Vai al contenuto
PLC Forum


Zerowatt zl 100.6 non gira cestello esegue il programma


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

come da titolo l'elettrodomestico in questione è una zerowatt zl 100.6.

Ha lavorato bene per 10 anni.

Lo scorso anno ho sostituito i supporti cestello perché ormai usurati, per il resto è andata sempre una bomba.

Dallo scorso lunedì la lavatrice esegue il programma eccetto il lavaggio, nel senso che il cestello non gira. Al posto della rotazione del cestello si sente un "tic", poi tutto procede come da copione ed il programma viene completato.

Sono 5 giorni che provo provo e provo ancora, non voglio mollare.

Carico, scarico, etc, tutto funziona, ma non gira il cestello.

Prendendo spunto anche da molte discussioni di questo forum ho sostituito le spazzole ma il problema persiste.

Allora ho provato il motore che funziona bene anche a banco.

Ho provato il blocco porta cortocircuitandolo. Ma niente.

Ho pulito la scheda da tutte le possibili ossidazioni con un prodotto specifico per circuiti. Ma niente.

Evidentemente la scheda appare integra.

Insomma il "tic" è proprio quello di un relè?

Allego immagine scheda della lavatrice.

Secondo voi se sostituisco i due relè ho possibilità di risolvere?

Avete suggerimenti?

Grazie mille.

IMG_20180413_223053.jpg


Inserita:

se senti il tic e il motore non parte, come prima cosa controlla il cablaggio che dal motore va alla scheda. Poi smonti i due relè e li provi a vuoto dando i 12v. A vuoto possono anche funzionare essendo i contatti non sottoposti a un carico. Possono essere bruciati i contatti. Se vuoi cambiali direttamente.

Inserita:

Ciao grazie per la celere risposta. Purtroppo sto avendo difficoltà a recuperare i relè. Allego immagine del relè della scheda della lavatrice OMRON g5le-1-vd e immagini di quello che sono riuscito a recuperare  LJ B15-12S per la sostituzione, ovviamente i piedini sono gli stessi.

Volevo sapere se sono equivalenti , in quanto quello originale OMRON non sono riuscito al momento a recuperarlo.

Se i valori corrente e tensione riportati rispettivanente 10A 230vac / 5A 230vac per Omron e 15A 125vac / 20A 230vac pet Lj si riferiscono alla corrente e tensione che pilotano dovrebbe andare bene.

Qualcuno mi può dare conferma cortesemente. Grazie anticipatamente.

 

IMG_20180418_094216.jpg

IMG-20180419-WA0010.jpg

Inserita:

Ciao grazie per la celere risposta. Purtroppo sto avendo difficoltà a recuperare i relè. Allego immagine del relè della scheda della lavatrice OMRON g5le-1-vd e immagini di quello che sono riuscito a recuperare  LJ B15-12S per la sostituzione, ovviamente i piedini sono gli stessi.

Volevo sapere se sono equivalenti , in quanto quello originale OMRON non sono riuscito al momento a recuperarlo.

Se i valori corrente e tensione riportati rispettivanente 10A 230vac / 5A 230vac per Omron e 15A 125vac / 20A 230vac pet Lj si riferiscono alla corrente e tensione che pilotano dovrebbe andare bene.

Qualcuno mi può dare conferma cortesemente. Grazie anticipatamente.

 

C'è qualcuno che mi può rispondere cortesemente. Non vorrei danneggiare la scheda in qualche altro punto.

Grazie

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Va benissimo   , basta che sia  a 12 v DC

Inserita:

Grazie molto.

Ho sostituito tutti i relè della scheda e diciamo "ripreso" un po' di saldature qua e la.

Purtroppo persiste lo stesso identico problema.

Questo esclude quindi il malfunzionamento dei relè.

Il "tic" c'è sempre ma non gira il cestello.

A questo punto ipotizzando che il gruppo di condensatori non sono rotti, in quanto si presentano in ottimo stato e testandoli col tester più volte presentano sempre lo stesso valore di resistenza ( purtroppo non ho un tester per misurare la capacità di un condensatore ), ho pensato di sostituire il triac. Allego foto del triac.

Qualcuno mi può indicare i valori del triac equivalente ? Grazie.

Chiaramente se c'è un'altra strada da percorrere sono ben accetti consigli.

Buona serata.

 

IMG_20180425_222656.jpg

Inserita:

Se riesci trovalo uguale, altrimenti prendi un 12A 600v. Hai provato a misurare i tre pin per vedere se sono in corto?

image.png.8a2a030d1dea153aafd2000871eb3811.png

Inserita:

se le spazzole sono buone e hai controllato il cablaggio fra scheda e motore e come dici hai provato il motore separatamente il difetto e' chiaramente sulla scheda, se si sente il click del rele' vuol dire che la parte logica funziona. quindi a mancare e' la tensione di pilotaggio per il motore, dovresti misurare detta tensione sul rele' che altro non e' che un interruttore. se sul rele' non c'e' tensione devi risalire a monte, sul triac c'e' tensione? 

Inserita:

Grazie molte per i suggerimenti. Ho avuto un momento di pausa sulla questione. Cercherò di fare buon uso di questi utili consigli.

Nel mentre ho ordinato il triac. 

Controllerò se il triac è in corto.

Ma per controllare le tensioni in opera dovrei saldare dei fili sui pin dei componenti da misurare?

La scheda quando è installata non è di facile accesso coi puntali del tester.

Grazie ancora.

Inserita:

Innanzitutto grazie sempre a chi potrà aiutarmi e a chi lo ha già fatto.

 

Rieccomi, ho comprato una scheda nuova in un centro assistenza specializzato.

È stata programmata davanti a me e il computer non ha restituito errori.

 

Purtroppo i componenti impiegano troppo tempo ad arrivare e ormai non potevo più aspettare.

 

Sfortunatamente fa lo stesso problema.

 

Si sente "tic" al momento di girare, ma non gira il cestello.

 

Riepilogando:

 

1. Ho sostituito le spazzole.

2. Ho testato il motore a banco, verificando anche il tachimetro.

3. Ho controllato la continuità dei collegamenti che vanno dalla scheda al motore.

4. Ho verificato la scheda, sostituito i relè, ma alla fine acquistata una scheda nuova.

5. Testata la chiusura dello sportello cortocircuitando i pin e mettendolo sempre chiuso.

 

La lavatrice carica e scarica regolarmente. Esegue il programma ma non gira il cestello/motore.

Pertanto funzionano elettrovalvola, pressostato e pompa.

Chiaramente la cinghia è integra.

 

Cosa mi resta?

 

Qualche suggerimento?

 

Grazie

 

Inserita:

c' è qualcosa che non quadra. Controlla bene il cablaggio motore. Metti lo strumento sui contatti delle spazzole e leggi cosa c' è.

Inserita:

Ciao.

Il cablaggio motore l'ho controllato verificando la morsettiere che parte dalla scheda fino alla morsettiere che va al motore. Tutti i collegamenti sono in continuità. Verificato con lo strumento.

 

Secondo me se metto i puntuali sulle spazzole mi aspetto che non arriva tensione, in quanto il motore non gira. Insomma è la scheda che per qualche motivo che tralascio che non riesco ad individuare non manda tensione.

 

Quando ho testato il motore, approfittando del cambio spazzole, alimentandolo direttamente dalla morsettiere andava sia configurandolo in rotazione oraria che antiorario, inoltre ho testato il tachimetro, anche quello con lo strumento.

Tra l'altro rimontando le spazzole vecchie che non erano consumate fino in fondo, il motore funzionava comunque.

Ho verificato anche i collegamenti dalla morsettiere alle spazzole e all'avvolgimento del motore.

 

A questo punto bisognerebbe capire perché la scheda non lascia passare l'impulso al motore, evidentemente come suggeriva qualcuno proprio in questa conversazione il "tic" significa che la scheda logica funziona e lo dimostrerebbe anche il fatto che completa il programma impostato, pur senza far girare il cestello.

Inoltre la scheda ora è nuova.

 

Se provo a cambiare tutti gli altri componenti che si presumo intatti :

blocco porta, elettrovalvola, pressostato?

 

Lo so che funzionano ma quando non si riesce a risolvere il problema con la logica, solo i tentativi restano.

 

che ci resta da verificare???

 

Sono certo che una volta risolto il problema sarò apposto con la lavatrice per altri 10anni come minimo:-)

 

Grazie sempre

Inserita:

Fai così, togli il connettore motore lato scheda e fai sul connettore lo stesso lavoro che hai fatto per provare il motore sul banco. lo alimenti e vedi cosa fa. Attento nel fare i collegamenti, controlla bene.

Inserita:

Ciao,

recependo il tuo suggerimento, ho fatto in questo modo:

ho smontato la scheda.

Ho collegato il morsetto che va al motore leggermente fuori in modo da poter posizionare un puntale dello strumento direttamente sui contatti della scheda (la pista di collegamento alla morsettiera), questo escluderebbe difetti della morsettiere in capo alla scheda.

Poi ho smontato il motore tenendo la morsettiera  motore collegata.

Quindi man mano passando da un contatto all'altro ho controlto direttamente la continuità sulle spazzole , sugli avvolgimenti e sulla tachimetrica. Questo escluderebbe problemi alla morsettiere in capo al motore.

 

In pratica ho verificato la continuità dalla pista scheda morsettiera al motore.

In questo modo dovrei essere certo che la scheda se mandasse corrente questa arriverebbe al motore senza interruzioni.

 

Dimmi se può essere un alternativa valida , ho avuto difficoltà a praticare i collegamenti direttamente alla morsettiera per alimentarla in quanto con gli strumenti a mia disposizione dovevo tagliare i cavi, non avevo a disposizione faston adatti.

 

Una domanda illogica....ma il filtro stabilizzatore di cui allego foto potrebbe avere senso sostituirlo? 

 

Grazie a presto

IMG_20180511_212854.jpg

Inserita:

Visto che sei pratico, e visto che non puoi fare i collegamenti sulla morsettiera che va alla scheda, procurati un piccolo pezzo di bachelite ramato e costruisci le piste, con un taglierino taglia il rame che non serve, creando le stesse piste che ci sono sulla scheda. A questo punto puoi fare la prova alimentando il motore. spero di essere stato chiaro.

Inserita:

Ok. Chiaro. Ci provo. 

Vediamo che succede.

Grazie.

Inserita:

Prima di effettuare la prova descritta, prova a togliere i filo di massa che va sul motore e avvia la lavatrice. Controlla se il motore gira.

  • 3 weeks later...
Inserita:

[risolto]

Rieccomi, scusate il ritardo, ma ho avuto vari casini e non sono riuscito a scrivere.

Grazie ai suggerimenti di tutti e sopratutto agli ultimi di causicurti.

Ho tenuto d'occhio il discorso dei collegamenti tra la morsettiera e scheda (comprese le piste)  e tra la morsettiera ed il motore.

Idealmente ho seguito il percorso che faceva la corrente.

 

Purtroppo la lavatrice credo abbia un difettuccio di costruzione, la morsettiera motore ha otto posizioni, ma sono cablati 6 faston,  la morsettiera che arriva dalla scheda al motore scende con 7 faston e 7 fili.

In pratica uno non serve. 

È chiaro il motivo, ma sarebbe stato opportuno una sorta d' indicazione, un blocco, una guida.

Questo determina 2 posizioni possibili per alimentare il motore.

Ovviamente io avevo il 50% di possibilità di sbagliare quando ho sostituito le spazzole ed evidentemente ho sbagliato.

Sono poi stato tratto in inganno perché con la posizione errata della morsettiera la lavatrice mi restituiva il difetto di partenza ( il famoso " tic" senza rotazione  ) equindi l'ho reputata posizione corretta respetto a quella di rotazione del motore al massimo e poi blocco, che si verificava con l'altra posizione.

 

In definitiva controllando tutto in maniera maniacale come suggerito da causicurti mi sono accorto che davo tensione alla tachimetrica e non al motore , quindi la corrente ritornava alla scheda e bruciava la resistenza smd272 sulla pista della tachimetrica.

La lavatrice mi restituiva il difetto di partenza e mi mandava allo sbando.

 

Pertanto riposizionando la morsettiera di alimentazione motore nell'altra modo ammissibile e sostituendo la resistenza smd272 ( purtroppo non l'ho trovata della stessa potenza è più piccola) sulla scheda tutto è ritornato alla normalità.

 

A questo punto ho una scheda funzionante di riserva:-)

 

Soprattutto il difetto erano le spazzole che a volte andavano e a volte no, ecco perché poi provando il motore a banco con le spazzole usurate andava lo stesso. (Ormai erano 2-3mm)

 

Grazie a tutti, la prossima volta starò più attento  e non mi fiderò neanche del costruttore.

 

 

Inserita:

Bene. Però la prossima stai più attento.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...