato e...no, effettivamente, col tubo anche solo poco più di un palmo sollevato, non butta niente nel secchio: ho avviato un programma e carica acqua, al termine del carico ho resettato, riavviato, dopodiché attesa di 4 minuti circa ed errore E4. Se abbasso il tubo l'acqua esce ed il programma riparte. Un rumore, seppur debole si sente e l'acqua sembra che nel tubo tenti di uscir fuori, col tubo sollevato, come se la pompa pompasse poco...
Stefano Dalmo Inserita: 8 dicembre 2017 Segnala Inserita: 8 dicembre 2017 Qui ho l'impressione che tu aspetti che in un momento all'altro tutto ritorni a funzionare ! Non si aggiusta niente se tu non apri un pannello laterale lato tubo di scarico . Ti accerti che il motorino di scarico venga alimentato , misurando la tensione ai suoi capi , o perchè mettendoci la mano sopra senti le vibrazioni . Dopo di che lo smonti e vedi se c'è qualcosa che ostacola la rotazione , tipo pezzi di vetro o simili . O fosse rotta la girante ecc
Paolaccio Inserita: 9 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2017 a dire il vero ho fatto le prove che mi hai gentilmente suggerito...e visto che ho tempo di farle solo un'oretta o due a settimana, sono andato un po' lungo...ora, quando (e se, visto che devo studiarci comunque un attimo...) riuscirò ad aprirla, cercherò di capire il da farsi Per l'intanto cercavo di capire se fosse colpa dello scarico, inteso come dal muro in poi o dell'apparecchio, prima di aprirla...
Stefano Dalmo Inserita: 9 dicembre 2017 Segnala Inserita: 9 dicembre 2017 Ancora con lo scarico a muro !? Quella non scarica su 20 cm e tu pensi ancora allo scarico a muro , Fai te . Stiamo qui .
maiky85 Inserita: 9 dicembre 2017 Segnala Inserita: 9 dicembre 2017 I casi sono due: o la pompa é andata p c'è qualcosa che blocca la girante...
Paolaccio Inserita: 11 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2017 il 9/12/2017 at 15:27 , Stefano Dalmo scrisse: Ancora con lo scarico a muro !? Quella non scarica su 20 cm e tu pensi ancora allo scarico a muro , Fai te . Stiamo qui . nel senso che prima di quest'ultima prova, credevo potesse essere, tra le opzioni, lo scarico a muro.... il 9/12/2017 at 23:41 , maiky85 scrisse: I casi sono due: o la pompa é andata p c'è qualcosa che blocca la girante... eh ormai direi di sì...rumore lo fa e vibrazioni o fischi strani no, però...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora