Vai al contenuto
PLC Forum


Un amplificatore da interno può migliorare il segnale?


Messaggi consigliati

Inserita:
16 ore fa, felix54 scrisse:

Che il segnale sat arrivi al decoder non c'è alcun dubbio, sia con ampli guasto o funzionante; il dubbio era proprio sul fatto che fosse fruibile su tutte le prese.

 

Da questo punto in poi mi perdo. Non capisco cos'è la tua "scatola esterna" e il centr tv, osservando lo schema, non ha nessuna relazione con il segnale che arriva dal modulatore.

Abbiamo una miscelazione sat dtt con ri-modulatore e quella parte di schema è concettualmente corretta ma con il centr tv non ci azzecca nulla.

Spiegaci meglio, quando riuscirai ad approfondire perchè rischiamo di perderci, anche perchè avevi scritto:

E se ti sei staccata dall'impianto condominiale, siamo di fronte ad un controsenso.

Ho controllato. Il segnale sat viene trasmesso a tutte le prese senza alcun problema.

Ed ecco il sottotetto. Quella a destra blu è quella che è stata definita "CentrTV", non "dovrebbe" esserci nulla che riguarda il mio impianto solo dei cavi passanti dal tetto alla mia "scatola esterna" (a sinistra nella foto) e dalla mia scatola all'interno verso il derivatore per il digitale terrestre e al mix sat per il satellitare. Dico non dovrebbe esserci nulla perchè guardando mi è venuto un dubbio.... Provo a spiegarmi: tra la scatola di dx e quella di sx nel sottotetto ci sono 3 cavi (2 bianchi e uno grigio), tanti quanti ne entrano in casa. Guardando lo schema io vedo (magari riderai per quello che sto dicendo): 1 cavo antenna che arriva dal tetto passa attraverso "centrTV" e va al Bm/B 20 db, 2 cavi che dalla parabolica vanno al relè 400 Hz, 1 cavo che dal BM/B entra in casa e si collega al derivatore, 1 cavo che dal demix-sat va al mix sat che c'è in casa. Non manca qualche cavo nel sottotetto? Non sarà che effettivamente nello schema manca qualche elemento e che non è vero, come mi è stato detto, che tutto ciò che mi riguarda è stato spostato nella scatola di sinistra?

IMG_8903.JPG


  • Risposte 105
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Sippi

    44

  • felix54

    36

  • snipermosin

    17

  • giuseppe967

    6

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
21 ore fa, felix54 scrisse:

Lo schema è quanto meno ambiguo nei simboli usati perchè il componente da te evidenziato è indicato come amplificatore la cui uscita va ad un non meglio specificato "centr tv" e che a sua volta va ad un altro amplificatore "BM/B 20 dB". Fermo restando che non sappiamo cosa si intende per "centr tv" gli altri due (se è stato usato il smbolo giusto) sono due amplificatori e il dubbio è che con il terzo componente potrbbero esserci be 3 amplificatori in cascata perchè il "centralino" (se questo si intendeva, amplifica anche lui.

Io credo che qualche simbolo sia sfuggito dal controllo dell'autore e penso che quello che hai evidenzato sia un semplice miscelatore e se così fosse, dovresti avere due antenne sul tetto e se è stato eliminato il miscelatore, potrebbe essere causa di ciò che avevo scritto in precedenza, ovvero, a Valdobbiadene (attualmente) basta una sola antenna.

Proseguendo con l'analisi dello schema possiamo capire che hai un decoder sat che gestisce due satelliti e il cui segnale viene iniettato su tutte le prese di casa tramite un modulatore e due mix-demix. L'unica stranezza che vedo in questa parte di schema è il relè di commutazione fra i due satelliti che funziona a 400 Hz. Ricordo commutatori a 12 Volt, a 60 Hz e i più attuali diseqc ma non a 400 Hz, magari mi sto confondendo io. @snipermosin: ricordi qualcosa del genere?

Con questo aggiornamento che ci hai fornito, la situazione si complica ulteriormente e quindi, più che mai, non cambia la risposta alla tua domanda iniziale:

Domanda:  un amplificatore interno può migliorare il segnale

Risposta: no e dopo l'aggiornamento aggiungo, no, nel modo più assoluto

 

Giusto per curiosità, quanto è vecchio il decoder sat?

No, non ricordo di roba del genere, certo che deve essere abbastanza datata.

Di sicuro la situazione è totalmente cambiata da quella iniziale, è un impianto diverso in toto.

Inserita:
8 minuti fa, snipermosin scrisse:

certo che deve essere abbastanza datata.

1996...

Inserita:
Quote

Ho controllato. Il segnale sat viene trasmesso a tutte le prese senza alcun problema.

Ed ecco il sottotetto. Quella a destra blu è quella che è stata definita "CentrTV", non "dovrebbe" esserci nulla che riguarda il mio impianto solo dei cavi passanti dal tetto alla mia "scatola esterna" (a sinistra nella foto) e dalla mia scatola all'interno verso il derivatore per il digitale terrestre e al mix sat per il satellitare. Dico non dovrebbe esserci nulla perchè guardando mi è venuto un dubbio.... Provo a spiegarmi: tra la scatola di dx e quella di sx nel sottotetto ci sono 3 cavi (2 bianchi e uno grigio), tanti quanti ne entrano in casa. Guardando lo schema io vedo (magari riderai per quello che sto dicendo): 1 cavo antenna che arriva dal tetto passa attraverso "centrTV" e va al Bm/B 20 db, 2 cavi che dalla parabolica vanno al relè 400 Hz, 1 cavo che dal BM/B entra in casa e si collega al derivatore, 1 cavo che dal demix-sat va al mix sat che c'è in casa. Non manca qualche cavo nel sottotetto? Non sarà che effettivamente nello schema manca qualche elemento e che non è vero, come mi è stato detto, che tutto ciò che mi riguarda è stato spostato nella scatola di sinistra?

E' possibile che il cavo grigio sia un cavo per il 220 Volt che alimenta uno degli amplificatori ed i due cavi bianchi potrebbero essere i due del "centr tv" che si vedono nello schema.

Se è vero che sei stata scollegata dall'impianto condominiale, i due cavi bianchi sono scollegati ma lasciati lì dov'erano.

Certo è che senza poter mettere mano a quelle scatole, sarà improbabile uscirne fuori....

 

Quote

No, non ricordo di roba del genere, certo che deve essere abbastanza datata.

Di sicuro la situazione è totalmente cambiata da quella iniziale, è un impianto diverso in toto.

Non vorrei che sia un errore sullo schema perchè ho anche cercato sul web ma info su commutatori a 400 Hz non ne ho trovati.

Ho trovato soltanto quelli a 60 HZ e a 12 Volt che ricordavo di aver usato e chiaramente ho trovato quelli diseqc.

Chissà come è in realtà lo schema vero, rispetto a quello che abbiamo visto.

 

P.S. ho trovato i commutatori a 400 Hz... non ricordavo proprio che fossero esistiti...

Inserita:

Tra l'altro mi sembra di vedere uno sportellino aperto nella centralina, chissà, magari qualcuno avrà smanettato.

Sarebbe curioso vedere da vicino le sigle e i collegamenti, ma se non ci arrivi..... 

Inserita:

Basterebbe dare uno sguardo alla pagina diagnostica o impianto del decoder per sapere esattamente la configurazione del sat ,fai delle foto alle varie pagine del menù compresa quella dove c'è il livello del segnale.

Inserita:
Quote

Basterebbe dare uno sguardo alla pagina diagnostica o impianto del decoder per sapere esattamente la configurazione del sat ,fai delle foto alle varie pagine del menù compresa quella dove c'è il livello del segnale.

Il problema è l'impianto terrestre; il sat funziona regolarmente.

Inserita:
9 minuti fa, felix54 scrisse:

E' possibile che il cavo grigio sia un cavo per il 220 Volt che alimenta uno degli amplificatori ed i due cavi bianchi potrebbero essere i due del "centr tv" che si vedono nello schema.

Se è vero che sei stata scollegata dall'impianto condominiale, i due cavi bianchi sono scollegati ma lasciati lì dov'erano.

Certo è che senza poter mettere mano a quelle scatole, sarà improbabile uscirne fuori....

Si il cavo grigio è sicuramente il 220 Volt per gli amplificatori.

I due cavi sono stati messi quando sono stata scollegata dall'impianto condominiale, ossia quando è stata installata la scatola di sinistra.

Inserita:
55 minuti fa, snipermosin scrisse:

Tra l'altro mi sembra di vedere uno sportellino aperto nella centralina, chissà, magari qualcuno avrà smanettato.

Sarebbe curioso vedere da vicino le sigle e i collegamenti, ma se non ci arrivi..... 

Il mio impianto non utilizza più questa centralina. Secondo me nello schema si indica semplicemente il punto dove passano i fili. Le canaline che sono sotto a questa centralina sono la sola possibilità di entrare in casa e allo stesso modo da sopra si arriva dal tetto.

IMG_8913.JPG

Inserita:
1 ora fa, felix54 scrisse:

 

In questa forse si vede meglio.

 

IMG_8910.JPG

Inserita:

Secondo me lo schema dovrebbe essere fatto così:

- i cavi escono da sopra quella scatola blu e vanno alla scatola che in foto si vede a sx ossia quella che contiene i componenti che si vedono al centro dello schema (relè, demix sat, etc...)

- dalla scatola a sx della foto devono tornare in zona centralina blu per poter entrare in casa, non c'è altro modo (si vede in foto sotto alla centralina blu)

- In casa c'è tutto quello che si vede nella parte bassa dello schema.

 

Comunque direi che è meglio lasciar perdere, per aiutarmi dovreste avere la sfera di cristallo e io, minimo, una scala. Siete stati fin troppo gentili e mi scuso se vi ho fatto perdere un sacco di tempo.

Inserita:

Senza metterci le mani è un terno al lotto, tra l'altro posso assicurarti che quell'impianto è completamente obsoleto ed inadatto al digitale.

Scommetto che con una semplice Vhf ed una uhf, un ampli da palo ed una distribuzione come si deve, riceveresti tutto quello che si puo' in base alle possibilità della zona.

Inserita:
9 minuti fa, snipermosin scrisse:

Senza metterci le mani è un terno al lotto, tra l'altro posso assicurarti che quell'impianto è completamente obsoleto ed inadatto al digitale.

Scommetto che con una semplice Vhf ed una uhf, un ampli da palo ed una distribuzione come si deve, riceveresti tutto quello che si puo' in base alle possibilità della zona.

Da voi ho comunque capito molte cose... Tipo: quando mi lamentavo che il segnale arrivava male, perchè non mi ha detto è tutto da rifare? Quando ho chiesto perchè non riuscivo più a distribuire il segnale SAT in tutta la casa perchè non mi ha detto ok il modulatore è guasto ma anche l'impianto è obsoleto? Il perchè a questo punto lo so, forse non sapeva più dove mettere le mani.... Un bel problema.... caccia al nuovo antennista e non sarà facile. Grazie di tutto.

Inserita:
Quote

Comunque direi che è meglio lasciar perdere, per aiutarmi dovreste avere la sfera di cristallo e io, minimo, una scala. Siete stati fin troppo gentili e mi scuso se vi ho fatto perdere un sacco di tempo.

Se solo potessi fare una foto all'interno della tua scatola, avremmo ancora una speranza che sia solo l'alimentatore o al massimo l'amplificatore e allora potresti tamponare la situazione.

Non riesco a trovare una relazione fra il decoder "lince" ed il relè a 400 Hz..... attualmente cosa vedi dalla parabola? Che modello esatto  è il decoder (oltre che "lince")?

Stavo pensando all'ipotesi che avevi fatto sull'acquisto di un decoder tivusat ma anche in questo caso dovresti raggiungere la scatola per escludere quel relè a 400 Hz

 

Quote

Un bel problema.... caccia al nuovo antennista e non sarà facile

Tu prepara due casse di Posecco e vedrai come io e snipermosin ci facciamo trovare sotto casa tua :roflmao:

Inserita:
9 minuti fa, felix54 scrisse:

Se solo potessi fare una foto all'interno della tua scatola, avremmo ancora una speranza che sia solo l'alimentatore o al massimo l'amplificatore e allora potresti tamponare la situazione.

Non riesco a trovare una relazione fra il decoder "lince" ed il relè a 400 Hz..... attualmente cosa vedi dalla parabola? Che modello esatto  è il decoder (oltre che "lince")?

Stavo pensando all'ipotesi che avevi fatto sull'acquisto di un decoder tivusat ma anche in questo caso dovresti raggiungere la scatola per escludere quel relè a 400 Hz

 

Tu prepara due casse di Posecco e vedrai come io e snipermosin ci facciamo trovare sotto casa tua :roflmao:

C'è scritto solo "Lince". Ricevo i canali RAI, molti stranieri... quello che si riceve praticamente da Hotbird in chiaro. Però stavo pensando... Mediaset si vede solo sul digitale  e su Tivusat dal 2015.. fino ad allora Mediaset si vedeva con il mio Lince. Questo ti conferma che se cambio decoder non posso vedere?

 

Preparo il prosecco, ci conto :lol:. Grazie di tutto, dovessi avere qualche dubbio sul futuro del lavoro vi ricontatto e comunque vi faccio sapere come va a finire.

Inserita:
24 minuti fa, felix54 scrisse:

Non riesco a trovare una relazione fra il decoder "lince" ed il relè a 400 Hz..... attualmente cosa vedi dalla parabola? Che modello esatto  è il decoder (oltre che "lince")?

Stavo pensando all'ipotesi che avevi fatto sull'acquisto di un decoder tivusat ma anche in questo caso dovresti raggiungere la scatola per escludere quel relè a 400 Hz

 

1 ora fa, felix54 scrisse:

Il problema è l'impianto terrestre; il sat funziona regolarmente.

Non e bello predicare bene e razzolare male, dopo 88 post siamo fermi al primo Sippi ha detto se poteva usare il tivusat e io ho semplicemente dato il modo per sapere se ciò si poteva fare,mi scuso col professore per aver invaso il suo territorio,ma il mio carattere mi spinge a trovare soluzioni semplici e non macchinose.

Inserita:
4 minuti fa, giuseppe967 scrisse:

in aggiunta ecco le caratteristiche del decoder https://www.eurosat-online.it/ricevitore-sat-fta-cobra-lince/

non comanda nessun rele 400hz ha i comandi normali.Sippi compra un tivvusat e goditi ildsigitale terrestre tranne le tue tv regionali,dopo con calma cerchi un altro antennista e vedrai che risolvi.

Questa è già una bella soluzione. Grazie!

Inserita:
Quote

Non e bello predicare bene e razzolare male, dopo 88 post siamo fermi al primo Sippi ha detto se poteva usare il tivusat e io ho semplicemente dato il modo per sapere se ciò si poteva fare,mi scuso col professore per aver invaso il suo territorio,ma il mio carattere mi spinge a trovare soluzioni semplici e non macchinose....

in aggiunta ecco le caratteristiche del decoder https://www.eurosat-online.it/ricevitore-sat-fta-cobra-lince/

non comanda nessun rele 400hz ha i comandi normali.Sippi compra un tivvusat e goditi ildsigitale terrestre tranne le tue tv regionali,dopo con calma cerchi un altro antennista e vedrai che risolvi.

 

Spero che ameno ti sia chiaro che il relè ce lo ha nell'impianto e se non lo esclude non potrà collegare nessun decoder.

E poi finitela con sta storia che io propongo soluzioni macchinose... semmai imparate a leggere tutti i post e magari a guardare anche gli schemi come in questo caso.

Le soluzioni semplici che non risolvono sono tutti capaci a darle.

 

Quote

Questa è già una bella soluzione. Grazie!

Se vai su con la scala ad eliminare il relè come avevo già scritto parecchi post indietro.

Inserita:

Felice il decoder lince non commuta nessun relè a 400Hz,basta copiare la configurazione dell'lnb e si sustituisce il decoder, cosa cè di complicato in questo.

Sippi ha detto di ricevere Hot Bird anche i decoder tivvusat possono ricevere in dual e comandare i commutatori diseqc o quelli col tono 22KHz.

Come vedi presto attenzione alle cose scritte.

Inserita:

Allora guarda lo schema, non me lo sono inventato io.

Dato che secondo te, io complico le cose ed invece tu sei il semplificatore, rileggi il primo post nel quale non si parla assolutamente di tivusat ma di dtt.

Inserita:

@snipermosin

Me li ero proprio fumati anche perchè mai usate commutazioni diverse da 12 Volt, 60 Hz e diseqc:

FOzeO2S.png

Inserita:

Mi intrometto.

 

Al di là delle commutazioni in dseqc o Hz che non è il problema per l’utente.

Il bello è sapere,  la scatola di sinistra quanto dista da terra,  per fare una ispezione, ed eventualmente se Sippi ha la possibilità di installare in modo autonomo,  una nuova antenna, nella giusta direzione, anche sul balcone, ed eventualmente ricollegarsi al suo impianto interno. (naturalmente con i dovuti canoni)

 

Questo potrebbe(forse) scavalcare l’impianto esistente e da quello vecchio prelevare solo il sat(che sembra funzioni), e miscelare, amplificare e de miscelare all’occorrenza.

Comunque quel centralino a moduli KTR lasciato aperto alle intemperie la dice lunga sulla qualità del tecnico (pseudo antennista) che l’ha installato.

Inserita:
21 minuti fa, MAURO-6402 scrisse:

Il bello è sapere,  la scatola di sinistra quanto dista da terra,  per fare una ispezione, ed eventualmente se Sippi ha la possibilità di installare in modo autonomo,  una nuova antenna, nella giusta direzione, anche sul balcone, ed eventualmente ricollegarsi al suo impianto interno. (naturalmente con i dovuti canoni)

L'altezza da terra equivale più o meno a 2 piani... se avessi una scala abbastanza lunga ci proverei, ma credo di aver capito che sia l'impianto nel suo insieme da rivedere e quindi escludo "l'impresa" di arrampicarmi fino a là :lol:.

A dire il vero l'idea di mettere, anche temporaneamente, un'antenna sul balcone mi era venuta ma l'ho accantonata perchè non vorrei creare precedenti e ritrovarmi con le antenne di tutti davanti alle finestre visto che, fino ad ora, tutti abbiamo rispettato la regola di posizionarle nella parte meno visibile e più elevata della casa. Potessi tenerla a un'altezza max di 1 mt avrei provato, almeno per collegarla a una presa, ma è una zona abbastanza complicata per quanto riguarda il segnale.

Inserita:
Quote

Al di là delle commutazioni in dseqc o Hz che non è il problema per l’utente.

Appunto, la domanda iniziale di Sippi era di tutt'altra natura.

Come avrai letto, l'impianto, dallo schema, si direbbe quanto meno "fumoso" e come detto molti post indietro, l'ideale sarebbe "segare" tutto e ripartire da "zero", ma con le idee chiare.

I problemi di Sippi sono almeno tre:

- non poter intervenire autonomamente

- non poter (al momento) far intervenire un tecnico

- trovare un tecnico che non sia lo stesso che era già intervenuto senza risolvere i problemi.

 

Non sai cosa darei per una foto del "vero" contenuto di quella scatola

 

Quote

L'altezza da terra equivale più o meno a 2 piani

Complimenti per la macchina fotografica, dalle foto sembrerebbe meno distante.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...