Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda Linx Bft


Messaggi consigliati

Inserita:

Maurizio, il Bticino aprira un cancello automatico, e solamente quello, con il relè fornito nel kit (346250). Se ti ho capito bene, con la configurazione originale, va bene allora.

Grazie


Inserita:

 

 

Roby, sulla scheda c'è scritto Linx-MA,come sulle altre. Sulla scatola : R93014400001, sul manuale : D812874 00500_01  15-09-16 ed è tutto. Prima di ricevere il kit Virgo, avevo visto che per fare aprire per prima il motore SQ, si doveva invertire i fili di alimentazione del motore e dei fine corsa.  Adesso,se ho capito bene, l'inverzione si fa direttamente sulla scheda. No?

Sui morsetti 12 e 13, come l'hai scritto prima, sul manuale dicono : 2° canale radio,spia cancello,luce cortesia, luce zona, luce scale, lampeggiante etc...

Non puoi servirti di questi morsetti per il Finder, cambiando la configurazione delle uscite AUX? Non ho il lampeggiante, visto che le fotocellule Thea fanno anche questo lavoro. Dico questo,ma  lo sai che io non ci capisco un cavolo !

Buona giornata

Inserita:
15 ore fa, Cirofio scrisse:

sulla scheda c'è scritto Linx-MA,come sulle altre. Sulla scatola : R93014400001, sul manuale : D812874 00500_01  15-09-16 ed è tutto. 

Ok, ora ho trovato il manuale della tua automazione:

https://www.bft-automation.com/it_IT/logged/centro-servizi/download-tecnico/?tx_bftdownload_search[file]=2784420&tx_bftdownload_search[action]=download&tx_bftdownload_search[controller]=Search&cHash=11475444516bb0d9604112ce41295d55

 

15 ore fa, Cirofio scrisse:

Prima di ricevere il kit Virgo, avevo visto che per fare aprire per prima il motore SQ, si doveva invertire i fili di alimentazione del motore e dei fine corsa.  Adesso,se ho capito bene, l'inverzione si fa direttamente sulla scheda. No?

 

Sì se è necessario invertire i fili, per praticità lo fai direttamente in centrale.

 

15 ore fa, Cirofio scrisse:

Sui morsetti 12 e 13, come l'hai scritto prima, sul manuale dicono : 2° canale radio,spia cancello,luce cortesia, luce zona, luce scale, lampeggiante etc...

Non puoi servirti di questi morsetti per il Finder, cambiando la configurazione delle uscite AUX? Non ho il lampeggiante, visto che le fotocellule Thea fanno anche questo lavoro. Dico questo,ma  lo sai che io non ci capisco un cavolo !

Certo che sì in effetti hai ragione, puoi collegare la bobina del relè FINDER 40.52.8.024 direttamente sui morsetti 12 e 13 e poi configurare l'uscita AUX0 come "Luce di cortesia", poi per il collegamento delle lampade a 230V rimane tutto come te l'ho disegnato sull'altro schema.

Inserita:

Quasi dimenticavo, avevi raggione Roby, la Bft risponde solamente ai professionisti. È scritto sulla paggina dove si mandano le domande via mail. Siccome sono ciego...

Grazie encore.

Inserita:

Buonasera a tutti. Roby, esiste un relè che fa lo stesso lavoro del Finder 40.52 e anche di temporizzatore?

Grazie

Inserita:

Ciao cirofio,

4 ore fa, Cirofio scrisse:

esiste un relè che fa lo stesso lavoro del Finder 40.52 e anche di temporizzatore?

Puoi vedere il temporizzatore universale serie 80.01T con cui puoi fare più o meno tutto e funziona con qualsiasi tensione, oppure quello con funzione fissa (80.41T) che trovi qui:

https://gfinder.findernet.com/public/attachments/80/IT/T8001_11_41_61TIT.pdf

Puoi impostarlo con funzione "BE" (Ritardo alla disinserzione con segnale di comando), collegarlo sull'uscita di alimentazione accessori 10-11 e poi il comando di START B1 sul morsetto 23 (IC1), oppure su un morsetto dell'uscita AUX0 (12 o 13, non saprei quale di preciso perché sinceramente non ho capito quale sia il contatto che si chiude al momento del comando, questo devi verificarlo tu al momento che lo colleghi), programmandola come  "Logica Aux= 4 - Uscita LUCE SCALE", oppure come  "Logica Aux= 7 - Uscita per ELETTROSERRATURA A SCATTO".

Se non dovesse funzionare inverti i fili dell'alimentazione del temporizzatore stesso sui morsetti 10-11 in modo che il comune che va allo START (B1) sia in comune con il filo di alimentazione come sullo schema che trovi nel Pdf sopra. 

Meglio di tutto comunque sarebbe fare delle misure con il tester, per andare sul sicuro prima di collegare il temporizzatore, comunque anche se invertissi i fili al massimo non funziona.

Poi attraverso il contatto NA 15-18 del temporizzatore puoi interrompere le luci come per il relè 40.52, solo che invece di interrompere sia Fase che Neutro interrompi solo la fase, ma non cambia niente da un punto di vista funzionale. 

Inserita:

Roby (e tutti voi) buongiorno, ho ancora, una volta, bisogno del tuo aiuto. Per finire, vorrei mettere un  crepuscolare. Troverai un schema del collegamento del temporizzatore (spero di aver eseguito bene le tue indicazzione). Avresti la cortesia di dirmi dove collegarlo e darmi qual tipo di temporizzatore usare?

Ti sono molto riconoscento .

Buonissima giornata.

image.jpeg

Inserita:
16 ore fa, Cirofio scrisse:

Troverai un schema del collegamento del temporizzatore (spero di aver eseguito bene le tue indicazzione).

Sì hai capito bene, comunque come ti dicevo se così non funziona eventualmente prova a spostare il filo dal morsetto 13 al morsetto 12.

 

16 ore fa, Cirofio scrisse:

Per finire, vorrei mettere un  crepuscolare.............. 

Avresti la cortesia di dirmi dove collegarlo e darmi qual tipo di temporizzatore usare?

Credo tu volessi scrivere "Crepuscolare" e non temporizzatore, comunque puoi vedere se trovi il FINDER 10.32.8.230 che non ha un filo in comune, ma ha entrambi i contatti (fase e neutro) separati tra ingresso e uscita.

https://gfinder.findernet.com/public/attachments/10/IT/S10IT.pdf

 

https://gfinder.findernet.com/public/attachments/10/IT/IB1032IT.pdf

Praticamente sui morsetti L e N colleghi l'alimentazione 230V, la stessa che dai alla centrale LINX in modo che questo sia sempre funzionante, poi se guardi lo schema nei manuali sopra, il morsetto L1 lo colleghi in serie al morsetto 15 del temporizzatore (praticamente interrompi la fase e N1 del crepuscolare stesso li colleghi al neutro che va alla lampadina, comunque qui lo schema:

 

5a67bd56e9660_Collegamentocrepuscolaresutemporizzatore.thumb.png.b7257e36a6aaebec5e93e0efc6f42cb6.png

perdonami per le linee un po' storte, ma non riuscivo a trovare il righello su Paint :superlol:

Inserita:

Si, ho sbagliato, era proprio crepuscolare che volevo scrivere. Senti,hai sempre risposto alle mie domande, e per questo ti ringrazio molto. 

Roby, merci beaucoup pour ta disponibilité et ton aide.

Buonissima giornata.

ciro

 

 

 

 

Inserita:
19 ore fa, Cirofio scrisse:

Roby, merci beaucoup pour ta disponibilité et ton aide.

De rien, je vous enverrai la facture à la maison :superlol:  

Che tradotto per chi non "mastica" il francese è: Di niente, ti arriverà la fattura a casa.

 

Facci sapere gli sviluppi comunque quando hai fatto tutto, ciao.

  • 1 month later...
Inserita:

Buongiorno a tutti, ancora io! Vorrei sapere  un'altra cosa, sopratutto sapere se è possibile. Si puo accendere e spegnere  delle luce con un tasto del telecomando (Mitto 4 tasti) senza ,però,dovere aprire il cancello, sempre con la scheda Linx, usando il secondo canale.

Grazie

image.jpeg

Inserita:
8 ore fa, Cirofio scrisse:

Buongiorno a tutti, ancora io! 

Ah ri-buonasera caro Cirofio,

 

8 ore fa, Cirofio scrisse:

Vorrei sapere  un'altra cosa, sopratutto sapere se è possibile. Si puo accendere e spegnere  delle luce con un tasto del telecomando (Mitto 4 tasti) senza ,però,dovere aprire il cancello, sempre con la scheda Linx, usando il secondo canale.

Scusa ma mi sono perso un po', in teoria sì ma devi dirci che uscite hai usato o meglio se l'uscita 12-13 l'hai già usata per l'altro contatto per il comando del temporizzatore, altrimenti no non si può fare.

Oppure come (forse, non ricordo più di preciso) ti accennavo tempo fa devi collegare il filo di comando Start B1 del temporizzatore al morsetto IC1 della scheda LINX e l'uscita 12-13 usarla e programmarla come 2° canale radio.

 

Spiegaci bene cos'hai combinato con i collegamenti e le programmazioni e poi vediamo il da farsi.

Inserita:

Ciao Roby, è un vero piacere rileggerti ! Ho avuto problemi di salute ( oh vieillesse ennemie...) e quindi, per adesso, non si fa nulla. Ho soltanto comprato temporizzatore e crepuscolare. 

Quindi, ancora tutto da fare e forse, mi piacerebbe di piu usare il telecomando per accendere la luce, se si puo fare . A riflettere.

Buona giornata.

Inserita:
15 ore fa, Cirofio scrisse:

Ho avuto problemi di salute ( o vieillesse ennemie...)

Mi dispiace, quando vuoi chiedi pure.

Inserita:

Grazie Roby. Ho visto che hai gia risposto a una domanda simile ,qualche tempo fa, ma per una centrale Alpha. Si puo fare secondo te con la Linx ?

Buona giornata

Inserita:
16 ore fa, Cirofio scrisse:

Ho visto che hai gia risposto a una domanda simile ,qualche tempo fa, ma per una centrale Alpha. Si puo fare secondo te con la Linx ?

Penso di sì, comunque se riesci posta il link della discussione perché sinceramente non me la ricordo :)

Altrimenti come ti dicevo devi collegare il filo di comando Start B1 del temporizzatore al morsetto IC1 della scheda LINX e l'uscita 12-13 usarla e programmarla come 2° canale radio.

Inserita:

Non so come postare il link, quella discussione risale a dicembre 2016. Se fai una ricercha " Accenzione luci con centrale Alpha Bft" la trovi subito.

Metto lo schema che avevi fatto. Il relè è un Finder 26.01.8.024.

Non avevo capito che mi davi la soluzione , ma io non vorrei utilizare il temporizatore, ma accendere e  lasciando acceso per un tempo non definito. Non so se mi faccio capire.

buon week-end 

 

image.png

Inserita:
19 ore fa, Cirofio scrisse:

.........ma io non vorrei utilizare il temporizatore, ma accendere e  lasciando acceso per un tempo non definito..........

Sì ma deciditi una buona volta, prima vuoi il temporizzatore, poi vuoi il relè che comandi manualmente, non sei mai contento però :superlol: :thumb_yello:

Io ero rimasto appunto alle tue vecchie intenzioni in cui volevi l'accensione delle luci temporizzate, per questo continuavo con quel pensiero.  

 

Comunque ecco qui lo schema che volevi fatto per il tuo impianto, tanto per non far confusione:

5a9b237779f54_SCHEDALINX-MARELFINDER26_01.8.024_675x1200.thumb.jpg.b6fc8388801334fe82a4b01bb12abf61.jpg

- Come vedi devi fare il ponte tra i morsetti 11 e 12,

- poi dal morsetto 10 vai al morsetto A1 (o A2, è indifferente) della bobina del relè FINDER 26.01.8.024, 

- dal morsetto 13 della centrale LINX vai al morsetto A2 (o A1, è indifferente) del relè,

- sul morsetto 1 del relè entri con la Fase diretta,

- sul morsetto 2 del relè vai alle lampade,

in questo modo una volta che si chiude il contatto tra i morsetti 12 e 13 della LINX si eccita la bobina dello stesso FINDER e di conseguenza si chiude il proprio contatto che alimenterà le lampade a cui naturalmente avrai portato il neutro.

Inoltre prima di fare le prove di tutto, devi ricordarti di programmare l'uscita 12-13 della centrale come 2° canale radio (quindi Logica AUX=0), e poi associare appunto il secondo pulsante del radiocomando allo stesso 2° canale radio.

Prima che me lo chiedi :P, se per caso volessi mettere un interruttore per accendere le luci manualmente, devi collegarlo tra i morsetti 1 e 2 del relè FINDER (in pratica quelli più esterni).

 

Spero di essermi spiegato.

Inserita:

Non ho mai saputo quello che volevo veramente, è vero:superlol:

Sei un genio  Roby:thumb_yello:

Ti ringrazio molto, buona domenica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...