Vai al contenuto
PLC Forum


Luci da giardino da telecomando cancello e interruttore casa


Messaggi consigliati

Inserito:

Cominciamo con l'augurare Buon anno a tutti.

Spero di trovarmi sulla sezione giusta.

Attualmente comando le luci da giardino esclusivamente dal 2°canale della centralina (THALIA P-BFT) del cancello tramite telecomando,ma quando sono in casa vorrei accenderle anche 

da un interruttore che ho già predisposto,solo che non so come alimentare il relè che ora è alimentato dalla centralina,Ho paura di arrecare danno alla centralina stessa.

Ci sono altri contatti ma non so se fanno al caso mio.

Inserisco il disegno dell'impianto che ho realizzato per maggiore chiarezza.

Ringrazio tutti coloro che volessero indicarmi il  giusto collegamento.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao Pietro.

 

Luci.JPG


Inserita:

Ciao Pietro,

spero che tu abbia collegato le lampade in parallelo e non in serie tra loro come hai fatto nello schema e quindi portato il Neutro (che solo per precisione si segnala con "N" e non "-" essendo in Corrente Alternata e non continua) comune a tutte e non entra / esci l'una dall'altra, comunque per la tua richiesta devi usare un relè FINDER serie 40.52.08.230 con relativo zoccolo 90.95, altrimenti con il relè 26.01 bruci la bocbina dopo poco tempo in quanto quell'uscita in teoria resta chiusa fino a quando termina la manovra di chiusura (altrimenti dicci come l'hai programmata) che colleghi all'uscita AUX1 come nello schema e poi l'interruttore tra la fase diretta 230V (che solo per precisione si segnala con "F" e non "+" essendo in Corrente Alternata e non continua) e l'altro filo che va alle lampade, praticamente il parallelo al contatto del relè 40.52 stesso.

 

Tanto per capire meglio, cos'hai usato per l'uscita del secondo canale radio?  Forse la AUX1 stessa?  E allora mi viene il dubbio di non aver capito bene il discorso.

Inserita:

Ciao Roby.

scusa per il pessimo schema ,sa non sono un tecnico,m'intento poco del settore però con gli schemi riesco a fare un po di tutto ,solo per me.

Effettivamente ora che l'hai detto ho notato la cappellata che ho fatto (nel disegno) mettendo le lampade in serie,ma ti assicuro che sono in parallelo.

Per secondo canale ho usato AUX1 che ad ogni impulso da 220 volt per un secondo alla bobina del rele finder 26.01 il quale resta acceso fino ad un nuovo impulso,

penso potrebbe andar bene o debbo usare un'altra uscita?

Al momento non conosco il rele di cui mi parli (e non solo),ma subito cercherò lo schema in internet.

Quindi questo rele può essere alimentato sia dall'AUX1 che dalla rete 220volt!

Grazie per la risposta e sopratutto per le nozioni di simbologia.

 

Inserita:
7 ore fa, pietro1056 scrisse:

scusa per il pessimo schema ,sa non sono un tecnico,m'intento poco del settore però con gli schemi riesco a fare un po di tutto ,solo per me.

7 ore fa, pietro1056 scrisse:

Effettivamente ora che l'hai detto ho notato la cappellata che ho fatto (nel disegno) mettendo le lampade in serie,ma ti assicuro che sono in parallelo.

 

Nessun problema, l'importante alla fine è capirsi :)

 

7 ore fa, pietro1056 scrisse:

Per secondo canale ho usato AUX1 che ad ogni impulso da 220 volt per un secondo alla bobina del rele finder 26.01 il quale resta acceso fino ad un nuovo impulso,

penso potrebbe andar bene o debbo usare un'altra uscita?

Tranquillo può andare più che bene il 26.01, inizialmente avevo pensato che l'uscita AUX1 l'avessi lasciata programmata come da default come "LUCE ZONA" e che quindi rimanesse in tensione per tutto il tempo di manovra del cancello, invece giustamente l'hai programmata appunto come "2° CANALE RADIO" che rimane chiuso per un secondo.

 

Infatti alla fine ti avevo scritto che mi era venuto qualche dubbio:

19 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Tanto per capire meglio, cos'hai usato per l'uscita del secondo canale radio?  Forse la AUX1 stessa?  E allora mi viene il dubbio di non aver capito bene il discorso.

 

Quindi tornando al tuo quesito è sufficiente che l'interruttore aggiuntivo che hai predisposto a parete lo colleghi in parallelo al contatto di scambio del relè 26.01 e quindi tra la fase diretta 230V ed il ritorno che va alle lampade.

Naturalmente fino a che l'interruttore stesso è chiuso (acceso) l'impulso dal radiocomando non avrà nessun effetto se non solo quello di eccitare il relè 26.01 e quindi le lampade rimarranno accese fino a che non lo spegni manualmente.

 

7 ore fa, pietro1056 scrisse:

Al momento non conosco il rele di cui mi parli (e non solo),ma subito cercherò lo schema in internet.

Solo per tua informazione, sono normali relè monostabili e quindi il contatto rimane chiuso se NA (o aperto se NC) fino a che la bobina rimane eccitata e quindi fino a che arriva tensione a quest'ultima, li trovi qui:

https://gfinder.findernet.com//assets/Series/353/S40IT.pdf

Inserita:

Ciao Roby

Ho provveduto a correggere lo schema ed ho aggiunto il pulsante da cui accendere manualmente ,cortesemente dagli  uno sguardo e dimmi se va bene, adesso do uno sguardo al link che mi hai inviato.

Grazie infinite per tutto.

Ciao

Pietro

 

Luci.thumb.JPG.fc94a54de1b50e0f59197b7284998e75.JPG

 

Inserita:

Credo che il collegamento suggerito da Roby sia questo:

interruttore.jpg.0611d948a6ba262b51356eb15ae2935b.jpg

E non è un pulsante ma un interruttore.

Il tuo schema col pulsante potrebbe funzionare ma potrebbe anche danneggiare l'uscita AUX1 della centralina. Dipende da come è fatta l'uscita stessa, cosa che non so.

Inserita:
52 minuti fa, pietro1056 scrisse:

Ho provveduto a correggere lo schema ed ho aggiunto il pulsante da cui accendere manualmente ,cortesemente dagli  uno sguardo e dimmi se va bene

Ok per lo schema ora va più che bene.

Assolutamente no invece per la posizione dell'interruttore, leggi bene dove ti ho detto di collegarlo:

15 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Quindi tornando al tuo quesito è sufficiente che l'interruttore aggiuntivo che hai predisposto a parete lo colleghi in parallelo al contatto di scambio del relè 26.01 e quindi tra la fase diretta 230V ed il ritorno che va alle lampade.

In pratica prendendo in mano il relè 26.01 devi collegarlo sui 2 morsetti più esterni alle estremità, se tu lo collegassi dovi l'hai disegnato ora, dopo qualche minuto si brucerebbe la bobina del relè perché rimane sempre eccitata, infatti quel tipo di relè si chiama "impulsivo" proprio perché basta un impulso di un secondo (come giustamente hai programmato il 2° canale radio della THALIA P) e non ha bisogno di mantenere la tensione come per il relè 40.52.8.230 che ti avevo suggerito inizialmente, (quest'ultimo scordatelo, serve in altre situazioni, ti ho messo il link solo a titolo informativo).

Inoltre se lo collegassi in quel modo non sapresti neppure se quello che esce dall'interruttore (morsetto 22) possa essere la fase o il neutro, rischieresti di fare un bel cortocircuito con possibili danni anche alla centrale.

 

 

Ecco mentre stavo scrivendo mi ha appena anticipato più che giustamente @hfdax che ringrazio per lo schema modificato.

Inserita:

Ciao Roby, ciao hfdax

guardando lo schema con la modica,mi viene subito all'occhio che una volta accese le luci tramite l'interruttore,viene a mancare l'effetto del telecomando della centralina (AUX1) perché bypassato,quindi uscendo da casa in auto,e accese le luci delle quali una illumina il  viale e l'entrata o l'uscita dal cancello ,tramite interruttore,non potrò più spegnerle con il telecomando.

Chiedevo se esiste un relè che può essere alimentato da due fonti ,per esempio con due bobine  o non so cosa...?

Saluti

Pietro

 

Inserita:

La modifica che ti abbiamo proposto è semplice e senza rischi pero:

2 ore fa, pietro1056 scrisse:

..guardando lo schema con la modica,mi viene subito all'occhio che una volta accese le luci tramite l'interruttore,viene a mancare l'effetto del telecomando...

coma ti aveva già anticipato Roby:

il 3/1/2018 at 22:39 , ROBY 73 scrisse:

...Naturalmente fino a che l'interruttore stesso è chiuso (acceso) l'impulso dal radiocomando non avrà nessun effetto se non solo quello di eccitare il relè 26.01 e quindi le lampade rimarranno accese fino a che non lo spegni manualmente.

 

Quello che vuoi fare tu è possibile solo intervenendo con il comando manuale in parallelo a quello della centralina (AUX1) come l'avevi pensata tu inizialmente con un pulsante, non con un interruttore altrimenti:

il 4/1/2018 at 14:30 , ROBY 73 scrisse:

...se tu lo collegassi dovi l'hai disegnato ora, dopo qualche minuto si brucerebbe la bobina del relè perché rimane sempre eccitata...

ma per farlo bisogna sapere esattamente che tipo di uscita è AUX1 e come lavora altrimenti.

il 4/1/2018 at 14:30 , ROBY 73 scrisse:

...rischieresti di fare un bel cortocircuito con possibili danni anche alla centrale.

 

C'è poi un ultimo aspetto da considerare. Se la centralina ha dato un comando di off e tu accendi le luci manualmente le luci saranno di fatto accese ma per la centralina saranno spente sfalsando eventuali automatismi programmati. Quindi, se tali automatismi sono presenti Il comando aggiuntivo dovrà essere inviato anche ad un ingresso della centralina affinché questa sia sempre aggiornata sul reale stato di della luce e dovrà anche essere conseguentemente modificato il programma.

 

In conclusione ci vogliono tre condizioni. Primo, occorre qualcuno che conosca bene la tecnologia di quella centralina (che non sono io). Secondo che tu sia in grado di capire esattamente come è collegata l'uscita AUX1 alla linea e al carico. Con questi dati ti si può aiutare se vuoi correre il rischio del fai da te e, terzo, se sei in grado di mettere mano al programma.

Ecco perché in questo caso mi sento di consigliarti di rivolgerti ad un professionista che possa venire sul posto, fare i rilievi necessari ed effettuare la modifica in sicurezza. Queste centraline non le regalano, e, senza offesa, è meglio se a metterci le mani sono persone esperte che sanno esattamente cosa fanno.

 

Detto questo, se qualcuno del forum che conosce bene il dispositivo interviene e soddisfa la prima condizione e tu ti ritieni in grado di soddisfare le altre due sarò lieto di darti una mano, sia chiaro, senza alcuna garanzia. :whistling:

 

Roberto Garoscio
Inserita:

Io ti consiglio di mettere una minuteria scale comandata da due relè monostabili, uno gestito dalla centralina e uno da un pulsante che andrai a posizionare al posto dell’interruttore.

Inserita:
2 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

...minuteria scale ...

intendi un relè luce scale?

Inserita:

Ciao Roberto 

non ho capito capito granché sul tuo consiglio,potresti spiegarmi meglio,magari con un disegnino ed eventuali componenti?

Grazie

Roberto Garoscio
Inserita:

Esatto un temporizzatore luci, che verrà eccitato dai contatti NO del relè monostabile collegato sulla scheda e del pulsante che aggiungerai, prima sbagliando ho scritto due relè.

La luce resterà accesa per il tempo impostato e poi automaticamente si spegnerà, volendo puoi utilizzare quelli multifunzione che tenendo premuto più tempo il pulsante mantengono la luce accesa fino al comando successivo.

Per lo schema non sono attrezzato chiediamo aiuto a qualcuno gentile

Inserita:
1 ora fa, Roberto Garoscio scrisse:

...un temporizzatore luci, che verrà eccitato dai contatti NO del relè monostabile

È senz'altro la soluzione migliore proposta finora. Si deve sostituire il Finder 26.01 (che è un relè bistabile con un monostabile come quello proposto da Roby nel suo primo post e modificare l'impostazione della centralina in modo che dia un comando non impulsivo.

Roberto Garoscio
Inserita:

No hfdax, il comando deve restare impulsivo sulla scheda

Inserita:
9 minuti fa, Roberto Garoscio scrisse:

No hfdax, il comando deve restare impulsivo sulla scheda

Giusto. Ho ragionato al contrario :whistling:

Roberto Garoscio
Inserita:

Succede a tutti, si pensa una cosa è se ne scrive un’altra, nel mio caso è colpa dell’età  ?

Inserita:
14 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

...Per lo schema non sono attrezzato chiediamo aiuto a qualcuno gentile...

allora faccio ammenda ;)

5a51f5a00acef_lucegiardino.jpg.64c98199ceb8096c27214bb3cef38bff.jpg

 

Maurizio Colombi
Inserita:

Dario, controlla il collegamento del pulsante aggiunto... :whistling:

Inserita:

I botti di capodanno sono finiti:whistling: Mi sa che hai proprio ragione con il fatto dell'età (scherzo),ciao.

Inserita:

OOPS.....

5a520a840aa6d_lucegiardino.jpg.a2f78ebd8cc2c9e3f9f84b025a1405f8.jpg

:wallbash:

ero senza occhiali. :whistling:

 

edit. Due errori nel medesimo thread. Vi sfido a battermi! :lol:

 

Maurizio Colombi
Inserita:
3 minuti fa, hfdax scrisse:

ero senza occhiali.

Si si, dicono tutti così... :roflmao:

Roberto Garoscio
Inserita:

Non per essere pignolo ma normalmente si comanda con il neutro...:roflmao:

Inserita:
19 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

La luce resterà accesa per il tempo impostato e poi automaticamente si spegnerà, volendo puoi utilizzare quelli multifunzione che tenendo premuto più tempo il pulsante mantengono la luce accesa fino al comando successivo.

@Roberto Garoscio mi ha fatto venire in mente che potresti fare anche così:

5a5245f9097cb_ACCENSIONELUCIconRel14.71suTHALIAP_848x1200.thumb.jpg.9de837f568f2b00aa4feacda905d8b16.jpg

ti prego di non badare alla forma e alle linee storte, l'ho fatto in fretta, comunque è funzionale e usando il relè FINDER 14.71 con funzione "3b" (anziché il 26.01) puoi accendere le luci come e quando vuoi sia dal pulsante (e NON interruttore) aggiunto a parete per il tempo impostato ed inoltre con la pressione dello per più di 5 secondi questo manterrà le luci accese per un'ora o fino a quando non darai un altro impulso.

Qui trovi il relè 14.71

https://gfinder.findernet.com/public/attachments//14/IT/IB1471IT.pdf

https://gfinder.findernet.com/public/attachments//14/IT/S14IT.pdf

Poi vedi tu quale preferisci, perché anche quello proposto da @hfdax va bene ugualmente, solo che devi usare un relè in più.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...