garoda Inserito: 25 marzo 2018 Segnala Inserito: 25 marzo 2018 Salve a tutti, un cancello mono anta CAME con scheda ZA2 dopo anni è diventato molto lento. I 90 gradi di percorso impiega circa 30 secondi a percorrerli, e a volte, si blocca prima della fine corsa. La scheda di controllo è ovviamente molto vecchia, non so nemmeno se sia ancora attuale. Esclusi problemi di pistone o di vite senza fine, potrebbe essere la scheda che è saltata in qualche componente? Oppure qualche altra cosa? Grazie in anticipo per le vostre considerazioni.
Ivan Botta Inserita: 25 marzo 2018 Segnala Inserita: 25 marzo 2018 Dovresti Indicarci il modello dell'attuatore che hai.
ROBY 73 Inserita: 26 marzo 2018 Segnala Inserita: 26 marzo 2018 Ciao garoda, 1 ora fa, Ivan Botta scrisse: Dovresti Indicarci il modello dell'attuatore che hai. esatto, comunque comincia a cambiare il condensatore. Comunque se se il motore è un FROG (interrato) il condensatore si trova nella centrale, mentre se fosse un attuatore (motore) esterno quasi sicuramente il condensatore si trova al proprio interno, sotto il coperchio. Poi vedi in quale posizione è tarato il trasformatore, anzi molto meglio se posti le foto di tutto, (centrale completa di trasformatore, motore meglio se con etichetta dati in vista), poi ne trarremo le possibili conclusioni.
garoda Inserita: 27 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2018 Di nuovo buongiorno. Posto la foto dell'attuatore, un modello A5006, vel/min 09.Il condensatore lo sostituirò a breve. Non vi è modo di agire sui trimmer della scheda? Grazie ancora.
marco.caricato Inserita: 27 marzo 2018 Segnala Inserita: 27 marzo 2018 Cambiare il condensatore è la cosa più veloce e probabilmente risolutiva. Se invece anche dopo la sua sostituzione il problema persiste allora potrebbe esserci qualcosa che non va all'avvolgimento. Danni alla centralina li escluderei in quanto l'alimentazione che arriva al motore viene direttamente dal trasformatore e la centralina apre e chiude i relè. Potresti comunque provare a controllare la regolazione della coppia sul trasformatore ma il cancello mi sembra piuttosto leggero e credo che anche impostandola al minimo non dovrebbe avere problemi.
ROBY 73 Inserita: 27 marzo 2018 Segnala Inserita: 27 marzo 2018 7 ore fa, garoda scrisse: Posto la foto dell'attuatore, un modello A5006, vel/min 09.Il condensatore lo sostituirò a breve. Non vi è modo di agire sui trimmer della scheda? Devi aprirla prima la scatola della centrale e vedere com'è tarato il faston di regolazione della coppia, come ti ho già detto: il 26/3/2018 at 01:45 , ROBY 73 scrisse: Poi vedi in quale posizione è tarato il trasformatore, anzi molto meglio se posti le foto di tutto, (centrale completa di trasformatore, motore meglio se con etichetta dati in vista), poi ne trarremo le possibili conclusioni. non c'è un trimmer per la regolazione della forza, ma appunto il faston sull'autotrasformatore. 4 ore fa, marco.caricato scrisse: Potresti comunque provare a controllare la regolazione della coppia sul trasformatore ma il cancello mi sembra piuttosto leggero e credo che anche impostandola al minimo non dovrebbe avere problemi. Beh Marco, il cancello essendo ad una sola anta come ha detto @garoda, il 25/3/2018 at 23:47 , garoda scrisse: un cancello mono anta CAME con scheda ZA2 dovrebbe essere almeno almeno 2 metri come minimo, guardando la foto è sicuramente zincato (che non influisce proprio poco), sulla base ci sono tutti i tondi in ferro pieno, credo che almeno 100Kg non glieli tolga nessuno. @garoda se puoi scrivici anche le caratteristiche dell'anta (dimensioni e peso) per quanto ti è possibile.
garoda Inserita: 28 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2018 Grazie. Le misure del cancello sono 3,50 x 2; essendo in ferro zincato il peso è oltre i 100 kg, credo. La regolazione della coppia sul trasformatore come si può regolare?
ROBY 73 Inserita: 28 marzo 2018 Segnala Inserita: 28 marzo 2018 11 minuti fa, garoda scrisse: La regolazione della coppia sul trasformatore come si può regolare? Sì è vero, tu hai la ZA2 e su questa c'è ancora il selettore rotativo su 4 posizioni, inizialmente stavo pensando all'attuale ZA3 che ha appunto il faston da spostare, comunque se avessi aperto la centrale e postato le foto come ti avevo suggerito te l'avremmo già detto. Confermaci se il tuo trasformatore è questo: come vedi c'è una rotella numerata da 1 a 4, vedi com'è impostata e casomai aumentala di una posizione.
garoda Inserita: 30 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2018 Si, roby73, il trasformatore è quello (posto la foto). Dove è cerchiato la rotella è impostata a 3. Ora ho il condensatore, provo sostituendolo a vedere cosa cambia, al limite lo setto a 4 ? Non sforzerà troppo ? Grazie ancora.
ROBY 73 Inserita: 30 marzo 2018 Segnala Inserita: 30 marzo 2018 26 minuti fa, garoda scrisse: Dove è cerchiato la rotella è impostata a 3. Ora ho il condensatore, provo sostituendolo a vedere cosa cambia, al limite lo setto a 4 ? Non sforzerà troppo ? Intanto prova, poi vediamo. Se hai un tester con la scala in VAC durante la marcia, fai anche un paio di misure sulla morsettiera tra i morsetti W-U, W-V sia in apertura che in chiusura, sia con posizione 3 e 4 del trasformatore, in modo da capire se ci possano essere anomalie sulla tensione di uscita dalla centrale. Se ci dovessero essere grandi differenze (o comunque solo per provare) sposta i fili marrone e nero del motore sui morsetti X e Y per vedere se l'altra uscita funziona correttamente (attenzione che per il corretto funzionamento devono essere invertiti rispetto alla posizione attuale e cioè il nero su Y ed il marrone su X.
garoda Inserita: 31 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2018 Sostituito il condensatore. La velocità direi essere tornata alle origini dell'installazione (per la verità mai stato velocissimo). Le tensioni su W-U e W-V sono simili: in apertura 168V ; in chiusura 288V . Il prossimo test lo farò con il trimmer dell'alimentatore a '4'...
ROBY 73 Inserita: 31 marzo 2018 Segnala Inserita: 31 marzo 2018 4 ore fa, garoda scrisse: Le tensioni su W-U e W-V sono simili: in apertura 168V ; in chiusura 288V Beh non mi sembrano proprio simili, se sono queste ci sono 120V di differenza, se tu le dichiari simili, io non direi proprio. Anche perché quella di 288V probabilmente sente l'influenza del condensatore, visto che è di 50V oltre quelli della rete 230V. Potrei presumere forse che hai sbagliato a scrivere tali valori.
garoda Inserita: 1 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2018 Ops.....Avevo capito che dovessero essere simili le coppie W-U e W-V. I valori sono quelli segnati. Ma come dovrebbero essere? 240 circa entrambi?
ROBY 73 Inserita: 1 aprile 2018 Segnala Inserita: 1 aprile 2018 2 ore fa, garoda scrisse: Ops.....Avevo capito che dovessero essere simili le coppie W-U e W-V. I valori sono quelli segnati. Allora se il cancello si sta aprendo tra W e U dovresti (potresti) trovare (solo ad esempio, dipende dall'impostazione del trasformatore) 168V, lo stesso valore lo devi trovare tra W e V quando il cancello è in fase di chiusura. Ripeto, è solo un esempio perché potrebbe cambiare in base al senso di marcia, potrebbe benissimo essere sempre 168V tra W e U in fase di chiusura e in apertura tra W e V. 2 ore fa, garoda scrisse: Ma come dovrebbero essere? 240 circa entrambi? Comunque anche tarando il regolatore di coppia nella posizione 4 (coppia massima) dovresti trovare al massimo la stessa tensione di rete che misuri tra L1 ed L2 (circa 230V forniti dall'ENEL), quella che hai misurato di 288V è influenzata dal condensatore, perché tu hai misurato quasi sicuramente le 2 tensioni sul morsetto del senso di marcia inverso. Ripeti tutte le misure su entrambi i sensi di marcia e per entrambi sia tra W-U e poi W-V, vedrai che trovi sempre 168V, altrimenti la situazione sarebbe grave con 288V, avresti già "cotto a puntino" non solo la centralina del cancello, ma anche qualche altra apparecchiatura in casa. Diciamo che sul regolatore di coppia le tensioni in uscita (tensione in uscita dall'autotrasformatore CAME) se non ricordo male (comunque prendi i valori "con le pinze", vado molto a memoria) dovrebbero essere circa 100, 140, 168, 230V (o comunque l'ultima come già detto, pari alla tensione di rete). Quote Ora ho il condensatore, provo sostituendolo a vedere cosa cambia, al limite lo setto a 4 ? Non sforzerà troppo ? Tornando un po' indietro con il discorso, fai le prove con la posizione 3 e se vedi che va bene lasciala pure così, anzi per assurdo potresti anche provare alla posizione 2, quando la coppia è troppo alta e non necessaria (per peso e dimensioni dell'anta) si rischia di fare danni al motore, al cancello, alle cose che attraversano il campo di lavoro (auto, biciclette, ecc..., anche se bisognerebbe aspettare la manovra completa di apertura o chiusura) e soprattutto alle persone. Spero di essermi spiegato un po' in tutto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora