Pixm Inserito: 15 giugno 2018 Segnala Inserito: 15 giugno 2018 Ciao ragazzi, ho un problema. Ho fatto istallare un codinzionatore dual split. Vi descrivo la casa/impianto: Le stanze stanza 1: motore esterno Stanza 2 primo split Stanza 3 secondo split. La canalina attraversa il muro della stanza 1 e poi seguenil corridoio per entrare nelle stanze 2 e 3. Il tubo della condensa dello split stanza 3 è collegato tramite raccordo al tubo split stanza due, così da acaricare tramite un solo tubo. Dopo 2 giorni dall'istallazione lo split della stanza 3 ha iniziato a perdere acqua, mentre nel contenitore della condenza posto sul balcone nemmeno una goccia. Ho chiamato gli istallatori ma, a distanza di 10gg dall'istallazione, e di diverse prove il problema non si è risolto. In teoria l'istallatore aveva in mente di far passare i tubi senza pendenza nel corridoio per poi dare pendenza in corrispondenza della stanza 1. Quando è successo il problema la prima volta hanno provato diverse strade tra cui sfiatatoio, utilizzo di tubo rigido invece che flessibile. Io continuavo a chiedere se fosse un problema di pendenza ma loro dicevano di no. Controllo con la bolla e la canalina nel corridoio risulta in leggera pendenza verso gli split, mentre vi è una più marcata pendenza, sempre verso gli split, nel breve tratto che va dal corridoio alla stanza 1. All'interno della stanza la canalina invece è in discesa. Lo split della stanza 3 è inoltre più basso di 3 cm dello split della stanza 2.... Insomma, secondo me il problema è la pendenza. L'istallatore invece dice che non è un problema di pendenza e vuole istallare una pompetta elettrica, perché sostiene che sia una questione di bolla d'aria. Quando lo split inizia a traboccare, l'unica soluzione è aspirare dall'estremità del tubo della condenza in balcone, al che l'acqua scende di botto. Non so che pensare.... Avete qualche consiglio?
Stefano Dalmo Inserita: 15 giugno 2018 Segnala Inserita: 15 giugno 2018 Non ha pendenza . Oppure se è poca basta che il tubo fa un po di sali e scendi che manda all'arria quel poco di pendenza data . .
Darlington Inserita: 15 giugno 2018 Segnala Inserita: 15 giugno 2018 Anche a me sembra un problema di pendenza, in quel caso la bolla non può mentire. Fai in modo che mettano in pendenza quel tubo, la pompa per la condensa è solo una ulteriore fonte di problemi
opazzo Inserita: 15 giugno 2018 Segnala Inserita: 15 giugno 2018 1 ora fa, Pixm scrisse: Lo split della stanza 3 è inoltre più basso di 3 cm dello split della stanza 2.... e allora di cosa stiamo parlando??????? non so che argomentazioni hanno tirato fuori, ma l'acqua da sola non riesce a salire, anche se la canalina fosse in piano, e quindi anche lo scarico fosse in piano, dalla vaschetta dello split ci sono 3 centimetri che scendono nel tubo di raccordo, e quindi l'acqua defluirebbe lo stesso, ma se è in contropendenza non defluisce. fatti rifare lo scarico e basta.
Pixm Inserita: 16 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2018 Ragrazzi, grazie dei consigli. Anche a me sembra un problema di pendenza, a parte la stranezza dell'aspirazione che fa scendere di colpo l'acqua. Vorrei evitare sinceramente che la soluzione sia quella della pompetta, ma l'istallatore sembra minimizzare in problema della pendenza, dicendo che nel tratto che dalla stanza 1 al motore esterno ce n'è abbastanza e che quindi dovrebbe compensare. Neanche a me convince questa teoria, soprattutto perché nel breve tratto di tubo che curva dal corridoio ed entra nella stanza 1 è in contropendenza...
Stefano Dalmo Inserita: 16 giugno 2018 Segnala Inserita: 16 giugno 2018 3 ore fa, Pixm scrisse: , soprattutto perché nel breve tratto di tubo che curva dal corridoio ed entra nella stanza 1 è in contropendenza... Complimenti !! Digli che invece di tante teorie vedesse come mettere i tubi a pendenza , altrimenti il problema non ci sarebbe!. Qui non c'è teoria che tenga . L'acqua va dove pende . Punto .
Pixm Inserita: 16 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2018 Oggi è tornato l'istallatore, munito di pompetta... Ho insistito affinché prendesse esattamente tutte le misure e vedesse lui stesso che il tubo di scarico era in contropendenza. Dopo aver cercato di negare l'evidenza, ha capito che non era il caso. Ha sistemato la pendenza del tubo di scarico dallo split della stanza 2 fino alla macchina, ma ha momentaneamente scollegato l'ultimo split, che secondo me doveva essere sollevato di qualche cm dal momento che è più basso del primo split. Lui invece propone di fare un altro buco per la condensa a destra (per adesso il tubo passa a sinistra insieme agli altri tubi) e dice che facendolo più in alto si riuscirà ad avere la pendenza. Io ho mosso i miei dubbi, visto che lo split è comunque più basso dell'altro, ma lunedì verrà a fare questa ulteriore prova. Al momento ho collegato soltanto uno split, ed è sorto un altro problema: quando accendo il condizionatore sento un rumore molto percepibile, come un fischio costante, provenire dai tubi. Oggi lui non ha modificato un granché, ha solo spostato i tubi per far salire quello della condensa e li ha fascettati per farli stare fermi. Ho cercato online ma non ho trovato informazioni rispetto al fischio proveniente dai tubi. Qualcuno di voi ha qualche idea in merito?
Pixm Inserita: 16 giugno 2018 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2018 Rumore dei tubi finito, non ho idea da cosa dipendesse....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora