Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Centralina Sconosciuta


Messaggi consigliati

Inserito:

Oggi un mio conoscente mi ha chiamato per un problema ad un cancello a scorrimento automatico pensando in buona fede ad un guasto elettronico nella centralina, secondo lui uno del mestiere deve risolvere il problema quasi al volo, e qui ci sarebbe sicuramente da aprire un lungo dibattito sulla sfera di cristallo anche se non è questo il luogo più adatto, perciò passiamo direttamente all'analisi dei problemi riscontrati...

 

In primis aprendo il quadro della suddetta mi sarei aspettato quantomeno di trovare un qualcosa di conosciuto o marchiato, invece leggo solamente OPENOUT 3S in caratteri cubitali sulla PCB, fuori sulla scatola viene invece riportato su di un adesivo OPENOUT 1S, scopro in seguito che la scheda era stata sostituita integralmente, all'interno i componenti sono veramente pochi, c'è un trasformatore, 4 fusibili (integri) di varia taglia, un varistore, tre mini-relay, qualche transistor, resistenze varie, diodi e condensatori oltre ai 6 LED di segnalazione, ci sono anche due scatolotti neri abbastanza grossi ma non saprei dire al momento cosa siano, entrambi riportano il marchio ABB, a fianco c'è una scheda innestata a pettine dove riconosco subito un 7805, e una quindicina di IC TTL con resistenze, trimmer, microswitch e condensatori, ad un primo sguardo sembra ancora tutto immacolato e lindo...

 

A questo punto analizzo eventuali tracce di ossidazione o umidità che non trovo da nessuna parte, stringo bene tutte le viti della morsettiera trovandone alcune smollate, verifico che il motore a bagno d'olio sia alimentato correttamente, anche qui tutto regolare, i contatti sono perfetti ed il condensatore sembra appena montato da quanto è pulito, provando il cancello in posizione manuale, questo scorre tranquillamente senza sforzare sia in avanti che in dietro...

 

Eseguo un reset togliendo l'alimentazione e noto subito che il LED FOTOCELLULA non si accende, così le smonto (sono APRIMATIC), controllo i contatti e le pulisco per benino rifaccio il reset e finalmente si accende il LED e si sente la commutazione quando si frappone un ostacolo, pensando di aver quasi risolto, mi accingo a fare un test definitivo, ma è proprio ora che inizia il bello:

 

1) Il cancello si chiude, ma quando si cerca di riaprirlo fa uno scatto indietro e poi si richiude
2) A volte di ferma a metà e non riprende la marcia se non dopo un ulteriore reset
3) Capita sporadicamente che esegua correttamente l'apertura e la chiusura ma che poi si blocchi come prima in maniera casuale

 

Mentre faccio ulteriori controlli, mi accorgo che il LED COSTA è spento, allora palpeggio un po' la gomma ed il LED si accende, miracolo, il cancello va che è una meraviglia, si apre e si chiude tranquillamente per svariate volte, qui noto che dopo un po', il LED COSTA comincia come a sfarfallare ed il cancello ricomincia a fare lo scherzo di prima, controllando il cordino di sicurezza sulla costa sembra essere tutto nella normalità, altro non ho potuto per il momento testare di queste gomme...

 

I LED APRI/CHIUDI, FCA e FCC si accendono e si spengono correttamente, ma resta sempre accesso inspiegabilmente quello con scritto BLOCCO che non si capisce ancora bene cosa si dovrebbe controllare...

 

Dopo averci perso dietro un paio d'ore senza aver dietro strumentazione adeguata, decido che forse è meglio che mi procuri il manuale e che chieda consiglio a chi è del mestiere, ma ancora una volta una brutta sorpresa, la marca pare sconosciuta e non si trova assolutamente nulla se non i telecomandi OPENOUT, quindi le mie domande sono:

 

1) Qualcuno conosce questo marchio?
2) Esiste un Service Manual o qualche documentazione a riguardo?
3) Avete consigli o suggerimenti per procedere alla riparazione?


Grazie


Inserita:

Ciao GiRock,

perdonami se te lo dico molto apertamente, ma me la sfili dalla bocca, (anzi dalla tastiera :P) <<Ma dopo 2870 post e 7 anni e mezzo che bazzichi per il forum, non hai pensato che una bella serie di foto di tutto quanto e soprattutto della scheda avessero risolto di più del "pippotto" che hai scritto?

1 ora fa, GiRock scrisse:

In primis aprendo il quadro della suddetta mi sarei aspettato quantomeno di trovare un qualcosa di conosciuto o marchiato, invece leggo solamente OPENOUT 3S in caratteri cubitali sulla PCB, fuori sulla scatola viene invece riportato su di un adesivo OPENOUT 1S, scopro in seguito che la scheda era stata sostituita integralmente, all'interno i componenti sono veramente pochi, c'è un trasformatore, 4 fusibili (integri) di varia taglia, un varistore, tre mini-relay, qualche transistor, resistenze varie, diodi e condensatori oltre ai 6 LED di segnalazione, ci sono anche due scatolotti neri abbastanza grossi ma non saprei dire al momento cosa siano, entrambi riportano il marchio ABB, a fianco c'è una scheda innestata a pettine dove riconosco subito un 7805, e una quindicina di IC TTL con resistenze, trimmer, microswitch e condensatori, ad un primo sguardo sembra ancora tutto immacolato e lindo...

Avresti perso meno tempo e si capiva di più, inoltre avremmo potuto vedere la morsettiera di cui forse c'è la serigrafia con la descrizione dei vari morsetti quando scrivi:

1 ora fa, GiRock scrisse:

ma resta sempre accesso inspiegabilmente quello con scritto BLOCCO che non si capisce ancora bene cosa si dovrebbe controllare...

di cui probabilmente in teoria quel led corrisponde al semplice contatto di STOP e quindi è un bene se rimane sempre acceso, con le foto avremmo potuto vedere eventuali ponti e collegamenti, ecc....

 

Comunque no, dal nome non dice niente neanche a me, quindi come già detto sarebbero gradite foto del davanti, retro, morsettiere, fotocellule e quant'altro inerenti all'automazione, grazie.

Inserita:

Grazie @ROBY 73 per la risposta,

 

chiaro che hai assolutamente ragione, purtroppo sono stato chiamato alla sprovvista e non avevo dietro nulla a parte un semplice cercafase rimasto casualmente in macchina, ero convinto che avrei trovato in seguito il manuale con i dettagli da analizzare con calma a casa, ecco perché non ho fatto delle foto ed ho chiesto qui, difatti dovevo fare solamente un sopralluogo per rilevare i dati tecnici, invece il mio conoscente ha voluto fare delle prove pratiche asserendo che normalmente dopo un po' il problema si sarebbe sistemato da solo come sempre, il suo vicino faceva così mi ha detto, se poi hanno toccato le regolazioni o altro, di questo non mi hanno accennato nulla...

 

Ho descritto quasi tutto nella speranza che qualcuno riconoscesse la centralina in questione, inoltre il cancello scorre sotto terra dentro ad un piccolo tunnel semibuio e piuttosto stretto dove è cablata tutta la parte elettrica/elettronica, il motore è adiacente tra il cancello ed il muro e difficilmente ispezionabile senza smontarlo completamente, in pratica è l'unica cosa che non abbiamo ancora controllato a fondo, infatti propendo maggiormente per un problema contatti all'interno dell'alloggio motore, ma non saprei fornirti ulteriori specifiche, comunque, quando il LED COSTA resta acceso senza sfarfallare, il cancello sembra funzionare bene...

 

Tranquillo ;), appena ripasso faccio delle fotografie con l'aggunta di maggiori dettagli, ieri non era proprio il caso di fare altro visto anche l'ora tarda e tutta la famiglia che mi girava intorno...


P.S. Come centralina OPENOUT ho trovato solo una discussione del 2010 qui su plcforum dove gli è stato risposto che era una marca mai sentita, ma chi le produce/installa queste cose?

marco.caricato
Inserita:

Come hai già intuito ,per me , il problema è sulle sicurezze. Stacca tutto FTC, COSTA ecc e ponticella tutto sulla scheda. Avverti il cliente che è senza dispositivi di sicurezza e lo fai andare per qualche ora. Se tutto va ricolleghi le sicurezze una volta testandone per qualche ora il funzionamento.

Marcello Mazzola
Inserita:

le coste sono a batteria sullo scorrevole, o sono fisse solo sui pali?se c'è una costa a batteria sullo scorrevole non è magari la batteria quasi scarica che da quello sfarfallio impedendo di tenere chiuso il suo contatto?

Inserita:

Intanto ringrazio entrambi per le risposte e i suggerimenti postati, posso solamente aggiungere che oggi il cliente ha riprovato a modo suo di farlo funzionare, il risultato è comunque sempre lo stesso di ieri, in compenso sono riuscito a fare delle fotografie con maggiori dettagli, quindi ecco a voi il book fotografico completo o quasi...

 

@Marcello Mazzola, le coste sono 3 e t utte fisse, ora come ora non so dirti se ci sono batterie in giro, devo  poi ritornarci a giorni per proseguire i controlli...

 

SUL QUADRO - OPENOUT MOD. APP 1S

AdesivoQuadro(OPENOUT).jpg.88985c0920ef76e1570fa7f9f32b9ba5.jpg

 

SCHEDA PRINCIPALE - OPENOUT SB.3

LogoScheda(OPENOUT).jpg.2eb0fb63ad20db2fda1857180c22b03c.jpg

 

PANORAMICA SCHEDA PRINCIPALE

Scheda1(OPENOUT).thumb.jpg.32daa9e2fecd1fff2482d7694fe0eae4.jpg

 

DETTAGLI MORSETTIERA

Dettagli1(OPENOUT).jpg.10a70554eec6633152fcb6ce06abc61f.jpg

 

DETTAGLI LED SEGNALAZIONE

Dettagli2(OPENOUT).jpg.8d6d9c8a703f47352c9d7ffcefe35a4d.jpg

 

ALTRI DETTAGLI SCHEDA

Dettagli3(OPENOUT).jpg.d74fbdb2498dbe29c5a7e8baba31fb89.jpg

 

LOGICA DI COMANDO

Logica1(OPENOUT).jpg.79e58377afe3112de50243d20a2deb12.jpg

 

FOTOCELLULA TX

FCTX(OPENOUT).jpg.0e6aeaf197ba21d1524d3c5c7be8f8d4.jpg

 

CALOTTA MOTORE

Motore1(OPENOUT).jpg.57bc4e5b8ff35ae2bb843147912cda54.jpg

 

DETTAGLI MOTORE

Motore2(OPENOUT).jpg.570ac73933b6ef2548e239b104dcf3f0.jpg

 

DOPPIA COSTA

Costa1x2(OPENOUT).thumb.jpg.efe97bedb338d43e6c71a329008e3377.jpg

 

COSTA SINGOLA CON CORDINO INTERNO

Costa2x1(OPENOUT).thumb.jpg.836d8a9142ffcedb3752334551ae5313.jpg

 

Ne ho anche altre, ma penso che queste possono bastare per farsi un'idea sul tipo di impianto...

Marcello Mazzola
Inserita:

secondo me il maggior accusato sembra essere la costa...secondo me o è la meccanica: filo d'acciaio che lavora male con lo switch di segnalazione oppure il cablaggio di qualche costa non serrato a dovere nelle morsettiere o un filo che sta per interrompersi...

Inserita:

Per lo meno è stata riconosciuta la marca Aprimatic.

 

Personalmente non la conosco , e non ho schemi di tale centrale però come già consigliato,  prova ad escludere le varie sicurezze : coste foto e stop facendo dei ponticelli sulla scheda nei relativi morsetti (dalle foto non riesco a vederli bene).

Se ti va bene individui il componente che da problemi (testali uno ad uno).

 

Certo che come logica c’è una scheda con 10 IC + IC stabilizzatore di tensione, è un attimo che qualcosa vada in malora.

Inserita:

Ok ora con le foto si capisce già qualcosa in più, grazie :thumb_yello:.

Quei motori oleodinamici dell'Aprimatic era una vita che non li vedevo, almeno da 22-23 anni, eccoli qui:

http://www.pooyadoor.com/images/img-pooya/pdf/MANUAL-AT-80-83-85.pdf

erano utili nel montaggio con un perno solo in caso di guide non proprio dritte, infatti basculavano in base all'occorrenza, (pag. 24 del pdf).

 

Per la scheda invece purtroppo non so aiutarti, non ho trovato nulla a proposito.

Comunque già il fatto che sulla scheda ci sia la descrizione del morsetto e i led per ogni ingresso aiuta abbastanza, come ti hanno già suggerito ti conviene  inibire le coste con un ponte e vedere se tutto funziona per qualche giorno, magari è solo un problema di ossidazione del micro-switch. 

Inserita:

OK Ragazzi, :thumb_yello:

comincio ad avere le idee più chiare sul da farsi, ho solo un'altra domanda al momento: come testo la costa una volta scollegata?

 

@ROBY 73, hai proprio ragione, il motore bascula quando il cancello si muove, il proprietario mi ha detto che ha fatto sempre così...

 

Ci aggiorniamo prossimamente sperando di risolvere una volta per tutte, immagino che anche senza coste il cliente sarà contento ugualmente...

 

Grazie ancora...

Marcello Mazzola
Inserita:

intercetti la serie di tutte le coste e a riposo con il tester "in continuità" devono essere normalmente chiuse che aprono in caso di schiacciamento della gomma.

Inserita:
1 ora fa, GiRock scrisse:

ho solo un'altra domanda al momento: come testo la costa una volta scollegata?

Visto che sono 3 e in teoria sono collegate tutte in serie, comincia a ponticellare l'ingresso sulla centrale (non riesco a vedere quale sia il morsetto comune degli ingressi), poi quando vedi che tutto funziona (speriamo sia così), comincia a collegarne una alla volta ripristinando prima i fili sulla centrale e poi "lavorando" sulla scatola di derivazione che si vede appena sopra il cancello, dove credo siano collegate le 2 coste, oppure comincia cortocircuitando i fili dell'altra, dipende da quale sembra venga il problema.

Una volta trovata la colpevole, casomai cambi il micro-switch, altrimenti visto che non costano chissà quanto (forse 3 € l'uno) li cambi tutti direttamente e sei apposto.

Inserita:

Dimenticavo di dirvi che quelli che sembrano cavetti uscenti dalla doppia costa ed entranti nella scatola di derivazione, in realtà sono 2 tubicini vuoti all'interno, l'unico switch che ho trovato è stato quello sotto al cappuccio della costa singola con collegato il cordino di sicurezza, il bello della faccenda è che la ringhiera è stata fatta dopo l'installazione del cancello, quindi il coperchio della scatoletta non si può assolutamente aprire...:superlol:

 

Proverò a fare come mi avete consigliato, poi al limite vi chiederò ulteriori consigli in caso di noie...

 

Thanks

Inserita:

fai prima a sostituire il tutto

monta faac 746 o came bx oppure bft deimos oppure beninca bull

Inserita:
6 ore fa, vin1 scrisse:

fai prima a sostituire il tutto

monta faac 746 o came bx oppure bft deimos oppure beninca bull

 

Infatti è quello che gli ho subito suggerito, al prossimo guasto è meglio cambiare anche marca della centralina...

Inserita:

OK, problema quasi risolto!!!  :thumb_yello:

 

Arrivando sul posto e alimentando la scheda, mi sono subito accorto che il LED FOTOCELLULA era di nuovo spento, avendo un po' più di tempo e attrezzatura adatta, le ho smontate e controllate a fondo con lente di ingrandimento, in entrambe sono presenti due schede alquanto farcite di componenti SMD di dimensioni microscopiche, in particolare quella TX presentava segni di ossidazione nei pressi dei due micro-relay, una volta pulito il tutto con apposito spray ed eliminate le minuscole incrostazioni, la FOTOCELLULA ha ripreso a funzionare normalmente, precedentemente capitava che i relay commutassero anche a brevi raffiche o in maniera casuale...

 

Nonostante questo, il cancello presentava ancora degli arresti o movimenti anomali, così ho ponticellato i morsetti della COSTA ed ha subito ripreso a marciare senza dare ulteriori rogne, purtroppo ho fatto solo a tempo a controllare lo switch sulla COSTA FISSA che apre/chiude normalmente, invece sul lato centralina questo non avviene, quindi sospetto un'interruzione del cavo da qualche parte, essendo scoppiato un forte acquazzone ho dovuto sospendere l'analisi che comunque farò al prossimo intervento...

 

Ringrazio ancora tutti i partecipanti per i preziosi consigli, il Cliente è contento ed Io pure...:clap:

Inserita:
8 ore fa, GiRock scrisse:

Dimenticavo di dirvi che quelli che sembrano cavetti uscenti dalla doppia costa ed entranti nella scatola di derivazione, in realtà sono 2 tubicini vuoti all'interno,.........

43 minuti fa, GiRock scrisse:

Nonostante questo, il cancello presentava ancora degli arresti o movimenti anomali, così ho ponticellato i morsetti della COSTA ed ha subito ripreso a marciare senza dare ulteriori rogne, purtroppo ho fatto solo a tempo a controllare lo switch sulla COSTA FISSA che apre/chiude normalmente, invece sul lato centralina questo non avviene, quindi sospetto un'interruzione del cavo da qualche parte,

 

Attenzione che se quelli sono 2 tubicini in gomma significa che le coste sono pneumatiche e non meccaniche, quindi in quella scatoletta ci sono 2 pressostati che scambiano il contatto quando c'è una differenza di pressione che avviene al momento in cui si preme una delle due coste stesse.

Il fatto è che se ci fosse la gomma di una costa che è bucata o rotta non funzionerebbe mai in quanto la variazione di pressione d'aria non può avvenire, al contrario di quelle a cordino metallico che non hanno di questi problemi, inoltre se la pressione esercitata non raggiunge il valore in mBar (non ricordo il valore) impostato, lo scambio del contatto non avviene comunque ed è inutile l'intervento dello stesso.

Le coste pneumatiche sono fuori norma da un bel po' di anni e molte volte il colpevole (oltre alla costa rotta, come già detto) è il pressostato in cui si ossida il contatto stesso, oppure si tappa il buco dove entra il tubetto dell'aria, o ancora nel tempo si sfila lo stesso tubicino dall'imbocco del pressostato, (solo per curiosità e dovere di cronaca potresti fare e postare una foto dei pressostati che sono dentro a quella scatola).

Detto questo secondo me il problema non è sul cavo che va alla centralina, ma uno di quelli esposti sopra, piuttosto cambia le coste pneumatiche con 2 meccaniche a cordino metallico, le colleghi in serie tra loro dentro alla stessa scatola ed il cavo c'è già.

 

1 ora fa, GiRock scrisse:

Arrivando sul posto e alimentando la scheda, mi sono subito accorto che il LED FOTOCELLULA era di nuovo spento, avendo un po' più di tempo e attrezzatura adatta, le ho smontate e controllate a fondo con lente di ingrandimento, in entrambe sono presenti due schede alquanto farcite di componenti SMD di dimensioni microscopiche, in particolare quella TX presentava segni di ossidazione nei pressi dei due micro-relay, una volta pulito il tutto con apposito spray ed eliminate le minuscole incrostazioni, la FOTOCELLULA ha ripreso a funzionare normalmente, precedentemente capitava che i relay commutassero anche a brevi raffiche o in maniera casuale...

Come quasi sempre le fotocellule sono le colpevoli, se necessario cambierei anche quelle.

 

7 ore fa, vin1 scrisse:

fai prima a sostituire il tutto

monta faac 746 o came bx oppure bft deimos oppure beninca bull

1 ora fa, GiRock scrisse:

Infatti è quello che gli ho subito suggerito, al prossimo guasto è meglio cambiare anche marca della centralina...

 

Io lascerei tranquillamente quello che è un motore "eterno", poi ci penserai al momento in cui si romperà la centralina, ma solo per cambiare solo quest'ultima, tanto la frizione sul motore è regolabile meccanicamente (leggi a pag. 52-53 del pdf che ti ho indicato) che visto che ci sei, ti conviene controllare.

Poi vedi tu, d'accordo anche con il cliente naturalmente, di certo non posso impedirtelo.

Inserita:

Oggi ho trovato anche la scatola di derivazione principale, peccato che la pioggia abbia rovinato l'ispezione, così su due piedi non saprei dirti niente riguardo a possibili pressostati, la scatoletta l'ho solamente aperta leggermente per quello che si può, all'interno sono presenti svariati cablaggi elettrici da quanto ho visto, i tubicini sono appesi ai passacavi e stop, secondo il mio parere servono anche per non perdere i tappi che tra l'altro non sono proprio a tenuta stagna e per prelevare l'aria da un punto asciutto, posso solamente aggiungere che le due COSTE sono molto rigide al tocco rispetto all'altra singola, forse al loro interno c'è qualcosa, ma non vedo fuoriuscire nessun cavo anche perché sono attaccate al muro e alla colonnina, quindi finché non apro la derivazione o le smonto, non posso fornirti i particolari del sistema...

 

Ho sentito anche parlare del tipo sensibile che varia il valore resistivo in base alla pressione, ma non credo che sia montata questa tipologia di COSTE, comunque terrò buoni i tuoi suggerimenti per la prossima visita, il Cliente è del tipo risparmiatore e difficile da convincere senza buone motivazioni, tra l'altro il cancello si trova in fondo ad una rampa dove ci sono sempre bambini che giocano o abitano nelle strette vicinanze, perciò mi preme ripristinare le protezioni al più presto...

 

Sul manuale viene espressamente indicato di avvertire i bambini a non giocare in prossimità dei cancelli elettrici, invece puntualmente in questi giorni li ho visti spesso da quelle parti, nonostante li ho prontamente messi in guardia del pericolo, non sono stato minimamente preso in considerazione neanche troppo dai genitori, quindi ci tengo più Io a terminare bene il lavoro che i proprietari stessi, c'era pure un randagio che mi ronzava intorno incuriosito e faceva avanti e indietro davanti alle fotocellule (assistente per i test), difficile trovare un po' di quiete per concentrarsi solo sull'analisi, se poi ci metti pure i giardinieri, le macchine che entrano o escono e la pioggia, forse hai capito perché ci vuole più del preventivato...

 

Ti terrò informato sugli sviluppi dei lavori, penso che fino a Lunedì non se ne parli proprio, ad ogni modo sto memorizzando tutte le interessanti informazioni che postate, non si sa mai di questi tempi...

 

Grazie

Inserita:
43 minuti fa, GiRock scrisse:

Sul manuale viene espressamente indicato di avvertire i bambini a non giocare in prossimità dei cancelli elettrici, invece puntualmente in questi giorni li ho visti spesso da quelle parti, nonostante li ho prontamente messi in guardia del pericolo, non sono stato minimamente preso in considerazione neanche troppo dai genitori,

Anche sul Codice Penale e sulla Bibbia c'è scritto che non si può rubare e/o uccidere, però.................:P, purtroppo c'è chi lo fa ugualmente.

 

46 minuti fa, GiRock scrisse:

Ti terrò informato sugli sviluppi dei lavori, penso che fino a Lunedì non se ne parli proprio, ad ogni modo sto memorizzando tutte le interessanti informazioni che postate, non si sa mai di questi tempi...

Quando vuoi.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Allora,

 

sono riuscito a passare dal Cliente ed ho trovato i due pressostati nascosti nella scatoletta dietro alle connessioni elettriche, non ho potuto fare foto ma sono identici a QUESTO DW10, il problema reale è che erano parecchio sporchi con le parti di metallo piene di ruggine da far quasi paura... :o

 

Per ora le ho semi-ripristinate dopo attenta pulizia sia esterna che interna, una funziona ancora bene mentre l'altra resta più rigida nell'intervento anche regolando le apposite viti, ad ogni modo sono state rimontate tutte le relative parti dedicate alla Sicurezza e testate, al momento è tutto sotto esame per vedere come si comporterà nei prossimi giorni...

 

Il Cliente ha trovato anche due fotocellule nuove ancora inscatolate frugando in garage, mentre non c'è traccia di eventuali pressostati di ricambio, a questo punto la proposta di sostituire le coste pneumatiche con quelle a filo non sembra aver sortito alcun effetto, perciò la mia domanda è: si trovano ancora questo tipo di pressostati in vendita e a buon prezzo???

 

Ogni eventuale suggerimento su un possibile sostituto che non costi un sproposito è ben accetto...

 

GRAZIE

Inserita:
42 minuti fa, GiRock scrisse:

non ho potuto fare foto ma sono identici a QUESTO DW10, il problema reale è che erano parecchio sporchi con le parti di metallo piene di ruggine da far quasi paura... :o

Proprio di quelli parlavo ed intendevo e mi aspettavo anche lo sporco e l'ossido, di solito la prima cosa che saltano sono le lamelle dove vanno inseriti i faston, che si spezzano.

 

47 minuti fa, GiRock scrisse:

Il Cliente ha trovato anche due fotocellule nuove ancora inscatolate frugando in garage,

Beh almeno in caso di bisogno non sei costretto a fargli spendere soldi "inutilmente" :whistling: (ogni riferimento a cose, persone, animali, luoghi realmente esistenti è puramente casuale :P).

53 minuti fa, GiRock scrisse:

a questo punto la proposta di sostituire le coste pneumatiche con quelle a filo non sembra aver sortito alcun effetto,

Come sopra.

 

53 minuti fa, GiRock scrisse:

perciò la mia domanda è: si trovano ancora questo tipo di pressostati in vendita e a buon prezzo???

Il prezzo non sarebbe nemmeno tanto, con 20-30 € te la cavi, il problema è proprio reperirli, come ti dicevo:

il 31/5/2018 at 23:14 , ROBY 73 scrisse:

Le coste pneumatiche sono fuori norma da un bel po' di anni e..............

a meno che di qualche avanzo di magazzino da parte di qualche installatore credo che non li troverai.

Ho cercato anche in rete, ma non ne ho trovato disponibili.

 

1 ora fa, GiRock scrisse:

Ogni eventuale suggerimento su un possibile sostituto che non costi un sproposito è ben accetto...

Le soluzioni sono poche,

1) o trovi un paio di pressostati uguali,

2) oppure installi quelle meccaniche con cordino

3) o la terza soluzione (forse la più plausibile per il cliente) lasci lì tutto com'è e inibisci il contatto in modo che il cancello si chiuda ugualmente.

Inserita:

Fortunatamente i Faston erano ricoperti da una spessa gomma protettiva che non li ha deteriorati troppo a parte la presenza di copiose ossidazioni, è bastato del pulisci contatti e un po' di olio di gomito per lucidarli, quello che rilevo è piuttosto un grossolana ed imprecisa regolazione con la vite, solamente su una delle due l'intervento risulta molto reattivo, mentre sull'altra misuro dei valori Ohmici piuttosto altalenanti, per ora ho stretto maggiormente questa per avere il LED COSTA non tremolante come era originariamente, il cancello funziona bene e le protezioni comunque intervengono, ovvio che non mi fido troppo di un sistema provvisorio, mentre ero li sono scesi due daini dalla montagna direttamente nel giardino, non vorrei che prima poi tentino di varcare il cancello in movimento...

 

In rete non si trova nulla a buon prezzo, sul listino risulta 27.90€ cadauna ma non c'è disponibilità di magazzino, altri siti li vendevano a 38€ l'una, conoscendo il Cliente sarà restio a spendere questi soldi per una cosa che non reputa necessaria al funzionamento del cancello, quindi girerò quei pochi installatori che ci sono in zona per vedere cosa possono avere a disposizione, non è detto che magari in alternativa trovi le Coste a cordino e a buon prezzo...

 

Ok, :thumb_yello:

 

come al solito ti ringrazio della risposta, ti terrò aggiornato se la situazione di stallo si sbloccherà, alla prossima...

Inserita:
29 minuti fa, GiRock scrisse:

conoscendo il Cliente sarà restio a spendere questi soldi per una cosa che non reputa necessaria al funzionamento del cancello,

Infatti questo l'ho capito benissimo, è il classico pensiero di chi dice: << L'importante è che si apra il cancello, a cosa mi servono le coste?  Perché devo spendere soldi inutilmente>>, poi quando magari succede la "disgrazia" allora iniziano i ripensamenti e aprono il portafogli all'istante "sbattendo la testa sul muro :wallbash:".

La stessa situazione si verifica con gli impianti anti intrusione, una volta i nostri vecchi dicevano che "si chiudeva la porta della stalla quando i tori sono già scappati", ma il principio non cambia.

Purtroppo ne conosco più di uno che la pensa proprio così per non spendere 100€ o anche meno, poi sia chiaro che non voglio nemmeno fare i conti in tasca a nessuno, però.............

 

37 minuti fa, GiRock scrisse:

ti terrò aggiornato se la situazione di stallo si sbloccherà, alla prossima...

Noi siamo qui, quando vuoi  :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...