Vai al contenuto
PLC Forum


Panni bucati


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti! 

 

Ho un problema che si ripresenta per la seconda volta. 

 

Premetto che dall'anno passato ho cambiato lavatrice (attuale Aqualtis slim 7 kg), casa e armadi (attuali nuovi di zecca). 

 

Con l'arrivo della bella stagione e il cotone leggero, trovò spesso i panni bucati... 

Mi sto arrovellando il cervello perché l'estate scorsa ho.buttato via un sacco di magliette a causa dei buchi! 

 

Ho ricontrollato gli armadi (approfittando del cambio stagione), tutti gli indumenti sono intatti... Compresi i due-tre maglioncini di lana. 

Ho controllato le varie ceste (biancheria sporca, da stirare, etc). Non ho trovato segni di insetti o tarme. 

 

Ho pensato a qualche indumento con applicazioni o decorazioni metalliche che posso aver lavato... Ma ispezionando il cestello non ho trovato nulla di sporgente, non si sentono rumori metallici, etc. Il filtro è pulito. 

 

Idem lo stendino. 

 

Vi allego la foto di un pigiamino lavato ieri a mezzo carico centrifuga 800 (di solito centrifugo a 1200), messo ad asciugare i e stamattina trovato così (era nella catasta da stirare). 

 

Cosa può essere? 

Possibile che due lavatrici mi diano lo stesso problema. 

Personalmente pensò a qualcosa di impigliato nel cestello ma ho guardato e riguardato senza venirne a capo! 

Per scrupolo stasera andrò ad acquistare anche l'antitarme! 

 

Grazie a chi mi vorrà aiutare! 

In allegato la foto

IMG_20180502_133922938.jpg


Inserita:

Ma è uscito dalla lavatrice così o lo hai trovato la mattina dopo così con i buchi? Che tutte e due le lavatrici diano questo problema è alquanto strano. A volte è capitato anche a me di trovare dei buchi simili ma solo nelle magliette di mia moglie, strano ma è così.

Houseworks expert
Inserita:

Prova a controllare se vi è qualche sporgenza nel cesto: passa la mano (o meglio un collant) su tutte le superfici asciutte del cestello.

supertecnico87
Inserita:

Ciao purtroppo è quello che accade quando con lavatrici con ampio cestello come la tua Ariston e si fanno andare i mezzi carichi. ..Suggerimento prova a ridurre la centrifuga a 500 giri quando fai mezzo carico e non andare oltre gli 800 quando fai andare carico pieno fammi sapere! :) 

 

Inserita:

Come mai se nella mia che ha un cestello da 48 litri metto anche un 1/4 di carico con centrifuga a 1400 non succede niente?

Livio Migliaresi
Inserita:
5 ore fa, supertecnico87 scrisse:

purtroppo è quello che accade quando con lavatrici con ampio cestello

Perché dovrebbe accadere??

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte. 

Questo pantalone della bimba è stato indossato ieri (quindi intatto), lavato nella notte e trovato cosi all'uscita dalla lavatrice. È proprio bucato! 

Inserita:

Ho trovato un angolino in cui si impiglia leggermente il collant, non lo strappa e non è sporgente... 

IMG-20180514-WA0003.jpeg

  • 2 weeks later...
Inserita:

Anche io ho lo stesso problema . Aggiungo un indizio , è già la seconda volta che un calzino piccolo riesce ad uscire dal cestello e va ad incastrarsi nella sfera di protezione della pompa di scarico. Ho controllato il cestello per verificare eventuali sporgenze/ asperità ma non ho riscontrato anomalie . Dopo il ritrovamento dei calzini mi sono domandato se fosse possibile che un buco o una malformazione  nella guarnizione del cestello, oltre che consentire la fuoriuscita di piccoli capi, possa "pizzicare" capi più grandi e durante la rotazione/ centrifuga bucarli. La guarnizione sembra a posto ma del resto non riesco a trovare un'altra spiegazione.

Inserita:

Forse il labbro in cima che guida i panni all'interno in fase di distribuzione precentrifuga. Magari un carico elevato aumenta questi rischi.

  • 1 month later...
Diomede Corso
Inserita:

Il bucato danneggiato dalla lavatrice ha due causa:

 

- il cestello con qualche imperfezioen che magari da freddo nemmeno si nota

- il detersivo

 

il calzino che scappa è sempre colpa del sovraccarico... e scappa dalla guarnizione... beate lavatrici accaricadallalto :P

Inserita:

ciao diomede scusa in che senso il detersivo? forse se è troppo aggressivo?...

Inserita:

Per il detersivo forse si vuole intendere che viene messo troppo, oppure (come in alcuni in polvere) non viene ben disciolto durante il lavaggio rimanendo sui capi e degradandoli (ciclo freddo, ciclo troppo veloce, sovradosaggio detersivo etc..)

Il detersivo per bucato è una componente acida, con ph compreso tra 9 e 10, quindi per i tessuti più delicati o più usurati può essere un problema il sovradosaggio o una mancata dissoluzione se si usa quello in polvere (o anche la mancanza un buon risciacquo).
Una cosa che ho capito e che è necessaria sempre anche una componente basica nel lavaggio, ovvero l'ammorbidente (o in alternativa per le persone allrgiche una soluzione con acido citrico) perchè è una componente basica (ph 3.5)  che va ristabilire il ph normale adatto alla nostra pelle (5.5), in particolare per gli indumenti intimi o quelli a contatto diretto con la pelle.
Anche questa può essere una causa, il mancato utilizzo (o lo scarso utilizzo) di un agente basico che ristabilizzi il ph genrale durante il ciclo di lavaggio.
spero possa essere di aiuto :)

Inserita:

....è l'esatto contrario di quello che hai detto...tra 9 e 10 la soluzione di lavaggio è alcalina, direi fortemente alcalina. Sotto 7 il pH è acido.

Inserita:
il 6/7/2018 at 10:53 , danimel scrisse:

contrario di quello che hai detto

hai ragione, ho confuso l'acido e il basico :)
correggo, però il fatto di dover riequilibrare il tutto è corretto :)

grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...