scaccomatto_xd Inserito: 17 dicembre 2017 Segnala Inserito: 17 dicembre 2017 Ciao a tutti, mi serviva il vostro aiuto per capire se nel mio impianto è possibile collegare le valvole di zona alla pompa della caldaia in modo che si spenga quando sono chiuse. Nella situazione attuale la pompa di circolazione dell'acqua rimane sempre accesa. Le valvole sono collegate solo ai termostati che le fanno aprire e chiudere. Questo è lo schema della valvola del bagno: bagno l'unico cavo che non è collegato è quello di colore grigio mentre questo è lo schema delle altre valvole: altre zone anche quì il cavo blu non è collegato. la caldaia è una Joannes clizia d24 condens libretto caldaia E' fattibile come cosa? Intanto vi ringrazio, Ciao.
Stefano Dalmo Inserita: 17 dicembre 2017 Segnala Inserita: 17 dicembre 2017 Scusami , ma mi sfugge una cosa , la pompa rimane in moto anche quando si aprono i contatti T A in caldaia ? Originariamente ponticellati.
scaccomatto_xd Inserita: 17 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2017 10 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Scusami , ma mi sfugge una cosa , la pompa rimane in moto anche quando si aprono i contatti T A in caldaia ? Originariamente ponticellati. Ho 3 zone, i 3 termostati controllano le valvole per apri/chiudi. La pompa dell'acqua della caldaia rimane accesa anche quando sono tutte e 3 chiuse. i termostati non sono collegati alla caldaia. quindi credo il ponticello ci sia.. spero di essermi spiegato, è che non sono molto esperto di queste cose
Stefano Dalmo Inserita: 17 dicembre 2017 Segnala Inserita: 17 dicembre 2017 Allora adesso tu da dove accendi il riscaldamento .? Da vicino alla caldaia ? Comunque ti dovresti accertare che il ponticello in caldaia ci sia ancora .
scaccomatto_xd Inserita: 17 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2017 con la caldaia in modalità inverno mi basta regolare la temperatura dei termostati delle varie zone. La caldaia è nuova l'hanno montata da pochi giorni quindi credo l'abbiano lasciato il ponticello. L'impianto non è recente ma ha sempre funzionato così. La valvola del bagno è a 3 vie e quando è chiusa fa circolare l'acqua che rientra subito in caldaia, ma di solito tengo chiuso il ricircolo perchè poi nei caloriferi più lontani non arriva la stessa acqua calda. Però appunto col ricircolo chiuso la pompa dell'acqua si sente che fa più rumore. Siccome da poco ho messo mano ad una valvola che funzionava male ho visto che c'è un filo non utilizzato e mi chiedevo se come funziona adesso è normale oppure c'è un modo migliore per far funzionare l'impianto
Stefano Dalmo Inserita: 17 dicembre 2017 Segnala Inserita: 17 dicembre 2017 Guarda per poterti rispondere ho bisogno di sapere se hanno fatto il collegamento in caldaia sui due punti T A . Termostato ambiente .
del_user_158461 Inserita: 18 dicembre 2017 Segnala Inserita: 18 dicembre 2017 Ciao a tutti, scaccomatto per aiutare a capire devi guardare sulla morsettiera di connessione eletttica della caldaia, se il ponticello è inserito, magari per aiutare chi legge potresti inviare una foto della morsettiera. Certo mi viene da chiedere; ma chi ha installato la caldaia, non ha fatto le prove di funzionamento?
scaccomatto_xd Inserita: 18 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2017 Ok, ho verificato i collegamenti. Effettivamente il ponticello non c'è perche hanno collegato questo di cui mi ero completamente dimenticato. Infatti non lo uso mai oltre a non funzionare più (anche se si sente il tichettio) dopo 20 anni che è attaccato alla corrente. No non hanno fatto prove approfondite di funzionamento perchè hanno solo sostituito la caldaia e rimesso i collegamenti come prima.
scaccomatto_xd Inserita: 18 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2017 Rettifico quanto appena detto. Ho controllato meglio dato che mi sembrava strano l'orologio da quadro non funzionasse..non è collegato alla caldaia. i fili in realtà sono ponticellati dentro una scatola di derivazione li vicino alla caldaia.. quindi confermo che il ponticello è presente.
Stefano Dalmo Inserita: 19 dicembre 2017 Segnala Inserita: 19 dicembre 2017 Quindi stando a quello che riporti , Tu accendendo la caldaia a riscaldamento con il suo interruttore , Se le valvole sono chiuse attraverso i termostati ambiente , Essa va comunque in funzione sempre , visto che l'orologio da quadro è stato eliminato , facendo circolare acqua calda nel circuito di ricircolo ? Giusto .? A meno che tu non chiuda il ricircolo , ma così facendo , la caldaia si accende per pochi secondi , il tempo necessario per portare l'acqua a temperatura , che non avendo circolazione ci arriva in un batter d'occhio e poi il bruciatore si spegne , mentre la pompa gira sempre e il bruciatore consuma gas per riportare l'acqua a temperatura in caldaia , essendo l'interruttore riscaldamento in on . Questa è la situazione esistente , giusto ? . Comunque ora ho bisogno di sapere se hai modo di passare fili tra la caldaia e le valvole motorizzate o caldaia e termostati . Per fare in modo da far spegnere la caldaia attraverso il TA in caldaia .
scaccomatto_xd Inserita: 20 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 Si esatto il funzionamento è questo. Per passare i fili non ci sarebbero problemi
Stefano Dalmo Inserita: 20 dicembre 2017 Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 Allora visto che le tue valvole di zona non hanno un contatto pulito (senza tensione) che viene azionato quando il termostato ambiente invia tensione alla valvola motorizzata . Ne dobbiamo creare uno , inserendo un relè con bobina a 220 v e contatto pulito ad uno scambio N A . Da montare nelle vicinanze delle valvole motorizzate e precisamente con la bobina in parallelo ai fili di apertura delle valvole motorizzate . Poi ai due contatti puliti dei due relè si collegano due fili , che in parallelo tra loro si devono portare ai due contatti T A in caldaia . In questo modo , qualsiasi crono termostato invia tensione alla motorizzata ,tramite la stessa tensione eccita pure la bobina del relè , che a sua volta chiude i contatti puliti commutandoli da NA a N C e quindi ponticella i TA in caldaia provocando l'accensione della caldaia , viceversa alla disattivazione del termostato .. Spero di eesere stato chiaro .
scaccomatto_xd Inserita: 20 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2017 Dovrebbe essere chiaro. comunque se ho dubbi conto sul tuo aiuto. Grazie. Magari faccio uno schema da mostrarti prima di procedere. però mi servirebbe sapere che relè va bene per quello che devo fare...vedo che ce ne sono di diversi tipi. Riusciresti a mettermi il link di uno? Le valvole sono 3 ti ricordo Ma questa soluzione non influisce sul funzionamento dell'acqua calda sanitaria vero?
scaccomatto_xd Inserita: 21 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 Ho fatto gli schemi. Allora la situazione attuale dell'impianto è questa. Come relè va bene uno della finder 55.32.8.230.040 con zoccolo 94.02 ? Questo invece è l'esempio di come dovrà essere l'impianto con i relè. ..se non va bene il relè potresti dirmi quale usare? Sicuramente i collegamenti saranno tutti sbagliati è mio fratello l'elettricista, ma non ho avuto modo di chiedergli, quindi intanto ho messo così i collegamenti.
Stefano Dalmo Inserita: 21 dicembre 2017 Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 Complimenti hai fatto tutto perfetto ! Solo i collegamenti sul relè devi aggiustare i numeri , Perchè hai collegato tra 12 e 14 , ma questi sono NA NC . Tu cevi collegare C N A. 11 14
scaccomatto_xd Inserita: 21 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 Ok Grazie mille. Ho le ultime domande per togliermi ogni dubbio... Anche il modello del relè e lo zoccolo vanno bene giusto? Cosa succede se si guasta un relè? si brucia la scheda della caldaia? L'acqua calda sanitaria funzionerà in ogni caso? Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
Stefano Dalmo Inserita: 21 dicembre 2017 Segnala Inserita: 21 dicembre 2017 Il relè va bene , dovrà solo aprire o chiudere un contatto , Se si rompesse un relè non potrebbe succedere niente alla caldaia , Perchè su quei due fili che vanno sui contatti TA , non va collegata sessuna tensione esterna da quello che è il circuito in caldaia . Quindi massima attenzione a non fare collegamenti sbagliati sullo zoccolo tra l'alimentazione della bobina del relè e i contatti N O e C . . E in caso di rottura di uno dei relè , quella zona abbinata pur se attivata dal termostato non farebbe accendere la caldaia a riscaldamento . Mentre ci sarebbe riscalcamento della zona con relè rotto fino a quando gli altri due termostati attivano gli altri due relè..
sabbino77 Inserita: 18 novembre 2018 Segnala Inserita: 18 novembre 2018 On 12/21/2017 at 11:54 PM, Stefano Dalmo said: Salve, ma in questo caso la bobina del relè non rimane sempre eccitata fino a che il termostato non si apre?
Alessio Menditto Inserita: 18 novembre 2018 Segnala Inserita: 18 novembre 2018 Sabbino se hai curiosità per favore apri una nuova discussione.
Messaggi consigliati