erry77 Inserito: 10 febbraio 2018 Segnala Inserito: 10 febbraio 2018 Buonasera a tutti, ho bisogno di aiuto... ho comprato motoriduttore per serranda " bft wind 130b 200 ef" e con esso il negoziante mi ha consigliato come centralina la "fadini elpro 6 exp". Ora la scheda negli ingressi 5-6-7 porta rispettivamente fine corsa chiusura nc, comune, finecorsa apertura nc. Per favore potete aiutarmi a farmi capire come devo collegare questi morsetti... poi un ultima domanda: il motore è dotato ovviamente di condensatore ed ho notato che anche la scheda è provvista di condensatore 12,5... perchè? potrebbe creare problemi due condensatori? Grazie a tutti... Buonaserata
Roberto Garoscio Inserita: 10 febbraio 2018 Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Su questi morsetti ci devi collegare i fili che arrivano dai microinterruttori se presenti sul motore. Due condensatori assolutamente no, togli quello dalla scheda.
erry77 Inserita: 10 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Ciao Roberto, innanzitutto grazie per la tua tempestiva risposta, allora i microinterruttori sono presenti sul motore ma vanno su una morsettiera alla quale ci sono collegati già tre fili che presumo siano quelli che azionano il motore e da quello che riesco a capire dallo schema due di questi tre sono i contatti nc di apertura e chiusura e il terzo è il comune(neutro). Ora il mio dubbio è questo :sul comune della scheda o meglio il morsetto 6 che filo devo collegarci? non penso il comune(neutro)altrimenti farebbe corto da quanto si evince dallo schema... e poi se ponticellassi 5,6,7 non funzionerebbe lo stesso? grazie in anticipo... Purtroppo non riesco a reperire schema di bft wind 130 http://www.fadini.net/prodotto.asp?id=70
ROBY 73 Inserita: 10 febbraio 2018 Segnala Inserita: 10 febbraio 2018 Ciao erry77, 1 ora fa, erry77 scrisse: il motore è dotato ovviamente di condensatore ed ho notato che anche la scheda è provvista di condensatore 12,5... perchè? potrebbe creare problemi due condensatori? 54 minuti fa, Roberto Garoscio scrisse: Due condensatori assolutamente no, togli quello dalla scheda. Giustissimo quanto detto da @Roberto Garoscio, anche perché secondo il manuale del tuo motore il condensatore dev'essere da 14 microFarad, e quindi quello in dotazione alla scheda ELPRO 6 EXP da 12,5uF sarebbe "risicato", purtroppo è da dissaldare in quanto è proprio saldato alla scheda stessa, vedi pag.7: https://www.automatisme-online.fr/media/pdf/notice/WIND_RMB_130B_EF_MOTEUR_RIDEAU_METALLIQUE_P91004200002_BFT_notice.pdf 1 ora fa, erry77 scrisse: Ora la scheda negli ingressi 5-6-7 porta rispettivamente fine corsa chiusura nc, comune, finecorsa apertura nc. Per favore potete aiutarmi a farmi capire come devo collegare questi morsetti... Attenzione perché i finecorsa dovrebbero essere già integrati e collegati al motore, probabilmente ti conviene lasciarli collegati dove sono e fare i ponti tra i morsetti 5-6-7 sulla centrale, (almeno di solito si fa così) http://www.fadini.net/public/download_upl.asp?dt_fl=istr_elpro6_i.pdf Se volessi spostare i finecorsa sulla centrale invece, mi raccomando di lasciare collegato l'elettrofreno sul motore stesso così com'è altrimenti il motore non si muoverà mai. Quando fai le prove elettriche delle corse parti sempre con la serranda a metà corsa e controlla che non sia già premuto il micro-switch da apertura o chiusura e segui il manuale per la taratura dei finecorsa.
marco.caricato Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 8 ore fa, ROBY 73 scrisse: purtroppo è da dissaldare in quanto è proprio saldato alla scheda stessa È giusto doverlo eliminare ma occhio che così facendo invalidi la garanzia del prodotto! Fattela cambiare e fatti dare una centralina più semplice, che funzioni solo a tempo (tanto i finecorsa li hai sul motore) e ovviamente senza il condensatore a bordo.
patatino59 Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Scusatemi se mi intrometto a risposte già date, ma non capisco la presenza di una complessa centralina di comando per bascule, con ingressi per accessori vari, protezioni, telecomandi, eccetera, al solo scopo di azionare un "semplice" motore per serranda, che si comanda con due pulsanti interbloccati a uomo presente. Hai chiesto un sistema di telecomando ? Il motore è alimentato da un cavo a 4 fili: Terra Fase salita Fase discesa Neutro (comune) Pulsante (1 - L - 2)
rfabri Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 E il suo venditore che vuole guadagnare creandogli pure un problema per i collegamenti non facilissimi per un non esperto, come dice patatino è il massimo con spesa zero, ma magari uno vuole aprirla con il telecomando, di schede semplici c'è ne sono parecchie forse la sua della bft che probabilmente non ha in casa, bye
erry77 Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Salve a tutti, prima di tutto ringrazio tutti coloro che sono intervenuti a darmi una spiegazione e come al solito vi mostrate sempre disponibili e gentili. Sicuramente andrò a farmi cambiare la centralina come consigliatomi giustamente da Marco, però per la mia curiosità,da vero appassionato per l'elettrotecnica,volevo capire da voi, se fosse possibile anche con uno schemino, come si collegherebbero questi finecorsa sulla scheda. Grazie a tutti, siete sempre fantastici... PLC Forum+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
marco.caricato Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Se cambierai la centralina è molto probabile che non abbia i collegamenti per i finecorsa, quindi non crearti questo ulteriore problema. Lascia tutto com'è. Al massimo ne potremo riparlare quando prenderai la nuova centralina.
ROBY 73 Inserita: 11 febbraio 2018 Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 13 ore fa, marco.caricato scrisse: È giusto doverlo eliminare ma occhio che così facendo invalidi la garanzia del prodotto! Fattela cambiare e fatti dare una centralina più semplice, che funzioni solo a tempo (tanto i finecorsa li hai sul motore) e ovviamente senza il condensatore a bordo. Giustissima osservazione quella di @marco.caricato a cui sinceramente non avevo pensato. 1 ora fa, erry77 scrisse: però per la mia curiosità,da vero appassionato per l'elettrotecnica,volevo capire da voi, se fosse possibile anche con uno schemino, come si collegherebbero questi finecorsa sulla scheda. Beh non è che servano tanti schemi (scusami ma ora non ho la possibilità di fartelo), comunque è sufficiente che i 3 fili del gruppo finecorsa che entrano nella morsettiera del motore li porti ai morsetti 5 (finecorsa di Chiusura), 6 (Comune), e 7 (finecorsa di Apertura), della scheda Elpro6, naturalmente non puoi collegarli su entrambi, altrimenti avresti un "conflitto di interessi", però allo stesso tempo se non usi la morsettiera del motore devi fare i ponti come li faresti sulla scheda centrale stessa. Ora ti chiederai la differenza di usare un collegamento piuttosto che l'altro, quindi se colleghi i finecorsa direttamente sul motore (come attualmente) questi interrompono solo il motore stesso lasciando eventualmente l'uscita sulla scheda 10-11-12 ancora alimentata per qualche secondo (in caso di apertura automatica con radiocomando o impulso da pulsante), mentre se li colleghi sulla scheda una volta che interviene il finecorsa viene interrotto anche il relè di uscita e quindi l'intera alimentazione del motore.
erry77 Inserita: 11 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2018 Grazie ancora, ora tutto mi è più chiaro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora