popofattori Inserito: 7 gennaio 2018 Segnala Inserito: 7 gennaio 2018 Ciao a tutti, devo acquistare un'asciugatrice a pompa di calore con cassetto raccolta acque (finirà in uno stanzino) ... budget sotto gli 800 euro (spedita al piano). Avevo messo gli occhi su: - SMEG DHT73 o DHT83 ma mi sembra di aver capito che sono BEKO turche rimarchiate. Quindi doveroso aggiungere 100euro di estensione garanzia ufficiale SMEG. - Electrolux perfectcare 900 EW9HE83S3, attualmente la top di gamma. - Gorenje D9565N. Mi preoccupa un po' il post vendita data la poca commercializzazione in Italia. - Miele TDB230. Marca Top ma modello entry level. Made in ?????? Come prezzi siamo lì ... 100 euro più o meno ... M'interessa affidabilità e prestazioni (asciugatura). No estetica, meglio più rumorosa ma che asciughi bene. Usiamo tanto cotone e sintetici ... pochissima lana e seta. Cosa mi consigliate? Grazie
maiky85 Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Sicuramente la piu affidabile è Miele
popofattori Inserita: 7 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 Nonostante sia un modello "base" della Miele? Per affidabile intendi come asciugatura o come longevità dell'elettrodomestico?
payolas Inserita: 7 gennaio 2018 Segnala Inserita: 7 gennaio 2018 io ho una asciugatrice Siemens il cui cestello è mono direzionale (gira in un'unico senso, senza mai invertire la rotazione). Anche se asciuga bene (ad es asciugamani in meno di 2 ore), noto che tende ad appallottolare i copripiumoni, proprio per via del fatto che non gira in entrambi i sensi. quindi io ti consiglio un modello che ruoti in entrambe le direzioni
puma87 Inserita: 8 gennaio 2018 Segnala Inserita: 8 gennaio 2018 Se non sbaglio quelle elencate sono tutte col cestello bidirezionale. Mi accodo a chi ti consiglia miele, anche se non sono un grande fan delle asciugatrici a pompa di calore. Miele resta al momento la marca più robusta, e i modelli entry level hanno un buon rapporto qualità prezzo.
payolas Inserita: 8 gennaio 2018 Segnala Inserita: 8 gennaio 2018 Bene Puma87, non lo sapevo mi fa piacere che molte/alcune marche utilizzino la rotazione bidirezionale
danimel Inserita: 8 gennaio 2018 Segnala Inserita: 8 gennaio 2018 ....pensavo fossero tutte bidirezionali...io ho una vecchia Bauknecht che lo è e pensavo che fosse la norma. Infatti a volte vedo che appallotola i lenzuoli ma quando inverte la rotazione si svolgono.
payolas Inserita: 8 gennaio 2018 Segnala Inserita: 8 gennaio 2018 La mia invece no!! Mi chiedo cosa gli costava... boh
puma87 Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Purtroppo le asciugatrici del gruppo Bosch (Bosch, Siemens, Neff...) ruotano solo in una direzione, mentre anche le Candy e le Indesit da due soldi invertono il senso di rotazione per evitare di formare il fagotto
Thomas24 Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Quote Purtroppo le asciugatrici del gruppo Bosch (Bosch, Siemens, Neff...) ruotano solo in una direzione, mentre anche le Candy e le Indesit da due soldi invertono il senso di rotazione per evitare di formare il fagotto Ma tutte quelle del gruppo bosch?? O almeno quelle di fascia alta invertono?
puma87 Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Anche le più costose, almeno fino a 1-2 anni fa, senza inversione. Spero in futuro le facciano con rotazione bidirezionale, sennò si appallottola tutto anche in modelli tutto sommato costosi...
payolas Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 La mia Siemens è una IQ500 quindi non direi fascia bassa... eppure tutte, di ogni fascia, sono monodirezionali
mattgt Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 È una scelta che non concepisco, l'utilità della rotazione bidirezionale è sotto gli occhi di tutti e implementarla non costa certo molto, forse 6€ di mosfet nel circuito a ponte per poter far ruotare il motore in due direzioni.
popofattori Inserita: 9 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 10 ore fa, puma87 scrisse: Purtroppo le asciugatrici del gruppo Bosch (Bosch, Siemens, Neff...) ruotano solo in una direzione, mentre anche le Candy e le Indesit da due soldi invertono il senso di rotazione per evitare di formare il fagotto ... quasi quasi allora vado su una Candy o Indesit! Almeno risparmio ! Ma come asciugano?
popofattori Inserita: 9 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 il 8/1/2018 at 06:42 , puma87 scrisse: Se non sbaglio quelle elencate sono tutte col cestello bidirezionale. Mi accodo a chi ti consiglia miele, anche se non sono un grande fan delle asciugatrici a pompa di calore. Miele resta al momento la marca più robusta, e i modelli entry level hanno un buon rapporto qualità prezzo. Ma è vera la storia che le Miele durano 20 anni? Anche quelle che compriamo oggi?
puma87 Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Sono mediamente molto più longeve delle altre, poi dipende anche dalla fortuna e da come si usano. Quindi non si può mai predire la durata in anticipo. Più che Indesit o Candy, per risparmiare sceglierei una zoppas. Fermo restando che le più affidabili sono le miele. Poi è questione di scelta... e di budget
kiko_6600 Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 bhe risparmio per risparmio....una bella miele usata sarebbe l'ideale
maiky85 Inserita: 9 gennaio 2018 Segnala Inserita: 9 gennaio 2018 Il problema è che quelle a pompa di calore funzionano come un frigo e come i frigo va a fortuna...puoi spendere 1000€ e durarti 5 anni come puoi spendere 250€ e durarti 10 anni. Se volete la durata e la rapidità di asciugatura dovete andare su quelle a resistenza, qualsiasi marca va bene. Fermo restando che Miele sicuramente tra le pompe di calore avrà penso una vita media piu alta
popofattori Inserita: 10 gennaio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2018 Curiosando mi sono accorto che la SMEG DHT73 e la Beko DPY7406 sono identiche ! La Beko è fornitore della Smeg che se le rimarchia? Magari la Smeg ha parametri qualitativi severi e i prodotti fuori specifica se li vende la Beko? Avrebbe senso considerarle il medesimo prodotto (a parte il post-vendita chiaramente)? Ci sono circa 140€ di differenza!
maiky85 Inserita: 11 gennaio 2018 Segnala Inserita: 11 gennaio 2018 Smeg rimarchia e basta ma sono delle beko quindi tanto vale prendere quella che costa meno
Crisalide Inserita: 12 gennaio 2018 Segnala Inserita: 12 gennaio 2018 Da me è arrivata da 2 giorni la Gorenje d9866e. Prima il mio ragazzo era incappato nella truffa Agento, ma l'ho salvato. Poi era diventato di colpo parsimonioso e ha ordinato una Whirlpool, che gli ho fatto mandare indietro dopo meno di un mese (causa panni bagnati e maleodoranti, capi rovinati, grovigli inestricabili di bucato, lanugine nel cestello... ?). Io volevo prendere una miele base, ma lui voleva per forza questo benedetto vapore. Se non erro la miele con il programma steam va oltre 1500€, e noi avevamo deciso di restare sotto i 1000. Insomma, abbiamo ordinato la gorenje a 699. È uno spettacolo. È solida, ben fatta, asciuga meravigliosamente e tutto sommato non stropiccia nemmeno tanto. Non sarà una miele, ma vi assicuro che si difende veramente bene. Sarà un caso che tra la Whirlpool e la Gorenje ci sono circa 15Kg di differenza di peso?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora