Vai al contenuto
PLC Forum


Problema strano su pdc Sanyo per impianto a pavimento


Bravi Massimo

Messaggi consigliati

Salve a tutti sono appena inscritto nel forum  , sono Massimo e scrivo da Macerata. Il problema che ho  è che dopo 5 anni di perfetto funzionamento ho notato che non scalda più l’acqua anche in condizioni ottimali 8 gradi esterni , quello che ho notato che la macchina esterna si ghiaccia in breve parendo dal basso e poi sbrina , la pompa dell’acqua gira ed gradi ...non riesco proprio a capire se il problema è nello scambiatore oppure nella unità esterna che ghiaccia. 

Qualcuno riesce ad aiutarmi .

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Alessio Menditto

Beh che 8 gradi siano una temperatura ottimale...più fa freddo meno la “pompa di calore” rende, ma a parte questo purtroppo il ghiaccio non è compatibile col funzionamento della macchina perché non riesce a scambiare con l’ambiente.

Link al commento
Condividi su altri siti

È un modello con all’esterno una normale motocondensante e all’interno invece dello Split a una specie di caldaia con all’interno uno scambiatore acqua gas 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ventilatore gira correttamente?

le temperature dell'acqua sono "ottimali" (l'acqua nell'impianto a pavimento non è troppo fredda)?

riesci a fornire, la differenza di temperatura dell'acqua, tra ingresso e uscite dell'apparecchio?

la carica dell'unità è corretta?

Link al commento
Condividi su altri siti

La ventola funziona correttamente ,quello che vedo che in breve tempo ( 15 minuti ) inizia a ghiacciare partendo dalla parte bassa del radiatore a salire , cosa che in 5 anni non ha mai fatto . Possibile che ha perso del gas ( r410 ) dopo 5 anni ? E comunque il gas allo scambiatore interno dentro casa arriva a 55 gradi prima che la macchina ghiacci e malgrado questa temperatura l’acqua in entrata è 19 gradi è uscita 20 gradi , la pompa gira e vedo il manometro che sale di pressione . Proprio non so cosa fare ,avete consigli da darmi ? Prove da fare ? Anche se in questo momento la vedo dura ,nevica e fuori è - 7

grazie a tutti

 

Link al commento
Condividi su altri siti

io partirei con un recupero e una pesata

e con questo vedo se manca gas...

Quote

E comunque il gas allo scambiatore interno dentro casa arriva a 55 gradi prima che la macchina ghiacci

non è che si capisca tanto a cosa ti riferisci

 

acqua 19in/20out, ma che set di temperatura è impostato in macchina? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Provo a spiegarmi meglio , è che allo scambiatore gas acqua il gas arriva comunque caldo a 55 gradi e non riesce a scaldare l’acqua , traccia di l’io non le vedo ,ma è possibile che dopo un po’ di anni abbia perso il gas ?

grazie

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi in questa macchina non c’è una temperatura impostata la calcola da sola in n base. Dei parametri , tempo interna ,tempo esterna , tempo impostata ed i valori sembrano a posto 

Link al commento
Condividi su altri siti

nelle pompe di calore a parte condizioni particolari esterne in cui appena appena si forma ghiaccio e allora si forma sui primi tubi in cui viene espanso il refrigerante ma in altre condizioni se ghiaccia solo una parte è un sintomo di scarso flusso di refrigerante causato non sempre ma quasi sempre dalla mancanza di gas

 

in 5 anni è possibilissimo dipende da come è stato installato..il gas può restare per decenni o per un anno o anche per un giorno dipende tutto da come è stato installato

 

Poi possono capitare anche perdite perchè qualcosa inizia a perdere qualcosa di diverso dalle solite cartelle ma in percentuale sono casi molto bassi

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una bomboletta per ricarica fai da te di r410 ma non so come posso fare per mettere un po’ di gas in inverno visto che mi dice di far funzionare il clima in freddo , avete suggerimenti da darmi intanto ringrazio tutti per le info 

Poi in 

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

Massimo nessuno ti aiuta perché quello che chiedi è innanzitutto fuorilegge, non puoi caricare tu un clima perché è reato penale, ma a parte questo, non hai le basi di conoscenza per fare da te una ricarica, come penso tu non abbia gli strumenti, e oltretutto il gas che c’è nella bomboletta che sembra così innocente, non è esplosivo ma se nella manovra di attacco e stacco tubi (che suppongo tu non sappia fare) qualcosa va male, questo gas provoca ustioni paragonabili al fuoco.

Ecco forse perché nessuno ti risponde, ci sono limiti anche al fai da te.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

P.s. Se ti può consolare, “rabboccare” (che è MOLTO diverso da “ri-caricare”)  è una operazione che mette in difficoltà anche tecnici specializzati, per motivi che tralascio ma se vuoi te li elenco, e quasi mai va a buon fine, quindi già sarebbe difficile farla dal vivo, a distanza è praticamente impossibile, oltre che per i motivi che ti ho detto prima.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravi Massimo

Ciao Alessio ,hai ragione sul fatto che non si potrebbe fare ,ma allora qui si aprirebbe tutto un mondo che tu conosci sicuramente meglio di me . Io di condizionatori quando si poteva fare ne ho montato veramente tanti e adesso non avendo la qualifica da idraulico non lo faccio più però mi sono rimaste un paio di queste bombolette per i rabbocchi  e visto che che sono per un lavoro personale approfittavo ad usarle .punto secondo è che non saprei proprio a chi chiamare che mi possa fidare lo hai detto te che c’è ne sono di ciarlatani .....

comunque grazie lo stesso e complimenti per il forum

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

No ma non volevo offenderti, se hai un po’ di pratica puoi fare quello che vuoi, la responsabilità è personale, resta il fatto che è veramente difficile fare il rabbocco, come forse sai l’inverter fa quello che gli pare e la lettura a manometro è difficile, per non parlare che con questo freddo i dati sarebbero sballati, è veramente molto difficile aiutarti, ma aspetta pure i suggerimenti che come vedi qui non mancano mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravi Massimo

No no tranquillo non mi sono offeso , hai ragione è che pensavo fosse più semplice ,in estate qualche piccolo rabbocco l’ho fatto ed era semplice .come ti dicevo è che non so proprio chi chiamare .....conosci qualcuno in zona Macerata ? ....

un ultima domanda ma il gas contenuto nella maccihina all’acquisto come fa ad essere preciso se non si s la lunghezza delle tubazioni ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

In sede di progettazione calcolano la quantità per tot metri di tubo, poi nei manuali c’è scritta l’aggiunta se superi questi metri.

Il problema è che adesso tu non sai quanto gas c’è dentro, dovresti vuotare tutto, controllare se ci sono perdite, fare un buon vuoto e ricaricare a peso di nuovo, tutte le altre manovre sono approssimative.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravi Massimo

Secondo voi che temperature eterne devo aspettare per fare un controllo del gas 410  fatto bene ? ( come consigliato da voi scarico , peso e ricarica .

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...