Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento messa a terra con ferri del cemento armato


marcusbarnet

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

 

avrei bisogno di togliermi un dubbio circa il corretto collegamento della corda di rame nuda sezione 35 mm2 ai ferri di fondazione di una abitazione civile.

Supponendo che i ferri siano tutti collegati correttamente e tutti in continuità.

 

  1. C'è chi propone di far passare e collegare la corda di rame lungo tutte le travi di fondazione, sia quelle perimetrali che quelle interne che si intersecano tra di loro
  2. C'è chi propone di farla passare solo dalle travi perimetrali (in questo caso si risparmierebbe un bel pò di rame)
  3. C'è chi dice di usare una piattina di ferro zincato al posto della corda di rame
  4. C'è chi dice di collegare la corda di rame solo ad uno o due ferri di fondazione e basta senza far passare e collegare la corda di rame lungo tutte le travi di fondazione

 

Qual è la soluzione più adatta e corretta a livello logico?

 

Vi allego una foto che ho fatto oggi sul cantiere.

 

A rigor di logica, se tutti i ferri sono in continuità, collegare la corda di rame solo a delle estremità oppure collegarla in più punti che cosa cambierebbe?

Diciamo che il collegamento multiplo lungo le travi lo si fa per una maggiore sicurezza di continuità?

 

Il collegamento tra i ferri di fondazione e la corda di rame so che deve essere fatto tramite collarino di ottone o simile per evitare fenomeni di corrosione.

 

20180418_102855_resized.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Collegare la cordina ad almeno due ferri si fa perché se per qualche ragione uno dei 2 collegamenti dovesse venir meno ( che è già difficile) c'è sempre l'altro. È meglio collegare la cordina ai ferri verticali che penetrano nel terreno piuttosto a quelli orizzontali che tendono ad essere completamente annegati nel cemento. Tieni presente che i ferri magari si toccano tra loro ma non sono serrati o saldati l'un  l'altro perciò non hai alcuna garanzia che il contatto elettrico tra un ferro e l'altro sia ottimo e durevole.  In linea di massima è di solito sufficiente un solo collegamento (se i ferri sono ben conficcati e a contatto col sottosuolo) per avere una buona resistenza di terra, se ne fanno due per le ragioni di cui sopra. Però se lo stabile occupa un area molto ampia ha senso ed è opportuno fare più connessioni equidistanti lungo tutto il perimetro e anche all'interno. L'uso della piattina o della corda è una scelta a discrezione di chi realizza l'impianto. C'è che le connessioni le salda e chi le fa col collare. Alla fine contano 2 cose. La resistenza di terra ottenuta e la robustezza/durevolezza dell'impianto. Anche perché una volta che lo stabile è finito, nessun ispettore si metterà mai a spaccare i muri per vedere come hai collegato la cordina, misureranno la Rt e, se fatto bene,, anche a distanza di anni l'impianto sarà ancora efficiente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pierluigi Borga

Tutta la struttura della fondazione in calcestruzzo garantisce una continuità, grazie all'umidità stessa presente di tutta la gabbia metallica che è in appoggio sullo scavo, non piantata.

mi verrebbe da pensare che è indifferente ferri orizzontali o verticali, basta fare un collegamento con capocorda e una lama saldata o appositi morsetti, poi si porta lo spezzone di corda su un pozzetto dove si metterà un dispersore a croce per sistemare eventuali ispettori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Microchip1967

Infatti.

Anche perchè la "legatura a regola d'arte" in campo edile è considerata adeguata per la parte elettrica.

in questi casi io poso una corda di rame nuda che viene "crimpata" con appositi morsetti a C in rame a piu' punti della struttura

Documento il tutto con foto (visto che poi non sarà piu' ispezionabile) e le allego alla DDC

Il valore che in genere si ottiene è decisamente migliore rispetto alla classica palina, oltre ad essere stabile nel tempo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...