Macchimo Inserito: 5 aprile 2018 Segnala Inserito: 5 aprile 2018 Buonpomeriggio a tutti, insieme ad altri inquilini del condominio in cui abito stò cercando aiuto per risolvere un probblema che ci affligge da anni e finalmente dopo l'ultima assemblea condominiale si è deciso di affrontare : Tutti gli appartamente sono dotati di un vecchio citofono AMPLIVOX ad incasso, 4 fili, con due tasti uno parla/ascolta mentre l'altro apre i portoni, ed ecco appunto il problema : apre entrambi i portoni, mi spiego meglio se ricevo una chiamata dal cancelletto esterno, dopo avere risposto, schiaccio il tasto di apertura e si aprono contemporaneamente sia il cancelletto che la porta dell'androne, dove per altro è presente un altra pulsantiera. Vorrei invece che le due porte/serrature si aprissero solo a seguito di chiamata ed in modo indipendente, quindi l'ospite deve essere costretto a suonare 2 volte ed ogni condomino ad aprire due volte. Potete essere così cortesi da aiutarmi? Come deve "cambiare" i collegamenti? Lo devo fare solo al posto interno oppure anche alle pulsantiere? Attendo Vostro aiuto, grazie sina da subito
ROBY 73 Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Ciao Macchimo, 4 minuti fa, Macchimo scrisse: Tutti gli appartamente sono dotati di un vecchio citofono AMPLIVOX ad incasso, 4 fili, con due tasti uno parla/ascolta mentre l'altro apre i portoni, in teoria il vostro impianto è un classico 4+n, e probabilmente il campanello (o suoneria o ronzatore, chiamala come vuoi) è fissato a parte su un'altra parete o comunque esterna al citofono stesso, (confermaci se fosse così). Detta così se poi oltre ai 4 fili dentro ai citofoni non ce ne sono altri, allora purtroppo non si può fare molto se non quella di passarne altri per l'intero condominio (probabilmente è sufficiente anche un solo filo) ed impianto, partendo dalla serratura del portone dell'androne e via via fino all'ultimo citofono. Fatevi fare un controllo dell'impianto dall'impiantista che tiene la manutenzione del condominio ed una valutazione della cosa, magari è più conveniente sostituire l'interro impianto con uno nuovo con tecnologia BUS a 2 fili. Per curiosità e per avere idea della fattibilità della cosa, da quanti appartamenti è composto il condominio?
Macchimo Inserita: 5 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Ciao Roby, innanzitutto grazie per la disponibilità. Sono 2 Scale con 14 appartamenti ognuna, quindi in totale 28. Non c'è nessun ronzatore/suoneria fissato a parte. Poco fa mi ha chiamato un inquilino, e da una verifica è saltato fuori che 27 appartamenti funzionano come il mio, mentre sembrerebbe che 1 al piano terra funziona come dovrebbe essere ma questo inquilino non ha + un amplivox ma ha messo un citofono universale della bticino e dice di averlo collegato con i fili disponibili. Attendo tue Grazie Mac
Macchimo Inserita: 5 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Ciao Roby, aggiungo : 4fili + 1 (non è che con il +1 si può fare la cosa?) Grazie ancora Mac
soltec Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 Salve, metti una foto del citofono aperto e una chiuso. Il servizio che chiedi in genere viene svolto da un dispositivo di commutazione automatica che collega la colonna dei citofoni alla pulsantiera chiamante. Quindi apri il portone e parli con la relativa postazione chiamante. Quindi non credo che il tuo vicino abbia un sistema diverso dagli altri, a meno di modifiche all'impianto.
ROBY 73 Inserita: 5 aprile 2018 Segnala Inserita: 5 aprile 2018 7 ore fa, Macchimo scrisse: Non c'è nessun ronzatore/suoneria fissato a parte. 7 ore fa, Macchimo scrisse: aggiungo : 4fili + 1 (non è che con il +1 si può fare la cosa?) Visto che avevi detto inizialmente che il citofono ha solo 4 fili ho presupposto appunto che il ronzatore fosse a parte, per questo ti ho chiesto di confermare la cosa, però ora che scrivi che invece c'è un altro filo oltre ai 4, allora credo che questo sia proprio quello del ritorno del campanello. 5 ore fa, soltec scrisse: Il servizio che chiedi in genere viene svolto da un dispositivo di commutazione automatica che collega la colonna dei citofoni alla pulsantiera chiamante. Quindi apri il portone e parli con la relativa postazione chiamante. Come dice @soltec si potrebbe fare con un commutatore per 3 targhe esterne (che in teoria è l'articolo 266, o forse l'articolo 5851, ma non sono sicuro, ho cercato un po' in rete per quello che si può trovare) per evitare di passare il filo in più, però la AMPLIVOX non esiste più e a meno che di non trovarlo usato o qualche fondo di magazzino da qualche rivenditore o centro assistenza, credo sia una strada da non percorrere. Ora passare un solo filo per tutto l'impianto 14+14 appartamenti non credo sia semplicissimo e conveniente da un punto di vista economico, soprattutto per il tempo di manodopera occorrente, anche solo per l'installazione del nuovo pulsante per la seconda porta dell'androne (sempre che il citofono non ne sia già provvisto), posta le foto come già richiesto da @soltec. Poi vedete voi come fare e di certo mettere d'accordo 28 famiglie non è certo semplice per qualsiasi situazione. 7 ore fa, Macchimo scrisse: Poco fa mi ha chiamato un inquilino, e da una verifica è saltato fuori che 27 appartamenti funzionano come il mio, mentre sembrerebbe che 1 al piano terra funziona come dovrebbe essere ma questo inquilino non ha + un amplivox ma ha messo un citofono universale della bticino e dice di averlo collegato con i fili disponibili. 5 ore fa, soltec scrisse: Quindi non credo che il tuo vicino abbia un sistema diverso dagli altri, a meno di modifiche all'impianto. Quasi sicuramente l'inquilino del piano terra essendo vicino da un punto di vista logistico all'alimentatore (quadro generale differenziali, contatori ENEL, servizi condominiali, ecc...) e alla serratura dell'androne scale, ha fatto un impianto BTicino a sé interfacciando dei relè per non disturbare quello condominiale.
Roberto Garoscio Inserita: 6 aprile 2018 Segnala Inserita: 6 aprile 2018 22 ore fa, ROBY 73 scrisse: Quasi sicuramente l'inquilino del piano terra essendo vicino da un punto di vista logistico all'alimentatore (quadro generale differenziali, contatori ENEL, servizi condominiali, ecc...) e alla serratura dell'androne scale, ha fatto un impianto BTicino a sé interfacciando dei relè per non disturbare quello condominiale. Roby, ha scritto che il vicino ha una cornetta universale collegata ai fili esistenti.
ROBY 73 Inserita: 7 aprile 2018 Segnala Inserita: 7 aprile 2018 1 ora fa, Roberto Garoscio scrisse: Roby, ha scritto che il vicino ha una cornetta universale collegata ai fili esistenti. Sì ora rileggendo meglio hai ragione Roberto, inizialmente avevo inteso che avesse aggiunto / sostituito l'impianto Amplivox con uno completo BTicino , invece è stato sostituito solo il citofono interno e basta .
Macchimo Inserita: 10 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2018 Buongiorno Roby e Soltec, vi invio in allegato, foto del posto interno al mio appartamento, spero possiate aiutarmi a capire se è possibile, modificando i collegamenti, fare in modo che cancello esterno e porta androne possano essere aperti in modo indipendente facendo in modo che chi chiama dall'esterno sia costretto a "schiacciare" sia alla pulsantiera del cancelletto pedonale sia alla pulsantiera del androne scale. Come potete vedere oltre a 5 fili collegati, è presente un sesto filo non collegato.... Attendo Vostro cortese aiuto. Grazie Mac
ROBY 73 Inserita: 11 aprile 2018 Segnala Inserita: 11 aprile 2018 12 ore fa, Macchimo scrisse: vi invio in allegato, foto del posto interno al mio appartamento, spero possiate aiutarmi a capire se è possibile, modificando i collegamenti, fare in modo che cancello esterno e porta androne possano essere aperti in modo indipendente facendo in modo che chi chiama dall'esterno sia costretto a "schiacciare" sia alla pulsantiera del cancelletto pedonale sia alla pulsantiera del androne scale. Come potete vedere oltre a 5 fili collegati, è presente un sesto filo non collegato.... Allora i morsetti dovrebbero essere questi: AMPLIVOX - RONZATORE = morsetto 1 = filo Nero - ALTOPARLANTE = morsetto T = filo Bianco - MICROFONO = morsetto R = filo Grigio - COMUNE = morsetto 0 = filo Rosso - SERRATURA = morsetto Z = filo Blu comunque verifica che i morsetti ed i fili corrispondano esattamente perché dalla foto non riesco a distinguere soprattutto quelli agli estremi. Quindi per venire alla soluzione del vostro quesito, purtroppo no, essendoci semplicemente 2 pulsanti sul citofono non si può aprire separatamente le 2 serrature, in quanto il pulsante con il simbolo della cornetta serve per aprire la comunicazione e parlare, mentre l'altro con il simbolo della chiave serve proprio per l'apertura delle porte. Le soluzioni come già detto potrebbero essere 2, di cui: - la prima è quella di installare un commutatore da 3 posti esterni (sempre a trovarlo ancora in giro per il mondo); - la seconda è quella di aggiungere un piccolo pulsante, come ad esempio questi o simili: installati sul corpo citofono ad esempio all'incirca nei punti sotto indicati, credo che non ci siano problemi di spazio visto che c'è la scatola da incasso. Poi naturalmente è da verificare se quel filo giallo di scorta "giri" per tutto l'impianto arrivando vicino alla porta degli ingressi scale ed e che sia già giuntato, sperando inoltre che non sia collegato da qualche parte e che non sia in tensione. Per il secondo filo da collegare sul pulsante si può prendere il comune dal morsetto 0 (zero, filo Rosso) facendo un ponte su ogni citofono. Diciamo che la cosa non è impossibile da fare, però l'impianto (moltiplicato per 2 scale, 14 + 14 appartamenti) è abbastanza esteso e sicuramente serve qualcuno che sappia dove e come metterci le mani, poi vedete voi cosa fare . Una terza soluzione è quella di cambiare completamente l'impianto e allora potete fare quello che volete. Facci sapere gli sviluppi del caso.
Macchimo Inserita: 11 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2018 Buongiorno Roby e grazie. Ho condiviso le tue indicazioni con gli altri condomini e ti terrò sicuramente aggiornato. Ancora una paio di domande : NON ho un tester, per verificare se il FILO GIALLO di scorta è sotto tensione posso attaccarci una lampadina o qualcosa d'altro ( Filo Giallo e Filo Comune) o farei un disastro? Se poi il filo giallo non è sotto tensione ed ipotizzando che sia giuntato, potrei provare a collegarlo, come da tue indicazioni ad un pulsante "volante/provvisorio" e vedere se funziona? Attendo tue Grazie per la cortesia e disponibilità Mac
ROBY 73 Inserita: 12 aprile 2018 Segnala Inserita: 12 aprile 2018 14 ore fa, Macchimo scrisse: Ancora una paio di domande : NON ho un tester, per verificare se il FILO GIALLO di scorta è sotto tensione posso attaccarci una lampadina o qualcosa d'altro ( Filo Giallo e Filo Comune) o farei un disastro? Potresti provare a collegare una lampadina a 12V o 24V, meglio se tradizionale ad incandescenza da 3W, 5W al massimo con attacco Edison 10, o a siluro, tipo queste : magari provvisoriamente se non ne avete nemmeno una a disposizione potresti toglierne una dalla targa esterna della pulsantiera campanelli (se non sono già bruciate come molto spesso succede , se sono accese invece fai attenzione che scottano anche queste ). Dovresti quindi collegarla tra il filo giallo ed il filo rosso comune sul citofono (confermami se il filo rosso corrisponde al morsetto 0). 15 ore fa, Macchimo scrisse: NON ho un tester, per verificare se il FILO GIALLO di scorta è sotto tensione.......... Considera che è sufficiente anche "un tester da centro commerciale", senza tante pretese per il tuo utilizzo non superi i 20 € e male non fa averlo in casa, ma poi nessun altro condomino ne ha uno per fare una prova? Anche perché se con il test della lampadina, questa si accende, poi vai a provare in tutti gli appartamenti con lo stesso metodo? Diciamo che è un po' improponibile secondo me. Con il tester invece potresti prima di tutto verificare se fosse presente la tensione e di conseguenza misurarne il valore, dopo di che potresti controllare visivamente aprendole se il filo giallo continua per le varie scatole di derivazione che per queste ultime potresti vedere se sono nei vari piani sui corridoi e pianerottoli delle scale, casomai aprine un paio, magari posta anche un paio di foto se contengono appunto i fili dei citofoni. 15 ore fa, Macchimo scrisse: Se poi il filo giallo non è sotto tensione ed ipotizzando che sia giuntato, potrei provare a collegarlo, come da tue indicazioni ad un pulsante "volante/provvisorio" e vedere se funziona? Come detto sopra, prima controlla l'eventuale presenza di tensione, con lampadina o con il tester
An53 Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Possibile trasformare quella scatola in una presa elettrica vibra con pulsanti e altoparlantino
Maurizio Colombi Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Grazie comunque per il tuo contributo. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati