Lmp93 Inserito: 23 dicembre 2017 Segnala Inserito: 23 dicembre 2017 Salve a tutti, ho da 25 anni un FAAC 746 MPS il quale ha deciso di non mantenere più il freno motore (cioè se il cancello è chiuso e lo spingo riesco ad aprirlo con poca fatica). Portato in assistenza ufficiale FAAC mi hanno detto che c'è da sostituire l'albero veloce per una spesa complessiva di 250€. Visto che il motore come già detto ha 25 anni e in internet si trovano kit completi dello stesso a 480€ avevo pensato di acquistarne uno nuovo. Girando in rete ho notato il modello (sempre FAAC) C720. Sembrerebbe più performante in velocità e funzioni rispetto al 746. Considerando che al massimo il cancello di casa mia verrà aperto al massimo 10 volte al giorno (ma ci sono giornate che non viene mai aperto) e considerando anche che costa la metà rispetto al nuovo 746, secondo voi conviene passare al C720 o è meglio rimanere al 746? ( anche perchè in caso di passaggio al C720 dovrei cambiare la piastra di fondazione e secondo me è un lavoraccio) Grazie a chi vorrà rispondermi...
ROBY 73 Inserita: 23 dicembre 2017 Segnala Inserita: 23 dicembre 2017 Ciao Lmp93, diciamo che sicuramente il C720 è un po' più performante anche perché è a 24VDC, dall'altra parte invece il 746 è un "osso duro" di vecchia data, più che collaudato in tutte le condizioni possibili. Comunque dicci anche quanto lungo e quanto pesa all'incirca il tuo cancello, poi in alternativa al C720 volendo ci sarebbe anche il C721 che ha una coppia e una spinta maggiore.
Lmp93 Inserita: 24 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 11 ore fa, ROBY 73 scrisse: Comunque dicci anche quanto lungo e quanto pesa all'incirca il tuo cancello è lungo 3,90m e non credo che il peso arrivi a 300kg in quanto riesco a sollevarlo da un'estremità senza molta fatica. Secondo te conviene passare al C720 o è meglio rimanere sul 746? 11 ore fa, Roberto Garoscio scrisse: 746 for ever Potresti motivarmi la tua risposta?
Roberto Garoscio Inserita: 24 dicembre 2017 Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 Perché lo installo da anni e lo conosco molto bene, sono due prodotti totalmente diversi.
Lmp93 Inserita: 24 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 16 minuti fa, Roberto Garoscio scrisse: Perché lo installo da anni e lo conosco molto bene, sono due prodotti totalmente diversi. Questo lo so anche io, il 746 è a bagno d'olio mentre il c720 e "a secco". Ma quello che volevo sapere è: secondo voi facendo un rapporto "qualità-prezzo-durata nel tempo" conviene passare al C720 o rimanere al 746?
ROBY 73 Inserita: 24 dicembre 2017 Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 5 ore fa, Lmp93 scrisse: Ma quello che volevo sapere è: secondo voi facendo un rapporto "qualità-prezzo-durata nel tempo" conviene passare al C720 o rimanere al 746? Diciamo che per quel cancello sarebbe più che sufficiente il C720, poi come qualità e durata nel tempo sicuramente mi fiderei di più del 746, per il costo invece io non mi pronuncio, il portafoglio è il tuo . Se vuoi un consiglio per normativa dovresti installare una rete metallica (meglio se sulla parte esterna) con maglia 10x10mm in modo che non sia possibile infilarci una mano o un braccio tra una stecca verticale e l'altra. Inoltre mi sembra di non vedere nemmeno le fotocellule ed il lampeggiante, anche questi sarebbero obbligatori, (a meno che non sia il gallo che faccia la guardia 24/24h, allora è un altro discorso )
Lmp93 Inserita: 24 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 1 ora fa, ROBY 73 scrisse: Inoltre mi sembra di non vedere nemmeno le fotocellule ed il lampeggiante, anche questi sarebbero obbligatori, c'è tutto anche se le fotocellule sono un po malandate, addirittura un antenna esterna Tra l'altro stavo anche pensando di aggiungere una coppia di fotocellule dal lato interno su due colonnine...
ROBY 73 Inserita: 24 dicembre 2017 Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 2 ore fa, Lmp93 scrisse: c'è tutto anche se le fotocellule sono un po malandate, addirittura un antenna esterna Ok ok, dalla foto precedente non si vedevano, quindi pensavo che non ci fossero, l'antenna invece l'avevo vista. 2 ore fa, Lmp93 scrisse: Tra l'altro stavo anche pensando di aggiungere una coppia di fotocellule dal lato interno su due colonnine... Buona idea, male non fanno di certo.
Roberto Garoscio Inserita: 24 dicembre 2017 Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 Attenzione!! La rete di protezione deve essere installata anche sulla parte di recinzione che viene interessata dal movimento del cancello
Roberto Garoscio Inserita: 24 dicembre 2017 Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 Ho notato che manca la staffa anti caduta, il cancello viene tenuto da un singolo rullino, pericolosissimo!
Lmp93 Inserita: 24 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 7 minuti fa, Roberto Garoscio scrisse: Ho notato che manca la staffa anti caduta, il cancello viene tenuto da un singolo rullino, pericolosissimo! C'è il palo della tettoia in caso di caduta ... Scherzi a parte Il cancello è stato installato all'inizio degli anni 90 (e già all'epoca rispettava le normative degli anni 70 ), so che oggi è obsoleto perchè non è stato mai aggiornato alle nuove normative. Cos'è di preciso la staffa anti caduta?
Roberto Garoscio Inserita: 24 dicembre 2017 Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 Un semplice pezzo di metallo saldato sulla zanca porta rulli che ne impedisca la caduta
Lmp93 Inserita: 24 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2017 32 minuti fa, Roberto Garoscio scrisse: Un semplice pezzo di metallo saldato sulla zanca porta rulli che ne impedisca la caduta l'avevo immaginato, presto la aggiungerò Grazie
Dimaxx Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 Dopo 25 anni ho sostituito un vecchio Faac 842 (penso sia l'antecedente all'846) e non perchè si sia rotto del tutto, semplicemente la frizione si è incollata e quindi non era possibile regolare la spinta. Rimanendo su Faac, direi che i motori a bagno d'olio sono un po' come i trattori, si possono usare per parecchio tempo e non danno problemi. I nuovi 720C e 721C sono nuovi, più tecnologici e performanti. Per le mie esigenze sarebbe bastato il C720 (fino a 300KG) guardandolo di presenza mi è sembrato un giocattolo ed ho notato che il pignone è di un materiale plastico e come se non bastasse, non è nemmeno sostituibile! In pratica se si usura bisogna acquistare tutta la scocca col motore! Per questo motivo ho optato per il C721 (Fino ad 800kg) Pro del 720/721 - Velocità fino a 12m/min regolabile - partenza e arresto rallentati - Svariati programmi di apertura/chiusura programmabili - Possibilità di inserire una batteria interna per far funzionare il cancello pure in assenza di rete - presenta una ricevente xf433 che è compatibile sia con i nuovi telecomandi faac 433 che con i vecchi 433ds con i deep switch - possibilità di collegare fotocellule standard oppure a 2 fili (bus) - possibilità di collegare un led di stato (a cancello aperto led acceso, lampeggia quando in movimento) oppure un relè per comandare carichi es. lampade esterne. - finecorsa magnetici (c'è chi dice che possano essere un contro... ma a me piacciono)
Lmp93 Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 il 29/12/2017 at 19:54 , Dimaxx scrisse: Per questo motivo ho optato per il C721 (Fino ad 800kg) Nel C721 il pignone è sostituibile? il 29/12/2017 at 19:54 , Dimaxx scrisse: Pro del 720/721 .... - possibilità di collegare un led di stato (a cancello aperto led acceso, lampeggia quando in movimento) oppure un relè per comandare carichi es. lampade esterne. .... Anche il mio vecchio 746 ha l'uscita per la lampada spia: rimane fissa in apertura e a cancello aperto, lampeggia in chiusura e rimane spenta a cancello chiuso P.S. alla fine ho portato il motore in un altro centro assistenza autorizzato (Casoria, NA) e l'hanno riparato per 40€
Roberto Garoscio Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 11 ore fa, Lmp93 scrisse: P.S. alla fine ho portato il motore in un altro centro assistenza autorizzato (Casoria, NA) e l'hanno riparato per 40€ Allora era semplicemente bloccato il perno sche sblocca l’automazione, un po’ di Svitol e via...
Lmp93 Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 4 ore fa, Roberto Garoscio scrisse: Allora era semplicemente bloccato il perno sche sblocca l’automazione, un po’ di Svitol e via... Da come mi ha detto il centro assistenza si era allentata la frizione, poi non so. So solo che il motore ora è più silenzioso di prima e va una meraviglia
Roberto Garoscio Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 La irreversibilità del 746 è data dall’impossibilita di far ruotare una vite senza fine con un ingranaggio a denti quasi diritti, la frizione serve ad altro, comunque va bene così, l’importante è il risultato.
Lmp93 Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 1 ora fa, Roberto Garoscio scrisse: l’importante è il risultato. Di certo il primo centro assistenza AUTORIZZATO andrebbe denunciato per tentata estorsione
Dimaxx Inserita: 31 gennaio 2018 Segnala Inserita: 31 gennaio 2018 il 7/1/2018 at 17:16 , Lmp93 scrisse: il 6/1/2018 at 22:47 , Lmp93 scrisse: Nel C721 il pignone è sostituibile? No, ma almeno non è in materiale plastico come nel C720
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora