mimmocap Inserito: 30 aprile 2018 Segnala Inserito: 30 aprile 2018 Salve, dovrei pilotare un inverter ABB da PLC e HMI. Quest'ultimo non possiede un modulo di uscita analogica quindi volevo aggiungere due relè sul modulo output del plc per aumentare o diminuire la velocità dell'inverter. Attualmente questa operazione la faccio da potenziometro e per quello che vedo dal manuale dell'inverter non vedo la possibilità di configurarlo per il funzionamento con pulsanti. La mia domanda è: esiste una scheda elettronica che mi regoli , con due pulsanti, una uscita analogica 0/10volt?, in modo tale da sostituire i pulsanti con i relè? Grazie!
lelos Inserita: 30 aprile 2018 Segnala Inserita: 30 aprile 2018 ciao puoi dire il modello e marca del plc e hmi e il modello inverter ?
mimmocap Inserita: 30 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2018 Il PLC serie CJM1 e HMI serie NS15 sono mentre l'inverter è un ABB serie ACS880
mimmocap Inserita: 30 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2018 Il PLC serie CJM1 e HMI serie NS15 sono della OMRON mentre l'inverter è un ABB serie ACS880
Roberto Gioachin Inserita: 1 maggio 2018 Segnala Inserita: 1 maggio 2018 12 ore fa, mimmocap scrisse: La mia domanda è: esiste una scheda elettronica che mi regoli , con due pulsanti, una uscita analogica 0/10volt?, in modo tale da sostituire i pulsanti con i relè? Grazie! Queste schede vengono anche chiamate moto-potenziometro, ne esistono di diversi costruttori. Vedi questo per esempio: LINK
lelos Inserita: 1 maggio 2018 Segnala Inserita: 1 maggio 2018 ciao mi pare che l'Ns15 abbia il protocollo modbus rtu. Non fai prima a montare sull'inveter un adattatore modbus rtu controllando tutto da hmi/plc? Crei i pulsanti sull'hmi o se vuoi usi pulsanti esterni che vanno al plc e di conseguenza all'hmi ,che poi aumenterà o diminuirà la frequenza attraverso il modbus. Mi sembra un lavoro più pulito che aggiungere altri strumenti. Oppure montare una scheda analogica al plc , alla fine qualcosa devi sempre comprare se l'inverter non ha la funzione che ti serve.
rguaresc Inserita: 1 maggio 2018 Segnala Inserita: 1 maggio 2018 Quote dal manuale dell'inverter non vedo la possibilità di configurarlo per il funzionamento con pulsanti. Come per ogni inverter ABB la funzione motopotenziometro è incorporata nell'inverter stesso. parametri 22.73 22.74 22.75
fmussolin Inserita: 1 maggio 2018 Segnala Inserita: 1 maggio 2018 8 ore fa, rguaresc scrisse: Quote dal manuale dell'inverter non vedo la possibilità di configurarlo per il funzionamento con pulsanti. Come per ogni inverter ABB la funzione motopotenziometro è incorporata nell'inverter stesso. parametri 22.73 22.74 22.75 Esattamente, aggiungi anche il 22.71 per abilitare la funzione motopotenziometro e definire quale è la macro che vuoi usare, parametro 96.04
mimmocap Inserita: 2 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2018 Innanzitutto vi voglio ringraziare per le risposte, ma purtroppo, non so per quale motivo, i parametri da voi suggeriti sul manuale in mio possesso non esistono. vi allego le pagine dello stesso dove potete constatare che al parametro 96.04 non c'è la possibilità di selezionare una macro "motopotenziometro" e nella pagina con parametri 22.xx dal parametro 22.57 salta al successivo parametro 22.81
rguaresc Inserita: 2 maggio 2018 Segnala Inserita: 2 maggio 2018 prova questo: manuale_FW_ACS880 e, in ogni caso, prova a cercare il parametro 22.71 sull'inverter direttamente devi anche selezionare il motopotenziometro come riferimento di velocità in 22.11
mimmocap Inserita: 2 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2018 Vi ringrazio per l'aiuto ma volevo sottoporre un'altra domanda: Se nel caso questi parametri escano fuori, una volta configurati, i pulsanti, fisicamente, dove vanno collegati?. Negli schemi di esempio macro non vedo uno schema riguardante i collegamenti con motopotenziometro!
fmussolin Inserita: 2 maggio 2018 Segnala Inserita: 2 maggio 2018 Parametri 22.73..e 22.74 Li programmi tu quali sono gli ingressi che devi/vuoi usare: se solitamente si usa il DI 1 per fare la marcia e il DI2 per la inversione, il DI3 è a volte usato per il reset allarmi, hai a disposizione DI4 e DI5 rispettivamente per fare motopotenziometro su / giù.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora