Vai al contenuto
PLC Forum


problema handy faac


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti, sono nuovo sul forum, è la prima volta che posto, anche se mi sono registrato diverso tempo fa...

ho acquistato 3 anni fa un kit handy facc e l'ho montato da solo senza particolari problemi.

Fino a qualche giorno fa tutto ok ed è sempre andato una meraviglia, da un po invece mi sta facendo impazientire e avrei bisogno di un aiuto.

praticamente i problemi sono iniziati da quando una sera uscendo da casa e quindi aprendo il cancello, l'anta 2 (la chiamo come da manuale), una volta apertasi non voleva richiudersi. nessun movimento, zero. dopo essere rientrato mi sono messo con un po di pazienza a capire cosa fosse successo, ma sinceramente senza riuscirci, pero sono riuscito a ripristinare la situazione facendo semplicente un "setup automatico" sulla scheda (e024s) e quindi a risolvere il problema.

dopo qualche giorno, cioe oggi, stesso problema... solo che questa volta il setup non ha funzionato...ho provato anche un reset della scheda, ma niente, l'anta 2 non si muove. ho cercato di capire se il problema fosse il motore, ho avviato un setup automatico testando la tensione sul connettore "m2" sulla scheda e024s, e mentre sul m1 mi dava tensione, su m2 0v.

Allora ho iniziato a dubitare che il problema fosse la scheda e che magari non avevo eseguito bene la procedura di reset, tant'è che tolgo tensione dal magnetoterme e rieseguo il reset.

a scheda riaccesa provo a rifare un setup e nemmeno il motore m1 parte piu!!!

Praticamente adesso mi trovo nella situazione che quando alimento la scheda i 2 led ld4 e ld5 sul pulsante "setup" lampeggiano contemporaneamente, come se fosse una prima installazione e richiede l'avvio di un setup automatico o manuale, solo che quando procedo a fare quest'operazione non succede nulla...

puo essere la scheda? in alternativa in che modo posso testare i motori (faac s418) per escludere che il problema dipenda da loro?

ringrazio anticipatamente coloro che vorranno darmi una mano!


Inserita:

una cosa ho dimenticato di dire... sbloccando i motori, le ante scorrono in modo molto fluido, praticamente senza il minimo impedimento meccanico.

Inserita:

Ho la vaga impressione che i relè che cacciano le uscite della tensione dei motori si siano bruciati... dove posso trovare lo schema elettrico di questa scheda?

Inserita:

Ciao MANCIO101,

10 ore fa, MANCIO101 scrisse:

Ho la vaga impressione che i relè che cacciano le uscite della tensione dei motori si siano bruciati..

dovresti misurare la tensione che arriva alla bobina dei relè di uscita tensione che vanno ai motori

 

10 ore fa, MANCIO101 scrisse:

dove posso trovare lo schema elettrico di questa scheda?

Se intendi dire lo schema elettrico su come collegare i motori e gli accessori, eccolo:

https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2016/03/E024S_manuale.pdf

se invece intendi dire lo schema elettronico, scordatelo, non lo troverai in nessun posto, a parte, in FAAC, dove è di loro proprietà coperto da brevetto e di certo non lo divulgano in rete, anche perché la E024S è una scheda ancora attuale, quindi figuriamoci se rischiano che venga copiata.

 

Se riesci segui le piste dai morsetti J7 e J8 e andando a ritroso, vedi su quali relè finiscono, poi misuri la tensione che arriva alle bobine degli stessi relè una volta che premi il pulsante del radiocomando.

Inserita:

Grazie roby... no intendevo lo schema della scheda... infatti sto seguendo le pista proprio come mi hai condihliato tu... solo che non capisco una cosa: perche ci sono 2 relè per motore? Chiuso e aperto?

Inserita:
50 minuti fa, MANCIO101 scrisse:

no intendevo lo schema della scheda... infatti sto seguendo le pista proprio come mi hai condihliato tu... solo che non capisco una cosa: perche ci sono 2 relè per motore? Chiuso e aperto?

Non conosco di preciso la scheda e non ho presente come sia costruita, ma credo che essendo i motori in Corrente Continua, per farli girare prima in un senso e poi nell'altro è necessario invertire la polarità Positivo / Negativo, quindi per questo ci sono 2 relè per ogni motore.

Inserita:

Si, si... è cosi!!! Posto foto fronte e retro della scheda...

1526598020421954340120.jpg

20180518_005950.jpg

Inserita:

Domani appena riesco faccio un test sulle bobine dei rele, anche se mi sembra strano che nel giro di qualche giorno tutti e 4 si siano bruciati, voglio dire... potrebbe essere che il problema ci sia prima dei rele. Nel caso sulle bobine arrivasse tensione, mi pare ovvio che a questo punto il problema è qui, ma su internet non sono riuscito a trovare relè identici. Che dici se li dissaldo e monto 4 rele classici con dei fili volanti come questo in foto? Faccio un tentativo... provo a risparmiare 160€... visto che li ho....

20180518_011421.jpg

Inserita:
12 minuti fa, MANCIO101 scrisse:

anche se mi sembra strano che nel giro di qualche giorno tutti e 4 si siano bruciati, voglio dire... potrebbe essere che il problema ci sia prima dei rele.

In effetti se si considera che non riesci ad eseguire nemmeno il set-up automatico, potrebbe anche essere vera la tua supposizione.

 

16 minuti fa, MANCIO101 scrisse:

Nel caso sulle bobine arrivasse tensione, mi pare ovvio che a questo punto il problema è qui, ma su internet non sono riuscito a trovare relè identici. Che dici se li dissaldo e monto 4 rele classici con dei fili volanti come questo in foto?

Attenzione perché devono avere la stessa tensione di alimentazione sulla bobina ed inoltre i contatti dei relè devono essere adatti per carichi in Corrente Continua e non Alternata.

 

18 minuti fa, MANCIO101 scrisse:

Faccio un tentativo... provo a risparmiare 160€... visto che li ho....

Se fosse veramente un problema di relè, sicuramente costa meno cambiare solo questi, provare per credere :thumb_yello: 

Inserita:
2 minuti fa, ROBY 73 scrisse:

In effetti se si considera che non riesci ad eseguire nemmeno il set-up automatico, potrebbe anche essere vera la tua supposizione.

 

Attenzione perché devono avere la stessa tensione di alimentazione sulla bobina ed inoltre i contatti dei relè devono essere adatti per carichi in Corrente Continua e non Alternata.

 

Se fosse veramente un problema di relè, sicuramente costa meno cambiare solo questi, provare per credere :thumb_yello: 

Non ne trovo uguali online

Pierluigi Borga
Inserita:

Portate dei contatti in AC, sopra si legge No 250Vac 10A e NC 250Vac 5A....quindi in DC sono messi peggio ancora....

 forse questo è un datasheet della serie hf3fa, però strano tutti e 4 i relè.....forse c'è dell'altro....

Inserita:

scusate ma ci sto capendo poco... fuori piove e non posso alimentare la scheda e testare queste bobine.... ma non sto capendo bene o sto facendo confusione.... sono 24vdc o 24vac?

i motori sono alimentati con 24vdc... questo è sicuro!!!

Inserita:

Ho testato le bobbine dei rele... bè, non c'è temsione in nessuna dei 4... mi viene da piangere... la bobina è questa che ho cerchiato in foto giusto?

20180518_212823.jpg

Pierluigi Borga
Inserita:

Io intendevo solo la portata dei contatti dichiarata in AC, certo che le bobine sono in DC, se leggi sopra un relé vedi subito.

Non so da qui dirti se quelli cerchiati sono i pin delle bobine.

Inserita:
1 ora fa, MANCIO101 scrisse:

Ho testato le bobbine dei rele... bè, non c'è temsione in nessuna dei 4... mi viene da piangere... la bobina è questa che ho cerchiato in foto giusto?

Secondo me le bobine sono queste:

1689943853_RELESchedaE024S_1600x839.thumb.jpg.31a67e368bd6f6251d7b24e3b2fb5020.jpg

 

5 ore fa, MANCIO101 scrisse:

ma non sto capendo bene o sto facendo confusione.... sono 24vdc o 24vac?

Se guardi i datasheet  sul manuale (te lo ripropongo):

http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/659759/HONGFA/HF3FA.html

che ha postato @Pierluigi Borga , sulla tabella "COIL DATA" (Dati Bobina) i relè sono a 24VDC, inoltre con tale valore di tensione, dovresti misurare con il tester ai capi delle stesse bobine una resistenza di 1600 Ohm +/- 10%, magari sarebbe meglio dissaldarle per essere sicuri, però prima di farlo, mettere i puntali del tester non costa nulla.

Inserita:

Ragazzi innanzitutto vi ringrazio davvero del supporto che mi state dando... ho riletto il datasheet ma non ho notato e ancora non vedo la tabella che dice roby... ( indubbiamente è il mio occhio) comunque avevo gia dissaldato un rele perche questa sera ho chiamato la gbc che ho piu vicino da casa e telefonicamente mi avevano detto che dovevano avere questo tipo di rele... siccome fuori pioveva e non potevo fare altro ( il contenitore della centralina non è riparato dalla pioggia) mi sono precipitato a comprarli. L'ho appena misurato, la bobina è interrotta, mentre gli altri 3 sulla scheda mi danno perfettamente una resistenza di 1600 ohm... ciò che non mi spiego è perche gli altri 3 non vanno... comunque domani mattina rimonto un nuovo rele che ho preso e vedo che succede.

Inserita:

L'ho trovato... non l'avevo scaricato 🤦‍♂

Inserita:
7 minuti fa, MANCIO101 scrisse:

L'ho trovato... non l'avevo scaricato 🤦‍♂

Chi cerca trova (e poi lo scarica) :P 

 

Poi confermaci se le bobine sono quelle che ho indicato nella foto, grazie.

Inserita:

Si.. si... sono quelle... le avevo gia viste sul quest'immagine trovata su google

Gxabv.png

Inserita:

E niente... ho risaldato il nuovo relè ridato tensiine alla scheda e niente, sempre lo stesso problema i 2 led sul tasto speed lampeggiano contemporaneamente e i motori non partono. Ho rismontato la scheda per vedere se i rele avessero subito danni ma tutte 4 le bobine danno 1600 ohm e anche i contatti stanno bene. Bisognerebbe capire chi è che porta corrente alle bobine, ma senza uno schema la vedo dura.

Inserita:

Seguendo le piste sembrerebbe, anzi ne sono certo che questi 2 transistor portano tensione alle bobine, 1 ogni 2 rele... come posso testarli?

20180519_113711.jpg

Inserita:

Sono sincero, non sono esperto in elettronica, (casomai vai qui sul forum di Elettronica e vedi se c'è una discussione su come testarli di preciso), comunque questi:

https://assets.nexperia.com/documents/data-sheet/PSMN015-60PS.pdf

sono i datasheet dei mosfet che hai indicato, se guardi lo schema della piedinatura a pag. 2 vedi che tra D e S c'è un diodo, quindi per cominciare dovresti vedere con il tester (con il selettore in prova diodi) che valore ti danno mettendo i puntali prima in un senso e poi nell'altro in quanto gli stessi diodi conducono in un solo verso.

Certo sarebbe preferibile dissaldarli comunque per avere dati certi.

Inserita:

I transistor sono ok... dietro di loro c'è tutta componentistica minuscola e le piste sono impossibili da raggiungere... e comunque senza schema bisogna andare troppo a occhio...

purtroppo mi sono arreso e ho preso una scheda nuova. Grazie lo stesso.

Inserita:
10 ore fa, MANCIO101 scrisse:

purtroppo mi sono arreso e ho preso una scheda nuova. Grazie lo stesso.

Ma l'hai già sostituita, oppure l'hai solo ordinata?   Facci sapere gli sviluppi.

Inserita:

L'ho ordinata... mi dovrebbe arrivare fine settimana.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...