hdisk Inserito: 28 dicembre 2017 Segnala Inserito: 28 dicembre 2017 innanzi tutto buone feste a tutti, vorrei porre il problema capitatomi agli esperti del forum qualche mese fa a seguito di un temporale la scheda del cancello aprimatic raider 2000 si distrusse completamente e fin qui tutto normale affidai il lavoro a uno che diceva essere del mestiere il quel sostitui' la scheda con una simile e adetta sua equivalente scheda aprimatic rsk24 smt, la scheda in questione a dire il vero non ha mai funzionato correttamente, spesso il cancello si bloccava meta' aperto o meta' chiuso, la luce gialla di segnalazione rimaneva accesa fissa, bisognava sempre togliere alimentazzione per alcuni secondi e poi dopo riprendeva a funzionare, lo cosa e' andata cosi' per un apio di mesi fino a che un'anta e' rimasta aperta e non si e' piu' chiusa, richiamato il tecnico ha diagnosticato un guasto alla scheda e l'ha portata via per farla riparare, l'ha rimontata e e' durata due giorni poi la solita anta ha di nuovo smesso di funzionare. di nuovo scheda guasta sulla solita uscita di potenza. io non installo cancelli ma non sono completamente digiuno e a questo punto vorrei dare un'occhiata approfondita al cancello, secondo voi puo' essere una scheda difettosa o puo' esssere un motore che va in corto saltuariamente? provando il motore fuori dal cancello come posso assicurarmi se e' difettoso? nel caso che non trovi difetti nei motori posso montare un'altra scheda sempre della stessa ditta? girando su internet ho trovato dei prezzi molto bassi anche per schede a 24 volt, ho visto che non sono uguali ma che montano rele' al posto degli integrati di potenza. mi date un consiglio voi esperti del settore? grazie
ROBY 73 Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 Ciao hdisk, sinceramente non conosco le schede in questione, comunque cercando in rete i manuali: http://www.evicom.fr/image_client/automatisme/pdf/NO-30579-notice_RSK24_2500.pdf c'è scritto che le stesse sono dedicate ai motori propri, e cioè la RAIDER 2000 1.1 Uso previsto e Campo d’impiego L’apparecchiatura elettronica RSK24 2000/2500 è stata progettata per il controllo delle automazioni Aprimatic modello RAIDER 2000 o RAIDER 2500 per cancelli ad ante battenti ad anta doppia o monoanta. Mentre la: https://www.aprimatic.es/wp-content/uploads/2017/01/RSK24SMT-CUADRO-ELEC-RAIDER-ONE-SMART-del-1-al-13.pdf 1.1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO RSK24 SMT - apparecchiatura dotata di microprocessore per l’azionamento di uno o due motori fi no a 250 Watt di potenza massima complessiva. 1.2 USO PREVISTO E CAMPO D’IMPIEGO L’apparecchiatura elettronica RSK24 SMT è stata progettata per il controllo delle automazioni Aprimatic modello RAIDER ONE SMART per cancelli ad ante battenti ad anta doppia o monoanta. Ora è strano che la seconda che supporta una potenza maggiore (250W, piuttosto che 100W) ti dia questi problemi, non è che per caso sia il contrario? Che articolo esatto di motori hai? Inoltre guardando la tabella a pag. 115 del Pdf sembra che le 2 schede non siano compatibili, ma ripeto non ci metto la mano sul fuoco perché non conosco i prodotti: http://www.aprimatic.msk.ru/download/certificate/Aprimatic_Catalog_General_2013-2014.pdf Sinceramente non ho letto completamente i manuali, (se proprio serve ci darò un'occhiata più dettagliata), ma potrebbe anche essere un problema di impostazione della forza e la stessa centrale va in tilt in quanto non eroga la tensione corretta ai motori. Facci sapere eventuali sviluppi.
hdisk Inserita: 29 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 prima di tutto ti ringrazio per la risposta roby, domattina mettero' il tipo di motori utilizzati dal cancello e ti saro' grato se potrai darmi una mano a risolvere questo problema, comunque le cose stanno proprio cosi' la scheda originale era una raide 2000 mentre qualle montata successivamente e' la rsk24smt che come avevo specificato aveva sempre dato dei problemi di malfunzionamento generale finche' dopo circa un mese si e' guastata e dopo la riparazione si e' guastata di nuovo sempre sulla stessa uscita. a prima vista sembrano compatibili, cambia la parte di potenza che pilota i motori ma per il resto sono uguali. domani provero a smontare il motore corrispondente all'uscita guasta e lo provero' con una batteria auto a 12 volt, da 24 non ne ho ma penso che girera' lo stesso e magari controllero' quanto assorbe.al limite mi costruiro' un alimentatore a 24 volt dc usando il trasformatore originale e un ponte raddrizzatore e un condensatore cosi' lo controllero' anche con la tensione nominale.
ROBY 73 Inserita: 29 dicembre 2017 Segnala Inserita: 29 dicembre 2017 4 ore fa, hdisk scrisse: domani provero a smontare il motore corrispondente all'uscita guasta e lo provero' con una batteria auto a 12 volt, da 24 non ne ho ma penso che girera' lo stesso e magari controllero' quanto assorbe. In teoria dovrebbe funzionare lo stesso, eventualmente prendi un'altra batteria a 12V e le metti in serie così avrai i 24V e ne misuri l'assorbimento correttamente, altrimenti con la metà della tensione avrai il doppio (se non di più) della corrente. Casomai se con una sola batteria non funziona, stacca il motore dal cancello e lo fai funzionare a vuoto, così assorbe di meno facendo meno fatica. Per la costruzione dell'alimentatore vedi tu, se hai la possibilità la cosa non guasta di certo.
Roberto Garoscio Inserita: 30 dicembre 2017 Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 Ma non ti conviene collegarlo all’uscita che funziona per misurare la corrente?
hdisk Inserita: 30 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 ho provato il motore relativo all'uscita che si guasta dopo verlo smontato e quindi a vuoto, alimentato con una batteria a 12 volts funziona perfettamente e cosi' a vuoto assorbe 250ma, quando arriva a fine corsa l'assorbimento sale a 3 amp.stamattina c'era la neve da noi e quindi ho smontato il motore, poi lo provero' anche montato ma se funziona bene con una batteria e con questo assorbimento non direi che sia guasto o che sia lui che fa guastare la scheda, voi che ne pensate?
hdisk Inserita: 30 dicembre 2017 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2017 intanto che controllo per bene i motori dovro' anche pensare a comprare una nuova scheda, come detto adesso era montaa la RSK24SMT, non potrei montare una scheda diversa tipo quella di cui mettero' il lik e che mi costerebbe di meno?http://www.ebay.it/itm/CENTRALE-COMANDO-SCHEDA-CENTRALINA-AUTOMAZIONE-CANCELLO-BATTENTE-24v-APRIMATIC-d/263085758042?hash=item3d4122165a:g:hAYAAOxySy9SPbVQ e che onestamente mi da anche piu' fifucia in quanto credo che i motori vengano pilootati dai rele' invece che direttamente dagli integrati. mi potete dire se puo' andare bene? userei il trasformatore dell'altra scheda che e' 220-24 volt 100 watt auguri a tutti i tecnici del forum di un nuovo anno che porti tanta fortuna
ROBY 73 Inserita: 31 dicembre 2017 Segnala Inserita: 31 dicembre 2017 19 ore fa, hdisk scrisse: come detto adesso era montaa la RSK24SMT, non potrei montare una scheda diversa tipo quella di cui mettero' il lik e che mi costerebbe di meno? Certo potresti montarla un'altra scheda che non sia necessariamente Aprimatic, quella che hai postato non l'ho mai "presa in mano" però credo possa andare bene e in teoria i motori dovrebbero essere appunto pilotati da relè piuttosto che direttamente da componenti elettronici. 20 ore fa, hdisk scrisse: userei il trasformatore dell'altra scheda che e' 220-24 volt 100 watt Potrebbe essere una soluzione, direi proprio di sì, il teoria non ci sono problemi.
hdisk Inserita: 1 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2018 sto revisionando i motori, li ho smontati completamente e poi li pulisco accuratamente li ongrasso e poi li provosia a vuoto sia sotto carico, ormai che ci sono voglio fare una manutenzione generale, poi controllero' anche il cancello a vuoto che funzioni bene, fatto questo vi chiedero' qualche consiglio su che scheda montare in sostituzione di quella guasta. per ora ho notato che c'e' molto gioco sulla boccola dove scorre la vite senza fine come se la filettatura sulla boccola in teflon fosse solo al centro, togòieroì' il cuscinetto per vedere se effettivamente e' cosi' o se e' consumata. pper ora grazie a tutti per l'attenzione che mi avete dato e rinnovo glik auguri di un buon anno
hdisk Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 dunque ho controllato i motori e sono perfettamente funzionanti, anche la vite senza ffine e le boccole e cuscinetti in buone condizioni, le ante del cancello girano bene senza impedimenti, mi sa che il problema e' questa scheda che si e' guastata due volte in due mesi.https://www.aprimatic.es/wp-content/uploads/2017/01/RSK24SMT-CUADRO-ELEC-RAIDER-ONE-SMART-del-1-al-13.pdf. io non vorrei metterne un'altra uguale, avrei trovato questahttps://www.dieffematic.com:453/documenti/EKOS24M2.pdf che almeno pilota i motori con rele' e mi da piu' affidamento almeno teorico. vorrei chiedere a voi tecnici del settore due cose, posso usare i telecomandi gia' in mio possesso memorizzandoli con questa? il lampeggiatore attualmente montato e' a led pilotato da una scheda propria, era collegato alla relativa uscita sulla scheda principale ai morsetti 3 e 4 da dove usciva una tensione di 24 volt, in questa invece sembra che il lampeggiante sia da collegare ai morsetti 6 e 7, ma dallo schema sembra solo un rele' a il contatto qundi la tensione la dovrei prelevare da un'altra parte, l'unico 24 volt 250 ma che vedo e' alimentazione accessori morsetti 26 e 27, dite che andrebbe bene? basteranno 250ma per alimentare il led del lampeggiante? il trasformatore della vechia scheda e' 230-24 volt 100 watt andra' bene anche per questa scheda? grazie per il tempo che vorrete dedicarmi
ROBY 73 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 44 minuti fa, hdisk scrisse: dunque ho controllato i motori e sono perfettamente funzionanti, anche la vite senza ffine e le boccole e cuscinetti in buone condizioni, le ante del cancello girano bene senza impedimenti, mi sa che il problema e' questa scheda che si e' guastata due volte in due mesi.https://www.aprimatic.es/wp-content/uploads/2017/01/RSK24SMT-CUADRO-ELEC-RAIDER-ONE-SMART-del-1-al-13.pdf. io non vorrei metterne un'altra uguale, avrei trovato questahttps://www.dieffematic.com:453/documenti/EKOS24M2.pdf che almeno pilota i motori con rele' e mi da piu' affidamento almeno teorico. 46 minuti fa, hdisk scrisse: il trasformatore della vechia scheda e' 230-24 volt 100 watt andra' bene anche per questa scheda? Come già ti dicevo, secondo me sì, puoi usare la scheda Diffematic e anche il "vecchio" trasformatore. 47 minuti fa, hdisk scrisse: il lampeggiatore attualmente montato e' a led pilotato da una scheda propria, era collegato alla relativa uscita sulla scheda principale ai morsetti 3 e 4 da dove usciva una tensione di 24 volt, in questa invece sembra che il lampeggiante sia da collegare ai morsetti 6 e 7, ma dallo schema sembra solo un rele' a il contatto qundi la tensione la dovrei prelevare da un'altra parte, l'unico 24 volt 250 ma che vedo e' alimentazione accessori morsetti 26 e 27, dite che andrebbe bene? basteranno 250ma per alimentare il led del lampeggiante? Si a quanto pare è solo il contatto di un relè, però lo devi collegare ai morsetti 4 e 5 e non 6 e 7 che è descritto come "Ingresso LUCE di CORTESIA", altrimenti questa rimane acceso anche oltre il tempo di manovra. Poi sulla stessa uscita del lampeggiatore (4 e 5) puoi scegliere se la funzione di lampeggio stessa viene dalla scheda EKOS24M2, oppure con questa alimentare la scheda interna nel lampeggiatore attraverso il dip-switch 6. Per l'alimentazione del lampeggiante originale devi prelevare tensione a 24VDC dai morsetti 26 e 27 facendo passare appunto dal contatto sull'ingresso 4-5 (libera Ingresso LAMPEGGIANTE, tensione libera Max 220V 10A). 1 ora fa, hdisk scrisse: vorrei chiedere a voi tecnici del settore due cose, posso usare i telecomandi gia' in mio possesso memorizzandoli con questa? Qui non conoscendo la scheda APRIMATIC non ho ben capito quale sia la ricevente che hai, in quanto sul manuale ne sono descritti 2 modelli: - CN1 connettore 3 pin Aprimatic per innesto accessori (ricevente Unico, decoder controllo accessi, ecc.) - CN2 connettore 10 pin per ricevente PL-ECO ed una esclude l'altra (pag 7 del Pdf): 3.2B CON RICEVENTE MEMORY SYSTEM (RICEVITORE UNICO) ATTENZIONE! Per utilizzare la Memory System (ricevitore UNICO) rimuovere la ricevente PL-ECO. Inserire il ricevitore UNICO nel connettore CN1 (vedi Schema dell’apparecchiatura in Fig.3). Effettuare la procedura di apprendimento dei telecomandi seguendo le istruzioni allegate al Ricevitore UNICO. Quindi se tu avessi la ricevente PL.ECO con un po' di pazienza, saldatore e manualità trovare le piste corrispondenti potresti all'alimentazione, al contatto, e l'antenna e saldare dei fili in modo da poterla collegare sulla scheda DIeffematic. Se invece avessi avuto la scheda Memory System (ricevitore UNICO) non puoi usarla in quanto la ricevente era integrata nella scheda RSK24SMT e questa serviva solo per la memorizzazione dei codici.
hdisk Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 la manualita' non mi manca, sulla vecchia scheda era montata la ricevente pl.eco malle foto della scheda mi sembra che in questa ci sia gia' una scheda ricevente gia' montata ed era per questo che chiedevo se poteva essere compatibile con i telecomandi in mio possesso. o mi sbaglio? perche' mi sembra che mi dici che non c'e'.
hdisk Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 sennoì' per fare un lavoro pulito mi conviene trovare i suoi telecomandi, me ne servono solo due e non e' un gran problema
ROBY 73 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 32 minuti fa, hdisk scrisse: malle foto della scheda mi sembra che in questa ci sia gia' una scheda ricevente gia' montata ed era per questo che chiedevo se poteva essere compatibile con i telecomandi in mio possesso. o mi sbaglio? perche' mi sembra che mi dici che non c'e'. 29 minuti fa, hdisk scrisse: sennoì' per fare un lavoro pulito mi conviene trovare i suoi telecomandi, me ne servono solo due e non e' un gran problema Il fatto è che i radiocomandi al 90% non sono compatibili, in effetti ho dimenticato di scriverlo, eventualmente se vuoi fai delle prove e poi casomai compri quelli della Dieffematic.
hdisk Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 dopo aver fatto varie prove con la vecchia scheda utilizzando l'unica uscita funzionante sono sempre piu' convinto che anche i motori non sono in condizioni ideali, d'altra parte sono tanti anni che funzionano e quindi ho deciso di acquistare un kit completo. adesso hanno una corsa di 300mm, le ante del cancello sono piccole 140 cm l'una pero' ho visto che la corsa dei vecchi motori era proprio al limite. ricompro un kit con corsa 300 giocando sugli attacchi e devo prenderlo con una corsa piu' lunga? e' importante se il pistone dl motore aggancia oltre la meta' dell'anta? grazie della vostra pazienza ed attenzione
hdisk Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 ultima domanda, quando si piazzano le piastre di fissaggi sul cancello e' proprio necessario che il pistone sia a fine corsa? che problemi da se la corsa e' piu' lunga dell'apertura?
Roberto Garoscio Inserita: 14 gennaio 2018 Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 Il montaggio dei pistoni deve seguire delle regole precise, ci sono delle misure (A/B)da rispettare, non ci si improvvisa occorre leggere qualche manuale di installazione in modo da capire il concetto di base, poi qui lo possiamo affinare. 12 minuti fa, hdisk scrisse: ultima domanda, quando si piazzano le piastre di fissaggi sul cancello e' proprio necessario che il pistone sia a fine corsa? che problemi da se la corsa e' piu' lunga dell'apertura? Non necessariamente Nessun problema se le idonee misure di A/B vengono rispettate, altrimenti potresti ritrovarti con un cancello troppo veloce, che viaggia a singhiozzo, sbatte in apertura o sbatte in chiusura...
hdisk Inserita: 14 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2018 ultima domanda, quando si piazzano le piastre di fissaggi sul cancello e' proprio necessario che il pistone sia a fine corsa? che problemi da se la corsa e' piu' lunga dell'apertura? volevo scegliere uno di questi due https://www.dieffematic.com:453/kit-automazione-dieffematic-bhr-230v-corsa-300-mm-automatismo-cancelli-cancello-p-64229.html?zenid=151f44caq1c48nc8g6u2lqe426 .......https://www.dieffematic.com:453/kit-motorizzazione-cancello-2-ante-battenti-automatismo-corsa-300-230v-mod-bh-p-74953.html?zenid=151f44caq1c48nc8g6u2lqe426, quale mi consigliereste?
hdisk Inserita: 20 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2018 vorrei approfittare ancora della vostra gentilezza e competenza per chiedere una cosa che non ho capito, mi sono arrivati i materiali e ho provveduto a montare i motori rispettando le quote, poi ho sostituito i vavi che andavano ai motori e risistemato per bene tutto l'impianto elettrico. ora passero' ai collegamenti e poi alla prova finale. ho aquistato questa centralehttps://www.dieffematic.com:453/documenti/Ekos230m2.pdf ho 4 fotocellule di cui 2 montate su colonnette all'esterno del cancello e 2 montate a parete all'interno sulla centrale trovo due ingressi per coste/ fotocellule, una in apertura e una in chiusura. come vanno collegate? tutte serie su un solo ingresso oppure le due esterne e le due interne indipendenti? e se indipendenti qual'e' la coppia che va collegata in chiusura e quale in apertura?
ROBY 73 Inserita: 21 gennaio 2018 Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 Ben ritrovato hdisk, presumo che come la maggior parte dei cancelli anche le tue ante si aprano verso l'interno del viale, quindi: 18 ore fa, hdisk scrisse: ho 4 fotocellule di cui 2 montate su colonnette all'esterno del cancello queste devi collegarle sull'ingresso 17-16 (riapertura durante la chiusura), 18 ore fa, hdisk scrisse: e 2 montate a parete all'interno queste invece è meglio collegare sull'ingresso 17-15 (Con OPZIONE 5 OFF in apertura l’impegno delle stesse. provocherà l’arresto dell’automazione; al disimpegno dopo 3 secondi riprenderà la manovra di apertura).
hdisk Inserita: 21 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2018 si esatto, le ante si aprono verso l'nterno. perfetto, e' la risposta che cercavo. grazie roby, come avrai capito non sono un installatore di cancelli e alcune cose ho preferito chiederle a voi esperti per poter fare un lavoro a regola d'arte e ringrazio per i preziosi consigli che mi avete dato. seguo spesso il forum e anche io cerco di aiutare chi e' in difficolta' nella sezione elettrodomestici.fra qualche giorno avro' tempo di terminare il lavoro.
ROBY 73 Inserita: 22 gennaio 2018 Segnala Inserita: 22 gennaio 2018 7 ore fa, hdisk scrisse: fra qualche giorno avro' tempo di terminare il lavoro. Facci sapere gli sviluppi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora