Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Toshiba aspirazione sotto vuoto


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera,

dopo aver effettuato una ricarica, testato il funzionamento tutto regolare.

Spengo e dopo circa 10 minuti riaccendo il clima e noto dai manometri che sta andando sotto vuoto come se facessi il "pump down".

Premetto valvole tutte aperte.

Il mio dubbio è sul'elettovalvola di mandata che non si apre.

Aperto tutto il casing individuo l'elettrovalvola e faccio la prova ad accende il clima con la bobina rimossa per vedere se si eccita usando un giravite.

La mia domanda è la seguente: la valvola si dovrebbe aprire all'istante che accendo oppure ha un ritardo?

perche durante il mio test la bobina non si è eccitata (24v) poi notando che ero sotto vuoto ho spento e non ho voluto aspettare ancora di più.

Grazie 


Inserita:

se la macchina è inverter, la magnetizzazione della bobina non è facilmente "misurabile", mettendo un corpo metallico all'interno della bobina si fa fatica a capire se la bobina funziona correttamente, comunque se il clima va in vuoto e il filtro è in ordine comincerei con il sostituire la bobina

 

Inserita:

Scusami Click, ma l'inveter è sul motore del compressore, non comanda una bobina da 24v.

sulla scheda i 220 e i 24v arrivano diretti.

Che tu sappia la valvola si dovrebbe aprire subito all'eccensione?

grazie 

Inserita:

Scusa   , ma non è meglio misurare   se gli arrivano i 24  V  .ai suoi capi ?

 

  

Inserita:

Salve Stefano,

purtoppo la bobina è sigillata e non posso misurare la tensione sui cavi, potrei farlo sui connettori della scheda rimuovendo il connettore della bobina, ma ci sono 5 cavi e non saprei quale misurare.

 

Inserita:

Ci sono 5 cavi perchè è una bobina passo passo, che fa muovere il solenoide all'interno della valvola secondo il bisogno di gas......comunque se metti all'interno della bobina un cacciavite medio, lo senti se il cacciavite viene attratto in maniera leggera tenendolo delicatamente, poi prova anche a togliere la bobina e picchiettare la valvola sempre con il manico del cacciavite.........

Inserita:

Ciao Opazzo,

 ho gia provato col giravite per pochi secondi dopo l'accensione del clima, poi ho notato che andava sotto vuoto ed ho spento.

ma la bobina non si è eccitata, la richiesta c'era di gas perché il clima era impostato alla temperatura minima 17 

Potresti darmi maggiori info sui 5 cavi?

se volessi controllare la tensione quali dovrei battere?

grazie 

Inserita:
Quote

Scusami Click, ma l'inveter è sul motore del compressore, non comanda una bobina da 24v.

sulla scheda i 220 e i 24v arrivano diretti

la mia era solo un'affermazione per capire che mi riferivo ad una macchina inverter, se on/off o se multi la questione puo essere diversa... :)

 

come detto da opazzo la valvola (di laminazione) di un inverter a passo-passo quindi anche il comando va e viene e l'attrazione nel magnete è variabile quindi non ci si deve aspettare la classica attrazione delle bobine on/off

Inserita:

Scusami Click avevo capito male ??

si la macchina è un dual, con inverter.

quindi la bobina, dal controllo col giravite, non si riesce a capire quando si eccita.

domanda: è il sensore interno (split) che da il comando alla valvola laminatrice di aprirsi?

Magari è il sensore che funziona male e non fa aprire la valvola, perché mi è capitato che quando accendo lo split interno, avvolte l'unità esterna non si avvia, e devo spegnere e riaccendere di nuovo per farla ripartire.

 

Inserita:

Scusa, se è una dual, dando per scontato che uno split funziona correttamente, accendi tutte e 2 e puoi fare la prova semplicissima di invertire le 2 bobine, se l'errore si sposta è la bobina, altrimenti o è la scheda, e anche qui puoi invertire i connettori delle bobine, e se non cambia niente è la valvola che è grippata

Inserita:

Infatti la mia prossima mossa è quella di invertire le bobine e vediamo cosa succede 

Inserita:

Buon Pomeriggio,

svelato l'arcano mistero.

Alla fine l'elettrovalvola funziona correttamente, l'impianto andava sotto vuoto perché non c'era più  gas.

Ho trovato una perdita nella tubatura che mi ha svuotato l'impianto in 10 minuti.

Non potevo immaginare che dopo mezz'ora di funzionamento si danneggiasse la tubazione e svuotasse l'impianto.

I tubi sono interrati in giardino, possibile che si siano corrosi a contatto con l'umidità del terreno? Sono lì da circa 5 anni.

O qualche movimento di assestamento del terreno e si sono rotti?

Alla fine mi sa che devo rompere il tratto dove sono interrati per riuscire a salvare almeno quelli che entrano in casa senza bisogno di rifare nuovamente l'impianto con tubi esterni.

Si accettano consigli ??

buona giornata 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Prima di spaccare tutto io darei una controllata alle cartelle sugli split e sull'unità esterna, dato al 98% la perdita sarà lì.

Inserita:
8 minuti fa, Spanner scrisse:

Alla fine l'elettrovalvola funziona correttamente, l'impianto andava sotto vuoto perché non c'era più  gas

Comunque ricaricare senza cercare un minimo di perdita...........................non è mai una cosa giusta

Inserita:

Già fatto Alessio,

pressato l'impianto con azoto controllate tutte le cartelle con il sapone, niente perdita.

controllati gli split interni, niente.

una volta pressati solo i tubi ecco trovata la perdita, pure bella grossa visto come è scesa la pressione.

per curiosità avevo provato prima col vuoto ed in dieci minuti circa il manometro era a zero.

 

la brutta notizia è che anche i tubi dell'altro split perdevano, lievemente ma comunque perdevano.

Qualcosa sarà successo in questi anni alle tubazioni.

 

Inserita:
6 minuti fa, opazzo scrisse:

Comunque ricaricare senza cercare un minimo di perdita...........................non è mai una cosa giusta

 

6 minuti fa, opazzo scrisse:

Comunque ricaricare senza cercare un minimo di perdita...........................non è mai una cosa giusta

Prima della carica è stato controllato tutto, pressatura e vuoto.

dopo mezz'ora di funzionamento è successo tutto. 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Ah scusa non avevo letto bene, resta il fatto che ricaricare sapendo c'è una perdita non ha senso ed è fuori legge, dillo a chi ti ha fatto le prove di tenuta.

Alessio Menditto
Inserita:
 

per curiosità avevo provato prima col vuoto ed in dieci minuti circa il manometro era a zero.

 

Inserita:
1 minuto fa, Alessio Menditto scrisse:

Ah scusa non avevo letto bene, resta il fatto che ricaricare sapendo c'è una perdita non ha senso ed è fuori legge, dillo a chi ti ha fatto le prove di tenuta.

Durante le prove di tenuta è andato tutto bene, non perdeva niente, verificato tutto di persona.

L'impianto è rimasto in pressione per circa un ora, più sotto vuoto per un altra ora prima di caricare, per essere sicuri che non c'erano perdite.

una volta caricato ed avviato l'impianto dopo circa mezz'ora di funzionamento, tutto regolare, ad un certo punto la pressione inizia a scendere a vista d'occhio, per questo all'inizio credevo che l'elettrovalvola fosse rimasta chiusa.

stamani dopo vari controlli e verifiche sulla parte elettronica ho provato a rifare le prove di tenuta ed ecco la sorpresa più la sfiga.

Inserita:
6 minuti fa, Alessio Menditto scrisse:
 

per curiosità avevo provato prima col vuoto ed in dieci minuti circa il manometro era a zero.

 

Una verifica prima di pressare con azoto 

Alessio Menditto
Inserita:

Io non ho capito come una perdita che vuota sicuramente più di un chilo di gas in poco tempo, ore direi, non sia stata rilevata ne con azoto ne con vuoto.

Inserita:
5 minuti fa, Alessio Menditto scrisse:

Io non ho capito come una perdita che vuota sicuramente più di un chilo di gas in poco tempo, ore direi, non sia stata rilevata ne con azoto ne con vuoto.

Alessio, la perdita è avvenuta durante il funzionamento dell'impianto, non prima dei controlli.

il clima era in moto quando i tubi si sono danneggiati 

Alessio Menditto
Inserita:

Spanner l'equivoco nasce dalle parole, se tu dici "ecco trovata la perdita", noi capiamo che hai visto proprio il punto esatto dove esce.

Non è un fatto di pignoleria intendimi, adesso ho capito che "sai" c'è una perdita ma non sai dove, e allora è tutto più chiaro, anche se non del tutto.

Ad esempio a quanti bar avete pressato l'impianto?

Inserita:
2 minuti fa, Alessio Menditto scrisse:

Spanner l'equivoco nasce dalle parole, se tu dici "ecco trovata la perdita", noi capiamo che hai visto proprio il punto esatto dove esce, per quello non ci capiamo.

Non è un fatto di pignoleria intendimi, adesso ho capito che "sai" c'è una perdita ma non dove, e allora è tutto più chiaro, anche se non del tutto.

Ad esempio a quanti bar avete pressato l'impianto?

Esatto, so che c'è una perdita nei tubi, infatti chiedevo se era possibile che si fossero ossidati a contatto con l'umidità del terreno o qualche movimento di essestamento, perché presumo che i tubi danneggiati siano nel tratto fuori casa.

la pressatura è stata fatta a 25 bar perché il manometro aveva questa scala massima.

 

Alessio Menditto
Inserita:

Tutto è possibile....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...