Vai al contenuto
PLC Forum


Curiosità Sistema In Fibra Ottica


patron

Messaggi consigliati

Ciao a tutti :)

mi è sorta una specie di curiosità/dubbio, e non sono riuscito a trovare topic che trattassero questo argomento.

in un eventuale impianto di telecontrollo in fibra ottica, se per esempio dispongo di una dorsale in cavo a 48 o 96 fibre (tanto per dare numeri) ed ho la necessità di collegare diversi impianti, quante fibre sono necessarie per il funzionamento di ogni utenza? ad esempio in un impianto di telecamere a circuito chiuso, quante fibre sarebbero necessarie per il funzionamento di ciascuna telecamera, considerando anche per esempio i comandi di eventuale brandeggio?

In più mi chiedo, supponiamo che mi serve una fibra a telecamera, allora incontro la prima telecamera e vi attesto una fibra del cavo, diciamo la fibra 1, dopo aver fatto una giunzione sul cavo principale; poi incontro la seconda telecamera, per il corretto funzionamento anche in questo caso devo collegare la fibra 1? e la stessa cosa per le altre utenze, cioè la stessa fibra per ogni tipo di impianto?

Questi argomenti mi affascinano molto, ma purtroppo sono ancora poco ferrato....qualcuno può chiarirmi questi dubbi?

Grazie a tutti e buonanotte :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Per altre utenze di tipo "informatico" non so, ma per quanto riguarda le telecamere si usa una fibra per ogni telecamera, al massimo è possibile montare dei convertitori che multiplexano il segnale fino a 4 telecamere sulla stessa fibra. Per il telecomando dei brandeggi o delle dome esistono delle interfacce bidirezionali che utilizzando sempre una sola fibra consentono il flusso video dalla telecamera verso il monitor e contemporaneamente i dati dal comando alla telecamera. Il "guaio" delle telecamere su fibra è che i componenti sono per uso super professionale (con i costi relativi).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

la fibra non è "sdoppiabile" come un cavo elettrico! 1 fibra = 1 telecamera.

per quanto riguarda l'aspetto economico tieni però presente che sono in commercio delle fibre di plastica della HESA (prodotto relativamente nuovo) dedicate alla trasmissione video destinate a ad arrivare al prezzo del normale cavo RG59 nell'arco di poco tempo.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che mancano i dati ...o le idee chiare..

se considero la fibbra ottica come mezzo di "rete scambio dati" posso sicuramente visualizzare più telecamere (dipende dalla banda).

Se invece si pensa di paragonare la fibbra al vecchio sistema coassiale (in cui esitevano vari tipi di Multiplexer) mi sa che siamo Out.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Beh, pensando di paragonare la fibra al vecchio cavo caossiale è possibile trasmettere il segnale in fibra con 1 fibra = 1 telecamera fino ad uno switch, da lì poi si effettua il collegamento con minor numero di fibre rispetto alle telecamere, facendo ragionamenti sulla banda passante da garantire , e quindi su quanti segnali possono viaggiare su una singola fibra....sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 months later...

che confusione.... :rolleyes:

esistono varie soluzioni per vari problemi,se devo portare il segnale di 2 telecamere a 100-200 mt mi conviene urilizzare dell ottimo coax, ma se la distanza aumenta o le telecamere aumentano si puo optare per il trasporto su doppino cavi multipolari, ma se le telecamere sono PTZ o sono a distanze elevate, oltre che avere una epandibilita futura e versatilita' si esegue "semplicemente" una rete dati, da esperienza semi diretta sulla video sorveglianza di una galleria di 12 km con all'interno un centinaio di telecamere, si é optato per una rete in fibra "mono modale" praticamente le telecamere professionali sono delle ipcam ad alta risoluzione e prestazioni, l'usita é in standard 10/100 MB col cavo di rete si é percorso i metri necessari fino allo switch non superiori a mt 150 (curando la posa ed il cablaggio e utilizzando cavi "buoni" si possono superare i 100 mt teorici massimi tranquillamente) poi tale soluzione serviva solo per il trasporto dei dati di una ipcam a uno switch e non una dorsale ecc, ogni switch gestiva da minimo 2 a 4 ip cam telecamere aggiuntive in area di sosta di emergenza, gli switch avevano due porte in fibra per la dorsale a 1000 Mb,per un totale di 4 figre, in base alle prestazioni volute ed ai fotogrammi al secondo di ogni telecamera la catena degli switch é stata interrotta ogni 25 telecamere e la coppia di figre (4 coppie )portate direttamente all' esterno, poi la rete é stata ampliata per trasporto di altri segnali ecc , questa ad oggi é la soluzione migliore in assoluto ,in termini di espandibilita e versatilita' si puo fare qualsiasi cosa dal audio al video ai dati

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...