hfdax Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 33 minuti fa, ROBY 73 scrisse: ... quello proposto da @hfdax va bene ugualmente, solo che devi usare un relè in più. E vero ma sei sicuro che si possa entrare con la fase nel 22 senza far danni? Non so se tra 22 e 23 sia un contatto pulito.
ROBY 73 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 35 minuti fa, hfdax scrisse: E vero ma sei sicuro che si possa entrare con la fase nel 22 senza far danni? Non so se tra 22 e 23 sia un contatto pulito. Mi fai venire un dubbio , ma se guardi lo schema delle uscite AUX1 e AUX2 supportano appunto 230V / 5A, vai alle pagine 14, 28, 29 del manuale: https://www.bft-automation.com/it_IT/logged/centro-servizi/download-tecnico/?tx_bftdownload_search[file]=2838862&tx_bftdownload_search[action]=download&tx_bftdownload_search[controller]=Search poi naturalmente bisogna configurare l'uscita stessa come impulsiva, ma questo è già stato fatto per il comando del relè 26.01 (credo). Poi se la tensione fosse 235/240V questo non te lo posso assicurare e mi fai venire un dubbio, sinceramente non ho mai provato, bisognerebbe sentire la Bft per averne la certezza, (altrimenti se passasse @bumbo da queste parti potrebbe saperlo meglio di me sicuramente visto che "mastica" Bft tutti i giorni).
hfdax Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 35 minuti fa, ROBY 73 scrisse: Mi fai venire un dubbio Il dubbio che avevo io era dovuto al fatto che nello schema postato da pietro sembra che l'uscita AUX 1 tra i morsetti 22 e 23 non sia un contatto pulito ma un uscita 230V. Anche lo schema lo confermerebbe visto che la bobina del relè è alimentata direttamente dall'uscita e non ultimo il simbolo di "attenzione pericolo" associato a quell'uscita. Anche il manuale che hai postato definisce AUX 1 come "contatto alimentato". Se è così immagino si tratti di due morsetti di cui uno da la fase e l'altro il neutro nell'istante in cui l'uscita è attiva. Se li metto in corto con un pulsante in quel momento che succede? Immagino che coma hai già anticipato tu: il 4/1/2018 at 14:30 , ROBY 73 scrisse: ...rischieresti di fare un bel cortocircuito con possibili danni anche alla centrale.
Roberto Garoscio Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 5 ore fa, hfdax scrisse: Ah beh, qui non ho colpa. Schema di Collegamento Temporizzatore Luce Scale Modulare Si tranquillo stavo continuando lo scherzo, puoi collegarlo come vuoi. Il relè è d’obbligo.
ROBY 73 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 4 ore fa, hfdax scrisse: Anche il manuale che hai postato definisce AUX 1 come "contatto alimentato". Sì infatti, quindi in questo caso bisogna usare il contatto dell'uscita AUX2 sui morsetti 24-25 che è solo un contatto pulito e non alimenta nulla, piuttosto che AUX1 sui morsetti 22-23. Cosa dici Dario?
hfdax Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 4 minuti fa, ROBY 73 scrisse: Cosa dici Dario? Concordo. Consultamdo il manuale pietro può riconfigurare la centralina per farlo.
ROBY 73 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Attendiamo info dall'amico @pietro1056 per sapere cosa vuole fare allora.
Roberto Garoscio Inserita: 8 gennaio 2018 Segnala Inserita: 8 gennaio 2018 54 minuti fa, ROBY 73 scrisse: Sì infatti, quindi in questo caso bisogna usare il contatto dell'uscita AUX2 sui morsetti 24-25 che è solo un contatto pulito e non alimenta nulla, piuttosto che AUX1 sui morsetti 22-23. Cosa dici Dario?
pietro1056 Inserita: 8 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2018 Buonasera a tutti, Ho dato uno sguardo agli esempi che avete realizzato ,e viste le problematiche non mi resta che optare per il relè tipo luce scale. Sia il 14.71 che il 14.01 hanno il modo luce fissa,mi chiedevo se usando questo modo,una volta accese le luci con il pulsante, dovrò spegnere sempre con il pulsante,suppongo che non sia possibile spegnere con il telecomando (AUX1)! Mentre valutavo il tutto,mi balenava un'altra idea,abbandonando l'AUX1 che è alimentata e usando l'AUX2 che è un contatto NO,configurandolo sempre come 2° canale e quindi chiuderebbe il contatto sempre per un secondo potrei fare quello che vi illustro di seguito senza rischiare la centralina? Spero che abbiate molta pazienza . Ringrazio di nuovo e saluto.
ROBY 73 Inserita: 8 gennaio 2018 Segnala Inserita: 8 gennaio 2018 37 minuti fa, pietro1056 scrisse: Ho dato uno sguardo agli esempi che avete realizzato ,e viste le problematiche non mi resta che optare per il relè tipo luce scale. Sia il 14.71 che il 14.01 hanno il modo luce fissa,mi chiedevo se usando questo modo,una volta accese le luci con il pulsante, dovrò spegnere sempre con il pulsante,suppongo che non sia possibile spegnere con il telecomando (AUX1)! E supponi male però , nel senso che nello schema che ti ho fatto io (senza il 26.01) il contatto del pulsante ed il contatto AUX2 della THALIA sono in parallelo, quindi hanno la stessa funzione e di conseguenza che tu accenda dal pulsante o dal radiocomando (2° canale radio), poi riusirai altrettanto a spegnere da entrambi i comandi indistintamente. 43 minuti fa, pietro1056 scrisse: Mentre valutavo il tutto,mi balenava un'altra idea,abbandonando l'AUX1 che è alimentata e usando l'AUX2 che è un contatto NO,configurandolo sempre come 2° canale e quindi chiuderebbe il contatto sempre per un secondo potrei fare quello che vi illustro di seguito senza rischiare la centralina? Sì, però non hai la temporizzazione dell'accensione delle luci.
hfdax Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 1 ora fa, ROBY 73 scrisse: Sì, però non hai la temporizzazione dell'accensione delle luci. Inoltre se qualcuno comanda l'apertura del cancello mentre le luci sono accese (dal pulsante), le luci si spengono.
pietro1056 Inserita: 9 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Ciao a tutti, le AUX sono configurate in modo indipendente dall'apertura del cancello (hanno varie modalità tra cui anche quella) per cui le luci non si spegnerebbero qualora si manovrasse il cancello. Per quanto riguarda la temporizzazione, posso farne a meno.Ora ,se posso collegare secondo l'ultimo schema che ho allegato,cioè usando l'AUX 2 senza far danni bene, altrimenti userò lo schema con relè luci scale. Datemi un consiglio.
hfdax Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 12 minuti fa, pietro1056 scrisse: le AUX sono configurate in modo indipendente dall'apertura del cancello (hanno varie modalità tra cui anche quella) per cui le luci non si spegnerebbero qualora si manovrasse il cancello. Invece si perché il Finder 26.01 è un relè passo passo. Ad ogni impulso che riceve commuta. Premi il pulsante a luci spente e il relè commuta accendendole, parte il cancello e la centralina da un impulso al relè che commuta di nuovo spegnendole. 12 minuti fa, pietro1056 scrisse: ....Ora ,se posso collegare secondo l'ultimo schema che ho allegato,cioè usando l'AUX 2 senza far danni... Puoi.
pietro1056 Inserita: 9 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Scusa hfdax, il relè finder viene azionato dal secondo canale, non dall'apertura del cancello,perché si dovrebbero spegnere le luci? praticamente si dovrebbero spegnere solo quando si aziona il secondo canale ovvero l'altro pulsante ,o sbaglio?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora