jacopo13 Inserito: 30 aprile 2018 Segnala Inserito: 30 aprile 2018 Buongiorno, volevo una risposta su come e dove poter posizionare 2 unità esterne. Ho acquistato 2 mono split per il mio appartamento e posizionerò le unità esterne sul terrazzo. Il montatore mi ha proposto 3 tipologie di montaggio delle unità esterne: 1. entrambi posizionati in alto, l'uno accanto all'altro; 2. entrambi posizionati in basso; 3. uno in basso, l'altro sopra, come impilati. Premetto che il terrazzo è lungo 280 cm e largo 140 cm, ha i bordi chiusi in cemento, con solo una piccola apertura al centro di 20 cm, e sopra c'è un altro terrazzo delle stesse dimensioni. Ora, lui mi ha consigliato di metterli entrambi in basso, ma sinceramente sono un po' perplesso, perché penso che così facendo il terrazzo diventerà un forno crematorio, e che i muri in cemento non offrirebbero la giusta aerazione alle unità esterne pregiudicandone il funzionamento. Tra l'altro sono anche preoccupato per la rumorosità e per la raccolta della condensa. Voi, da montatori esperti, dove consigliereste di posizionare le unità esterne? Ha ragione il montatore o suggerireste una diversa soluzione? Vi ringrazio per le gentili ed eventuali risposte.
Semplice 1 Inserita: 30 aprile 2018 Segnala Inserita: 30 aprile 2018 Ciao jacopo13 Sono un semplice utilizzatore di condizionatori. Hai ragione tu. Tutti e 2 in alto, affiancati ma non troppo vicini, per poterci lavorare intorno agevolmente e anche per farli "respirare". Avendo anche la fortuna di avere un terrazzo superiore (identico al tuo) le macchine saranno anche riparate bene dalla pioggia/neve e anche parecchio dal sole. Lavoreranno nelle migliori condizioni possibili. Inoltre lo scarico condensa (solitamente presente sul fondo della carcassa in lamiera) sarà sicuramente ben funzionante e anche facilmente ispezionabile Il tubo dello scarico condensa di ogni "unità" dovrà essere convogliato in qualche condotto di scarico (talvolta un pluviale vicino o altro tipo di tubazione di raccolta) o, alla disperata, in un fustone di plastica da 50 lt munito di rubinetto di vuotamento dal quale fare la necessaria spillatura saltuaria. Il fustone praticamente non si vedrà nemmeno, o pochissimo, data l'esistenza del muretto di contorno Per avere una estetica decente convoglia/proteggi i tubi di scarico condensa in una canaletta di plastica bianca (di quelle specifiche per montaggio in esterno per gli impianti di condizionamento).
jacopo13 Inserita: 30 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2018 7 ore fa, Semplice 1 scrisse: Ciao jacopo13 Tutti e 2 in alto, affiancati ma non troppo vicini, per poterci lavorare intorno agevolmente e anche per farli "respirare". Avendo anche la fortuna di avere un terrazzo superiore (identico al tuo) le macchine saranno anche riparate bene dalla pioggia/neve e anche parecchio dal sole. Lavoreranno nelle migliori condizioni possibili. Inoltre lo scarico condensa (solitamente presente sul fondo della carcassa in lamiera) sarà sicuramente ben funzionante e anche facilmente ispezionabile Il tubo dello scarico condensa di ogni "unità" dovrà essere convogliato in qualche condotto di scarico (talvolta un pluviale vicino o altro tipo di tubazione di raccolta) o, alla disperata, in un fustone di plastica da 50 lt munito di rubinetto di vuotamento dal quale fare la necessaria spillatura saltuaria. Il fustone praticamente non si vedrà nemmeno, o pochissimo, data l'esistenza del muretto di contorno Ciao, grazie dei consigli. Sinceramente non capisco perché mi abbia consigliato di metterli in basso: le 2 unità esterne avrebbero sì e no 80-90 cm prima del muretto. Mi ha detto che montarli in alto potrebbe aumentare le vibrazioni. Per quanto riguarda lo scarico, sarò costretto a mettere un secchio o alto, non ho la possibilità di scaricare l'acqua di condensa, anche perché tutto il piano terra è occupato dalla corte di un altro condomino. Eventualmente l'opzione 3., quella di metterli tutti impilati come a vedete?
Erikle Inserita: 30 aprile 2018 Segnala Inserita: 30 aprile 2018 nel funzionamento estivo comunque l'aria calda sale in alto per cui potrebbe anche andare in basso non si vedrebbero e non dovrebbe alzarli per montarli poi si se subito dopo c'è la camera da letto messi in alto potresti sentire di più l'eventuale rumore delle unità esterne impilate se le usi a pompa di calore quella sotto gli può gocciolare sopra la condensa dell'unità di sopra perchè anche se colleghi lo scarico la lamiera sotto in certe condizioni può fare qualche goccia oppure devi mettergli la bacinella raccogli condensa
jacopo13 Inserita: 30 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2018 1 ora fa, Erikle scrisse: Ciao Erikle, ti ringrazio per la risposta; Le unità esterne starebbero a contatto col muro del salotto, quindi no problem per la rumorosità notturna, non penso poi di utilizzare i condizionatori d'inverno anche perché ho l'impianto condominiale centralizzato, e l'appartamento è be coibentato. A questo punto non rimane che fare un ulteriore breafing col montatore e decidere il da farsi.
Semplice 1 Inserita: 30 aprile 2018 Segnala Inserita: 30 aprile 2018 Ciao jacopo13 Di solito (almeno i miei 4) i condizionatori ben montati non vibrano di per se stessi o per il fatto di essere appoggiati su mensola. Vi è sempre una vibrazione trasmessa direttamente dal ventolone di raffreddamento del radiatore all'aria circostante. Il rumore che si produce dipende dal numero di giri del ventolome e dalla forma delle sue pale. Sulla forma delle pale si sono sbizzarriti tutti abbastanza, ma più di tanto non si può fare, e quella dose di rumore bisogna sorbirsela. Per le eventuali vibrazioni derivanti dalla carcassa, che si trasmettono poi alla mensola ed eventualmente al muro di solito dipende dalla pessima qualità dei gommini di appoggio interposti tra i piedini della carcassa e la mensola. Tali gommini, compresi nel kit mensole, sono di norma troppo piccoli e troppo morbidi e con rondelle di distribuzione della pressione anche loro troppo piccole. Realizzazioni del tutto inadeguate, ma questo è quello che passa il convento attualmente. Gli installatori poi non vanno per il sottile perché devono fare presto........ Chiudono tutto a pacco spiaccicando i gommini e serrando carcassa e mensole praticamente metallo su metallo.
Erikle Inserita: 30 aprile 2018 Segnala Inserita: 30 aprile 2018 sostanzialmente in basso è per motivi estetici ed eventuali vincoli del condominio o del comune che a volte ci sono Se hai il balcone chiuso nel funzionamento estivo l'aria calda delle unità esterne dovrebbe smaltirsi abbastanza bene andrebbe peggio a pompa di calore perchè l'aria fredda ristagnerebbe Certo il alto da un punto di vista dello smaltimento dell'aria che buttano fuori è una posizione sicura a meno che non ci siano tende da sole o tapparelle che a volte ci sono sui balconi Vibrazioni e rumore dipende un poco dalle macchine e da come girano se girano continuamente a manetta qualcosa potresti sentire
jacopo13 Inserita: 30 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2018 Grazie delle risposte. Purtroppo il balcone è esposto a sud-est, ed oltre alle unità esterne ho anche la tenda per diminuire l'insolazione del pomeriggio. Se il terrazzo fosse più grande non mi farei problemi, ma vista la posizione e tutto, non so, ma mi sentirei più sicuro se fossero montati in alto. Insistendo con il montatore per farmi mettere gommini di qualità, riuscirei ad ottenere qualcosa o gli farei solo alzare gli occhi al cielo? Ciao e grazie ancora.
Livio Orsini Inserita: 1 maggio 2018 Segnala Inserita: 1 maggio 2018 7 ore fa, jacopo13 scrisse: ma mi sentirei più sicuro se fossero montati in alto. La posizione delle unità sarebbe sopra o sotto la tenda parasole? Perchè se fossero posizionati immediatamente sotto la tenda parasole lo smaltimento del calore ed il ricambio d'aria sarebbe inferiore a quello di un montaggio a pavimento.
Erikle Inserita: 1 maggio 2018 Segnala Inserita: 1 maggio 2018 dipende anche se è una cappottina o una tenda a bracci e se il balcone è cosidetto a tasca o dalle parti è aperto
jacopo13 Inserita: 1 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2018 Ciao, il balcone ai lati è aperto, la tenda è a braccio e ricopre praticamente tutto il lato lungo del terrazzo. Vi allego una foto x farvi capire meglio.. Spero possiate capire meglio, grazie mille a tutti dei consigli, siete gentilissimi
Erikle Inserita: 1 maggio 2018 Segnala Inserita: 1 maggio 2018 se i due lati sono aperti direi che smaltisce il calore senza problemi magari montali verso un lato e non in mezzo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora