lambrusco Inserito: 6 febbraio 2018 Segnala Inserito: 6 febbraio 2018 Salve dovrei variare la velocità di un motore 380v da 3 kw sulla base di un programma settimale. È corretto scegliere un inverter con ingresso analogico 0-10v? Non trovo però un dispositivo già fatto che mi dia una corrente in uscita variabile con programmazione settimanale. Esistono cose già fatte o devo farmi un plc su misura?
ken Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 la corrente se non limitata varia in funzione del carico. se devi variare la velocità devi variare la frequenza. difficilmente troverai la pappa pronta. non sono applicazioni comuni.
lambrusco Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Fin qui ci sono, so che devo mettere inverter. Il punto è dire all'inverter a che frequenza andare in funzione del ora/giorno
Livio Orsini Inserita: 6 febbraio 2018 Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 55 minuti fa, lambrusco scrisse: Il punto è dire all'inverter a che frequenza andare in funzione del ora/giorno Come ti ha scritto Ken è (quasi) impossibile reperire sul mercato qualche cosa di bello e pronto. Quasi certamente dovrai farti il tuo controllo trmite un piccolo PLC o similare. Magari se tu spiegassi più dettaglaitamente l'applicazione forse si potrebbe pensare a soluzioni più mirate.
lambrusco Inserita: 6 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2018 Motore 380v da 3kw che funge da pompa per acqua di piscina. mi occorre che il motore riduca la velocità in certi momenti della giornata, a seconda di un programma settimanale sullo stile di un termostato per la casa. esempio: il motore deve andare a 30 hz tutti i giorni dalle 22 alle 15, e a 40hz dalle 15 alle 22 e cosi via...la domenica però avrebbe un orario diverso quindi mi occorre che sia un programma su base settimanale. ho già un impianto simile ma l'inverter è controllato da un plc che rallenta o accelera il motore sulla base della torbidità dell'acqua rilevata da apposita sonda. questo impianto però è parecchio complesso e costoso perciò vorrei sapere se si può fare una versione economica e più semplice, ho pensato quindi che mi servirebbe uno strumento (plc) che dia in uscita un segnale proporzionale in funzione del giorno/ora della settimana che verrà utilizzato come ingresso per l'inverter.
Livio Orsini Inserita: 7 febbraio 2018 Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 10 ore fa, lambrusco scrisse: ho pensato quindi che mi servirebbe uno strumento (plc) che dia in uscita un segnale proporzionale in funzione del giorno/ora della settimana che verrà utilizzato come ingresso per l'inverter. Appunto, però i PLC vanno programmati.
lambrusco Inserita: 7 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 Ok, ho capito di che morte devo morire
Blackice Inserita: 7 febbraio 2018 Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 Ciao,se le frequenze possono rimanere costanti(esempio 30HZ,40HZ,50HZ...)allora puoi usare gli ingressi digitali dell'inverter in modo frequenza fissa(esempio ingresso 1 30HZ,ingresso 2 40HZ,ingresso 3 50HZ ecc... oppure in combinazione logica)e usare semplicemente un orologio multicanale.Se invece la velocità deve essere variabile 0/100% in base alle ore,allora ti occorre un miniPLC con HMI(esempio un LOGO8 della Siemens) in cui impostare le ore con le relative velocità.
acquaman Inserita: 7 febbraio 2018 Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 Visto che le velocità sono solo 2, puoi programmare 2 ingressi digitali che comandano le 2 velocità, e con un orologio settimanale programmabile programmi le fasce orarie. La maggior parte degli inverter ha degli ingressi programmabili, cosi ti eviti PLC e analogica.
Blackice Inserita: 7 febbraio 2018 Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 Certo,immagina di avere un orologio settimanale bicanale,con l'uscita 1 di questo vai sull'ingresso inverter multivelocità 1(sempio 20HZ,non conviene scendere troppo per problemi di raffreddamento motore),con la 2 sull'ingresso multivelocità 2(esempio 30HZ) e con la combinazione 1+2 ->ingresso 1 e 2 avrai 50HZ.
lambrusco Inserita: 7 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 Si le velocità le posso ridurre a due, oltre ai 50hz bypassando l'inverter, quindi credo che la vostra soluzione con orologio a 2 canali possa fare al caso mio. Uso i theben e mi trovo benissimo. Grazie
mc1988 Inserita: 7 febbraio 2018 Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 Come ti hanno già detto, quando sceglierai l'inverter potrai verificare se è munito degli ingressi (numero e tipo) che ti occorrono per la tua applicazione. Dovresti trovarli indicati come A.I. e D.I. sul datasheet dell'apparecchiatura.
lambrusco Inserita: 7 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 https://www.schneider-electric.com/en/product/ATV650U40N4/variable-speed-drive-atv650---4kw-5hp---380...480v---ip55 Pensavo a questo
tecnicoele Inserita: 7 febbraio 2018 Segnala Inserita: 7 febbraio 2018 Salvo smentite da chi usa quotidianamente questo tipo direi che leggendo le caratteristiche , ci siamo. ovvio dovrai programmare i vari parametri dell' inverter per fare quello che vuoi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora