Vai al contenuto
PLC Forum


Antenna Telescopica


dnaddicted

Messaggi consigliati

spero di essere nella sezione giusta del forum per risolvere il mio problema....

ho una centralina ricetrasmittente per un segnale radio per voce e comandi con un'antenna di metallo estensibile di 40+40 cm. La centralina deve comunicare ad una distanza di 40 metri max in linea d'aria e l'attacco dell'antenna sulla centralina è maschio (l'antenna è femmina (ovvio!!!)).

secondo voi posso usare un'antenna di dimensioni più contenute ma più potente??? Tipo una piccola e flessibile di quelle da radioamatore o per la macchina... stasera vi posto le foto.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Attenzione le antenne, specie per il Tx, devono essere accordate.

In genere chi progetta e costruisce apparecchi Rx-Tx li dota di un'antenna adatta. Sostituirla con altra "a caso" o solo in base alle dimensioni, si rischia di degradare molto le prestazioni dell'apparato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, non sono un radioamatore, ma penso che si intenda che un'antenna è per il suo trasmettitore, un carico, come lo è un motore per un inverter, una lampadina per un dimmer, etc...

Quindi se metto un motore da 18 Amper in uscita ad un inverter che può erogarne al massimo 5, non faccio una bella cosa.

Accordare un'antenna, significa ottimizzarla alla frequenza di trasmissione del TX, ovvero, se il TX trasmette sui (per esempio) 300 MHz, l'antenna migliore per questa frequenza di trasmissione dovrà avere una lunghezza ottimale pari alla lunghezza d'onda della frequenza di trasmissione medesima; quindi dalla nota formula Lambda (lunghezza d'onda) = C / F (C = velocità della luce, F = frequenza di trasmissione del segnale) avremo che 300 000 000 di metri al secondo divisi per 300 000 000 di impulsi al secondo, danno come risultato 1 metro, cioè se voglio trasmettere un segnale a quella frequenza, dovro' usare un trasmettitore che oscilla a 300 MHz e che in uscita al transistor finale, abbia un'antenna lunga 1 metro. Oh, poi ci sono dei trucchi cioè, posso usare un'antenna anche di 25 cm (un quarto d'onda) che va bene lo stesso e risparmio in lunghezza.

Stessa cosa se ho un trasmettitore a 433 Mhz, l'antenna ottimale risulterebbe di 300 : 433 = 0,69 mt ovvero 69 cm, riducibili anche a 69 : 4 = 17 cm.

Se la lunghezza non è giusta e quindi l'antenna non è accordata, si procurano (nel TX) dei fenomeni di onde stazionarie, che possono anche bruciare il transistor finale, come dire : ho sovraccaricato il trasmettitore al punto di bruciarlo o di deprecarne comunque le caratteristiche proprio come Ti diceva Livio.

Link al commento
Condividi su altri siti

In aggiunta a quanto ha scritto ASMO.

Semplificando e banalizzando i concetti. L'accordo dell'antenna si può ottenere caricandola con induttanze e/o circuiti risonanti. Spesso negli apparati Rx-Tx, l'antenna viene caricata in modo che la sua lunghezza fisica risulti inferiore a quella elettrica, così da avere un apparato più maneggevole. Quindi sostituire un'antenna è sempre una cosa "pericolosa" se non si conoscono bene i dati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...