Vai al contenuto
PLC Forum


Rex RLJ12GO- si accende ,scarica e si inchioda


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho "comprato" questa lavatrice venduta onestamente come non funzionante: ottimo! iniziamo a fare esperienza e a mettere in pratica anche quello che ho studiato: ramo elettronico. Lavatrice RLJ12GO del 2000.
Collego la macchina elettricamente e idraulicamente,quadro strumenti ok acceso correttamente,oblò si chiude correttamente,parte scarica e si ferma con tempo lampeggiante e oblò chiuso.
Entro nel ciclo diagnostico e verifico vari passaggi. Tutto ok fino al passaggio 5 e 7,
Nel passaggio 5 dove la macchina dovrebbe attivare pompa jetsystem e resistenza,attiva si la pompa del jetsystem ma l'acqua non viene assolutamente riscaldata(visibile sia dalla temperatura segnata durante la prova,fissa a 8°C e toccando l'acqua non è nemmeno tiepida.Infatti da il solito E61.  Proseguo al passaggio 7 ,la macchina scarica ed esce E34. Provato a staccare la spina,invertirla ma nulla.
Leggendo nel forum, so che queste macchina,oltre ad essere abbastanza complessa(ma affascinante), come tutte le diagnosi, ti da solo una via generale per il guasto. Cosi smonto la macchina  ed inizio alcune  verifiche:
- tubi trappola aria tagliati o danneggiati: No
- trappola dell'aria e manicotti sotto: Liberi
- resistenza staccata dai faston: misura 26 ohm a freddo,infinita resistenza tra terra e polo
- pressostati sicuramente funzionanti(presi mentre la mia jetsy lavava, )
- smontata scheda e pulita,da segnalare un relè motore parzialmente fuso e ancheil relè della resistenza che mi sembra parzialmente danneggiato(parecchio nero internamente)

Quello che ho notato è,rispetto alla jetsy: la jetsy quando parte scarica e si sentono vari tic-tac dalla scheda che da consenso a partire; rarissimamente(e più che altro quando faccio 4-5 macchine di fila) anche jetsy presenta il medesimo difetto(si blocca con tempo lampeggiante) ma risolvo facendo ripartire o girando la spina,nella RLJ12GO no,sembra che non gli arrivi qualche informazione,credo appunto quello di vasca vuota.

Chiedo cortesemente se avete idee,se è giusto ciò che ho fatto e come possiamo proseguire.

 

http://34g2edw.jpg

 

 34g2edw.jpg

 

5ckmq1.jpg

 

2d95k5x.jpg

 

10yiahi.jpg

 

grazie,
Dario


 


Inserita:

Relè fusi  ?   Da  cambiare   .

 Penultima foto della scheda       in alto  a destra       i nnesto connettore        , ruggine    o cosa   tra   le prime piste ?

Inserita:

si probabile, ma queste foto le ho fatte prima di pulirla
procedo con il cambiare i rele quindi(sperando si trovino)

Inserita:

Ancora non ho dissaldato il relè per provarlo elettricamente,ma da una prova manuale imitando l'eccitazione della bobina, il contatto centrale che dovrebbe andare a chiudere è deformato e non tocca l'altro contatto poichè la sua corsa sembra limitata,rotta,oltre che essere ossidato e annerito... plausibile? o bisogna necessariamente provarlo elettricamente?cambio direttamente?

Inserita:

Cambia !

Inserita:

grazie!
vi aggiorno! tra l'altro ,leggendo un po lo schema elettrico di questa EWM2000, si evince che quel relè ha anche a che fare con l'anti-boil switch numero 2 che infatti riporta all'errore e34. quando la macchina riceve consenso da avvio,chiude la porta e nel frattempo dovrebbe passare una certa corrente anche nel relè che fa scattare o chiudere il livello 2 del pressostato (ecco cosa potrebbero essere quei tic tac iniziali) beh adesso cambio il relè poi vediamo! 
 

  • 4 weeks later...
Inserita:

Aggiornamento:

Ho finalmente sostituito e risaldato ,grazie all'aiuto di un mio amico, il relè che comanda la resistenza.
L'esito: La lavabiancheria ha portato a termine un ciclo completo di sintetico a 60°,centrifuga,scarico ed ho fatto una decina di avviamenti: tutti ok!
Suggerimento per chi si troverà in queste condizioni:
La trappola dell'aria,i relativi tubi,i pressostati devono essere tassativamente messi nelle loro sedi e/o in posizione stabile; altrimenti la macchina non parte e continua a rilevare anomalie e non parte(cosi mi è capitato a me, finchè non ho fissato la trappola dell'aria non partiva

La resistenza scalda perfettamente, con un valore di circa 26 ohm a freddo(è ancora la sua originale) e infinito tra polo e terra.
Quindi, a diagnostica , la scheda dava errore E34 ovvero problema relativo a pressostati. In realtà il circuito idraulico di presa pressione è perfettamente integro e funzionante
Questo rele' non comanda semplicemente la resistenza ma va a chiudere,all'avviamento e ogni qualvolta serve, un circuito del pressostato livello 2.

Alla diagnostica della resistenza non viene mandato quindi l'errore E66 che dovrebbe essere, su queste macchine, relè resistenza non funzionante.
A disposizione. Grazie a Stefano Dalmo in questo caso ma anche al forum!
Problema risolto!

Dario

del_user_227154
Inserita:

La diagnosi è un po diversa.....il relè della resistenza (k4 da schema) non chiude all'avviamento, ma soltanto quando la scheda rileva il pieno dei pressostati antiebollizione AE-1 AE-2 ( 55 mm) di colonna d'aria connettori j2-5 j2-6 AE-2 sensing AE-1 sensing , insieme al pressostato elettronico che da il livello del programma selezionato in frequenza. Per quanto riguarda E34 è un discorso un po più articolato per una pluralità di motivi, comunque complimenti per il ragionamento. :thumb_yello:

  • 3 weeks later...
Inserita:

aggiornamenti: la macchina sta lavorando regolarmente ,tutti lavaggi fino adesso sono andati bene.
Due domande: ho notato,come accade per la jetsy, che quando finisce di scaldare impostato a 60° l'acqua mi pare tutt'altro che a 60° ma neanche a 50°..sarà poco più di 40°
Ora, non ha il mantenimento di temperatura,ma secondo voi è di progetto cosi?o devo pensare ad un problema sull' NTC? Piu che altro perchè queste tengono il jetsystem staccato durante il riscaldamento(mai capito perchè,forse per i  consumi boh) e quindi con la poca acqua che c'è in vasca appena parte il jetsystem va a raffreddare l'acqua.


Seconda domanda: come sulla RJ16X che ho, il gioco ha il classico gioco di pochissimi mm(forse 1-2 al max) orizzontale ma se insisto presenta un leggero movimento anche verticale(neanche 1mm sarà). Lascio tutto cosi? aspetto se peggiora? o cambio tutto? cuscinetti non fanno rumore.

del_user_227154
Inserita:

Per la 1 domanda bisogna vedere se alla fine del lavaggio a 60° la macchina prende acqua per il raffreddamento ( la macchina ha qualche anno e prima questo sistema si applicava) detto questo andrebbe visto il lineagramma cosa prevede in quella fase. Per il difetto alla sonda ci credo poco, più che altro bisogna essere sicuri che la resistenza sia ok verso terra e che non sia piena di calcare.

Per la 2 domanda lascerei stare se ha un po di lasco è anche normale la macchina non è di primo pelo, in più ha la vasca apribile di conseguenza per i cuscinetti sei sempre a tempo.

Inserita:

si prende l'acqua,ma credo sia di default automatico impostando 60° o 90°
paradossalmente a vuoto l'acqua è decisamente ben più calda!
resistenza magari a caldo potrebbe presentare malfunzionamenti? perchè i valori a freddo sono buoni( 25 ohm e infinito terra polo)
per il gioco cestello, grazie, lascio cosi e vediamo!
i lavaggi sono comunque soddisfacenti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...