Vai al contenuto
PLC Forum


Interruttore wireless senza telecomando


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho bisogno di collegare un lampadario ad un interruttore astronomico, in modo che si accenda quando si accendono anche i lampioni esterni. 

Il lampadario si trova nella stessa stanza del quadro, però di passare il cavo nel corrugato non se ne parla (diametro molto piccolo e già pieno), quindi dovrei mettere un filo esterno che non starebbe neanche troppo male, però ho pensato...

 

Esiste un "aggeggio" wireless composto da due parti; una collegata all'astronomico e l'altra al lampadario, quando passa corrente in quello collegato all'astronomico, questo, da un segnale (continuo) al ricevente (posto sul lampadario) che fa passare corrente e quindi accende il lampadario?

Sul lampadario posso avere la corrente semplicemente togliendo l'interruttore e facendo un collegamento diretto.

 

Accetto consigli e altre idee.

Allego uno schema per far capire meglio.

 

Spero di essere stato chiaro.

Grazie

Schema Lampadario.jpg


Inserita:
4 ore fa, aleorsetto scrisse:

Esiste un "aggeggio" wireless....

Si. Li trovi facilmente sui siti di ecommerce.

Inserita:

@hfdax Ho provato a cercarlo sul "sito delle amazzoni", ma non so come si potrebbe chiamare e quindi non so come cercarlo🔎😨

Inserita:

@hfdax Ma a me non serve un interruttore wireless, sopra ho spiegato, forse non sono stato chiaro io.

Mi serve un interruttore che si accenda quando riceve un segnale wireless che viene trasmesso da un trasmettitore collegato alla 220v

Inserita:
23 minuti fa, aleorsetto scrisse:

Ma a me non serve un interruttore wireless

E cosa puoi cercare, se non un Interruttore Wireless ????

Se poi è comandato a 220 volt o da un contatto pulito non cambia nulla !

Ce ne sono di Gewiss, bTicino, Vimar, eccetera eccetera...

Inserita:

Prodotti yokis trasmettitore lo metti sotto il contatto dell’astronomico mentre il ricevitore lo metti nella coppetta del lampadario , ricordati di alimentare la ricevente ( tieni l’interruttore accesso del lampadario).

programmi i due pezzi come ti pare

Inserita:

Il problema che lastronomico alimenta già un carico, quindi se il radio comando accetta solo contatti liberi da tensione deve aggiungere un relè...

Inserita:

Visto che la situazione si fa troppo complicata e costosa, a questo punto pensavo di mettere un timer orario programmabile direttamente nella 503 o nel lampadario, tipo questo, che ne dite funzionerà?

Pierluigi Borga
Inserita:

Ma una domanda, puoi fare una foto del tubo corrugato che va al lampadario...? Solo per mia curiosità se vuoi......

DavideDaSerra
Inserita:

In effetti, ti basta un solo filo, anche da 0,5mm^2, per portare il 'contatto pulito' a un relè (il neutro puoi recuperarlo localmente).

Inserita:

Il problema non è il corrugato che va al lampadario, ma quello che dall'interruttore (che si trova tra il lampadario e l'astronomico) va al quadro dell'Astronomico, ci sono dentro un macello di fili che sono lì da 40 anni e non vorrei che ci siano dentro delle giunte/fili logorati che si vanno a rompere. comunque ora non sono a casa e non riesco a fare la foto.

Maurizio Colombi
Inserita:

E... mettere un nuovo astronomico solo per il lampadario, magari in loco... o sul lampadario... o nel posto dove parte l'accensione del lampadario... o dove si può... :whistling:

Inserita:

Eh, mi da fastidio spendere altri 45 euro... se lo conoscete, il prodotto che ho linkato sopra può svolgere la funzione di interruttore orario?

Maurizio Colombi
Inserita:
31 minuti fa, aleorsetto scrisse:

il prodotto che ho linkato sopra può svolgere la funzione di interruttore orario?

No!

Si chiama interruttore senza fili, ed è uno solo dei due componenti necessari. Prova a leggere la descrizione.

DavideDaSerra
Inserita:
2 hours ago, aleorsetto said:

Il problema non è il corrugato che va al lampadario, ma quello che dall'interruttore (che si trova tra il lampadario e l'astronomico) va al quadro dell'Astronomico, ci sono dentro un macello di fili che sono lì da 40 anni e non vorrei che ci siano dentro delle giunte/fili logorati che si vanno a rompere. comunque ora non sono a casa e non riesco a fare la foto.

 

Fai la prova con la sonda, se passa senza problemi on, se si blocca cerca un'altra via. Comunque sostituire dei cavi di 40 anni può non essere una cattiva idea (l'isolamento col tempo si degrada)

Inserita:

@DavideDaSerra La casa non è mia, quindi non vorrei creare problemi all'impianto (fidatevi è più incasinato di quel che sembra).

 

Ho trovato questi due (1 - 2) timer da incasso(che tra l'altro funzionano senza neutro😍) che dovrebbero andare bene per accendere e spegnere la luce... 

 

Giusto?🙄

Maurizio Colombi
Inserita:

Stai brancolando nel buio... forse non ti è chiaro che componente usare...

Inserita:

Esatto @Maurizio Colombi 🙈, sto cercando un timer (lascio stare l'astronomico/far passare i cavi), preferibilmente, da incassare in una 503 che mi tenga accese le luci dalle 9:00 di sera alle 6:00 di mattina.

 

Uno dei modelli linkato qui sopra non va bene?

Maurizio Colombi
Inserita:

Sono tutti apparecchi che ti "accendono" la luce, ma che hanno bisogno di un comando esterno e che devi dare tutte le volte che vuoi accendere la luce.

Poi l'apparecchio la spegne, dopo il tempo prestabilito.

Se non riesci a passare con i fili, dal comando attuale al lampadario, l'unica soluzione è installare un nuovo apparecchio autonomo dedicato al lampadario.

Inserita:

@Maurizio Colombi Esatto, l'unica via che pensavo a questo punto...

 

Cercando in giro tra le varie marche che conosco però non ho trovato nessun interruttore orario (si chiama così quello che mi serve giusto?) da incassare...

 

Riesci a farmi qualche nome per essere già indirizzato senza andare a vuoto?

Maurizio Colombi
Inserita:
59 minuti fa, aleorsetto scrisse:

non ho trovato nessun interruttore orario (si chiama così quello che mi serve giusto?) da incassare...

Non ci sono interruttori orari da serie civile, sono solamente da guida. Ogni marchio è valido, la tecnologia ormai si è unificata.

Inserita:

Ah peccato!

 

Ora è tutto chiaro, grazie per le informazioni!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...