Omissam74 Inserito: 31 marzo 2018 Segnala Inserito: 31 marzo 2018 Ciao a tutti. Un giorno che mancava corrente ho duvuto sbloccare manualmente il cancello ma ho fatto molta fatica a fare lo sblocco manuale e poi ho capito il perchè. Il motore chiude troppo come si vede dalle foto . il cancello era in battuta e quindi a corsa massima. Come posso regolare la corsa del motore? Ho cercato sul sito della genius ma ho trvato come installarlo ma non come collegarlo e regolarlo. Mi sono in oltre accorto che le fotocellule interne al cortile intervengono solo in chiusura ma non in apertura. Praticamente se io vado troppo avanti con la macchina il cancello mi viene addosso. E' possibile usare le stesse fotocellule in modo che intervengano sia in apertura che in chiusura? Sono normali quelle strisciate che si vedono in foto?
Maurizio Colombi Inserita: 31 marzo 2018 Segnala Inserita: 31 marzo 2018 È abbastanza normale che durante lo sblocco manuale si debba fare un po' di fatica, i motori stanno spingendo per mantenere chiusa l'anta. Quelle strisciate sono dovute al normale gioco che c'è tra la parte fissa e la parte mobile del sistema di bloccaggio, si sono create durante gli anni di funzionamento. Io preferisco che le fotocellule intervengano solo in chiusura. Se funzionassero anche in apertura, dovresti aspettare che il cancello sia completamente aperto per poter entrare.
ROBY 73 Inserita: 1 aprile 2018 Segnala Inserita: 1 aprile 2018 Ciao Omissam74, 6 ore fa, Omissam74 scrisse: Un giorno che mancava corrente ho duvuto sbloccare manualmente il cancello ma ho fatto molta fatica a fare lo sblocco manuale e poi ho capito il perchè. Il motore chiude troppo come si vede dalle foto . il cancello era in battuta e quindi a corsa massima. Come posso regolare la corsa del motore? potrebbe essere un fatto di regolazione della coppia sulla centrale, dicci marca e modello di quest'ultima e vediamo come si può abbassare la forza di spinta, oppure se c'è la possibilità di far tornare leggermente indietro la seconda anta in chiusura a manovra completa. Dicci anche le dimensioni ed il peso approssimativo delle ante, potrebbe essere plausibile e preferibile piuttosto l'installazione di un'elettroserratura. 6 ore fa, Omissam74 scrisse: Mi sono in oltre accorto che le fotocellule interne al cortile intervengono solo in chiusura ma non in apertura. Praticamente se io vado troppo avanti con la macchina il cancello mi viene addosso. E' possibile usare le stesse fotocellule in modo che intervengano sia in apertura che in chiusura? Anche qui ci devi dire marca e modello esatto della centrale, perché è una funzione che dipende da questa. 6 ore fa, Omissam74 scrisse: Sono normali quelle strisciate che si vedono in foto? Sì sono normali, come dice @Maurizio Colombi è un fatto di usura nel tempo.
Roberto Garoscio Inserita: 1 aprile 2018 Segnala Inserita: 1 aprile 2018 6 ore fa, ROBY 73 scrisse: Dicci anche le dimensioni ed il peso approssimativo delle ante, potrebbe essere plausibile e preferibile piuttosto l'installazione di un'elettroserratura. Così dopo avrà una serratura in più da sbloccare, a che serve?
Roberto Garoscio Inserita: 1 aprile 2018 Segnala Inserita: 1 aprile 2018 10 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: È abbastanza normale che durante lo sblocco manuale si debba fare un po' di fatica, i motori stanno spingendo per mantenere chiusa l'anta. Esatto!
marco.caricato Inserita: 1 aprile 2018 Segnala Inserita: 1 aprile 2018 Non conosco benissimo i sistemi Roger ma, partendo dalla sua "stretta relazione" con Came, immagino che ci sia la possibilità di inserire un bullone di finecorsa meccanico direttamente sulla leva posta in sommità all'albero lento all'interno della cassa. Detto ciò è più che normale, COME TI HANNO GIÀ SUGGERITO, che in fase sblocco ci sia una certa resistenza nel compiere l'operazione: in primo luogo per attriti meccanici (soprattutto se mai lubrificati) tra i componenti esterni e in secondo per la normale spinta dei motori per tenere le ante serrate.
ROBY 73 Inserita: 2 aprile 2018 Segnala Inserita: 2 aprile 2018 il 1/4/2018 at 09:45 , Roberto Garoscio scrisse: il 1/4/2018 at 03:21 , ROBY 73 scrisse: Dicci anche le dimensioni ed il peso approssimativo delle ante, potrebbe essere plausibile e preferibile piuttosto l'installazione di un'elettroserratura. Così dopo avrà una serratura in più da sbloccare, a che serve? Quello che pensavo è che forse le ante sono grandi e pesanti e sulla centrale è stata impostata una coppia di spinta alta per fare in modo di farle chiudere fino in fondo (magari anche senza rallentamento), quindi se ci fosse la serratura si potrebbe dare meno forza e lasciare l'incombenza di bloccare l'anta alla serratura stessa. il 1/4/2018 at 10:19 , marco.caricato scrisse: Non conosco benissimo i sistemi Roger ma, partendo dalla sua "stretta relazione" con Came, Marco forse ti ha ingannato la serie dei motori, quelli dell'amico Omissam74 non sono della Roger, ma sono Roller della Genius, quindi FAAC . Quote immagino che ci sia la possibilità di inserire un bullone di finecorsa meccanico direttamente sulla leva posta in sommità all'albero lento all'interno della cassa Comunque dal manuale non sembra che ci sia il famoso bullone (che in effetti ci sono sui Roger come sui CAME, ma questo è un altro discorso), poi potrei anche essermi sbagliato: http://www.gatecgb.co.uk/uploads/8/8/5/7/88574786/genius_roller_manual.pdf
marco.caricato Inserita: 2 aprile 2018 Segnala Inserita: 2 aprile 2018 49 minuti fa, ROBY 73 scrisse: Marco forse ti ha ingannato la serie dei motori, quelli dell'amico Omissam74 non sono della Roger, ma sono Roller della Genius, quindi FAAC . erano i primi sintomi delle abbuffate pasquali
Omissam74 Inserita: 3 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2018 Ciao. Grazie delle risposte. Se mi dite che uno scostamento come in foto è normale sto più tranquillo. Certo che per sbloccarlo di forza ne ho dovuta fare parecchia. Il cancello è una anta sola con sbarre di ferro e sarà 4 x 2.5. Vicino alla posizione di cancello chiuso il motore frena e prosegue lentamente . Una volta che è in battuta il lampeggiante lampeggia ancora qualche secondo. Idem in apertura, lampeggia qualche secondo e poi comincia a muoversi.L'elettroserratura c'è ma non va, si è rotta di recente.
Omissam74 Inserita: 3 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2018 la serratura è come quella in alto a destra
ROBY 73 Inserita: 3 aprile 2018 Segnala Inserita: 3 aprile 2018 57 minuti fa, Omissam74 scrisse: L'elettroserratura c'è ma non va, si è rotta di recente. la serratura è come quella in alto a destra Intendi forse questa? Ma si è rotta per un problema elettrico, o meccanico? Per caso sai se sulla centrale è impostata la funzione di "colpo d'ariete"? E cioè che quando il cancello si deve aprire, prima fa una breve manovra in chiusura per facilitarne lo sblocco. Comunque cambiala il prima possibile. 57 minuti fa, Omissam74 scrisse: Il cancello è una anta sola con sbarre di ferro e sarà 4 x 2.5. Intendi 4 metri di lunghezza per 2,5 metri di altezza, vero? Magari se vuoi una foto intera non guasterebbe. 57 minuti fa, Omissam74 scrisse: Se mi dite che uno scostamento come in foto è normale sto più tranquillo. Intendi lo scostamento una volta sbloccato manualmente? Se sì, è normale perché è lo spazio utile che serve alla Staffa di supporto del cancello che deve svincolarsi dal blocchetto a molla che lo tiene agganciato. 57 minuti fa, Omissam74 scrisse: Certo che per sbloccarlo di forza ne ho dovuta fare parecchia. Come ti dicevo, dicci marca e modello della centrale e poi vediamo se abbassando la coppia si può migliorare la cosa. Naturalmente ti conviene cambiare la serratura prima.
Omissam74 Inserita: 3 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2018 Ciao. La serratura è quella. Problema meccanico. Non resta più bloccata. Staccando i fili è uguale.
ROBY 73 Inserita: 3 aprile 2018 Segnala Inserita: 3 aprile 2018 10 ore fa, Omissam74 scrisse: La serratura è quella. Problema meccanico. Non resta più bloccata. Staccando i fili è uguale. Beh è normale che staccando i fili non funzioni, poi se il problema è meccanico in quanto si è rotto il gancio di chiusura. Scusa se mi ripeto, ma ricordati di dirci la marca e modello esatto della centrale, altrimenti non andiamo avanti.
Omissam74 Inserita: 3 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2018 Appena riesco faccio foto. 5 ore fa, ROBY 73 scrisse: Beh è normale che staccando i fili non funzioni Si, lo so . Visto che il gancio gira ma non si blocca per scrupolo avevo provato a staccare un filo per essere certo che non fosse un problema elettrico, tipo un relè che mandava semprre tensione alla elettroserratura.
ROBY 73 Inserita: 3 aprile 2018 Segnala Inserita: 3 aprile 2018 2 ore fa, Omissam74 scrisse: Si, lo so . Visto che il gancio gira ma non si blocca per scrupolo avevo provato a staccare un filo per essere certo che non fosse un problema elettrico, tipo un relè che mandava semprre tensione alla elettroserratura. Ok 2 ore fa, Omissam74 scrisse: Appena riesco faccio foto. Rimaniamo in attesa, allora.
Omissam74 Inserita: 5 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Ecco le foto. La serratura ha sentito l' influenza della Pasqua, è risorta
ROBY 73 Inserita: 6 aprile 2018 Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Bene ora ci "vediamo un po' più chiaro" (visto che fuori c'era il sole ) ed è quello che sospettavo, il 1/4/2018 at 03:21 , ROBY 73 scrisse: potrebbe essere un fatto di regolazione della coppia sulla centrale, dicci marca e modello di quest'ultima e vediamo come si può abbassare la forza di spinta, quindi la tua scheda è una FAAC 452MPS e questo è il manuale: https://www.peiter.pl/allegro/download/Faac/centrala_452mps_it.pdf se guardi la tabella 5. PROGRAMMAZIONE DEI MICROINTERRUTTORI a pag. 6 del pdf, puoi vedere che i primi 3 dip-switch corrispondenti all'uscita del motore 1, sono posizionati tutti su OFF e quindi a forza massima che credo sia assurdo lasciarla tale. Ora per il cancello in questione che non sembra affatto chissà che se non per la sola lunghezza, potresti provare ad impostare la coppia a metà forza e quindi con i dip OFF-OFF-ON e vedere come si comporta il tutto, fai le prove del caso e casomai cambi ancora la posizione degli stessi. Attenzione che potrebbe essere necessario togliere tensione ogni volta che fai una variazione, in quanto la centrale potrebbe non riconoscere i vari cambiamenti di programmazione. 2 ore fa, Omissam74 scrisse: La serratura ha sentito l' influenza della Pasqua, è risorta Meglio così allora, dall'impostazione del dip 4 rosso, la funzione di COLPO D'INVERSIONE è già impostata, quindi lascialo così com'è. Tornando un po' indietro con le domande: il 31/3/2018 at 21:12 , Omissam74 scrisse: Mi sono in oltre accorto che le fotocellule interne al cortile intervengono solo in chiusura ma non in apertura. Praticamente se io vado troppo avanti con la macchina il cancello mi viene addosso. E' possibile usare le stesse fotocellule in modo che intervengano sia in apertura che in chiusura? ora qui bisogna vedere come sono collegate le 2 coppie di fotocellule (dacci conferma che ci sia una coppia esterna e una coppia interna), quindi dovresti collegarle come in figura 5 a pag. 3 del pdf / manuale, con l'opzione "Collegamento di una coppia di fotocellule in chiusura e una in apertura/chiusura", posta le foto più dettagliate dei collegamenti della morsettiera e poi vediamo il da farsi, perché probabilmente ci sono altre impostazioni da eseguire sulla scheda stessa.
Omissam74 Inserita: 6 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2018 Ciao. Grazie. Ti confermo che le fotocellule sono 2 coppie. Appena riesco faccio la prova e le altre foto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora