alepil Inserito: 23 maggio 2018 Segnala Inserito: 23 maggio 2018 Buongiorno a tutti, Mi chiamo Alessandro, é la prima volta che scrivo nel forum anche se da un po'di tempo leggo volentieri le vostre discussioni. Vorrei approfittare delle vostre competenze se qualcuno di voi gentilmente ha voglia di lasciare un commento. Ho acquistato un kit FAAC che contiene il motoriduttore FAAC 746 ER Z16. Stavo leggendo il manuale per pianificare l'installazione (verró affiancato da un amico elettricista) ma non capisco esattamente come si combinino le regolazioni dell'encoder, della forza e della frizione. Nel paragrafo 6.6 del manuale, regolazione della frizione meccanica, dice che l'operatore é dotato di quest'ultima oltre ai dispositivi elettronici di sicurezza (encoder e regolazione della forza). Come operano le 3 componenti? Come si tarano? Da quel bisogna partire per la regolazione? Ho visto che per la forza esistono solo due settaggi (forza minima e forza massima), per l'encoder un valore compreso tra 01 e 99 e per la frizione meccanica una vite sull'albero motore. Grazie anticipatamente a tutti.
giugn76 Inserita: 23 maggio 2018 Segnala Inserita: 23 maggio 2018 Ciao Di solito io parto dalla forza (in programmazione base) e poi all'encoder (in programmazione avanzata) e in fine la frizione mentre faccio le prove di funzionamento etc La vite frizione prima la svito tutta e poi la riavvito un po' per poi regolarla definitiva nelle prove (noto che questi motori tendono di fabbrica a spingere forte) Personalmente metto valore forza 50,regolo valore encoder in base al cancello (alle dimensioni e al peso) La forza la provo prima "a mano" poi con strumento Questa è la mia sequenza personale, a ognuno la sua
alepil Inserita: 24 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2018 Ciao, Ti ringrazio per la tua gentile riposta. Approfitto facendo ancora una domanda. Come impattano questi 3 parametri sul movimento del cancello? La forza rappresenta lo spunto del motore in partenza? Encoder e frizione? L'encoder non utilizza la frizione per inveritire il moto del cancello attraverso l'elettronica (ma basandosi in fondo sullo slittamento della frizione)? Ho le idee poco chiare, scusatemi
giugn76 Inserita: 25 maggio 2018 Segnala Inserita: 25 maggio 2018 Ciao Se lasci la frizione "molle" il cancello non si muove di un millimetro anche se la forza è tarata a 50 L'encoder sente se il cancello si muove o no
alepil Inserita: 29 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2018 Grazie. Ho ancora una piccola domanda. Nel kit ci sono due fotocellue XP 20 D. Vorrei aggiungere un altra coppia di XP20 D ma disterebbero dalle prime solo una cinquantina di cm. Pensate che anche invertendo RX e TX possa avere dei problemi di interferenza? Se si, dovrei passare ad altre marche? Ho visto che per esempio CAME produce delle fotocellule sincronizzare DELTA o DIR ... FAAC non ha niente in tal senso?
Pierluigi Borga Inserita: 29 maggio 2018 Segnala Inserita: 29 maggio 2018 Puoi benissimo invertire TX-RX non avrai interferenze con due coppie. Poi a memoria la 780 D fa partire il motore al 100% della forza in spunto per tot ms... inoltre dovresti regolare la frizione giusta in base a peso e scorrevolezza del cancello, senza lasciarla lenta, poi imposti la sensibilità dell'encoder in base ad alcune prove di impatto....
alepil Inserita: 29 maggio 2018 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2018 La regolazione della frizione in base a peso e scorrevolezza si puó fare con delle prove empiriche o servono degli strumenti appositi? Se parto regolando la frizione al minimo immagino che il cancello non si muoverá perché la frizione slitterá? Posso incrementarla sino a quando il cancello si muove in maniera fluida?
Pierluigi Borga Inserita: 29 maggio 2018 Segnala Inserita: 29 maggio 2018 Intendo che la frizione deve lavorare, non essere lì per caso, il 746 è uno dei migliori motoriduttori per scorrevoli che ci sia, e la frizione incorporata fa un ottimo lavoro, non ha senso lasciarla allentata, poi in qualsiasi variazione climatica o di sporco su corsia o cremagliera non si sa più come risponde l'automazione. Ci sono una serie di strumenti appositi per certificare la forza di un cancello, ma anche alcune prove pratiche escludendo le fotocellule puoi farle benissimo.
giugn76 Inserita: 30 maggio 2018 Segnala Inserita: 30 maggio 2018 Ciao,segui questa indicazione per le fotocellule
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora