asd69 Inserito: 4 gennaio 2018 Segnala Inserito: 4 gennaio 2018 Il lampeggiatore di un cancello ha iniziato da circa un mese a lampeggiare non più ad intermittenza regolare ma del tutto random, con pause anche di più secondi. La scheda che controlla l'automazione è una LABEL B70. Il lampeggiatore è da 230 V (vedi seguente foto) Per ora ho provato a pulire i contatti del portalampada e sostituire la lampadina ed il problema persiste. All'interno del corpo del lampeggiatore c'è un circuito annegato nella resina, presumo sia quello che crei l'intermittenza (dico bene?). Misurando il voltaggio ai morsetti, ovvero in entrata (vedi foto del lampeggiatore), noto che il valore non è costatante, passa da 0 a 20 e più V. Sapreste dirmi da dove partire per capire la causa? Eventualmente se scollego i morsetti e attacco la 230V posso capire se il lampeggiatore funziona o meno? A quel punto potrei escluderlo e cercare la causa a monte del lampeggiatore fino alla scheda. Grazie
ROBY 73 Inserita: 4 gennaio 2018 Segnala Inserita: 4 gennaio 2018 Ciao asd69, non conosco il lampeggiante e nemmeno la centrale, però mi sembra di vedere un po' troppi fili in quel lampeggiante, nel senso che ci dovrebbero essere 2 che arrivano al blocchetto resinato dalla centrale e 2 che vanno al portalampade, poi c'è un cavo nero giuntato con i 2 morsetti, credo che sia un altro accessorio, se puoi chiarire meglio. 3 ore fa, asd69 scrisse: All'interno del corpo del lampeggiatore c'è un circuito annegato nella resina, presumo sia quello che crei l'intermittenza (dico bene?). Lo presumo anch'io, la lampadina è a 230V vero? 3 ore fa, asd69 scrisse: Misurando il voltaggio ai morsetti, ovvero in entrata (vedi foto del lampeggiatore), noto che il valore non è costatante, passa da 0 a 20 e più V. Sapreste dirmi da dove partire per capire la causa? Ma hai misurato in AC o DC? Comunque se la lampadina è a 230V sicuramente è in AC (Corrente Alternata). Prova a misurare sulla scheda LABEL B70 la tensione che esce dall'uscita del lampeggiante, se hai la stessa misura (0-20V) potrebbe anche essere che sia la scheda stessa a dare l'intermittenza, secondo me l'unica prova da fare sarebbe quella di collegarci una semplice lampadina da 15 o 25W, prima sulla scheda principale e poi sui cavi del lampeggiante. Casomai prendi una qualsiasi scheda di un normale lampeggiante e sostituisci quella che c'è, però prima è da capire se l'intermittenza viene dalla LABEL o dal lampeggiante stesso.
asd69 Inserita: 4 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2018 ciao ROBY 73, innanzitutto grazie della risposta. Di seguito c'è il link della foto della scheda (non so come mai non sono riuscito ad allegarla tramite forum): I fili che arrivano al lampeggiatore (si dice lampeggiante o lampeggiatore?) sono due (vedi guaina bianca nella foto del primo post), sono collegati ai morsetti, poi dai morsetti si passa ai fili neri che entrano nel circuito annegato (sporchi) e poi ci sono i fili arancioni che entrano nel portalampada. Ho recuperato il manuale della scheda. La scheda ha la possibilità di scegliere se l'uscita al lampeggiante è fissa o intermittente tramite jumper. A questo punto sono andato a misurare direttamente ai morsetti e i valori (corrente alternata) che leggevo sul multimetro erano i medesimi di questa mattina, andavano da 0, poi d'un tratto schizzavano a 100, poi 22,56, etc a caso insomma. Il problema è che i morsetti, o meglio le viti, sono poste in maniera tale che non si possono raggiungere con il giravite (assurdo!), dato che c'è la scatola (vedi foto). Quindi valori che ho misurato non sono sicuro che siano corretti dato che i puntali del multimetro non so se facevano un buon contatto. E quindi non sono riuscito a collegare direttamente una lampadina ai morsetti. Ipotizzando che la scheda dia una tensione in uscita non corretta, come ho riscontrato (domani appurerò il tutto cercando di accedere alle viti dei morsetti), quali potrebbero essere i prossimi passaggi? Domanda secondaria: Il circuito che si trova nella resina verde nel lampeggiante che funzione ha? Grazie
Roberto Garoscio Inserita: 4 gennaio 2018 Segnala Inserita: 4 gennaio 2018 Setta la scheda per un lampeggio fisso, la scheda annegata è un circuito di lampeggio aggiunto
ROBY 73 Inserita: 4 gennaio 2018 Segnala Inserita: 4 gennaio 2018 2 ore fa, asd69 scrisse: (si dice lampeggiante o lampeggiatore?) Allora si chiama Lampeggiatore, detto volgarmente Lampeggiante per comodità popolare, il fatto è che il Lampeggiatore è il blocco intero comprensivo di contenitore, scheda e lampadina, mentre è la luce che è lampeggiante. Si può dire che paragonandolo ad un'altro prodotto, tu la chiami più comunemente "la Televisione" oppure "il Televisore"? Quindi il Televisore è l'elettrodomestico in sé ed è quello che hai in salotto appeso al muro o sopra un mobile, mentre la Televisione è tutto quello che c'è "dentro" e che si vede sullo schermo (film, partite, programmi vari, ecc...), scusate l'OT, ma era solo un esempio di paragone. 3 ore fa, asd69 scrisse: Ho recuperato il manuale della scheda. La scheda ha la possibilità di scegliere se l'uscita al lampeggiante è fissa o intermittente tramite jumper. A questo punto sono andato a misurare direttamente ai morsetti e i valori (corrente alternata) che leggevo sul multimetro erano i medesimi di questa mattina, andavano da 0, poi d'un tratto schizzavano a 100, poi 22,56, etc a caso insomma. Se sulla scheda puoi selezionare la funzione di luce lampeggiante tramite dip-switch non fai altro che impostarlo come uscita lampeggiante e collegare direttamente i fili che arrivano sullo stesso lampeggiatore sui 2 fili arancioni che vanno al portalampada escludendo la scheda resinata al proprio interno, avviti la lampadina e verifichi se funziona, altrimenti sposta nuovamente lo stesso dip-switch e verifichi se esce una tensione costante di 230V, poi eventualmente decidi se comprare una scheda di un qualsiasi lampeggiante a 230V (anche a led come sono una buona parte ora). Quote Domanda secondaria: Il circuito che si trova nella resina verde nel lampeggiante che funzione ha? Come ti ho detto, se già la scheda LABEL B70 ti permette la funzione lampeggiante, puoi anche eliminarlo, come ha detto giustamente anche @Roberto Garoscio Quote Setta la scheda per un lampeggio fisso, la scheda annegata è un circuito di lampeggio aggiunto 3 ore fa, asd69 scrisse: Il problema è che i morsetti, o meglio le viti, sono poste in maniera tale che non si possono raggiungere con il giravite (assurdo!), dato che c'è la scatola (vedi foto). Quindi valori che ho misurato non sono sicuro che siano corretti dato che i puntali del multimetro non so se facevano un buon contatto. E quindi non sono riuscito a collegare direttamente una lampadina ai morsetti. A parte il fatto che se hai dei puntali fini del tester con un po' di pazienza riesci ugualmente ad infilarli all'interno dei morsetti, ma cosa più importante, non ti sei accorto che quelle morsettiere sono estraibili? Basta che le tiri verso di te che si staccano e ci lavori come vuoi senza problemi, casomai per fare le misure tirati fuori 2 fili dagli stessi morsetti per attaccarci i puntali del tester lasciando collegati anche quelli originali naturalmente.
asd69 Inserita: 6 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Ahi ahi ahi, le morsettiere non avevo notato che fossero estraibili, infatti mi pareva strano.. Collegandomi direttamente alla scheda: ho rimisurato i valori della corrente e posso confermare che sono uguali a quelli che misuravo prima. A parte il mio multimetro economico che ha un certo ritardo nel visualizzare il valore sullo schermo, i valori misurati infatti permettono alla lampadina ad incandescenza di accendersi con una luce molto fioca. Non finisce qui: ho provato a cambiare tramite jumper l'uscita "intermittenza" e "fissa" sulla scheda, ma quando impostata su "fissa" la lampadina fa un lampeggio iniziale (appena inizia il ciclo di apertura) poi rimane sempre spenta oppure rimane sempre spenta e rimane accesa durante l'intera chiusura delle due ante, e così via. L'intermittenza invece "funziona", ovvero l'output (come scritto nelle righe precedenti) della corrente (Volt) non è sempre costante: intensità (luce emessa + o - intensa), intervallo temporale non del tutto regolare. I tempi erano scanditi da un ticchettio, tipo un metronomo, di quale dispositivo si tratta? Non capisco come mai l'elettricista abbia impostato l'intermittenza sulla scheda e poi di nuovo ci sia l'intermittenza nel lampeggiatore (per quello ho posto la domanda nel post precedente). Già che c'ero ho provato un po' di settaggi tramite dip switch, ad esempio ho letto sul manuale che si può impostare il lampeggio anche durante la pausa tra apertura e chiusura, il risultato è che dopo l'apertura il cancello rimaneva fermo finché non si premeva di nuovo in pulsante dell'apertura. Quindi ho lasciato tutto come era prima. A quanto pare ci sono nei problemi nella scheda. Il lampeggiatore l'ho collegato senza il circuito del lampeggio resinato, quindi riceve il lampeggio della scheda. Il lampeggio si vede solo al buio dato che la luce è fioca. Quindi come prima che ci mettessi le mai. Se avete delle idee su cosa possa essere il problema sulla scheda sono tutto orecchie.
ROBY 73 Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 4 ore fa, asd69 scrisse: i valori misurati infatti permettono alla lampadina ad incandescenza di accendersi con una luce molto fioca. Ma la lampadina da quanti Watt l'hai messa? Vanno bene quelle da 25W, non di più perché potrebbero dare problemi, poi pottrebbe essere anche la scheda stessa B70, non posso metterlo in dubbio, comunque tieni appunto una lampadina da 25W o eventualmente anche a led che assorbe ancora meno ed il funzionamento è ottimale. 4 ore fa, asd69 scrisse: .................ovvero l'output (come scritto nelle righe precedenti) della corrente (Volt)............... Solo per tua informazione e per parlare in termini corretti considerando solo le grandezze principali "senza complicarci troppo la vita": - TENSIONE si misura in Volt e si indica con "V" (o in alcuni casi con U); - INTENSITA' di CORRENTE si misura in Ampere e si indica con "I"; - POTENZA si misura in Watt e si indica con "P", questa è data dal prodotto di Tensione e Corrente, quindi: P=VxI, W=VxA 4 ore fa, asd69 scrisse: Non capisco come mai l'elettricista abbia impostato l'intermittenza sulla scheda e poi di nuovo ci sia l'intermittenza nel lampeggiatore (per quello ho posto la domanda nel post precedente). Questo lo può sapere solo lui 4 ore fa, asd69 scrisse: A quanto pare ci sono nei problemi nella scheda. Il lampeggiatore l'ho collegato senza il circuito del lampeggio resinato, quindi riceve il lampeggio della scheda. Il lampeggio si vede solo al buio dato che la luce è fioca. Quindi come prima che ci mettessi le mai. Se avete delle idee su cosa possa essere il problema sulla scheda sono tutto orecchie. Probabilmente sì, il problema è la scheda LABEL B70, mi dispiace però da qui è difficile trovare il problema, anche perché non so come sia fatto il circuito della scheda stessa.
Roberto Garoscio Inserita: 6 gennaio 2018 Segnala Inserita: 6 gennaio 2018 Puoi aggirare il problema collegando la scheda di lampeggio tra il neutro di alimentazione e una fase sul primo motore, prima accertati che la scheda di lampeggio funzioni bene
asd69 Inserita: 12 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2018 roby: - ho fatto la prova con quella da 40 W dato che c'era scritto sul manuale che poteva essere al max da 40 W, infatti prima funzionava bene. Le lampadine LED non si rovinano se vengono accese e spente spesso? - W, A, etc., hai ragione - probabilmente c'è un difetto alla scheda. Ho provato a vedere se il relè del lampeggiante fosse sostituibile invece nisba. Bisogna per forza dissaldarlo... Alla fin ho risolto come consigliato da Roberto Garoscio, peccato che però così perdo l'accensione anticipata di qualche secondo del lampeggiatore prima dell'inizio dell'apertura del cancello. Amen Ringrazio a tuttiper la partecipazione
ROBY 73 Inserita: 12 gennaio 2018 Segnala Inserita: 12 gennaio 2018 3 ore fa, asd69 scrisse: Le lampadine LED non si rovinano se vengono accese e spente spesso? Semplicemente NO. 3 ore fa, asd69 scrisse: Alla fin ho risolto come consigliato da Roberto Garoscio, In effetti anche questa è una soluzione efficace. 3 ore fa, asd69 scrisse: peccato che però così perdo l'accensione anticipata di qualche secondo del lampeggiatore prima dell'inizio dell'apertura del cancello. Amen Sinceramente non l'ho mai potuta sopportare la funzione di "Prelampeggio", soprattutto con le automazioni a battente che sono leggermente più lente degli scorrevoli, mi sembra sempre che il cancello non si apra mai, soprattutto se il lampeggiante non è ben visibile e specie nelle giornate di sole si rischia anche di aprire e/o chiudere o bloccare il cancello perché si ha appunto la sensazione che non parta. Se invece si vede lo stesso cancello che parte al momento della pressione del pulsante del radiocomando, allora va tutto bene, visto che non sempre c'è la funzione di "Apertura condominiale". Poi come si dice in questi casi: "Gusti son gusti"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora