Vai al contenuto
PLC Forum


FRIGO ARISTON DA INCASSO MOD. BCS 312 AL


lillo_740

Messaggi consigliati

BUONGIORNO A TUTTI DEL FORUM, HO IL FRIGO COME DA TITOLO CHE IL TERMOSTATO NON SI ACCENDE, O MEGLIO DOPO VARI TENTATIVI DI SPEGNIMENTO E RIACCENSIONE SI AVVIA MA PER POCO.

HO SMONTATO IL VANO DOVE SI TROVA IL TERMOSTATO (TRA LE DUE PORTE) E HO NOTATO CHE LA SONDA E' A 10 CM DALLA PARTE TERMINALE DEL TUBICINO TRASPARENTE.

PER FARLO RIPARTIRE IL TERMOSTATO E QUINDI IL COMPRESSORE DEL FRIGO, HO BLOCCATO LA LINGUETTA CHE ESCE LATERALMENTE DAL TERMOSTATO, CON UNA GOMMINA DI TEFLON.

CHE COSA MI CONSIGLIATE PER RISTISTEMARE IL TUTTO.

GRAZIE

1798.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Prima di ogni cosa    , voglio ricordarti  che scrivere   in maiuscolo   sui  forum  ecquivale 

 a gridare     ,    quindi se  puoi  modificalo in  minuscolo .

 Per quanto  riguarda il termostato    ,  sostituiscilo .

  Tira   la sondina      dal tubicino     e  lo prendi  uguale   .

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Domani devo ritirare il termostato ordinato....spero che sia facile a sfilare la sonda dalla sede.

A proposito la sonda dove arriva di precisione su questo frigo?

Perchè ho smontato il coperchio della lampadina interna e non ho notato nessuna sonda.

Link al commento
Condividi su altri siti

      Di regola     va      verso  il centro dell'evaporatore    ( parete frontale  )

     Se     la sonda del nuovo  è più  lunga    , quello  che rimane       lo  arrotoli   e    lo inserisci  nel vano del  termostato .  

   Attenzione     a non fare  pieghe nette     ,         falle   tonde   , altrimenti        rischi  che  si spezza    .   Ed è facile che succeda  .

   In genere    il tubicino      dove infili la sonda ha  un fine corsa    , però   per  stare tranquillo      segnati    la lunghezza      della sonda vecchia  sulla nuova     come riferimento .

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è stato facile togliere la vecchia sonda, perchè anche con il frigo spento dal giorno prima, non si sfilava. Ho dovuto intercettare da dietro il frigo il tubo dove all'interno si trova la sonda, tagliare il tubo lateralmente e con una pinza a becco lungo sfilare prima il pezzo di sopra e poi dalla sede del termostato sflilare la rimanente. 

Stefano, anche io pensavo che la sonda andava verso il centro ma il percorso si sviluppa tutto nella parete laterale  sx. Ho montato il tutto, il frigo si accende, funziona benissimo sia sopra che sotto, ma noto che  ora ho il problema inverso cioè che il termostato non fà staccare il motore. Ho notato anche che il tubo che esce dal motore risulta del tutto ghiacciato non capisco se è normale...

Link al commento
Condividi su altri siti

 Guarda che la sonda  deve andare   sulla  zona che si ghiaccia   ,     che   in tutti i frigo   è    su quella frontale   .

 Io  non so tu cosa  abbia fatto      , ma se  la  parte terminale  della sonda     non è  a contatto  con   l'evaporatore    ,  il termostato  non può  svolgere il suo compito .

   Come pure    potrebbe essere   che  non hai   fatto i collegamenti giusti  .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto la vecchia sonda con il frigo staccato  il giorno prima, non sono riuscito a sfilarla.Ho tolto da dietro parte dell'isolante fino ad intercettare il tubo con dentro la sonda.

Ho inserito la nuova sonda fino a quando non è entrata più, comunque con lo stop dell'etichetta vicina all'ingresso del tubo in plastica.

I collegamenti sono corretti perchè ho rispettato la numerazione.

Come faccio a capire che la punta della sonda è a contatto con l'evaporatore?

Link al commento
Condividi su altri siti

 Se  la lunghezza è la stessa      ed   è entrata tutta dentro    come   la vecchia  , penso che sará  entrata   al posto giusto  .   Altrimenti  no  ,

  Hai  verificato  le lunghezze   delle due sonde   come ti avevo raccomandato?

     Altrimenti  fai  una  prova   di verifica dei  cavi che hai collegato  , 

  Dove sul vecchio  avevi spinto la linguetta     in un  verso  e ci  avevi messo lo spessore  , 

 Spingi la stessa linguetta    nel verso opposto      e vedi se si spegne  ,

Se si spegne     c'è  qualche  problema alla sonda   ,

Se non si spegne  hai collegato male i cavi .

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Ho dovuto intercettare da dietro il frigo il tubo dove all'interno si trova la sonda, tagliare il tubo lateralmente e con una pinza a becco lungo sfilare prima il pezzo di sopra e poi dalla sede del termostato sflilare la rimanente. 

Posta qualche foto, per l'operazione fatta se il ripristino  è stato fatto in modo errato crea problemi...

Quote

Ho notato anche che il tubo che esce dal motore risulta del tutto ghiacciato non capisco se è normale...

Non è normale, anzi è grave.

Prima di avventurarsi in queste riparazioni si doveva controllare bypassando il termostato l'efficienza del circuito gas, poi incrociando le dita si faceva quello che hai fatto...................

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è stato facile togliere la vecchia sonda, perchè anche con il frigo spento dal giorno prima, non si sfilava. Ho dovuto intercettare da dietro il frigo il tubo dove all'interno si trova la sonda, tagliare il tubo lateralmente e con una pinza a becco lungo sfilare prima il pezzo di sopra e poi dalla sede del termostato sflilare la rimanente. 

Stefano, anche io pensavo che la sonda andava verso il centro ma il percorso si sviluppa tutto nella parete laterale  sx. Ho montato il tutto, il frigo si accende, funziona benissimo sia sopra che sotto, ma noto che  ora ho il problema inverso cioè che il termostato non fà staccare il motore. Ho notato anche che il tubo che esce dal motore risulta del tutto ghiacciato non capisco se è normale...

 

Ecco ho inserito le foto. Come notate il tubo con la sonda dentro non si dirige verso la parte frontale del frigo ma si affianca alla parete laterale sx.

Stefano domani faccio la prova come mi dici e poi vi faccio sapere.

Il nastro adesivo scuro che si vede è la parte dove ho tagliato parte del tubo per aiutarmi a estrarre la vecchia sonda e a inserire la nuova.

IMG_20180116_193915.jpg

IMG_20180117_104917.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa    ,    ma  penso  che  tu  non    hai  ben chiara  la cosa davanti agli occhi  . 

   La    foto   mostra  la parte   posteriore   giusto  ,?

 E la sonda  arriva dal basso   e sale in alto   , giusto ? 

Ma sempre  sulla parete   posteriore  !

 E   non ho capito    perchè   parli di parete laterale   , 

 Quella   parete   , vista  dal davanti     del frigo   è  la parete   frontale  di cui  parlo  io ! 

 Non va    sul   lato   la sonda  !

 Sale   in su    sulla stessa parete     che hai spaccato .

Quindi va dove   deve stare     . Sta tranquillo   . 

 Devi solo essere certo di averne infilato dentro   quanto  ce ne stava  , 

 E   che non ti sia fermato  solo perchè  non entrava più   , per qualche impedimento  ,  forse   lo stesso   che non ti ha consentito di tirarlo   tutto intero  

 

  Poi   per quel ghiaccio  sul tubo di ritorno  , una domanda   , 

 Ma è stato  ricaricato   di gas    o sostituito il motore  ?

  Quello è un classico difetto di      carica di gas eccessiva  .  .

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Quello è un classico difetto di      carica di gas eccessiva  .  .

E anche di chi involontariamente crea una strozzatura sul tubo di aspirazione.................

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si stefano la sonda arriva dal basso e continua verso l'alto. La foto è fatta da dietro e come vedi la parete che ho evidenziato di arancio ripeto da dietro risulta la parte destra del frigo.

Ho scavato lungo questa parete per trovare il tubo, e non vedo come da questa zona la sonda fà il percorso come tu dici, cioè che si ferma nella parte posteriore del frigo. Comunque ho fatto la prova che mi hai consigliato e cioè che spostando la linguetta il frigo si spegne.

Per quanto riguarda il tubo non è stato creato nessuna strozzatura e non è stato modificato il quantitativo di gas. Penso che siccome quando rimane più di un giorno acceso l'umidità che si trova nell'ambiente si condensa attorno al tubo e ghiaccia...

Fatemi sapere, grazie

IMG_20180116_193915.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, lillo_740 scrisse:

Si stefano la sonda arriva dal basso e continua verso l'alto. La foto è fatta da dietro e come vedi la parete che ho evidenziato di arancio ripeto da dietro risulta la parte destra del frigo.

Ho scavato lungo questa parete per trovare il tubo, e non vedo come da questa zona la sonda fà il percorso come tu dici, cioè che si ferma nella parte posteriore del frigo.

 

 Ma scusa  ,     quella dove hai  scavato  è   la parete posteriore    !

  Da   li  sale  solo   più in alto    ,  ma     sempre     nella  posteriore      ,  non va  nella  laterale  !

Perchè dici che va  nella laterale  ,       ,

Va   in su    e gira  un po  verso   il centro della parete  .

 .  Comunque   non    mi hai risposto     se è stato sostituito  il motore   .

    Poi   in merito  al problema che  non stacca   ,

   Due sono   le possibili cause   . 

 O   il termostato   non   è     quello      adatto   , oppure  la sonda     non è arrivata   all 'evaporatore   .

   E  pure su questo   non mi hai risposto   sul  fatto  di  aver  misurate   le sonde     .  

 Se la sonda del termostato che hai comprato  è più corta   ,       la   sonda      dalla  parte posteriore  è  arrivata a fine corsa   , ma   la    parte anteriore    non è arrivata     al  punto     preciso  .

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho risolto!!!!!!!!!

Allora i problemi erano due:

1) non corrispondeva la numerazione dei due termostati e quindi saltava l'apertura e chiusura del termostato; per risolvere ho sfilato il termostato ho sganciato i contatti e con la sonda nel frezzer ancora freddo ho misurato con il tester i due contatti giusti.

2) la parte terminale della sonda, (stefano avevi ragione) non si fermava nella parete laterale ma arrivava a toccare di poco la parte che si ghiaccia (vedi foto) la cosa che non capivo e dopo aver verificato la funzionalità della sonda rimessa nel tubo, non faceva spegnere il motore. Con mia sorpresa ho scavato nel materiale isolante e ho visto che la sonda arrivava a toccare la zona fredda ma si conficcava nello stesso. Ho tirato la sonda al massimo della lunghezza e la parte terminale l'ho conficcata tra il materiale isolante e la parete ghiacciata che tanto tu stefano mi hai detto fin dall'inizio. In sostanza secondo me è subentrato forse un difetto di fabbrica, in quanto il tubo in gomma non arrivava fino alla parete ghiacciata.

Ho allegato le foto....grazie a tutti..

IMG_20180118_204055.jpg

IMG_20180118_204117.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...
Il 18/1/2018 alle 22:42 , lillo_740 ha scritto:

Ho risolto!!!!!!!!!

Allora i problemi erano due:

1) non corrispondeva la numerazione dei due termostati e quindi saltava l'apertura e chiusura del termostato; per risolvere ho sfilato il termostato ho sganciato i contatti e con la sonda nel frezzer ancora freddo ho misurato con il tester i due contatti giusti.

2) la parte terminale della sonda, (stefano avevi ragione) non si fermava nella parete laterale ma arrivava a toccare di poco la parte che si ghiaccia (vedi foto) la cosa che non capivo e dopo aver verificato la funzionalità della sonda rimessa nel tubo, non faceva spegnere il motore. Con mia sorpresa ho scavato nel materiale isolante e ho visto che la sonda arrivava a toccare la zona fredda ma si conficcava nello stesso. Ho tirato la sonda al massimo della lunghezza e la parte terminale l'ho conficcata tra il materiale isolante e la parete ghiacciata che tanto tu stefano mi hai detto fin dall'inizio. In sostanza secondo me è subentrato forse un difetto di fabbrica, in quanto il tubo in gomma non arrivava fino alla parete ghiacciata.

Ho allegato le foto....grazie a tutti..

 

Ciao lillo_740,

ho un problema simile al tuo sullo tesso frigorifero. Ho sostituito il termostato con il nuovo modello a13 0552, che suppongo sia lo stesso da te montato. Purtroppo, come anche tu hai scritto, la numerazione dei connettori non corrisponde, pertanto non so come devo effettuare i collegamenti. Sapresti dirmi come hai effettuato i collegamenti?

Ti ringrazio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Grone  , il regolamento vieta di accodarsi ad altre duscussioni ,

Apri sempre una tua discussione ,citando marca modello e  problema riscontrato .

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...